PREPARAZIONE ALLA LETTURA DI OSEA 1-2-3 Slides per animatori dei gruppi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Popolo d'Israele Abramo e la sua discendenza
Advertisements

Di domenica in domenica scopriamo "la carità del Cristo" : Lui ci offre la sua Parola, ci consegna la sua offerta, e ci dona in nutrimento il suo corpo.
Nostro Signore Gesu Cristo Musica: Salmo 109 (H. Schütz)
Osea Parlerò al suo cuore.
Celebrazione della Prima Confessione
Presentazione.
Solennità della Santa CROCE
19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Domenica VII tempo ordinario 20 febbraio 2011.
siamo nella sinagoga di Cafarnao
Compieta Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
S. Giovanni Battista Indica Gesu’.
Gesù porta il Regno di Dio e come mai salta fuori la Chiesa?
Parole e fatti biblici Capitolo 1
1 marzo 2009 Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima.
Parrocchia di Volargne
Dio ama mangiare con i suoi amici. Dio ama mangiare con i suoi amici.
G I O R N D N A T L E.
La Confessione.
Pietà, mistero, autorità e libertà
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
In parole povere, cos’è IL VANGELO?.
Ci stai?.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
ASCOLTA ÉCOUTE.
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
9.00.
Anno B 15 luglio 2012 Domenica XV tempo ordinario Domenica XV tempo ordinario Musica: cantico dei pellegrini.
Chi era Giovanni Battista.
Si dice spesso che entrare in Quaresima, è mettersi in cammino con il Cristo verso la vittoria della Pasqua. Ma oggi, celebriamo già una vittoria,
LA BIBBIA.
INTRODUZIONE ALLA BIBBIA E ALL’ANTICO TESTAMENTO
La celebrazione del Matrimonio
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori ritardo.
10 SMS di promesse Zaccaria 8 Anthony Testa . Ottobre 19, 2014
La bibbia.
I PROFETI Non sono indovini
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
Il Matrimonio nel disegno di Dio
Tempo di attesa e di speranza
LA STORIA DELLA SALVEZZA
Veglia Pasquale.
Anno A Quarta domenica di PASQUA Quarta domenica di PASQUA 15 maggio 2011.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
Lodiamo il Signore nostro Dio Eterna è la sua Misericordia
Solennità di S. Giovanni Battista
Voce di uno che grida nel deserto:
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
12° incontro.
18 marzo 2012 Domenica IV di Quaresima Domenica IV di Quaresima Musica: “Gesù spira“ liturgia maronita.
Prima Domenica di Avvento State pronti “State pronti, perché nell’ora che non immaginate, il figlio dell’uomo verrà” (dal Vangelo di Matteo 24,44)
LIBRO DI GIOSUE’ scuola domenicale Genzano.
La dignità di discepoli, figli del Padre, ci è comunicata dal battesimo, proprio perché esso è immersione nella vita del Cristo Risorto. E l’eucaristia.
LA BIBBIA.
preghiamo Gesù di prepararci alla sua venuta
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 12 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 20 GIUGNO 2015 SABATO 20 GIUGNO 2015 GESÙ A GERUSALEMME.
III domenica di avvento - A
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
Benedetto il Signore Dio d'Israele perché ha visitato e redento il suo popolo.
Lettura della Bibbia nelle famiglie. Premessa L’obiettivo di questa iniziativa parrocchiale è un confronto con la Parola di Dio e la vita quotidiana,
SHEMA’ SECONDA PARTE. VE HAVTA « Ascolta Israele il Signore è nostro Dio. Il Signore è uno. Benedetto il Suo nome glorioso per sempre. E amerai il Signore.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 27 gennaio 2016 in Piazza San Pietro Dio ascolta il grido e fa alleanza Papa Francesco.
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE I IL MISTERO DEL PECCATO.
I SACRAMENTI.
Transcript della presentazione:

PREPARAZIONE ALLA LETTURA DI OSEA Slides per animatori dei gruppi

1. Lettura del testo biblico 1.Far sì che tutti portino la Bibbia 2.Lettura adagio del testo. Non deve essere una lettura stentata o sbagliata 3.Fare un piccolo giro (tutti) in cui tutti dicono quella frase che li ha colpiti. Non dare delle spiegazioni. Al termine di questo interviene l’animatore per 4.Far conoscere il contesto storico nel quale queste parole sono pro

2. DIVISIONE DEL TESTO 1,1 “TEMPO DI GEROBOAMO” (inquadratura storica del periodo) 1,1 “OSEA” (significato del nome) (come Gesù cioè salvatore/salvezza) 1,1 Significato del termine “profeta”: non colui che predice il futuro, ma colui che parla a nome di Dio; presta la sua voce, ma anche la sua vita a Dio

1,4s. La situazione sponsale di Osea è segno di una situazione generale. Ne danno ragione i nomi dei figli, che stanno ad indicare qualcosa di grave a)Izreel (fatti di sangue) b)Non Amata (il rifiuto delle tribù del Nord a differenza della Tribù di Giuda) c)Non mio popolo: la rottura della Alleanza

v.2,4-7: La requisitoria contro la “sposa infedele” -Porta addosso segnali di infedeltà -I suoi pensieri sono tutti verso “gli amanti” v. 2,8- 22: La cura/castigo: -Chiusura della “strada” -Castigo/catastrofe naturale -La “seduzione” e il ritorno al deserto

2,23-25: La nuova creazione Il cap.3 riprende le stesse cose, da sottolineare: a)Lo Sposo/Dio si “acquista” la sposa infedele b)La sposa ritorna a Dio… e a Davide cioè a guardare alla promessa messianica

3. ATTUALIZZAZIONE DEL TESTO 1.Il rapporto con Dio è un patto nuziale: quali sono oggi le tentazioni che distolgono gli uomini da Dio e li portano a rompere con Lui? 2.Come “recuperare il rapporto con Dio”? 3.Rifletti su queste parole: “Ti farò mia sposa -… per sempre -… nella misericordia -… nella fedeltà”