IWISE QUAD G3 RK800Q0G300B. 2 iWISE Quad G3 Quali sono le Norme di Riferimento? EN50131-1 Grado Sicurezza 3, Classe ambientale II Sono specifiche di sistema,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INGRESSI E USCITE.
Advertisements

ADVISOR MASTER – Via Radio
Ingressi ADC 8 canali con ADC a 10-bit I/O pins dal 13 al 20
l’interruttore doppio
Il sistema italiano della qualità della tensione sulle
SISTEMA PEGASUS PRESENTAZIONE
PLC E FIELDBUS PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI IN LUOGHI PERICOLOSI
EN Comportamento degli ascensori in caso di incendio
LA POLARIZZAZIONE.
RinNOVA SOLAR TANK IDRAULICA CALDAIA
AREA DI PROGETTO CANTELLI MARCO V A/EN ITIS E. MATTEI URBINO
Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Glam Nelle foto seguenti la realizzazione di un radioricevitore multigamma a onde corte, a rigenerazione disegnato per sfruttare le multifunzioni di un.
B.N.W.A.S (Bridge Navigational Watch Alarm System)
Rivelatori Antincendio
SPY OUT Rivelatore per esterni a doppia tecnologia
SENSORI ANTI INTRUSIONE CONTROLLO DELLA TEMPERATURA SISTEMA SAFECAM.
ANTIFURTO PROGRAMMATO CON NUTCHIP
CNA SICUREZZA presenta:.
TEST E MANUTENZIONE DEI RIVELATORI LINEARI
06 - LE FUNZIONI DOMOTICHE
Cale MP 104 Compact. Cale MP 104 Compact I parcometri MP 104 possono essere caratterizzati in più colori.
P.CO2.
PowerMax® Guida rapida alla versione Partitions II Introduzione Cosa sono le Partizioni? Cosa sono le Aree Comuni? Come abilitare la funzione partizioni.
PROTEZIONE DEI MOTORI ASINCRONI
Area di progetto: Gruppo n°4 5^BE A.S. 2012/13
Interruttore differenziale
1. Panoramica sul BarGraph
La nuova sezione 559 della norma CEI 64-8:
Nessun Intruso Passerà Inosservato!
MM ISTRUZIONI D’INSTALLAZIONE
PDA ENERGY componenti del sistema
PROGETTO DI UN CIRCUITO PER L'ALIMENTAZIONE E LA PROTEZIONE
Honeywell 5882EUHS Nuova serie 5800HS.
Scuola Federale di Cronometraggio - Struttura Periferica Lombardia NOVEMBRE 2011 ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA IL CRONOMETRO MECCANICO IL CRONOMETRO.
Invensys ECH210B (Epsilon).
Suddivisione di uno Schema Elettrico:
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Comunicatore digitale
Sorting System Realizzato dalla classe 5°A Elettrotecnica ed Automazione dell’ I.T.I.S. “A. Righi” Treviglio.
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
INGRESSI E USCITE.
Fiorenza Emilio e Germano Antonio IV C Questo componente può essere usato in molte applicazioni, in particolare per far luce in piccole porzioni di.
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
Una volta aperto QRplaces dal tuo PC o Mac attraverso in browser internet, QRplaces con il tuo consenso individuerà la tua posizione geografica. Dopo.
Rivelatore da esterno WatchOUT Radio
Funzionamento della centralina di EASY-CHARGE
NUOVI SCALDABAGNI BIASI A POMPA DI CALORE
BINOVA CIRCUITI IDRAULICI
WATCHDOG TIMER E’ un oscillatore interno al  C, ma indipendente dal resto dei circuiti, il cui scopo è quello di rilevare eventuali blocchi della CPU.
SEZIONE COMANDO PARVA BOILER
IMPIANTO DI RILEVAZIONE GAS (OSSIDO DI CARBONIO E IDROGENO) PRESENTE NEL BUNKER – EDIFICIO CHIMICO - CAMPUS Settore Prevenzione e Protezione – Martedì.
La piattaforma di integrazione Funzionalità Videosorveglianza, registra su sd ed invia una sequenza di immagini in caso di allarme. Antintrusione, può.
Centralina solare SOL CONTROL dispositivo elettronico programmabile
Gamma Rivelatori RISCO
Rivelatori Green Line G2 e G3. 2 La gamma iWISE è una serie di rivelatori a doppia tecnologia, infrarosso + microonda per la protezione volumetrica di.
E n t r a t e c o n W i s D o m n e l M o n d o d e i S i s t e m i S e n z a F i l i.
Slide 1Maggio 2009 E’ un progetto comune del settore HVP e ET, che unisce hardware, software e know-how di entrambi. E’ un sistema centralizzato per la.
Evoluzione della Tecnologia di Rilevazione Anni ’60: Introduzione dei Rivelatori ad Ultrasuoni Punto debole: falsi allarmi causati da rumori di sottofondo.
WatchOUT Reliable Outdoor Detection
Linee guida per l’utilizzo di NetNav e ARNet Realizzata da Matteo Gaudenzi a scopo esclusivamente didattico per il corso SMART&GREEN FACTORY.
CORSO DI FORMAZIONE Introduzione all’operazione degli Acceleratori dei LNF Impianti PLC a protezione dei magneti di Daφne Relatore: S. Ceravolo - Supervisore:
SENSORI I sensori, funzionano essenzialmente come i finecorsa meccanici ma rispetto ai tradizionali contatti ad azionamento maccanico, presentano i seguenti.
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA CRONOMETRISTI DELLA PROVINCIA DI BOLZANO ZEITNEHMER AMATEURSPORTVEREIN DER PROVINZ BOZEN a cura di Sante Camol
Relè.
Sensori di Posizione.
IL MODELLO DI PRESTAZIONE U14 – U16
Transcript della presentazione:

iWISE QUAD G3 RK800Q0G300B

2 iWISE Quad G3 Quali sono le Norme di Riferimento? EN Grado Sicurezza 3, Classe ambientale II Sono specifiche di sistema, senza specifiche per sensori o sul funzionamento dell’antiaccecamento PD6662 Grado 3 Recepimento delle EN in UK TS Grado 3 per sensori PIR Specifiche Tecniche sulla prestazione dei sensori Più restrittive delle EN :  Tamper antirimozione  Antiaccecamento

