Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Food & Beverage Manager
Advertisements

Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
Perché un portale interamente dedicato al nocciolo? Una coltura minore ma essenziale per leconomia di estese aree agricole dItalia Una coltura al centro.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE
1 Provincia di Mantova Tipi di indicatore Alessandro Battistella 2012.
4. Problematiche Macroeconomiche
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
IL SISTEMA DI REPORTING:
Conoscere e comunicare il territorio
La disoccupazione Note.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Denis Gobbo Milano, li 20 marzo 2006
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A

Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Il sistema delle statistiche agricole Lia Coniglio Istituto Nazionale di Statistica, Ufficio di Milano
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
Stima dei fondi rustici
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
Dott.ssa Antonella Covatta
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
COLTIVAZIONE La Cannabis Sativa veniva coltivata per ricavare la fibra, che era venduta al fine di integrare l'economia domestica. Fra le altre caratteristiche.
Potature a “teste di salice
Promuove: educazione progetti formazione Associazione di Cooperazione
Cap.11 ESPANSIONE ORIZZONTALE CONCETTO, OBIETTIVI E MODALITA’ L’impresa amplia il volume di attività, impiegando i medesimi cicli produttivi, con le.
Siamo produttori di alimenti dolci provenienti da Agricoltura Biologica. Fedeli a cultura e tradizioni del nostro territorio, da oltre 80 anni abbiamo.
Leader Plus Prodotti di nicchia di Langhe e Roero +
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
Vantaggi Comparati Paese Attività HF Pesca13 Raccolta frutta 16 Ore di lavoro necessarie per produrre un Kg di pesce in F Ore di lavoro necessarie per.
Il sistema delle operazioni aziendali.
T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA.
Lo spreco alimentare EXPO 2015.
XLIV Convegno SIDEA PRODUZIONI AGROALIMENTARI TRA RINTRACCIABILITA’ E SICUREZZA: ANALISI ECONOMICHE E POLITICHE DI INTERVENTO GRUPPO DI LAVORO “ECONOMIA.
Valorizzazione e commercializzazione dei tartufi in Piemonte
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Convegno e Tavola rotonda LA SOSTENIBILITA’ DELLA FILIERA PER LA PRODUZIONE DI BIOMASSA DA COLTIVAZIONI ARBOREE A CICLO BREVE IN PIEMONTE Risultati finali.
ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Giornata di studio: PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI BIOLOGICHE RINNOVABLI: LE STRATEGIE ASPETTI ECONOMICI E GIURIDICI 27 GIUGNO.
Progetto "Ecocertificazione della pioppicoltura (ECOPIOPPO)" Assessorato Politiche per la Montagna e Foreste Relazione finale del sub-TASK 5.4 “VALUTAZIONI.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
EFFETTO DEL MICOSAT F SULLA BIODIVERSITA’ MICROBICA DEI SUOLI AGRARI Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Agraria - Dipartimento di.
Il Settore Vitivinicolo e della Birra Agricola Università degli studi di Macerata Di: Alessio Carbonari Economia e Marketing Agroalimentare Luca Centinari.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI KORE ANNO ACCADEMICO FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE MOTORIE FACOLTA’ DI INGEGNERIA ARCHITETTURA E SCIENZE.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO NERO: UNA RISORSA PER IL PIEMONTE CANELLI -10 MAGGIO 2009 Angela Mosso – Filippo Brun

Introduzione La nostra unità operativa collabora con la Regione Piemonte da alcuni anni per studiare gli aspetti economici del settore tartuficolo piemontese Il lavoro iniziale era concentrato sul tartufo bianco, con particolare riferimento al mercato e alle sue note peculiarità. Poi, col crescere dell’interesse per i tartufi neri si è cominciato a studiarne le varie caratteristiche: Mercato Redditività delle coltivazioni Filiera e relativa trasformazione, già ben affermate in altre Regioni italiane e all’estero IL TARTUFO NERO: UNA RISORSA PER IL PIEMONTE CANELLI -10 MAGGIO 2009

Un po’ di numeri per il Piemonte … Ultimo dato ufficiale (ISTAT, 2002): bianco 25q + nero 10q = 35 tot Cercatori con tesserino: 4’000 Ipotizzando una raccolta di 1 kg/pro capite: kg (40 q) Aggiungiamo i 25 q ufficialmente commercializzati  circa 60 q Aggiungiamo i 10 q ufficialmente commercializzati  circa 70 q A questi si sommeranno i quantitativi prodotti nelle tartufaie coltivate, (20 realizzate con VERCHAMP) Ipotizzando una raccolta di 1,5 kg/pro capite (scorzone): 60 q Bianco Neri IL TARTUFO NERO: UNA RISORSA PER IL PIEMONTE CANELLI -10 MAGGIO 2009 Tentativo di stima:

Le filiere: gli Attori principali Cercatore -cerca e vendita -gestione tartufaie naturali -allev. e addestr. cani Commerciante -compravendita Ristoratori Trasformatori BiancoNeri Vivaista -produzione piantine micorizz. Produttore -coltivazione tartufaie Cercatore -cerca e vendita -gestione tartufaie naturali -allevamento addestram.cani Commerciante -compravendita Ristoratori Trasformatori IL TARTUFO NERO: UNA RISORSA PER IL PIEMONTE CANELLI -10 MAGGIO 2009 Entrambe le filiere generano ricadute dirette e indirette sul territorio e sulla relativa economia (reddito, occupazione, turismo, gestione dell’ambiente e del paesaggio)

