Dalla Diagnosi di DSA al PDP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
Advertisements

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I DSA: Ø Definizione e Diagnosi Ø Segnali precoci e prevenzione
DISTURBO EVOLUTIVO SPECIFICO delle ABILITA’ SCOLASTICHE (F 81) ICD10
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
Strumenti di diagnosi della discalculia evolutiva
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Dott.ssa Mirella Deodato
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Ad esso si associano in comorbidità:
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
CORNOLDI, LUCANGELI, BELLINA
Abilità di calcolo e discalculia
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Disturbi dell’Apprendimento: Intelligenza e Apprendimento
U.O.A. di NPI I disturbi di apprendimento Dott.ssa Paola Cavallo
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
GRUPPO POLLICINO D.S.A.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
dott. Thomas Rivetti - DSA e legge Prevalle
I disturbi specifici dell’apprendimento
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
inquadramento generale
I disturbi specifici dell’apprendimento in ambito scolastico
Il bambino e la dislessia
Strumenti per la valutazione dell’abilità di lettura
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I DSA:CONOSCERE PER INTERVENIRE E INCLUDERE
CALCAGNO FRANCO DS DSA corso di formazione presentazione del corso e cenni normativi 13 gennaio 2011 Villanova ASTI.
Dislessia e disturbi specifici dell’apprendimento
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
Per valutare la dislessia…
I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
DALLA SEGNALAZIONE DSA AL PDP
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
Laboratorio area psicologica
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
VERIFICA E VALUTAZIONE PER ALUNNI CON DSA
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
BES: ASPETTI NORMATIVI
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO Diagnosi e Strategie d’Aiuto
Alcuni strumenti diagnostici
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
Matematica E Laboratori Dott.sa Valeria Allamandri,
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
Parleremo di… 1) DSA, disturbi evolutivi specifici, altri disagi (BES) 2) Legislazione 3) Iter delle procedure scolastiche 4) Inclusione 5) Bibliografia/
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
DSA DISLESSIE DISGRAFIE DISORTOGRAFIE DISCALCULIE DISTURBI DELLE ABILITA’ NUMERICHE E ARITMETICHE.
Competenze per la stesura e il monitoraggio nel PDP Dott.ssa Carolina Tironi
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E LA SCUOLA: LA PROSPETTIVA PSICOPEDAGOGICA.
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

Dalla Diagnosi di DSA al PDP

Disturbi Specifici di Apprendimento La definizione di DSA Deficit inemendabile in un dominio specifico di abilità, innato, su basi neurobiologiche, resistente al trattamento e all’automatizzazione che lascia intatto il funzionamento intellettivo generale. Domini specifici dei DSA: lettura, scrittura(ortografia, grafia), numero, procedure esecutive del numero e calcolo. Possibili comorbilità e/o associazione con altri disturbi:disattenzione, iperattività, disturbo del comportamento, disistima, ansia, disorganizzazione…)

La Diagnosi: responsabilità e tempi La diagnosi è effettuata da una equipe multidisciplinare: neuropsichiatra infantile, psicologo logopedista Fine 2.a classe primaria per dislessia e disortografia 2.a/3.a classe primaria per disgrafia Fine 3.a classe primaria per discalculia

Criteri per la diagnosi: inclusione-esclusione* Principale criterio d’inclusione la discrepanza tra abilità nel dominio specifico interessato e l’ intelligenza generale misurate con test standardizzati: a) livello intellettivo con un QI non inferiore a -1ds, ovvero QI equivalente a 85 b) la compromissione significativa dell’abilità specifica, operazionalizzabile in una prestazione inferiore a – 2ds o sotto il 5° percentile rispetto ai valori normativi attesi per età o classe frequentata, considerando i parametri correttezza e velocità *Consensus Conference( 10 associazioni e società scientifiche di esperte d’ambito) nelle Raccomandazioni per la pratica clinica sui DSA

Criteri per la diagnosi(2) Criteri di esclusione Presenza di disturbi sensoriali gravi Presenza di disturbi significativi della sfera emotiva Situazione di svantaggio socioculturale che può interferire con un’adeguata istruzione

Strumenti per la diagnosi La Consensus afferma che le prove da utilizzare “dovrebbero essere il più possibile simili alla prestazione richiesta nella vita di tutti i giorni e allo stesso tempo neutre rispetto ai modelli teorici che cercano di qualificare le caratteristiche del Disturbo”. Strumenti utilizzati in genere Livello cognitivo: Matrici di Raven e/o Wisc Lettura strumentale( velocità-correttezza): MT Comprensione: MT Scrittura(dettato parole, non parole, grafia, prova di narrazione): DDE-2 Calcolo( a mente, scritto, dettato numeri, conta inversa,fatti numerici,ordinamento, trasformazione in cifre, giudizio di numerosità): AC-MT Abilità di studio e aspetti metacognitivi: Amos 8-15

