Corso: Socializzazione e Contesti Educativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Advertisements

Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
La programmazione per competenze
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Il Portfolio delle competenze
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Sociologia della cultura - 3
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Pratiche, comunità e competenze
Il metodo Metacognitivo
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
di Clotide Pontecorvo Abategiovanni - Iannone
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Indicazioni nazionali per il curricolo
A SCUOLA SENZA ZAINO.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
CRINALI DONNE PER UN MONDO NUOVO COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ONLUS Corso di Porta Nuova, 32 – Milano Tel – Fax
Tempi per l’informazione e la formazione
IL FILO ROSSO PER INTEGRARE: LA MEDIAZIONE COME RISORSA EDUCATIVA
Prof.ssa Patrizia Selleri
Metodo Feuerstein.
La valutazione delle competenze
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Dal libro Agnese di H. Garfinkel.
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Linguaggi del corpo e delle immagini come mediatori
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
Struttura della presentazione 1 Descrizione della comunita’ di pratiche(dati da etnografia di sfondo) * quale è la comunità di pratiche? * chi sono i partecipanti?
Lo spazio Pedagogia Generale I
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Che cos’è il numicon? Numicon è uno strumento utile per l'apprendimento della matematica ideato dall'Oxford University. Sono entrata in contatto con questo.
Cos’è il numicon L’approccio Numicon ha iniziato ad essere sviluppato da insegnanti nelle scuole ordinarie come un approccio che avrebbe sostenuto i bambini.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Osservazione etnografica e video-osservazione: uno sguardo agli spazi Marilena Fatigante.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
2° LEZIONE Il concetto di educazione nel ciclo di vita: paradigmi teorici di riferimento.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Piano Regionale per la diffusione di una cultura della valutazione Valutazione per l’apprendimento Dalla didattica delle discipline alla didattica delle.
Psicologia della Comunicazione Ramona Bongelli
Transcript della presentazione:

Corso: Socializzazione e Contesti Educativi DOCENTE: Marilena Fatigante Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione email_ marilena.fatigante@uniroma1.it orario di ricevimento= martedì ore 15-16 (via dei Marsi 78)

Alcune info sulla docente… Marilena Fatigante, ricercatrice Psicologia Sociale (PSI /05) Linee e interessi di ricerca: osservazione etnografica analisi qualitativa dell’interazione video-analisi dell’interazione sociale pratiche di trascrizione nell’analisi delle conversazioni; Analisi conversazionale comunicazione medico –paziente interazione discorsiva in famiglia interazione in classe studio dei processi di socializzazione nella scuola dell’infanzia etica e riflessività nella ricerca qualitativa

Testi e modalita’ d’esame Prova pratica Per i frequentanti: realizzazione e gestione di data session - osservazione e analisi di dati su interazioni – Relazione in gruppo, consegna dell’elaborato a fine corso Per i non frequentanti: stesura di una osservazione etnografica su interazioni tra bambini / o in contesto lavorativo

Itinerario del corso I parte (13 ott –18 nov) Socializzazione e infanzia Le culture dei bambini; Corsaro II parte (18 nov-9 dic) Apprendere nei luoghi di lavoro Vygotskji in azienda; Zucchermaglio

Itinerario del corso I metà del corso (dal 13/10 al 18 /11) Imparare ad osservare Introduzione ai concetti della psicologia culturale applicata allo studio dei processi di socializzazione Infanzia e socializzazione nella storia Socializzazione linguistica e apprendistato culturale (ospite= A. Fasulo, University of Portsmouth, UK) I bambini come produttori di cultura Osservare nella scuola materna Cultura dei pari Osservare e progettare contesti inclusivi Pratiche di osservazione, video-analisi, trascrizione

Itinerario del corso II metà del corso (dal 18/11 al 9/12) La natura situata dell’apprendere - Vygotsky in Azienda L’apprendimento organizzativo in ottica di psicologia culturale Organizzazioni e lavoro come sede di socializzazione Competenze e interazione novizio –esperto Progettazione della partecipazione in contesti educativi

GEOGRAFIE DELL’INFANZIA: QUALI SPAZI ABITANO I BAMBINI? Selezionate un arco temporale e osservate i luoghi nei quali si trovano bambini Se potete, disegnate una mappa del contesto Potete aiutarvi con questa griglia di osservazione

Lezione i. Sul metodo Esercizi di spiazzamento…

Osserveremo un po’ di “scene”, immagini e video. Vi farò due domande Cosa vedete? Cosa succede?

