Metodologia d’accompagnamento Di un’azione collettiva.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
Le risorse nel processo daiuto Le risorse come mezzi: - umani; -materiali; -finanziari; -Istituzionali I mezzi di cui sopra sono utilizzati dallAS per.
Modelli di progettazione
Azione - Relazione - Interazione
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Studio della politica turistica
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
PROGETTO di Formazione-Intervento®
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Scopriamo la forza che è in noi
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Barbara Sini - Dipartimento di Psicologia - Università di Torino
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Progettazione di percorsi didattici a scuola e in fattoria
1 Introduzione: il concetto di ruolo Seminario di formazione per i Tutor degli Animatori di Comunità PROGETTO POLICORO MONOPOLI - 22 MAGGIO 2005.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Qualche diapositiva per definire in breve: * il dialogo pedagogico
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
PROGETTO Progetto di senso Alcune diapositive
Costituzione italiana Lisbona 2020 Linee progettuali
La mia autostima.
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
L A R ADIO È U GUALE PER T UTTI LABORATORI DI RADIOFONIA MULTICULTURALI IN AMBITO CARCERARIO.
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
Il contesto teorico e culturale Costruttivismo socio-culturale Lapprendimento è significativo, quando non è meccanico o centrato sulla memorizzazione e.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Differenziare in ambito matematico
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
(a cura di Daniela Maccario)
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER

PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
“Sistemi di monitoraggio e valutazione della formazione del personale della P.A.” Lecce, 24 gennaio 2006 Luisa Palomba.
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Definizioni, obiettivi, oggetti, partecipanti, modalità, tempi
 IL COLLOQUIO. * CONVERSAZIONE “ colloquio amichevole tra due o più persone su argomenti di vario genere”, sostanzialmente per ‘passare il tempo’; e.
Il ruolo della Comunità:
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Come dare legittimità alle proprie rivendicazioni Attraverso l’azione collettiva?
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C D.D.G. n del 11/10/2013 L’Orientamento nella Scuola.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Criteri per il discernimento ai passaggi delle varie tappe nell’Ordine Francescano Secolare.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
L'ACCOGLIENZA a cura di Carla Villagrossi cos'è da[colligere] [co-] insieme [lègere] raccogliere cogliere, raccogliere.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

Metodologia d’accompagnamento Di un’azione collettiva

Teoria e Metodologia Etimologia e definizione(i) Qualche nozione chiave Metodologia

Etimologia Etimologicamente, il termine « accompagnamento » viene dal latino « cum- panem » che significa « colui che mangia il pane con » da cui la parola « compagno » in italiano moderno.

Definizioni Accompagnare = « unirsi a qualcuno per andare dove lui sta andando nello stesso tempo » Sociale = dal latino ‘socius’ : « compagno. Relativo ad un gruppo di individui, di uomini, concepito come una realtà distinta. Relativo alle relazioni tra le persone, al gruppo» (Dizionario Petit Robert)

DUE REGISTRI SOCIO TECNICO SOLIDALE Dell’ordine della prestazione Condotto attraverso procedure Incentrato sulla soluzione di problemi et su obiettivi da raggiungere Tipologia di destinatari e di problemi da risolvere Dell’ordine della relazione Condotto attraverso processi Incentrato sull’ evoluzione delle persone Comunanza di situazioni Effetto « palla di neve» tra le persone (la persona aiutata diventa colui che aiuta) Duplice registro valido tanto per l’accompagnemento individuale che per l’accompagnemento di un collettivo !

AGIRE COLLETTIVAMENTE Conoscere e comprendere le persone Costruire il collettivo a partire dagli individui Cercare ciò che c’è dietro le etichette. Prendere le distanze dai propri riferimenti culturali. Identificare i punti di forza del gruppo.  Tempi di analisi e di contestualizzazione Proporre la messa in comune di esperienze individuali Creare le condizioni perché il gruppo possa esprimersi Lavorare con gruppi di « pari » (essere tra pari)  Porte d’accesso individuali per aprirsi ad una dimensione collettiva.

TRIANGOLO DI MOBILITAZIONE Bisogno Desiderio Opportunità Mobilitazione degli individui – Mobilitazione dei collettivi

UNA METODOLOGIA In Belgio, « Un Toit des Droits » (Un tetto dei diritti) a Charleroi e il « Groupe d’Action Droit au Logement » (Gruppo d’azione diritto all’alloggio) a Liège mette in atto delle dinamiche collettive di strategie d’azione per il diritto all’alloggio.

Dinamiche d’azione collettiva (1) CONTESTO Persone che si confrontano, o si sono confrontate, con problemi di alloggio. Andare oltre il limite delle situazioni personali: passare da una risposta individuale ad una azione collettiva.

