EDUCAZIONE ALLA SALUTE 2012 – 2013 DOCENTE REFERENTE: PROF. MARCELLA DEL GENOVESE TEAM DI PROGETTO: GIACOBINO, LAFFI, LORI, REPOSSI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
I.T.I.S. G.GIORGI Anno scolastico 2008/2009 AREE DI INTERVENTO E ATTIVITA DEI DOCENTI INCARICATI DI F.S. ITIS "G.Giorgi" Anno scolastico 2008/2009.
PROGETTO VOLONTARIATO ISIS EINAUDI “DALMINE”
Progetto Continuità a.s
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
Liceo Classico “Adolfo PANSINI “ di Napoli Intervista ai genitori a. s
Unità Operativa Educazione alla Salute Distrettuale Responsabile: Dott.ssa B.Rosa AUSL 6 PALERMO DISTRETTO SANITARIO 8 CARINI.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Biennio Presidente Nazionale Dott
LAtelier del riciclo PROGETTO Per lambiente si cambia (DGR n.159 del 7 febbraio 2005 LR 52/74 art. 2 attuazione programma Informazione Formazione Educazione.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
BEN...ESSERE A SCUOLA PROGETTO DI PROMOZIONE DELL’AGIO E PREVENZIONE DEI COMPORTAMENTI A RISCHIO.
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PIANO OFFERTA FORMATIVA
PROGETTO “EDUCAZIONE ALLA RELAZIONE”
PROGETTO Educazione salute
Istituto Cinque Giornate
Progetto "Don Milani" Contrastare il disagio Prevenire
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
Monitoraggio Numero Verde Febbraio 2007-Novembre 2007 Numero verde per lascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
Gli alunni delle classi-ponte dell’ Istituto Comprensivo
Tutti gli alunni dell’Istituto
LE DIFFICOLTA SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO. PERCORSO -CORSO DI FORMAZIONE La dislessia nella scuola secondaria superiore (primavera 2007, aperto ad altre.
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
PROGETTO ACCOGLIENZA “L’IMPORTANZA DI ACCOGLIERE BENE”
STAR BENE A SCUOLA EDUCAZIONE ALLA SALUTE 2013 – 2014
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
Sportello di ascolto C. I. C
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
IV ISTITUTO COMPRENSIVO “G. MARCONI” LENTINI A. S. 2013/2014
DSA/BES “ Le istituzioni scolastiche, nel rispetto della libertà di insegnamento, della libertà di scelta educativa delle famiglie e delle finalità generali.
Il profilo di salute della scuola
IL DOCENTE Prof. ______________________ Classi _________________ Alunni coinvolti __________ Periodo ________________ Anno Scolastico Liceo Artistico.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE A.S
RISULTATI MONITORAGGIO QUESTIONARI RAV
L’ISTITUTO COMPRENSIVO RIPI PRESENTA STEP BY STEP Costruiamo insieme il tuo futuro LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
Formazione BES ed educazione alla salute CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2015/16.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Istituto Paciolo-D’Annunzio
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
I.T.I. “E. Medi” C.I.C. la scuola … in ascolto!.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
PRESENTAZIONE A CURA DELLA PROF.ssa SANTORO F. S. AREA 3 A.S. 2010/2011 IL LICEO SCIENTIFICO B.CROCE PALERMO.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
REGIONE PUGLIA Servizio Formazione professionale Via Corigliano 1 - Zona Industriale - BARI FORMULARIO Avviso n. 7/2012 PROGETTO ”DIRITTI A SCUOLA” a.s.
01/06/ Responsabile: prof.ssa Scudeler M. Collaboratori interni: prof.ssa Bulgarelli R. prof:ssa Zordan G. prof.ssa Pisello M.G. Collaboroatori esterni:
La scuola promotrice di salute è un insieme di PROCESSI – AZIONI - INTERVENTI che mettono in grado la comunità scolastica di migliorare le condizione di.
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
Liceo Scientifico MANFREDO FANTI. PERMETTE DI ACQUISIRE STRUMENTI CULTURALI E METODOLOGICI PER UNA COMPRENSIONE APPROFONDITA DELLA REALTÀ FORNISCE CONOSCENZE,
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
“SPAZIO ASCOLTO”. anno scolastico 2015/2016 Ricevuti complessivamente: Studenti 95 e Genitori 19 Colloqui complessivi: Studenti 124 e Genitori 22.
Transcript della presentazione:

