Il comportamento malvagio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Advertisements

Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
Aggressività nei bambini
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
L’aggressività.
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
I processi cognitivi L’Apprendimento
I FENOMENI DINAMICI DELLA VITA DI GRUPPO
Azione - Relazione - Interazione
Controllo Sociale Slides
Comportamento prosociale::
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
SOCIETA' DI MASSA E BULLET THEORY
Linfluenza socialmente prescritta: lobbedienza allautorità Psicologia sociale e della comunicazione Roma
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Lo sviluppo morale.
La formazione del gruppo
I GRUPPI.
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Influenza e conformità: maggioranza e minoranza
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
L’influenza sociale.
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
“L’assertività è la capacità del soggetto
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
PERCHÉ STILE FLESSIBILE PIÙ EFFICACE?
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
La comunicazione nelle organizzazioni
L’empatia e i neuroni mirror
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
L’aggressività.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
Konrad Lorenz ( ) Niko Tinbergen ( ) Etologia
L’empatia.
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi. tra carità e cura.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Identità e socializzazione
Corso di Sociologia Generale
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
Il comportamento malvagio
Le fasi psicosociali di Erikson
Per affermarsi e imparare adire di no
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Lo zoo umano. La prima impressione Foto di persone che cercano lavoro Aiuto prestato ad una donna bella Importanza dell’altezza.
Influenza sociale Salomon Asch Muzafer Sharif Serge Moscovici.
L’AGGRESSIVITA’.
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
Fondamentale lavorare per migliorare il contesto Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. Gli atteggiamenti che ostacolano.
Che confusione mamma mia … è solo dislessia
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
Capitolo 4: struttura, azione sociale e potere
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
Psicologia Sociale e Devianza 11° Lezione: Aggressività Dal testo Palmonari – Cavazza - Rubini: pag dal testo Patrizi – De Gregorio: pag
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi Unità didattica 1 - Formazione, strutture e configurazioni delle organizzazioni.
Transcript della presentazione:

Il comportamento malvagio

L’influenza sociale Influenza sociale = l’influenza che un gruppo di individui (una maggioranza o un’autorità) esercita nei confronti di un singolo soggetto conformismo sottomissione all’autorità Il comportamento malvagio > L’influenza sociale

Il conformismo Conformismo: bisogno di approvazione e sicurezza legato allo status sociale (status medio più conformista di status basso legato all’autostima (chi ha una stima maggiore di sé ha meno bisogno di uniformarsi agli altri) Conformismo: tendenza dell’essere umano a uniformarsi alle opinioni di un gruppo Spencer Finnley, Standard People Il comportamento malvagio > Il conformismo

L’obbedienza all’autorità 1 Uno studio fu condotto nel 1961 nell’Università di Yale su più di mille soggetti ai quali veniva chiesto di somministrare (finte) scosse elettriche a delle cavie che, in realtà, erano collaboratori di Milgram e che simulano di provare dolore in relazione all’intensità della scossa ricevuta. Circa il 65% dei soggetti accettò di portare a termine l’esperimento. Stanley Milgram (1933-1984) compì degli esperimenti per comprendere i meccanismi psicologici sottesi al comportamento dei criminali nazisti Il comportamento malvagio > L’obbedienza all’autorità 1

L’obbedienza all’autorità 2 Conclusioni dell’esperimento di Milgram “l’obbedienza è uno degli elementi fondamentali della struttura della vita sociale” una persona “normale” e sana, ben adattata, può commettere azioni sulla spinta dell’influenza del contesto sociale i soggetti hanno obbedito per: buona educazione; impegno preso; vergogna di tirarsi indietro il soggetto mette in atto dei meccanismi di adattamento per superare il conflitto tra obbedienza e ribellione agli ordini: concentrazione sugli aspetti tecnici distogliendo l’attenzione dalle conseguenze finali; assegnare qualità impersonali al compito da svolgere distanza dalla vittima e vicinanza dell’autorità favorisco l’esecuzione è fondamentale il prestigio dell’autorità Il comportamento malvagio > L’obbedienza all’autorità 2

processi che favoriscono il comportamento malvagio Guardiani e prigionieri Al quinto giorno l’esperimento, condotto da soggetti “normali”, venne sospeso perche i finti carcerieri avevano assunto integralmente le regole dell’istituzione carceraria con effetti gravi sui carcerati processi che favoriscono il comportamento malvagio deindividuazione - l’individuo si spoglia della sua identità, la sua condotta non è più dettata da norme interne ma da norme situazionali derivate dal contesto deumanizzazione - nei confronti delle vittime si opera un’esclusione morale, esse infatti vengono ritenute non appartenenti alla sfera umana Philip Zimbardo (1933), ha eseguito nel 1971 a Stanford un altro famoso esperimento sul comportamento malvagio, quello della prigione simulata Il comportamento malvagio > Guardiani e prigionieri

