Università degli studi di Genova Ingegneria Meccanica Energetica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
J. Pirisinu, G. L. Rossi, R. Marsili, S. Geremia*
Advertisements

Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
POLITECNICO DI MILANO NERD: Net-based Environment for Reconfigurable Devices Realizzazione di un Framework Distribuito Multi Utente per la Riconfigurabilità
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Trieste
IMPIEGO DI STRUMENTAZIONE LASER NEL COLLAUDO GEOMETRICO DI MACCHINE UTENSILI DI GRANDI DIMENSIONI IN AMBIENTI DEBOLMENTE CONTROLLATI Correlatori: Dott.
Vibrazioni indotte da fluidi in strutture meccaniche
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
INDAGINI DEL CAMPO DI SPOSTAMENTI INDOTTO DA UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE SU SABBIA CON METODI DI ANALISI D’IMMAGINE POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ D’INGEGNERIA.
Politecnico di Milano – III Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Nucleare Anno Accademico Chaos and Nonlinear Dynamics.
Perugia 27 aprile 2000 Anno Accademico 1998/1999
Che cosa intendiamo per Dinamica della combustione? Che cosa intendiamo per Dinamica? Comportamenti che variano nel tempo.
Gaetano Continillo Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Università degli Studi di Roma La Sapienza
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Analisi Computazionale Fluido-Struttura sulla Griglia ENEA
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Indice Creazione Mesh Calcolo CFD Stazionario Fluido + Struttura
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
IL GRADIENTE IMPLICITO NELLA PREVISIONE DELLA VITA A FATICA R. Tovo, P
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Cagliari
SISTEMA DI MISURA PARTICLE IMAGE VELOCIMETRY APPLICATO A UN MODELLO IN SCALA DI UN DIFFUSORE DI TURBINA A GAS PER GENERAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Matteo.
Modalità di combustione: premiscelata (Otto)
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE _______________________________________________ Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Tesi di: Alessandro Sessa
Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica
Uso dei Modelli in Statistica
Un motion planner per guide multimediali interattive
Dinamiche caotiche nei Laser a Semiconduttore
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Università degli Studi di Cagliari
Relatore: Prof. Tullio Scopigno
VORTEX DYNAMICS IN FLOWS WITH EMERGENT VEGETATION
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
Progetto e realizzazione di un capacimetro con microcontrollore
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Variabili pratiche nel processo di mescolazione
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Ricerca Operativa MODELLI PER L’OTTIMIZZAZIONE DELL’OFFERTA.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Progetto AMBIT: Ottimizzazione e Valutazione Sperimentale del Motore di Ricerca Semantico Basato sul Contesto Università degli studi di Modena e Reggio.
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
Corso di termofluidodinamica delle macchine Studio del comportamento stazionario e non di micro turbine a gas Ing. Fabrizio Reale Istituto Motori – CNR.
Consorzio COMETA COnsorzio Multi Ente per la promozione e l’adozione di Tecnologie di calcolo Avanzato Prof. Ing. Rosario Lanzafame Cattedra di Macchine.
La macchina scroll Caratteristiche peculiari
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
Corso di formazione Progetto Low Noise PON 01_01878 Dott.ssa La Rosa Daniela Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Catania Viale A.Doria,
I cicli termodinamici: OTTO DIESEL OTTO DIESEL Classe IV T.S.E. a.s prof. Massimo Capone classe IV T.S.E. a.s Presentazione del.
Riconoscimento frequenze di note musicali Corso ESIM Prof. P. Daponte Gruppo di lavoro: Mario Calì 195/ Marco Gallucci 195/ Roberto De Falco.
Tutorial: propagazione di un’onda all’interno di una sfera.
MACCHINE AD INGRANAGGI ESTERNI Prof. Ing. Massimo Borghi.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Insegnamento di Oleodinamica B Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Corso di Laurea.
Martedi 8 novembre 2005 Consorzio COMETA “Progetto PI2S2” UNIONE EUROPEA Applicazioni in Ambiente GRID di Casi Industriali di Sistemi Energetici Prof.
Misure di forze fluidodinamiche su un dispositivo di Energy Harvesting RELATORI:PROF. ING. A. BOTTARO CORRELATORE:DOTT. G. BOCCALERO PROF. DOTT. C. BORAGNO.
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Genova Ingegneria Meccanica Energetica Scuola Politecnica Tesi di laurea in Ingegneria Meccanica Energetica Aeronautica Influence of nonlinear flame models on thermoacoustic instabilities in combustion chamber Roberto Cademartori Relatore: Prof. Alessandro Bottaro Correlatore: Ing. Giovanni Campa 30 Ottobre 2015

