LA SCUOLA CHE SOGNO SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E LA SERENITÀ PROPOSTE EDUCATIVE PER IL BENESSERE EMOTIVO DEGLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Advertisements

“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Breve panoramica sugli interventi
P r e s e n t a Minibasket G i o c h i a m o a La scuola Primaria
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
PROGETTO VOLONTARIATO ISIS EINAUDI “DALMINE”
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
L'orientamento come strategia per la costruzione
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Motivazioni/Obiettivi
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
ambiente educativo di apprendimento
quale responsabilità educativa?
Bullismo Daniele Fedeli Università degli Studi di Udine
raccontato agli studenti” Terza annualità progetto nazionale
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Riunione con i genitori
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
Orientamento e life skills
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Cittadini si nasce o si diventa?
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Scuola secondaria di primo grado “ Don Milani “
Forte Flusso Migratorio Intercultura Disagio Legalità
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa.
SOMMARIO a cura di caos centro studi e formazione.
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
Handicap e tecnologie: quale connubio?
MediaMente Scuola Dott.ssa Rossella Pagnotta
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
COMPETENZE E DISABILITÁ
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
PROGETTO MEDIAMENTE SCUOLA DOTT.SSA ROSSELLA PAGNOTTA PEDAGOGISTA MEDIATORE FAMILIARE E SOCIALE.
Nell'educazione tra pari i membri di un certo gruppo sociale sono coinvolti in attività volte a influenzare gli atteggiamenti e i comportamenti del.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO RIPI PRESENTA STEP BY STEP Costruiamo insieme il tuo futuro LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA.
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
MA.VIE IL PROGETTO. MA.VIE IL PROGETTO MA.VIE MODULO GIOVANI DOMINIO DEL RICONOSCIMENTTO DELLE EMOZIONI E DELL’AUTO REGOLAZIONE EMOTIVA EMOZIONIAMOCI.
Rapporteur: Laura Baldassarre
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO 2 DI PONTECORVO presenta …
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
SITO UTILE PER APPROFONDIMENTI NUOVE DIDATTICHE
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Viale Krasnodar, Ferrara tel. 0532/ fax 0532/ “La Scuola per un Progetto di Vita”
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
LA COMMISSIONE SALUTE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO DI BRENTONICO Presenta: ATTENZIONE ALLA PERSONA A 360° UNA PROGETTAZIONE SUL BENESSERE.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Transcript della presentazione:

LA SCUOLA CHE SOGNO SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E LA SERENITÀ PROPOSTE EDUCATIVE PER IL BENESSERE EMOTIVO DEGLI ADOLESCENTI METODOLOGIE E STRATEGIE INNOVATIVE LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE

I FONDAMENTI DELLA RELAZIONE EDUCATIVA EMPATIA È LA CAPACITÀ DI COMPRENDERE LO STATO D’ANIMO E LA SITUAZIONE EMOTIVA DI UN’ ALTRA PERSONA, IN MODO IMMEDIATO, SENZA RICORSO ALLA COMUNICAZIONE VERBALE

ALFABETIZZAZIONE EMOZIONALE CAPACITÀ DI COMPRENDERE E GESTIRE IN MODO CONSAPEVOLE LE PROPRIE E LE ALTRUI EMOZIONI

SETTING PSICO-DIDATTICO DEL GRUPPO-CLASSE ALL’INTERNO DELLE CLASSI È DI FONDAMENTALE IMPORTANZA DIVERSIFICARE LE STRATEGIE EDUCATIVE IN RAPPORTO AGLI ASPETTI COMPORTAMENTALI DEGLI ALUNNI

CHE FARE? NON DARE A TUTTI GLI ADOLESCENTI LA STESSA COSA, MA DARE AD OGNUNO CIÒ DI CUI HA BISOGNO

PROGETTI E INTERVENTI EDUCATIVI DIFFERENZIATI E INDIVIDUALIZZATI

IL BULLISMO IL BULLO-LA VITTIMA- IL GRUPPO CLASSE I MEDIATORI SCOLASTICI (ALUNNI CHE A PRESCINDERE DAL LORO RENDIMENTO SCOLASTICO, SONO DOTATI DI BUONE CAPACITÀ RELAZIONALI) FIGURE DI INTERMEDIAZIONE-NEGOZIATORI L’IMPORTANZA DELLE GIUSTE REGOLE

DUE PROGRAMMI VINCENTI LIFESKILLS TRAINING TRI-PAX

LIFESKILLS TRAINING PROGRAMMA CHE PREVEDE LA CONOSCENZA DI COMPETENZE E CAPACITÀ INDIVIDUALI, SOCIALI E RELAZIONALI, SUDDIVISE IN TRE AREE DIVERSE (COGNITIVA,EMOZIONALE,EMOTIVA )

TRI-PAX TRIBUNALE DI PACE. BUONA PRATICA, COME STRATEGIA PER COMBATTERE IL BULLISMO UTILIZZA LE LIFESKILLS TRAINING PER GIUNGERE ALLA SOLUZIONE DEI CONFLITTI ED ALLA MEDIAZIONE

EDUCARE- EDUCARSI ALL’ALLEANZA EDUCATIVA PER EDUCARE UN FIGLIO CI VUOLE UN VILLAGGIO SINERGIA DELL’ ALLEANZA EDUCATIVA I PRIMI MEDIATORI DELL’INSERIMENTO SOCIALE DEI GIOVANI (FAMIGLIA, SCUOLA, ORATORIO, ASSOCIAZIONI SPORTIVE, CULTURALI, VOLONTARIATO, SCOUT) COSTRUIRE UN’ ALLEANZA EDUCATIVA È IL DONO PIÙ BELLO CHE SI POSSA FARE AI GIOVANI

LA MANAGERIALITÀ NEL SOCIALE ORGANIZZAZIONE INTERNA CHE ELEGGE EDUCATORI CON SPICCATE CAPACITÀ RELAZIONALI RESPONSABILE PROGETTO E RELAZIONI ESTERNE COORDINA UN TEAM DI PERSONE IN GRADO DI FARE SQUADRA METTE SINERGICAMENTE IN RELAZIONE TRA DI LORO GLI OPERATORI SCOLASTICI CON LE AGENZIE EDUCATIVE PRESENTI SUL TERRITORIO, FAVORENDONE L’UNIONE

TRE PROGETTI DI ALLEANZA EDUCATIVA REALIZZATI!!! L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME ( PREVIENE LA DISPERSIONE SCOLASTICA E SPORTIVA) ABILI ALLA VITA ( PROSPETTA UN PROGETTO DI VITA POST SCUOLA AI RAGAZZI DIVERSAMENTE ABILI SUPER SPORTIVI A SCUOLA

HO PENSATO CHE FOSSE DEBITO DI COSCIENZA ISTRUIRE I GIOVANI, ABORRENDO DALL’ ANDAZZO DI TENERE MISTERIOSO GELOSAMENTE IL FRUTTO DELLA PROPRIA ESPERIENZA, MA RIVELARLO A LORO. San Giuseppe Moscati

CONCLUSIONI TRAMANDIAMO AI RAGAZZI IL FRUTTO DELLE NOSTRE ESPERIENZE E NON DELLE NOSTRE OPINIONI SOGNO UNA SCUOLA, INFINE, DOVE IL NOBILE COMPITO DELL’ EDUCATORE SIA GRATIFICATO E DOVE IL MERITO SIA UN VALORE GIUSTAMENTE RICONOSCIUTO IL FUTURO NON SI ATTENDE, SI GENERA QUOTIDIANAMENTE