Contributi da enti pubblici. CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI Contributi in c/esercizio Contributi in c/capitale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’AMMORTAMENTO E’ il processo economico-contabile mediante il quale si attua la ripartizione di un costo pluriennale in più esercizi.
Advertisements

Bilancio sociale e rendiconti
E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO 1 SCOPO DELLA DIRETTIVA UNIFORMARE IL TRATTAMENTO CONTABILE DEI CONTRIBUTI RICEVUTI AL FINE DI RENDERE COMPARABILI.
In azienda.
B E N I STRUMENTALI.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Criteri di valutazione delle Immobilizzazioni Materiali ed Immateriali
Il controllo di gestione
Le scritture di assestamento
Le scritture di chiusura dei conti
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
e) Il costo del personale
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Analisi di bilancio Classe V ITC.
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventitreesima lezione
LA RAPPRESENTAZIONE DEL LEASING IN BILANCIO
L E IMMOBILIZZAZIONI Le loro caratteristiche…. C LASSIFICAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni si dividono in tre grandi gruppi: Finanziarie.
Tecnica Amministrativa
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
1 CREDITI, LIQUIDITA, POSTE IN VALUTA ver.1.0 Ragioneria generale a.a. 2008/09.
Lezione 2 – Richiami di economia aziendale
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI
Le scritture di chiusura dei conti
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Corso di ragioneria generale ed applicata
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Le attività immobilizzate e l’ammortamento
Il bilancio di esercizio
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
1 Corso di Ragioneria generale e applicata Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni A.A Scuola di Economia Laurea Triennale in Economia aziendale.
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Il Business Plan La Business idea concerne
Immobilizzazioni materiali. PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi.
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
Immobilizzazioni immateriali
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
1. 2 Materie prime c/acq Iva credito Cassa In data 15-1 si acquistano materie prime per € IVA al 20%. Il regolamento avviene.
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “ La riclassificazione è l ’ operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l ’ analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
1 “Imprese e bilanci: criticità e novità nell’attuale scenario economico” Gli impatti del passaggio agli IAS/IFRS: Ricerca PwC su un campione di aziende.
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C. Lezioni di Geopolitice ed Economia Aziendale - classe quinta - Prof. Monica Masoch 1.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Economia Aziendale 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Le scritture di chiusura dei conti
Economia Aziendale 3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Economia Aziendale 10° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
Transcript della presentazione:

Contributi da enti pubblici

CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI Contributi in c/esercizio Contributi in c/capitale

CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO –Sono erogati ad aziende che operano in zone o settori meno sviluppati –Tendono a coprire i maggiori oneri che queste aziende devono sostenere, oppure ad integrare ricavi insufficienti (anche per prezzi “politici”) –La normativa civilistica li considera RICAVI da evidenziare nel C/economico al n° 5 tra gli “Altri ricavi” –Anche la normativa fiscale li considera RICAVI (art. 85 comma 1.h del TUIR)

CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO Al ricevimento della delibera: ________________ ___________ Crediti per contributi a Contributi in c/ In c/esercizio esercizio __________________ ___________

CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO Al momento dell’accreditamento bancario: ______________ __________________ Diversi a Crediti per contributi in c/esercizio Banca c/c Erario c/ritenute ______________ _________________

CONTRIBUTI IN C/CAPITALE Sono destinati al potenziamento della capacità produttiva aziendale e consentono nuovi investimenti fissi. Si può distinguere tra: -contributi in c/impianti -altri contributi e liberalità.

CONTRIBUTI IN C/CAPITALE Si tratta di componenti STRAORDINARI, perché di competenza di più esercizi. I contributi in c/impianti andrebbero suddivisi tra gli esercizi di VITA UTILE del bene.

ESEMPIO Contributo = 100 anni Vita utile cespite = 5 anni _______________ ______________ Crediti diversi a Contributi 100 _______________ ______________ Contributi a Risconti passivi 80 _______________ ______________

ESEMPIO In ciascuno degli anni successivi: _______________ ______________ Risconti passivi a Contributi 20 _______________ ______________

CONTRIBUTI IN C/CAPITALE – REGIME FISCALE (in vigore dall’1/1/1998) Contributi in c/capitale Contributi in c/impianti Altre liberalità

CONTRIBUTI IN C/IMPIANTI sono considerati RICAVI ANTICIPATI da riscontare per COMPETENZA secondo la vita economica dei beni l’ammortamento va calcolato sul COSTO dei beni al NETTO dei contributi (  vedi art a. TUIR)

ESEMPIO Costo storico del bene: Contributo ricevuto: 400 Vita economica stimata: 10 anni Tenuto conto del principio di CHIAREZZA, si può contabilizzare come segue:

Diversi a Fornitori Impianti IVA a credito 220 ______________ ______________ Banca c/c a Contributi 400 _______________ ______________ Ammortamento a Fondo amm/to 100 impianti _______________ ______________ Contributi a Risconti passivi 360 _______________ ______________

Nei conti di bilancio si avrà: C/ECONOMICO STATO PATRIMONIALE Amm/to Contributi Impianti F.do amm. 100 Impianti Risconti passivi 360 Sarebbe possibile sul piano fiscale (ma meno conforme a chiarezza) contabilizzare il bene e calcolare l’ammortamento al NETTO del contributo ricevuto.

_______________ Diversi a Fornitori Impianti Iva a credito 220 _______________ Banca c/c a Contributi 400 _______________ Contributi a Impianti 400 _______________ Ammortamento a Fondo amm/to 60 impianti _______________

Impianti Fondo amm/to C/E S.P

Modalità alternativa di contabilizzazione (spesso usata in passato): -il contributo verrebbe interamente accreditato ad una RISERVA di patrimonio netto ________________ _______________ Banca c/c a Riserva (Fondo) contributi legge … ________________ _______________

Nel mod. Unico del 1° anno: Utile d’esercizio ….. (-) contributi rinviati (800) Nel mod. Unico di ciascuno degli anni successivi: Utile d’esercizio ….. + Quota contributi in c/capitale 200

Con questa impostazione, nel primo anno si dovranno imputare le IMPOSTE DIFFERITE sulla parte del contributo rinviata (800 x 27,5% = 220) _____________ ____________________ IRES differita a Fondo imposte differite 220 _____________ ____________________

2a MODALITA’ _______________ ______________ Banca a Contributi _______________ ______________ Contributi a Risconti passivi 800 _______________ ______________

Nel modello Unico: nessuna variazione Nel c/economico: NO imposte differite In ciascuno degli anni successivi: _______________ ______________ Risconti passivi a Contributi 200 _______________ ______________