V Combustione nei Turbogas Instabilità termoacustica Modello matematico Test numerici Macchina Ansaldo AE94.3A

Prestazioni di un turbogas L’aumento di temperatura massima del ciclo provoca sull’impianto: Aumento del rendimento Aumento di potenza utile 𝜼= 𝑸 𝟏 − 𝑸 𝟐 𝑸 𝟏 = 𝑻 𝟑 − 𝑻 𝟏 𝑻 𝟑 L’aumento di temperatura in camera di combustione genera tuttavia un incremento della produzione di NO x Combustione nei turbogas

Vantaggi Svantaggi Combustione LPP Bassa temperatura di combustione (Lean-premix-prevaporized) Premixer Vantaggi Svantaggi Bassa temperatura di combustione Flashback Autoignizione Instabilità termoacustica Combustione nei turbogas

V V Combustione nei Turbogas Instabilità termoacustica Modello matematico Test numerici Macchina Ansaldo AE94.3A V

Instabilità termoacustica (humming) Criterio di Rayleigh (1878) ϕ' = 𝒎 𝒂 𝒎 𝒔𝒕 p' Q' τ τ Instabilità termoacustica

Instabilità termoacustica in camera di combustione Effetti di stress a fatica Creep Instabilità termoacustica

V V V Combustione nei Turbogas Instabilità termoacustica Modello matematico Test numerici Macchina Ansaldo AE94.3A V V

Equazione di Helmholtz Ipotesi: Flusso comprimibile Flusso inviscoso Gas perfetto Effetti conduttivi trascurabili 𝑢= 𝑢 +𝑢′ ≈0 Dominio del tempo Equazione di Helmholtz Dominio delle frequenze λ=−𝑖ω=−2𝑖π𝑓 p = pressione ρ = densità c = velocità del suono q = rilascio di calore Modello matematico

Modello di fiamma parte reale frequenza autovalore − stabile Le oscillazioni di pressione/velocità sono legate alle fluttuazioni di calore attraverso la Flame Transfer Function (FTF). FTF 𝒖 𝒑 Si ottiene un problema agli autovalori risolto in un codice a elementi finiti (COMSOL Multiphysics) parte reale frequenza autovalore − stabile parte immaginaria growth rate + instabile Modello matematico

Non linearità Biforcazione di Hopf L’analisi lineare non consente la valutazione dei cicli limite Biforcazione di Hopf Supercritica Subcritica Stabile Stabile Instabile Instabile Modello matematico

Il diagramma di biforcazione in Comsol è ottenuto determinando la condizione di growth rate nullo Ad ampiezza costante si varia il parametro di controllo fino a determinare la condizione 𝜔 𝑖 =0 Modello matematico

V V V V Combustione nei Turbogas Instabilità termoacustica Modello matematico Test numerici Macchina Ansaldo AE94.3A V V V

Test numerici Tubo di Rijke p' = 0 p' = 0 L’analisi di stabilità è stata effettuata sul primo modo acustico p/pmax 1 p x Diversi modelli di fiamma non lineare sono stati considerati per la determinazione dei diagrammi di biforcazione e per lo studio dell’influenza di diversi parametri operativi sulla stabilità del sistema. Tubo di Rijke

Modello di fiamma 1 Modello di fiamma 2 Modello di fiamma 3 Tubo di Rijke

Camera anulare semplificata Lp Il modello di fiamma viene inserito in ogni bruciatore ipotizzando un rilascio di calore localizzato a monte della camera. Lc u'=0 L’analisi è effettuata sul primo modo azimutale in camera di combustione Camera anulare semplificata