Dinamiche d’azione collettiva (2) ASPETTI PRATICI Riunione mensile in un giorno fisso (durata 2H) La riunione inizia con un giro di tavolo Animazione a due (animatore / persona risorsa con competenza giuridica) Accompagnamento individuale e collettivo Strumenti di informazione - formativi

Dinamiche d’azione collettiva (3) SEI TAPPE I.Catarsi del gruppo II.Oggettivare Esplicitare Far emergere Dimostrare III.Individuare il desiderio per mobilitare IV.Passare all’azione V.Mantenere la mobilitazione VI.Valutare collettivamente

I. CATARSI Obiettivo : Permettere a tutti di esprimersi rispetto al proprio vissuto – spazio alla emotività, anche se negativa ed anche se espressa in modo relativamente violento. Ruolo dell’accompagnatore : Accettare di rappresentare la struttura sociale nel suo insieme - accettare di ricevere espressioni a volte violente, aggressive.

II. OGGETTIVARE - … Obiettivo : Oggettivare le situazioni – Esplicitare la posta in gioco (ind. Coll.) – Aprire delle piste – Dimostrare che è possibile agire collettivamente Ruolo dell’accompagnatore : Dare una visione del gioco sociale, dei contesti locali e logici degli attori – Favorire la presa di parola – Far emergere dai casi individuali gli aspetti collettivi  Metodo = tabella « AGIRE COLLETTIVAMENTE »

III. IDENTIFICARE IL DESIDERIO BiSOGNO DESI DERIO OPPORTUNITA’ Esempi :  Desiderio di vivere in modo dignitoso  Tutela degli interessi individuali/collettivi  Bisogno / Desiderio di riconoscimento sociale Ruolo dell’accompagnatore : Identificare il desiderio (o l’opportunità) che permetteranno una vera mobilitazione.

IV. PASSARE ALL’AZIONE Obiettivo : Far emergere dal gruppo le azioni da mettere in atto. Metodologia :  Obiettivi semplici, comuni, non conflittuali  Realizzazioni rapide, concrete, esemplari e motivanti Ruolo dell’accompagnatore: Sviluppare delle solidarietà di base tra le persone- Creare coesione nel gruppo attraverso l’azione- Accettare di mollare la presa (non sapere dove si è diretti, ma andarci insieme

V. MANTENERE LA MOBILITAZIONE Obiettivo : Mantenere la mobilitazione del collettivo a lungo termine (!!! : ciclo di vita delle dinamiche !) Ruolo dell’accompagnatore : rlavorare con il gruppo in modo più « pedagogico, vale a dire con un metodo :  Lavorare sulle relazioni ed i conflitti interni relativi al collettivo  Lavorare sulla nozione di legittimità del gruppo (al suo interno) e dell’azione (nei confronti dell’esterno)  Riverificare continuamente gli obiettivi generali  Lavorare sui concetti di rischio e incertezza legati all’azione collettiva

V. MANTENERE LA MOBILITAZIONE Azioni pedagogiche interne Azioni pedagogiche esterne Elaborare una strategia d’insieme al di là delle singole azioni Essere attenti alle relazioni e ai conflitti Far accettare / prendere coscienza dei rischi e delle incertezze dell’azione collettiva Rendere le persone protagoniste Dare al gruppo il tempo di crescere …e di scoprire la propria legittimità Creare un’identità collettiva identificando un « ostacolo comune » Identificare gli attori chiave per ottenere il massimo impatto dell’azione (politici,…) mantenere il gruppo aperto a nuovi venuti - alleati Sviluppare la capacità previsionale – di lungo termine Informare, comunicare, senza gettare olio sul fuoco

VI. VALUAZIONE COLLETTIVA Obiettivo : Dare al gruppo il tempo di prendere le distanze dalla proprie azioni e dai risultati per ridefinire il/i suo/i obiettivo/i generale /i e per riorientare la sua strategia collettiva Ruolo dell’accompagnatore : Far accetter il principio d’incertezza o di rischio – Far accettare i cicli di progetto – Far accettare l’impegno variabile delle persone coinvolte

Nos coordonnées JURISTES SOLIDARITES 5, Rue de la Révolution Montreuil France T : +33/1/ HABITAT & PARTICIPATION Place des Peintres 1 Bte Louvain-la-Neuve Belgique T : +32/10/ Travaux réalisés avec le soutien du programme européen SOCRATES CAPODARCO Via Lungro, Roma Italia T : +39/06/ FUNDACION IBEROAMERICANA DE DERECHOS HUMANOS Universitad Pablo de Olavide Carretera de Utrera, km Sevilla - Espana T: +34/954/