La globalizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
Advertisements

I Paesi Baltici Territori e paesaggi regionali: I Paesi Baltici sono divisi in tre piccole repubbliche: Estonia,Lettonia e Lituania. Il paesaggio è.
IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
CULTURA Nel senso comune In senso antropologico
PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
Presenza di gruppi di persone culturalmente eterogenei Presenza di ruppi di persone appartenenti a classi/ceti diverse/i Area non agricola dove le materie.
Che cos’è la globalizzazione?
Gli effetti positivi della globalizzazione
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
La globalizzazione in una prospettiva storica
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
Modernizzazione (Gallino)
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
L’organizzazione del programma:
Gestione degli eventi e delle attività culturali
DOVE STIAMO ANDANDO ? 1- I CITTADINI 2 – LE DEMOCRAZIE 3 – LE RISORSE.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
SECONDE GENERAZIONI DIFFICOLTA’ DI DEFINIZIONE MINORI NATI IN ITALIA
Spazio, Territorio, Città
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
GLOBALIZZAZIONE Flavia Giattini.
Il multiculturalismo: i termini della questione
LE ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI LA GLOBALIZZAZIONE INFORMATIVA E CULTURALE BISOGNI ECONOMICI E ATTIVITA’ UMANE NELL’ ANTICHITA’ GLOBALIZZAZIONE.
GLOBALIZZAZIONE.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
Le parole della geostoria
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
priva di fondamento scientifico
Le parole della geostoria
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Il cambiamento ambientale
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Nazione, cultura e appartenenza etnica
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Sintesi delle prime due lezioni
La globalizzazione Pepe Giorgia 1M Definizione di globalizzazione
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
GLOBALIZZAZIONE.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Il futuro delle città italiane Antonio G. Calafati ANCE/ | Puglia IL FUTURO PASSA PER LE CITTÀ Bari, 12 ottobre 2012 ore
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Greta Spineti, Università degli Studi di Teramo. GLOBALIZZAZIONE Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di.
Geografia delle Migrazioni
Diritto e globalizzazione: il diritto latinoamericano Dott. Lorenzo Bairati Torino, Novembre 2011 Scuola di Studi Superiori dell'Università di.
Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.
La città QUADRO ATTUALE - Oltre la metà dell’umanità vive in città (più di 3 miliardi di persone) - Dai 20 ai 30 milioni di persone ogni anno si spostano.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Transcript della presentazione:

La globalizzazione

Dal villaggio alla città 1 I piccoli centri Il processo di industrializzazione ha comportato una riduzione d’importanza delle comunità locali. Il villaggio rurale e gli stessi piccoli centri urbani non conoscevano le forme di affollamento attuali e, se l’orizzonte di ciascun abitante era più limitato, maggiore era il senso di appartenenza territoriale. La globalizzazione > Dal villaggio alla città 1

Dal villaggio alla città 2 La grande città La città è un’area geografica a elevata densità abitativa, in cui si concentra per un periodo di tempo duraturo una popolazione vasta ed eterogenea. I legami sociali non sono più determinati propriamente dal territorio, ma dalle organizzazioni sociali di appartenenza (si conosce più il collega di lavoro che il vicino). Mario Sironi, Periferia, 1922 La globalizzazione > Dal villaggio alla città 2

Dalla metropoli alla megalopoli La tendenza del XXI secolo sembra quella di un’ulteriore crescita dell’inurbamento. Ma alla metropoli industriale subentra la megalopoli dei Paesi non sviluppati, cresciuta in fretta senza strutture adeguate. In questi contesti diminuiscono le relazioni sociali profonde ma gli individui diventano più liberi di costruire autonomamente la propria vita: la grande città è un potente fattore di evoluzione sociale e di incontri cosmopoliti. Kinshasa, capitale dello Stato centro-africano del Congo, ha più di dieci milioni di abitanti La globalizzazione > Dalla metropoli alla megalopoli

Il villaggio globale Un’evoluzione successiva della grande città è quella che ha portato alla globalizzazione, uno stato di connettività complessa della società dove non conta più la vicinanza fisica tra le persone. È una società civile transnazionale, un’unica società umana globale, con la possibilità di sapere in tempo reale cosa accade molto lontano da noi e condividere gusti e costumi elaborati altrove. La globalizzazione > Il villaggio globale

Le forme della globalizzazione informazione economia politica ecologia cultura La globalizzazione > Le forme della globalizzazione

La globalizzazione delle informazioni La globalizzazione coinvolge innanzitutto il mondo dell’informazione: attraverso la televisione e il computer siamo in perenne contatto con tutto il mondo, e abbiamo l’impressione di far esperienza diretta di ciò che accade in Paesi lontani. Attraverso le informazioni passano però anche contenuti simbolici, cioè modelli di comportamento che dominano l’immaginario collettivo. La globalizzazione > La globalizzazione delle informazioni