Test rig di Noiray [1] Attraverso un pistone viene variata la geometria del sistema valutando le condizione di stabilità di combustione. [1] N.NOIRAY, D.DUROX, T.SCHULLER and S.CANDEL, New perspective on the flame describing function of a matrix flame, Journal of Fluid Mechanics 2008. Test rig di Noiray

Dalle prove sperimentali è stato ricavato: andamento della FDF Guadagno Fase diagrammi della biforcazione dei primi tre modi Test rig di Noiray

Considerando la dipendenza dall’ampiezza si ottiene la FDF L’analisi del primo modo viene effettutata con il modello di fiamma proposto da Heckl [2] Considerando la dipendenza dall’ampiezza si ottiene la FDF [2] M. HECKL, A unified framework for nonlinear combustion instability analysis based on the flame describing function, International journal of spray and combustion dynamics, 2015. Test rig di Noiray

𝐹𝐷𝐹 𝜔,𝑟,𝝀 = 𝑛 1 𝑟,𝝀 𝑒 𝑖𝜔𝜏 𝑟 − 𝑛 0 (𝑟,𝝀) Dato che in Comsol non si hanno informazioni sulle ampiezze è necessario eseguire una calibrazione del modello 𝑟= 𝑢 / 𝑢 𝐹𝐷𝐹 𝜔,𝑟,𝝀 = 𝑛 1 𝑟,𝝀 𝑒 𝑖𝜔𝜏 𝑟 − 𝑛 0 (𝑟,𝝀) Test rig di Noiray

Test rig di Palies [3] Combustore con swirl e fiamma premiscelata povera Lunghezza variabile della zona a monte e a valle della fiamma [3] P. PALIES, D. DUROX, T. SCHULLER and S. CANDEL, Nonlinear combustion instability analysis based on the flame describing function applied to turbulent premixed swirling flames, Combustion and Flame 158 (2011). Test rig di Palies

Dall’analisi sperimentale si determinano: Guadagno e fase della FDF Mappa di stabilità Test rig di Palies

Modello numerico Tempo di ritardo costante 𝜏=5 𝑚𝑠 Guadagno approssimato con una funzione a tratti f < 87 Hz f ≥ 87 Hz Test rig di Palies

Geometria Modo considerato Test rig di Palies

Modello di fiamma 𝑁𝐹𝑇𝐹 𝑟,𝑓 = Risultati Test rig di Palies

Confronto mappe di stabilità: Comsol Palies Test rig di Palies

V V V V V Combustione nei Turbogas Instabilità termoacustica Modello matematico Test numerici Macchina Ansaldo AE94.3A V V V V

Macchina Ansaldo AE94.3A Geometria Mesh Macchina AE94.3A

Condizioni operative Il campo di temperatura Il fronte di fiamma (Reaction rate) Macchina AE94.3A

Assenza di rilascio termico Modello di fiamma lineare Macchina AE94.3A

L’analisi è effettuata sul primo modo azimutale in camera di combustione. Influenza di k Influenza di τ Macchina AE94.3A

Modello di fiamma non lineare La NFTF è valutata sulla base dei risultati ottenuti da Palies Macchina AE94.3A

Analisi di sensitività Il picco del guadagno della FDF è mantenuto alla frequenza del modo considerato e variato in un range tra 0.8-1.4 Macchina AE94.3A

Il picco del guadagno della FDF è mantenuto al valore di 1 Il picco del guadagno della FDF è mantenuto al valore di 1.2 e valutato a tre diverse frequenze 𝒇 𝒎𝒂𝒙 / 𝒇 𝟎 = 3.2𝟕 𝒇 𝒎𝒂𝒙 / 𝒇 𝟎 = 𝟑 𝒇 𝒎𝒂𝒙 / 𝒇 𝟎 = 2.9𝟕 Macchina AE94.3A

Conclusioni Il lavoro di tesi ha confermato l’approccio usato in Ansaldo Energia per lo studio dell’instabilità termoacustica in camera di combustione. L’utilizzo di un modello di fiamma non lineare permette la costruzione dei diagrammi della biforcazione per l’anaisi di stabilità del sistema. Per la riproduzione dei risultati sperimentali in Comsol è necessaria una calibrazione del modello di fiamma. Conclusioni

…Grazie per l’attenzione! Roberto Cademartori