Il “Sistema Tartufo” IL TARTUFO NERO: UNA RISORSA PER IL PIEMONTE CANELLI -10 MAGGIO 2009 Il Sistema-Tartufo è più articolato delle filiere prima descritte. Infatti entrano in gioco altri attori, pubblici e privati, ed anche organizzazioni complesse: -La Regione, le Province, le CM e CC, ed i Comuni -Le Associazioni orizzontali (Consorzi e liberi Cercatori) -Le Associazioni verticali (STRADE e Centro Studi) -La ricerca e lo sviluppo (CNR, IPLA, Università) -Le Organizzazioni del turismo (Albergatori, ATL, Commercianti)

Il mercato I prezzi sono per tutte le specie soggetti a forti fluttuazioni nel corso della stagione (luglio-settembre 2008: scorzone da 5 a 20 €/hg) Altre fonti di variazione, oltre alla specie, sono la pezzatura, la forma e le caratteristiche qualitative. Al contrario, la provenienza non è un fattore rilevante perché difficilmente accertabile Buona la disponibilità relativamente ai prezzi, grazie ai borsini, disponibili anche on-line Da migliorare per quanto riguarda la garanzia qualitativa e di provenienza Informazione IL TARTUFO NERO: UNA RISORSA PER IL PIEMONTE CANELLI -10 MAGGIO 2009

Le tartufaie coltivate IL TARTUFO NERO: UNA RISORSA PER IL PIEMONTE CANELLI -10 MAGGIO 2009 Le tartufaie coltivate, definite nella LR n° 16 del 25/6/2008, sono impianti arborei realizzati mediante l’uso di piantine micorrizate sottoposte ad opportune cure colturali (potature, lavorazioni del terreno, irrigazioni) Gli impianti sono realizzabili per produrre tartufi neri pregiati ed estivi, con modalità leggermente diverse perché i primi sono più delicati per caratteristiche ecologiche. Per queste specie si possono utilizzare alberi simbionti diversi come spiegato dagli altri relatori Le valutazioni economiche sono state fatte ipotizzando impianti con: roverella per il nero pregiato nocciolo per lo scorzone

Le tartufaie coltivate IL TARTUFO NERO: UNA RISORSA PER IL PIEMONTE CANELLI -10 MAGGIO 2009 Caratteristiche: 280 piante micorrizate/ha Interventi di irrigazione 1 potatura ogni anno 1 lavorazione del terreno all’anno per le malerbe Risultati: Costi di impianto 8’000 €/ha (50% per acquisto piantine) Costi annui di coltivazione 330 €/ha Produzione attesa dal 7° al 30° anno: kg/ha/anno Reddito positivo (al prezzo di 550 €/kg), avendo remunerato tutti i fattori produttivi impiegati (cane, lavoro di cerca, terreno occupato dalla tartufaia) Impianto di Tuber melanosporum con Quercus pubescens

Le tartufaie coltivate IL TARTUFO NERO: UNA RISORSA PER IL PIEMONTE CANELLI -10 MAGGIO 2009 Caratteristiche: 400 piante micorrizate/ha 1 potatura ogni anno 1 lavorazione del terreno all’anno per le malerbe Risultati: Costi di impianto 5’700 €/ha (75% per acquisto piantine) Costi annui di coltivazione 285 €/ha Produzione attesa dal 4° al 25° anno: kg/ha/anno Reddito positivo (al prezzo di 55 €/kg), avendo remunerato tutti i fattori produttivi impiegati (cane, lavoro di cerca, terreno occupato dalla tartufaia) Impianto di Tuber aestivum con Corylus avellana

Alcune riflessioni Dal punto di vista economico i risultati delle tartufaie sono positivi, ma con rischi superiori a quelli di una normale coltivazione La riduzione dei costi di impianto renderebbe meno impegnativa la gestione economica Altro punto chiave, per diminuire i rischi, è l’approfondimento delle conoscenze tecniche (monitoraggio delle tartufaie esistenti) e la loro diffusione (manuali di coltivazione) Anche dal punto di vista economico occorrono approfondimenti sia per i costi (legati alle tecniche di produzione) sia per i ricavi (legati alle rese produttive) IL TARTUFO NERO: UNA RISORSA PER IL PIEMONTE CANELLI -10 MAGGIO 2009

Considerazioni Gli aspetti critici della coltura sono però strutturali: è difficile produrre reddito con appezzamenti troppo piccoli (patologia fondiaria) manca un’integrazione reale degli operatori della filiera manca ancora una visione di sistema: non si vende solo il tartufo ma il “territorio” La promozione del tartufo deve pertanto considerare tutti gli aspetti e tutti gli attori del “sistema” I tartufi neri rappresentano un valido strumento per ampliare la cultura del tartufo e del territorio piemontese, superando i limiti geografici e stagionali imposti dal bianco IL TARTUFO NERO: UNA RISORSA PER IL PIEMONTE CANELLI -10 MAGGIO 2009