EDUCAZIONE ALLA SALUTE 2012 – 2013 DOCENTE REFERENTE: PROF. MARCELLA DEL GENOVESE TEAM DI PROGETTO: GIACOBINO, LAFFI, LORI, REPOSSI

OBIETTIVI STRUTTURARE INTERVENTI PER CONSEGUIRE IL SUCCESSO SCOLASTICO ED EVITARE LA DISPERSIONE PREVENIRE BULLISMO e PROMUOVERE LA RELAZIONALITA’ PREVENIRE COMPORTAMENTI A RISCHIO E DIPENDENZE PROMUOVERE BUONE PRATICHE E STILI DI VITA CORRETTI E RESPONSABILI

Analisi dei bisogni ALUNNI GENITORI DOCENTI QUESTIONARI DI VALUTAZIONE SITUAZIONI EMERSE NEGLI ANNI PRECEDENTI

FASI ED OPERAZIONI Esperienze precedenti Analisi delle proposte Contatti con gli Esperti Strutturazione degli interventi Approvazione del Progetto in Collegio Attuazione degli interventi Comunicazione date Relazioni degli esperti Somministrazione dei questionari Comunicazione dei risultati

RISULTATI OTTENUTI Creazione di iniziative rispondenti alle esigenze manifestate da studenti, genitori e docenti Prodotto principale: attuazione del Programma Superamento della sufficienza nell’indice di gradimento dei corsi (2.1) (valori compresi dall’1 al 4) Incremento dello STAR BENE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE PROGETTO ACCOGLIENZA 1^ Liceo ACCOGLIENZA ORIENTEERING METODO DI STUDIO DIALOGO NEL BUIO EDUCAZIONE STRADALE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE EDUCAZIONE STRADALE GLOBALMENTE IL TUO GIUDIZIO SULL’INCONTRO E’: valori da 1 a 4 1^ A inaugurazione 19 studenti ^ D 2° giorno 21,, ^ C ultimo giorno 23,, ^ E ultimo giorno 20,, 2.29

EDUCAZIONE ALLA SALUTE CORSO SUI REATI INFORMATICI 1/2/2013 POLIZIA STRADALE 3 h. Globalmente il tuo giudizio sull’incontro è stato … valori da 1 a 4 2 ^A studenti 18 media ^B studenti 12 media ^C studenti 23 media ^D studenti 16 media ^E studenti 16 media 2.56

EDUCAZIONE ALLA SALUTE PREVENZIONE DIPENDENZE E DISTURBI ALIMENTARI NUTRIZIONISTA + PSICOLOGA 18/ ^ Liceo 3 A 19 studenti media D 16,,,, B non pervenuto

EDUCAZIONE ALLA SALUTE PROGETTO PREVENZIONE DIPENDENZE Dott.^ Ferrari GALDUS marzo-aprile2013 3^ C 24 STUDENTI media 2.63

EDUCAZIONE ALLA SALUTE PROGETTO DONAZIONE DEL SANGUE gennaio 2013 L’incontro e’ stato utile e interessante 4 ^A studenti 22 media ^B studenti 12 media ^C studenti 16 media ^D studenti 16 media 3.62

EDUCAZIONE ALLA SALUTE CORSO di PRIMO SOCCORSO Dott. Andrea Bertinotti Gennaio 2013 Globalmente il tuo giudizio sul corso è: 5^ A 8 STUDENTI media ^ B 15 STUDENTI media ^ C 11 STUDENTI media ^ D 19 STUDENTI media ^ E 24 STUDENTI media ^ F 24 STUDENTI media ^ G 13 STUDENTI media ^ H 14 STUDENTI media 3.14

SPORTELLO PSICOLOGICO Psicologa Dott. Laura Scibilia Consultorio La casa martedi’ mattina h.9 – 14 Da novembre alla fine della scuola APERTE 27 CARTELLE

EDUCAZIONE ALLA SALUTE PROGETTO GENITORI Minori e social-network Polizia Locale - 22/4 Adolescenti e realtà virtuale Dott. Ballerini - 14/5