TRATTATI DI PACE PARIGI 1919/1920

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Prima Guerra Mondiale
Advertisements

ALLEANZE E CONTRASTI TRA STATI NEL 1914
Il primo dopoguerra Da Versailles alla crisi del 1929.
L’Europa orientale.
La Restaurazione impossibile
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E LE CAUSE
PRIMA GUERRA MONDIALE.
VERSAILLLES o la pace difficile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
UNIONE EUROPEA.
Europa prima della guerra
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
L’eredità della “Grande guerra”
Il mondo dopo la guerra I 14 punti Conferenza di Wilson
Dal trattato di Versailles alla nascita dei totalitarismi
: la crisi delle potenze europee (prima fase)
Crisi di fine secolo in Europa
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
Lezione 3 Imperi e nazionalismi. L’Europa orientale nell’Ottocento
L’eredità della “Grande guerra”
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
Le cause della Prima Guerra Mondiale
Verso la 2^ Guerra Mondiale
Le eredità della guerra
Guerre di indipendenza italiane
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Unione Europea di Alberto Paganelli.
Lezione 4 L’Europa degli stati nazionali
Lez. 20 L’eredità della Grande guerra
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
Lasciti Altissimi costi umani ed economici di guerre e rivoluzioni
L'Unione Europea.
LE ORIGINI DEL CONFLITTO (I)
L’Europa caratteri generali
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Schema II guerra mondiale
La 1^ guerra mondiale All’inizio del Novecento, le nazioni europee erano schierate su fronti contrapposti in base alle alleanze: la Triplice Alleanza.
Ragioniamo sulla I ° guerra Mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E LE CAUSE
I sistemi internazionali
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
Il Terzo Reich Nel 1934 Hitler proclama l'avvento del Terzo Reich (il Terzo Impero), una vera e propria dittatura con a capo il Führer Attuazione programma.
La caduta dei comunismi. La crisi del comunismo Il declino dell’Unione Sovietica. La Cina e la protesta di piazza Tienanmen (1989). Vietnam e Cuba. Gli.
PRIMA GUERRA MONDIALE.
La prima guerra mondiale
L’Europa dopo la prima guerra mondiale
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 520 operazioni sviluppate all’estero 280 mln di euro investiti 1,9 md di euro di investimenti complessivi.
Flussi migratori: dati, politiche e statistiche La popolazione europea, sebbene in diversi paesi sia diminuita, a livello aggregato ha continuato a crescere1.
Ungheria Sara M..
LA PRIMA GUERRA MONDIALE La conferenza di Parigi ed i trattati di pace
La prima guerra mondiale
ITALIA È entrata nell’Unione Europea il 1 Gennaio del CURIOSITÀ Deriva da uno stendardo militare che sfoggia i colori della città di Milano: scudo.
Guerra lampo e guerra di posizione La prima guerra mondiale
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’EUROPA IN TENSIONE Nazionalismi contrapposti: slavo (contro Austria) francese (contro Germania) italiano (contro.
Pace punitiva * Alsazia e Lorena a Francia * ricostituzione della Polonia (sbocco sul mare attraverso il corridoio di Danzica); nascono Regno di Jugoslavia.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

TRATTATI DI PACE PARIGI 1919/1920 di Enrico Del Bianco

TRATTATO DI VERSAILLES Rinascita della Polonia con accesso al mare tramite il corridoio di Danzica (città libera) con isolamento della Prussia orientale Alsazia e Lorena alla Francia che si assicura anche lo sfruttamento della Saar Regioni sottoposte a plebiscito popolare Punizione della Germania con riduzione delle forze armate, occupazione della Renania, spartizione delle colonie e riparazioni di guerra (132 miliardi di marchi-oro, tassa del 26% su esportazioni tedesche)

TRATTATO DI SAINT-GERMAIN Smembramento impero austro-ungarico e nascita di Austria, Ungheria, Cecoslovacchia, Regno dei Serbi, Croati, Sloveni (poi Iugoslavia) L’Italia ottiene il Trentino, l’Alto Adige, Trieste e Istria, ma non Fiume e la Dalmazia settentrionale. Confermate Rodi e il Dodecaneso

TRATTATO DI NEULLY La Bulgaria cede alcune regioni a Romania, Grecia, Regno slavo (Macedonia)

TRATTATO DEL TRIANON L’Ungheria cede regioni a Cecoslovacchia, Romania, Iugoslavia

TRATTATO DI SEVRES L’impero ottomano perde tutti i territori europei Occupazione di alcune aree da parte degli eserciti alleati Creazione di mandato-protettorati in Medio Oriente (Francia: Libano, Siria; Inghilterra: Iraq, Palestina, Transgiordania)

LITUANIA, ESTONIA, LETTONIA I tre stati baltici ottengono l’indipendenza in seguito alle vicende della I guerra mondiale e alla rivoluzione russa

EUROPA 1919-1922