LA LETTERATURA ILLUMINISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Primi esempi di romanzo in Europa
Umanesimo e Rinascimento
Introduzione allo studio della letteratura italiana
La fondazione teoretica dello stato moderno
L’Illuminismo.
Le riforme nel Settecento
Il ‘700 (parte prima: l’illuminismo).
L’ILLUMINISMO….
1 1.
Illuminismo Dal 1700.
IL ROMANZO Il romanzo è una narrazione in prosa più ampia e complessa rispetto a mito, favola, fiaba, novella e racconto. La narrazione è in genere suddivisa.
È un movimento filosofico e culturale basato sulla ragione
A cura di Davide Sproviero
L’ ILLUMINISMO.
ALESSANDRO MANZONI.
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
L’’illuminismo L'illuminismo è stato un movimento culturale nato in INGHILTERRA verso la metà del XVII secolo. Questo movimento era fondato principalmente.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Il Romanzo nel ‘700.
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
La letteratura al confino.
La prima prova scritta dell’esame di stato
Il teatro.
ILLUMINISMO.
Dal Barocco all’Illuminismo: un percorso
Illuminismo - Inghilterra
ILLUMINISMO SECONDO DUE STORICI ATTUALI DARNTON IM HOF.
Una presentazione di Yasmin La Giglia
Ludovico Antonio Muratori
Le riviste del primo ’800 in Italia Lezioni d'Autore.
La questione della lingua
L’umanità deve diventare adulta
La cultura del 1922 al 1939 in italia
Illuminismo e (nuovi) generi letterari in prosa Vorlesung - WS 2003/04 Prof. Tatiana Crivelli.
Illuminismo e (nuovi) generi letterari in prosa Vorlesung - WS 2003/04 Prof. Tatiana Crivelli.
Studiamo Leopardi linguista Come filosofo del linguaggio Come storico della lingua e della cultura italiana Come critico della lingua e della letteratura.
L’età dell’Illuminismo
Carlo Goldoni.
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
IL VERISMO ITALIANO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
La SCAPIGLIATURA a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
IL DISPOTISMO ILLUMINATO A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
La biografia 1785 nasce a Milano da Pietro, ricco proprietario, e Giulia, figlia di Cesare Beccaria, autore del trattato Dei delitti e delle pene Forse.
Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Wykład n° 3 IL TEATRO ITALIANO DEL SETTECENTO Corso di Letteratura Italiana per il III anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.
L’ILLUMINISMO (Voltaire)
FEDERICO II Apparteneva alla nobile famiglia svevia degli Hohenstaufen e discendeva per parte di madre dalla dinastia normanna degli Altavilla, regnanti.
L’Illuminismo © Pearson Italia spa.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
CHE COS’E’ L’ILLUMINISMO
ILLUMINISMO La fede nella ragione. Una celebre definizione «L'illuminismo è l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso.
Alessandro Manzoni Biografia dello scrittore. Alessandro Manzoni nasce a Milano nel 1785 Il padre : Pietro Manzoni La madre : Giulia Beccaria (figlia.
La Venezia del ‘700  Ponte tra Italia ed Europa  Traduzioni e stampe dei libri dell’Illuminismo  Vero motore: i teatri (opera in musica e commedia)
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
L’Illuminismo.
Il secolo XVIII e L’ILLUMINISMO
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
IV C LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
IL ROMANZO EUROPEO DEL ‘700
Transcript della presentazione:

LA LETTERATURA ILLUMINISTICA A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA

IL RINNOVAMENTO LETTERARIO ALLA LUCE DEI “LUMI” L’Illuminismo non fu un movimento letterario, ma ebbe riflessi letterari perché molti autori settecenteschi e molti generi letterari furono influenzati dalla nuova cultura, infatti:

Lo scrittore del Settecento viene coinvolto nella vita e nei problemi della società Si diffonde il sapere e si ampliano gli interessi culturali Nasce in letteratura l’interesse per i problemi della vita presente Viene riformata la lingua scritta in vista di una maggiore comprensibilità

Nel Settecento si afferma il bisogno di una più agile esposizione e divulgazione presso l’opinione pubblica che porta a preferire - la prosa alla poesia - uno stile brillante e chiaro (senza retorica) e un periodare semplice e diretto (frasi brevi e lineari)

I GENERI DELLA SCRITTURA ILLUMINISTICA Per divulgare le nuove idee filosofiche si fece uso di - lettere, discorsi e saggi - gazzette, periodici e quotidiani

I NUOVI GENERI LETTERARI Nascono nuovi generi letterari: - la critica letteraria (gli intellettuali esaminavano gli scritti di autori del passato e del presente per valutarne i meriti o le manchevolezze) - la moderna storiografia (che esclude dalla storia miti e leggende)

- il romanzo filosofico, specchio della vita sociale (es - il romanzo filosofico, specchio della vita sociale (es. Candido di Voltaire) - il romanzo borghese (indaga sul carattere dell’individuo) es. Robinson Crusoe di Daniel Defoe, I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift

- il romanzo epistolare (fondato su lettere immaginarie che si scambiano i vari personaggi) es. La nuova Eloisa di Rousseau, Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo

- il genere autobiografico (indagine sull’io). Es - il genere autobiografico (indagine sull’io). Es. Memorie di Carlo Goldoni, Vita di Vittorio Alfieri e La storia della mia vita di Giacomo Casanova

CENTRI E AUTORI DELL’ILLUMINISMO ITALIANO I centri di diffusione dell’Illuminismo italiano furono: Milano (con Pietro Verri, autore di scritti politici e giuridici; Cesare Beccaria, autore del saggio Dei delitti e delle pene; Giuseppe Parini) PIETRO VERRI CESARE BECCARIA GIUSEPPE PARINI

Napoli (con Pietro Giannone, Fernando Galiani, Antonio Genovesi e Gaetano Filangeri)

Venezia (non erano attivi gruppi di illuministi ma si affermano figure di primo piano come Gasparo Gozzi e Carlo Goldoni) Carlo Goldoni