Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 4. Impresa e sistemi produttivi: sviluppo innovativo per lambiente e per.
Analisi dei sistemi agricoli
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Produzioni.
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Analisi tecnico economica.
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
Think tank sull’innovazione energetica
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Agricoltura Territorio Ambiente
PROGETTO ENERGIA UNIONE AGRICOLTORI DELLA PROVINCIA DI PAVIA AGROFIN S.r.l. CONFAGRICOLTURA Milano 22 Novembre 2006.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Futuro Cereali nelle Marche
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
(Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti
Il progetto interregionale BIOGAS
Stima dei fondi rustici
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
LA BIOMASSA La biomassa è la sostanza organica derivante dalla fotosintesi clorofilliana: le piante assorbono dall’ambiente anidride carbonica che viene.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
I. Bernetti, C. Fagarazzi, R. Fratini, F. Riccioli
Analisi strategica Cap. 24.
Gli indicatori di bilancio per la lettura e l’interpretazione delle performance economiche e finanziarie (1) L’analisi della performance economica e finanziaria.
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Agroenergie: analisi e valutazione delle filiere di approvvigionamento
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell’Unione Europea -
La determinazione dei risultati economici dell’azienda agraria
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
XLIV Convegno SIDEA PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRA RINTRACCIABILITA’ E SICUREZZA: ANALISI ECONOMICHE E POLITICHE DI INTERVENTO GRUPPO DI LAVORO “ECONOMIA.
Valorizzazione e commercializzazione dei tartufi in Piemonte
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Valutazione economica degli interventi selvicolturali
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Giornata di studio: PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI BIOLOGICHE RINNOVABLI: LE STRATEGIE ASPETTI ECONOMICI E GIURIDICI 27 GIUGNO.
Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Relazione finale del sub-TASK 5.4 “VALUTAZIONI.
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
1 Costi variabili e costi fissi Si distinguono i C in funzione del loro grado di variabilità (o elasticità) rispetto a una variabile indipendente di solito.
SEMINARIO : I NUOVI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE I sostegni economici previsti dalla recente.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Transcript della presentazione:

Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali del programma triennale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione BIOFIL- Progetto 1 ARB04 6 MARZO 2009 CASTELLAMONTE A.S.A. Azienda Servizi Ambiente UNIVERSITA’ DI TORINO D.E.I.A.F.A. – Sezione di Economia. Filippo Brun, Angela Mosso Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Università degli Studi di Torino Via Leonardo da Vinci 44 Grugliasco (TO) Valutazioni economiche della redditività di colture legnose da biomassa e confronto con colture annuali

LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009 DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO Struttura della relazione Obiettivi Cenni metodologici Descrizione dei modelli colturali delle SRF Risultati economici delle SRF Confronti e simulazioni Considerazioni conclusive

LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009 DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO Obiettivi dell’U.O. economia Studio degli aspetti metodologici delle valutazioni economiche delle colture legnose da cippato Individuazione delle principali variabili economiche di impianti esistenti del Piemonte Definizione delle schede tecniche dei processi produttivi Valutazione dei relativi costi di produzione Realizzazione dei modelli economici per i diversi sistemi di impianto

DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO. Quadro metodologico L’analisi economica richiede di contestualizzare le possibilità dell’imprenditore  è quindi utile confrontare la redditività delle biomasse rispetto ad alternative colturali: mais nei confronti con modelli intensivi frumento nei confronti con modelli estensivi Diverse condizioni richiedono diversi modelli: pioppo a ceduazione biennale (svedese) modelli intensivi pioppo quinquennale (americano) modelli intensivi robinia quinquennale modelli estensivi Lo studio fa riferimento a situazioni reali. Per ampliarne la validità sono stati messi a punto dei modelli di simulazione LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009

DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO. Aspetti metodologici Risultati valutati in termini di : Costo di produzione = Reddito Netto = PLV – Costi Esterni Utile Netto = PLV - Costo di Produzione (VAN) LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009

DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO. Analisi economica delle colture erbacee LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009 Mais da granella e frumento tenero - terreni “omogenei” con quelli impiegati per le SRF; - riferimento ad aziende piemontesi reali (manodopera, CA, CF interni) Calcolati unicamente i premi specifici (premio non OGM) Produzioni unitarie legate alla fertilità e al modello colturale Prezzi medi 2008

DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO. Analisi economica delle colture erbacee LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009 Mais da granella e frumento tenero - terreni “omogenei” con quelli impiegati per le SRF; - riferimento ad aziende piemontesi reali (manodopera, CA, CF interni) Calcolati unicamente i premi specifici (premio non OGM) Produzioni unitarie legate alla fertilità e al modello colturale Prezzi gennaio 2009

DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO. A proposito dei prezzi dei cereali LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009 Confronto difficile in un contesto di forti oscillazioni speculative Valori indice dei prezzi mensili dei CEREALI gennaio 2000=100 (fonte ISTAT e ISMEA)

DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO. I risultati economici delle SRF LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009 Caratteristiche generali delle SRF studiate

DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO. SRF pioppo: modello colturale biennale LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009 I risultati economici delle SRF Partendo dalle schede colturali, si è costruito un modello che permette di calcolare i relativi costi di produzione e le variazioni in relazione alle variabili desiderate.

DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO. SRF pioppo: modello colturale quinquennale LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009 I risultati economici delle SRF

DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO. SRF robinia: modello colturale quinquennale LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009 I risultati economici delle SRF

DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO. LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009 I risultati economici delle SRF Come per le annuali, anche per le colture legnose poliannuali i fattori considerati interni sono: manodopera, CA e CF I prezzi (2008) sono riferiti alle piante in piedi, come ordinariamente vengono vendute Tutti i valori sono attualizzati (r=3%)

DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO. LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009 I risultati economici delle SRF Fra i costi interni il più importante è il Bf, remunerazione del capitale fondiario. Per i terreni meno fertili si è impiegato un Bf di 200€/anno/ha mentre per i più fertili 400€/anno/ha

DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO. LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009 I risultati economici delle SRF La coltivazione dell’impianto incide per il % in funzione dell’intensità del modello

DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO. Simulazioni di prezzo e produzione Pioppo biennale: classi di utile (€/ha) LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009

DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO. Simulazioni di prezzo e produzioni Pioppo quinquennale: classi di utile (€/ha) LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009

DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO. Simulazioni di prezzo e produzioni Robinia quinquennale classi di utile (€/ha) LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009

DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO. Considerazioni conclusive LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009 Nei modelli testati, che rappresentano le alternative possibili per la nostra Regione, anche con produzioni e prezzi elevati, i risultati economici delle SRF sono deludenti. Lo sono sia in termini assoluti che nel confronto con le colture annuali. Nelle scelte degli imprenditori pesa inoltre il fattore tempo in quanto nelle SRF l’investimento iniziale è significativo e si impegna il terreno per più di un decennio. In un contesto di incertezza, relativa alle politiche ed ai mercati, vi è infatti avversione alle immobilizzazioni. Lo dimostra la diffusione significativa delle SRF in Lombardia, legata alle modalità di erogazione dei premi.

DEIAFA – Sez. economia UNIVERSITA’ DI TORINO. Considerazioni conclusive 2 LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE – CASTELLAMONTE 6 Marzo 2009 A livello di impresa agricola, la convenienza aumenterebbe con un avanzamento nella filiera energetica, grazie alla vendita dell’energia (e Certificati Verdi), attraverso la costruzione di centrali consortili o cooperative Le colture legnose possono inoltre trarre vantaggi di contratti di fornitura pluriennali con prezzi equi e indicizzati: si possono così superare la scarsa propensione all’investimento pluriennale e ridurre i rischi di mercato. Le SRF presentano problemi strutturali analoghi alle altre colture energetiche, legati alla scarsa disponibilità di terreni e alla competizione con le colture alimentari. La scomparsa del set aside penalizza pertanto l’intero comparto