Cos’è questa scena? Che cos’è questa “scena” (interazione in famiglia?incontro tra persone che si conoscono? colloquio con insegnante/logopedista/terapeuta? e 11

Descrivere o interpretare? Interpretazioni plausibili = famiglia a cena Interpretazioni (meno) plausibili = lezione scolastica Cosa colpisce il nostro sguardo? (per fare interpretazioni?) da quali markers/configurazioni posturali/collocazione spaziale dei corpi e degli artefatti estraiamo le possibili interpretazioni?

Qualche altro esempio… cosa vedete?

Qui dire che l’azione della bambina (così com enelle altre foto ) ha jun senso percché adotta certi materiaki /medium , allestiti in un certo contesto e secondo una certa forma di partecipazione (gruppo, compiti distribuiti, collaborazione) ; c’è una pianificazione dell’intervento educativo – il bambino di detstra osserva, c’è la maestra che tiene la ciotola e la bambina che tiene la scodella dell’altra …. Le aizoni non sarebbero eseguibili nello stesso modo salvo la considerazione delle “interazioni” che le sostengono e danno loro senso , e della materialità

Nell’osservare e interpretare gli eventi sociali, ci affidiamo ad uno sfondo di conoscenze implicite, immediatamente reperibili, su quale sia la forma più plausibile (ordinaria, normale...) di Una famiglia Un bambino Una classe Nell’osservare e interpretare i partecipanti a quegli eventi sociali, ci affidiamo ad uno sfondo di conoscenze implicite, immediatamente reperibili, su quale sia la forma più appropriata di “fare” o “essere” (doing being; Sacks 1992) un genitore, un bambino, uno studente, un insegnante etc

“Cultura” Aspettative su Azioni Parole e discorsi ……………. Parole e discorsi Corpi, posture, spazi Modi di partecipazione Ordine e sequenza Interpretazioni Interpretazioni “Cultura” Interpretazioni Interpretazioni

Cos’è la Cultura? Ma ancora Come si prende un caffè al bar? Come ci si saluta? Come si interrompe qualcuno che sta parlando? Come si segnala di voler partecipare ad una conversazione?

I membri competenti di una comunità hanno “etnometodi” per partecipare alle attività sociali “Saperi” e competenze sofisticate sono implicate anche in attività apparentemente banali Laddove le norme di interazione che regolano gli eventi sociali (qualsiasi evento sociale, da uno scambio di sguardi e /o di saluti, alla visione di un film, ad una attività di lettura, ad una cena, o una lezione etc.) vengono violate, diventano visibili gli impliciti su cui si reggono le condotte sociali E più spesso (che nel caso contrario) gli individui ricevono interpretazioni…. (su base individuale)

«Nella vita quotidiana, affinché una persona possa trattare razionalmente quel decimo di situazione che affiora dall’acqua come un iceberg, deve poter trattare i nove decimi che restano sommersi come fattori impliciti e non discussi, e cosa forse ancora più interessante, non discutibili» (Garfinkel 2000, 110). Interagiamo seguendo regole semplici e implicite, ma pur sempre regole Il modo in cui “stiamo” nel nostro corpo, nello spazio intorno a noi, e il modo in cui siamo in relazione con gli altri parla agli altri di noi e di ciò che siamo Sollecita da parte degli altri interpretazioni sul tipo di persona che siamo (es, irascibile, ansiosa, effemminata etc

CULTURA E CONTESTI DI SOCIALIZZAZIONE I contesti di socializzazione sono contesti di apprendistato culturale Il modo in cui sono organizzati sottende conoscenze e presupposti, valori, preferenze, “teorie” implicite (sull’apprendimento, sul ruolo dell’adulto nel processo di apprendimento, sulle competenze del bambino, sulla loro capacità /opportunità di costruire “cultura”)

CULTURA E CONTESTI DI SOCIALIZZAZIONE E’ essenziale che le figure professionali che programmano, studiano, allestiscono, pianificano o intervengono nei contesti di socializzazione abbiano piena consapevolezza della ricchezza culturale del contesto e attingano a strumenti professionali (es. osservazione) pertinenti a questa densità di significati

Il modo in cui osserviamo e “pensiamo” ai processi di socializzazione dipende dal modo in cui “pensiamo” il bambino, il suo ruolo, le sue competenze, il suo “potere”… Interpretazioni differenti di cosa è un/a bambino/a portano a modelli di interazione diversi con lui/ei