VI cappella L’orazione di Gesù nell’orto degli ulivi «Allora Gesù andò con loro in un podere, chiamato Getsemani, e disse ai discepoli: "Sedetevi qui,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domenica XXlV Tempo ordinario
Advertisements

18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
ESPIAZIONE SULLA CROCE
Per contemplare Cristo con Maria
24 settembre 2006 Domenica XXV tempo ordinario Anno B
Anno B Le transizioni delle diapositive sono MANUALI 22 ottobre 2006 Domenica XXlX tempo ordinario Domenica XXlX tempo ordinario.
TU SEI IL CRISTO DI DIO. IL FIGLIO DELL’UOMO DEVE SOFFRIRE MOLTO
Via Crucis facciamo compagnia a Gesù quando è triste e solo
Il Perdono d ‘Assisi. (Testo e illustrazioni di suor Chiara Amata O.S.C. tratto dall’opuscolo “Il Perdono d’Assisi”)
Passione di Gesù.
XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
SANTISSIMO SANTISSIMOCORPO E SANGUE DI CRISTO Mc 14,
A – Caricchio B - Betania C – GerusalemmeD – Cesarea Gesù va con i discepoli nella città di: C – Gerusalemme.
CAPPELLA PRIMA Lannunciazione dellarcangelo Gabriele a Maria Vergine «Nel sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata.
Creati per Amare Dio è amore; chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui. (1Gv 4,16)
24.00.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella II Domenica di Quaresima /
Misteri del dolore Sr. Bernardina.
XI cappella La resurrezione di Gesù «Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino, si recarono alla tomba, portando con sé gli aromi che avevano preparato.
I MISTERI DEL DOLORE MICHELANGELO Il SANTO ROSARIO.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
AMARE TUTTI ! B E L L A N O T I Z I A
Giovedì Santo 2013 Musica: Canto bizantino della Settimana Santa
(Annuncio: Luigi 4°) 1° QUADRO GESU’ NELL’ORTO DEGLI ULIVI.
Dall'entrata in Gerusalemme all'Ascensione al cielo
12°incontro
Cristo è risorto veramente
La Nostra Missione Dare vita a comunità che rispecchino la LUCE di Dio a Torino, in Italia e in tutto il mondo. Lodare Dio con tutta la nostra vita (Rom.
SS. PIETRO E PAOLO Mt 16,13-19.
SS. PIETRO E PAOLO. Vangelo secondoMATTEO Nicchie di Cesarea di Filippo, In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo,
Dalla Poesia "Il mio canto per oggi“ di Santa Teresina
QUARESIMA.
Gli ultimi giorni di Gesù
PERCORRIAMO LA VIA DELLA CROCE
Veglia Pasquale.
Anno A Quarta domenica di PASQUA Quarta domenica di PASQUA 15 maggio 2011.
Sulla via dell’amore. Sulla via dell’amore La domenica prima di Pasqua ricordiamo…? Le tentazioni nel deserto L’ingresso di Gesù a Gerusalemme L’ultima.
24° Anno A DOMENICA Regina
Grazie,Gesù! Ti voglio consolare Gesù Via Crucis per bambini.
Il “Signore pietà”, di una “Messa Criolla” ci ricorda che dobbiamo PERDONARE perché siamo stati PERDONATI 24 ANNO A Regina.
L’agonia nei Getsemani è il Testamento di Gesù
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
Ti racconto la croce Lo sguardo di Gesù verso i suoi discepoli.
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù Anno B 25 tempo ordinario.
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
Domenica XXXlll 15 novembre 2009 tempo ordinario Anno B
La religione e la fede *.
3. MISTERI DOLOROSI martedì e venerdì transizione manuale.
Qualche pensiero intorno ai Misteri del Dolore Clik per comtinuare.
7 Giugno 2009 Anno B Santissima Trinità Musica:“Lodate l’Altissimo Signore” di Sofia Gubaidulina.
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
XXIXDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 10,35-45.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Misteri di Dolore.
IX cappella La salita al Calvario Dopo averlo schernito, lo spogliarono della porpora e gli rimisero le sue vesti, poi lo condussero fuori per crocifiggerlo.
29 ord B. In quel tempo si avvicina- rono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo,
XIV cappella L’assunzione di Maria Vergine al cielo «Tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente» (Lc 1, 48-49).
GLI INGREDIENTI DELLA PREGHIERA
Anno A Domenica di PASQUA della Risurrezione del Signore Domenica di PASQUA della Risurrezione del Signore Domenica 23 marzo 2008.
2° di Pasqua B vangelo di GIOVANNI. La sera di quel giorno, il primo della settimana,
LEZIONE 12 DELLA SCUOLA DEL SABATO GLI ULTIMI GIORNI DI GESÙ SABATO 18 GIUGNO 2016 SABATO 18 GIUGNO ° TRIMESTRE 2016.
Mentre mangiavano, Gesù prese il pane, pronunziò la preghiera di benedizione, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli e disse: “Prendete e mangiate: questo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Ascoltando il “Viaggio” d’ Elena Karaindrou,
Transcript della presentazione:

VI cappella L’orazione di Gesù nell’orto degli ulivi «Allora Gesù andò con loro in un podere, chiamato Getsemani, e disse ai discepoli: "Sedetevi qui, mentre io vado là a pregare". E, presi con sé Pietro e i due figli di Zebedeo, cominciò a provare tristezza e angoscia. Disse loro: "La mia anima è triste fino alla morte; restate qui e vegliate con me". E, avanzatosi un poco, si prostrò con la faccia a terra e pregava dicendo: "Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice! Però non come voglio io, ma come vuoi tu!"» (Mt 26, 36-39).

Il suggestivo ampio viale che porta dalla V alla VI cappella.

La VI cappella

La cappella, preceduta da un pronao, ha pianta ottagonale. In facciata è murato uno stemma in marmo che reca le lettere “AD BM” Una relazione dei canonici di Sant’Eufemia di Isola Ossuccio, datata 1714, informa che la cappella fu realizzata a spese di Antonio e fratelli Brenta Moretti di Azzano.

L’atmosfera della scena è buia e cupa. Il Cristo Dio affronta, tragicamente solo, il sacrificio che gli è chiesto. I discepoli dormono sopraffatti dalla stanchezza. Sullo sfondo, Giuda guida i soldati alla cattura…

… e l’angelo gli porge il “calice amaro” della croce.

Solitudine e sofferenza dell’Uomo Dio

L’angelo. Le statue sono di Agostino Silva.

La ricevuta di un pagamento effettuato da fra Timoteo Snider il 21 giugno 1680 attesta che le pitture “già eseguite dove andrà il mistero dell’orto” spettano a Francesco Innocenzo Torriani. La decorazione ad affresco, svolta con continuità sulle pareti della cappella eretta su pianta ottagonale, raffigura l’avvicinarsi e l’ingresso nell’orto degli ulivi dei soldati incaricati della cattura di Gesù.

Il greve sonno degli apostoli.