La globalizzazione economica La globalizzazione riguarda fortemente l’economia. Ormai nessuna economia nazionale può considerasi autonoma dalle economie degli altri Paesi. Un’azienda che produce auto utilizza componenti che realizzati in almeno una dozzina di altri Paesi europei o extraeuropei. Vi è quindi una globalizzazione del lavoro, per la quale un’azienda italiana risentirà del costo del lavoro negli altri Paesi. Una borsa valori La globalizzazione > La globalizzazione economica

La globalizzazione politica Veduta del Palazzo di vetro dell’ONU a New York, sede centrale delle Nazioni Unite La globalizzazione politica si manifesta soprattutto attraverso una perdita di potere dello Stato nazionale. Uno Stato non è più realmente sovrano all’interno dei propri confini, ma certe decisioni, che pesano sui cittadini di un determinato Paese, sono in realtà transnazionali. La globalizzazione > La globalizzazione politica

La globalizzazione ecologica Veduta della foresta amazzonica Esiste anche una dimensione ecologica della globalizzazione. Infatti, la conservazione delle risorse naturali del pianeta non può più essere di sola pertinenza delle autorità locali o nazionali. La globalizzazione > La globalizzazione ecologica

La globalizzazione culturale La globalizzazione influenza il modo di vivere e di pensare. Inizialmente, si pensava che il mondo subisse l’omogeneizzazione in una unica cultura globale, dominata dagli Stati Uniti. Ma con il tempo si è visto che anche culture locali (“etniche”) trovano il modo di diffondersi su scala globale. Si parla di creolizzazione e di ibridismo culturale: i modelli culturali importati, mescolandosi con le tradizioni culturali, danno luogo a creazioni nuove. La globalizzazione > La globalizzazione culturale

Globalizzazione e regionalizzazione La globalizzazione non è univoca. Non tutti i comportamenti mondiali vengono diretti dall’alto: sempre di più esigenze localistiche emergono dal basso. In tutto il mondo si sta verificando una rinascita dei regionalismi, delle culture sublocali, dei soggetti politici che si richiamano a radici etniche regionali. La Catalogna rivendica la propria autonomia dalla Spagna La globalizzazione > Globalizzazione e regionalizzazione

Manifestazione no global I “no global” Contro la globalizzazione si sono schierati i vari gruppi che entrano a far parte del movimento no global che si oppone all’ideologia neoliberista, ideologia propria delle multinazionali. Tale movimento ha collocato nel dibattito internazionale la questione del divario tra mondo povero e mondo ricco e la necessità di guidare la globalizzazione verso una maggiore equità. Manifestazione no global La globalizzazione > I “no global”

I fenomeni migratori La globalizzazione ha accentuato il fenomeno delle migrazioni e degli incontri tra culture diverse, sempre esistito ma non nelle dimensioni attuali. Un imponente flusso migratorio di popolazioni dai Paesi non sviluppati o in via di sviluppo ha investito i Paesi del mondo occidentale industrializzato in particolare dall’America Latina agli Stati Uniti dall’Africa e dall’Asia all’Europa. La globalizzazione > I fenomeni migratori

L’incontro di culture Le migrazioni di massa hanno prodotto la compresenza di tradizioni diverse in uno stesso spazio politico e sociale. Spesso le popolazioni migranti, anziché assimilarsi alla cultura locale, tendono a conservare la propria o a svilupparne una autonoma. Negozi cinesi a Milano La globalizzazione > L'incontro di culture

La società multiculturale 1 Le società occidentali devono compiere lo sforzo di garantire e valorizzare la multiculturalità senza pretendere d’imporre agli immigrati la cultura del paese d’accoglienza: se non si può imporre l’assimilazione, sembra però fallito anche l’ideale dell’integrazione, cioè della creazione di un melting pot (crogiolo), come si pensava negli Stati Uniti, nel quale le diverse etnie potessero fondersi costituendo un unico popolo. La globalizzazione > La società multiculturale 1

La società multiculturale 2 Assimilazione - imposizione agli immigrati della cultura del Paese ospitante. Integrazione - confronto e pacifica convivenza tra le diverse culture presenti sullo stesso territorio. Multiculturale - semplice compresenza di più culture nello stesso territorio. Interculturale - dialogo tra le diverse culture presenti. Transculturale - creazione di una nuova cultura che comprenda e unifichi le diverse culture presenti. La globalizzazione >La società multiculturale 2

La valorizzazione delle differenze Il multiculturalismo si caratterizza come un modello di convivenza interetnica e interculturale fondato non solo sulla valorizzazione delle differenze come astratto principio di uguaglianza, ma su una diversa politica. La soppressione dei confini tra culture porterà a un incessante rinnovamento e a un’ esaltazione della diversità? Oppure sarà lo strumento attraverso cui la società capitalista esporterà le proprie disuguaglianze? La globalizzazione > La valorizzazione delle differenze