Classificazione del Disturbo in ICD-10 F 81.0 – Disturbo specifico di lettura (nel linguaggio comune:Dislessia) F 81.1 – Disturbo specifico della compitazione (Disortografia e Disgrafia) F 81.2 – Disturbo specifico delle abilità aritmetiche aritmetiche ( Discalculia) F 81.3 - Disturbi misti delle capacità scolastiche (disturbi che si presentano contemporaneamente) F 81.9 – Disturbi evolutivi delle abilità scolastiche non specificati

Classificazione del Disturbo in DSM IV 315.0 – Disturbo della lettura (Dislessia) 315.2 – Disturbo dell’espressione scritta ( Disortografia e Disgrafia) 315.1 – Disturbo del calcolo ( Discalculia) 315.9 – Disturbo NAS – Non Altrimenti Specificato

Leggiamo insieme una Diagnosi Disturbo Specifico della lettura e della scrittura con associate difficoltà emotive e attentive Alunno di classe quinta

Stato degli apprendimenti La lettura strumentale è stata valutata con le seguenti prove Prova di lettura di brano (MT) : legge 1,65 sillabe/secondo rispetto ad una media di 3,77 sillabe al secondo del campione di riferimento, collocandosi nella fascia di Richiesta di Intervento Immediato. Per quanto riguarda il parametro correttezza, la prestazione si colloca nella fascia di Richiesta di Attenzione; gli errori riguardano sostituzioni di lettere, sillabe, parole e anticipazioni.

Prova di lettura di parole( Batteria DDE-II-di Sartori,Job,Tressoldi): la prestazione risulta inferiore al 5° percentile per il parametro accuratezza e inferiore alle 2 deviazioni standard dalla norma per velocità. Prova di lettura di non parole( Batteria DDE-II-di Sartori,Job,Tressoldi):la prestazione è inferiore al 5° percentile per accuratezza; si colloca ai limiti inferiori di norma per velocità.

L’abilità di scrittura è stata valutata attraverso: a) prassie della scrittura(le-uno-numeri): prestazione al di sotto del limite di norma in tutte e tre le prove. c) dettato di parole e non parole DDE-2: per il parametro correttezza entrambe le prestazioni si collocano sotto il 5° percentile; d) prova di narrazione DDE-2:il testo è scarno di contenuto, abbastanza aderente alla consegna, povero nel lessico,con una struttura sintattica inadeguata, con errori di concordanza genere-numero, uso scorretto delle voci verbali, errori ortografici fonologici, non fonologici, doppie,accenti.

L’abilità di comprensione : valutata con un brano MT letto in autonomia dal bambino. La prestazione è risultata in fascia di “ Prestazione Sufficiente( 9/10)” rispetto ai valori di riferimento. Il bambino si è dimostrato strategico, ha controllato la correttezza delle risposte rileggendo il testo. Abilità di calcolo: valutata con prove AC-MT I risultati della prestazione rientrano nella fascia di prestazione “ottimale” per quanto riguarda operazioni scritte, conoscenza numerica ed accuratezza. Si collocano, però, in fascia di “richiesta di intervento immediato”, per quanto riguarda la velocità nel calcolo a mente ( per il quale il bambino ricorre alla conta sulle dita) e più ancora nel recupero dei fatti numerici.

Funzionamento in aree specifiche Area cognitiva WISC-IV – QI totale:102 Il profilo cognitivo pur rientrando nella norma presenta delle fragilità nei fattori verbali e di velocità esecutiva Area linguistica e metafonologica Povertà lessicale, struttura sintattica inadeguata, errori ortografici Anomie ,espressione orale disorganizzata. Area attentiva Difficoltà di attenzione sostenuta e attenzione selettiva con prestazioni al di sotto del 5°percentile rispetto al fattore tempo

Area mnestica. Difficoltà nei processi di automatizzazione e di recupero delle informazioni Situazione affettivo - relazionale. ( autostima e autoefficacia, motivazione, competenze relazionali con i pari e con gli adulti) Indici di attenuazione dell’umore associati a spunti d’ansia da prestazione, timore del giudizio dei pari,impulsività. Percezione di fiducia nelle personali possibilità di riuscita. Idea di apprendimento basata su obiettivi di padronanza Stile attributivo che riconosce impegno e abilità come fattori di successo.

Proposte e suggerimenti per l’intervento in ambito scolastico* Si consiglia l’adozione di misure compensative e dispensative finalizzate alla semplificazione e alla riduzione del carico di lavoro,all’allungamento dei tempi previsti per le prove, all’utilizzo di strumenti tecnologici, come esplicitato dalla Legge 8 ottobre 2010, n244. Si raccomanda di fare riferimento alle Linee Guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA( Decreto Ministeriale 12 luglio 2011) *Proposte a firma del Neuropsichiatra del Servizio che ha rilasciato la Diagnosi