3 iWISE Quad G3 Quali sono le principali richieste del Grado 3? Antiaccecamento con IR attivo (solo TS X) Test funzionamento Locale/Remoto Controllo remoto dello stato impianto (SET/UNSET) Verifica della tensione di alimentazione e segnalazione di guasto se inferiore alla soglia minima. Tamper antirimozione – (solo TS X) Controllo dei LED remoto o locale

4 iWISE Quad G3 Il Quad G3 di RISCO ha dei benefici, oltre le richieste della norma EN Grado 3 ? Resistenze EOL per allarme, tamper ed accecamento, selezionabili tramite ponticello Antiaccecamento con IR attivo 3 LED per un migliore controllo dello stato del sensore Design a basso profilo Stesso contenitore per i modelli PIR e DT

5 iWISE Quad G3 Quali sono le principali caratteristiche dell’ iWISE QUAD AM? Due sensori PIR a doppio elemento Due analisi digitali del segnale indipendenti Portata di 15m Antiaccecamento con IR attivo Resistenze EOL integrate, selezionabili 3 LED per la verifica funzionale Tamper apertura e rimozione Relè ottici per basso assorbimento e lunga durata Auto-Test locale e remoto Ingressi per controllo LED e Stato Installazione flessibile da 2.1 a 2.7m Antistrisciamento Alta immunità RF (30V/m) Filtri per luci bianche e turbolenze d’aria calda Snodi opzionali

6 iWISE Quad G3 Come funziona l’Antiaccecamento? L’Antiaccecamento usa un emettitore ed un ricevitore IR, posizionati dietro la lente del sensore All’accensione il sensore acquisisce il livello del segnale “normale”, che può cambiare nel tempo per colpa della polvere L’Accecamento del sensore causa una variazione del livello del segnale ricevuto dal ricevitore IR Se il segnale sale o scende dal livello prestabilito per più di 20 secondi viene generato un accecamento ed attivata l’uscita relativa, sino a quando l’accecamento non è rimosso Questo metodo rileva accecamenti causati anche da lacche o adesivi come richiesto dalla norma TS L’accecamento è rilevato sino a circa 10 cm dalla lente, a seconda del materiale dell’oggetto con cui si acceca il sensore IR tx IR rx Lente Mascheramento

7 iWISE Quad G3 Come funziona l’Auto-Test? Quando Locale: Se non c’è nessuna rilevazione su uno dei canali PIR per un periodo di 1 ora, il rivelatore eseguirà un Auto-Test. Se l’auto-test fallisce, viene attivato il relè FAULT/AM Quando Remoto: L’auto-Test viene attivato quando il morsetto SET viene portato dalla condizione di Impianto INSERITO alla condizione di impianto DISINSERITO. A conferma che l’auto-test remoto è stato superato l’uscita di allarme si attiverà per 5 secondi. In caso in cui il test fallisca, viene attivata l’uscita FAULT/AM. Di fabbrica

8 iWISE Quad G3 Perché tre LED? LEDStatoDescrizione GIALLO AccesoIndica attivazione sul 1° canale PIR (a sinistra) LampeggianteIndica anomalia sul 1° canale PIR (a sinistra) VERDE AccesoIndica attivazione sul 2° canale PIR (a destra) LampeggianteIndica anomalia sul 2° canale PIR (a destra) ROSSO AccesoIndica ALLARME LampeggianteIndica una condizione di Anti-Mask/Anomalia Nota: La rilevazione del canale Anti-Mask è abilitata SOLO ad impianto DISINSERITO (consultare la sezione Cablaggio Morsettiera, morsetto SET del manuale). TUTTI I LED Lampeggianti (uno dopo l’altro) Alimentando l’unità (con il coperchio frontale chiuso), gli indicatori a LED lampeggeranno in sequenza fino alla fine del periodo di riscaldamento (2-3 minuti). Dopo il periodo di riscaldamento il LED ROSSO continuerà a lampeggiare finché non terminerà la stabilizzazione dell’antimascheramento. Il rivelatore DEVE essere chiuso correttamente con il suo coperchio prima di essere alimentato.

9 iWISE Quad G3 iWISE QUAD AM Diagramma di copertura

10 iWISE Quad G3 iWISE QUAD AM – informazioni

11 iWISE Quad G3 Chi sono i principali concorrenti? Wonderex (Hesa) CX-502AM SIEMENS IR270-CT GE EV435AM Sono tutti con ottica a specchio ma con prezzi all’installatore oltre i 50€, con un solo PIR, con limitato numero di zone (da 9 a 16 contro le 30 di RISCO), senza Tamper antirimozione integrato, non hanno le resistenze EOL integrate e selezionabili e non fanno parte di una famiglia di sensori G3 con estetica comune l’RK800Q0G300B non ha eguali!