La personalità autoritaria 1 consenso al totalitarismo basato sul carattere autoritario componenti sadomasochiste Masochismo Sentimenti di inferiorità e sottomissione Sadismo potere sugli altri far soffrire Erich Fromm (1900-1980) ha pubblicato nel 1936, insieme a Max Horkheimer e Herbert Marcuse, Studi sull’autorità e la famiglia = presenti nello stesso tipo di carattere: ammirare l’autorità e obbedire ad essa + sentirsi un’autorità e sottomettere gli altri Il comportamento malvagio > La personalità autoritaria 1

La personalità autoritaria 2 = ambiente sociale + educazione pregiudizio l’individuo con questa personalità ha un atteggiamento rigido per cui di fronte a una situazione ambigua ricorre all’applicazione di regole, interpretando il mondo secondo rigidi schematismi e superficiali semplificazioni, come appunto i pregiudizi. Theodor W. Adorno (1903-1969) ha pubblicato nel 1949, insieme ad altri autori, l’importante studio intitolato La personalità autoritaria. Il comportamento malvagio > La personalità autoritaria 2

La personalità autoritaria 3 Soldati tedeschi deridono un ebreo Hitler parla all’esercito durante una manifestazione Soldati tedeschi tagliano la barba a un ebreo Il comportamento malvagio > La personalità autoritaria 3

L’altruismo Esistono però degli antidoti al comportamento malvagio Senso del dovere morale, reciprocità, riconoscimenti sociali, autostima empatia identificazione con la vittima Altruismo = comportamento prosociale volto ad aiutare gli altri senza immediati benefici personali azione orientata al bene sociale Henri Matisse, La danza, prima versione (1909) Il comportamento malvagio > L’altruismo

L’altruismo come egoismo sociale? Secondo alcune teorie, anche l’altruismo sarebbe una forma di egoismo sociale, questo perché aiutare l’altro riduce lo stato di disagio personale sfuggendo al senso di colpa siamo stati socializzati in tale direzione, altrimenti proveremmo vergogna mettere in atto un comportamento altruistico migliora l’umore l’atto altruistico è il risultato di un calcolo tra costi e benefici (a nostra volta potremo ricevere aiuto) Il comportamento malvagio > L’altruismo come egoismo sociale?

Il comportamento in presenza d’altri 1 Mancato intervento La presenza di persone in alcuni casi può rallentare un intervento d’aiuto: distribuzione responsabilità - si pensa intervenga qualcun altro timore di interpretare male la situazione - paura di far brutta figura se si interviene inutilmente interpretazione del comportamento degli altri - se nessun altro interviene, vuol dire che non ce n’è motivo Il comportamento malvagio > Il comportamento in presenza d’altri 1

Il comportamento in presenza d’altri 2 Spinta a intervenire comunicazione - se c’è scambio di informazioni tra i presenti si può capire meglio se è necessario prestare aiuto ruoli d’aiuto - se i presenti capiscono che servono più figure d’aiuto possono intervenire tutti più prontamente coesione del gruppo - se si appartiene allo stesso gruppo e si conosce la vittima, è più facile decidersi all’intervento presenza del leader - può essere fondamentale la presenza di chi si assuma la responsabilità dell’azione evitando la passività Il comportamento malvagio > Il comportamento in presenza d’altri 2

L’aggressività: definizione Si definisce comportamento aggressivo nella specie umana l’insieme di azioni dirette a provocare ad altri un danno fisico o psicologico aggressività strumentale - è un mezzo per raggiungere un fine, come colpire per difendersi aggressività ostile - è fine a se stessa, non finalizzata ad alcuno scopo Il comportamento malvagio > L’aggressività: definizione

Aggressività: le teorie innatiste Secondo alcuni studiosi l’aggressività sarebbe frutto d’un istinto e quindi determinata da cause biologiche Konrad Lorenz parla di un’aggressività innata che ha la funzione di far progredire la specie Sigmund Freud considerò l’aggressività come un “istinto di morte”, Thànatos, contrapposto all’“istinto di vita” o Eros (Thànatos, originariamente autodistruttivo, viene dirottato all’esterno contro gli altri). Konrad Lorenz (1903-1989) Sigmund Freud (1856-1939) Il comportamento malvagio > Aggressività: le teorie innatiste

Irenäus Eibl-Eibesfeldt (1928) Aggressività: il fondamento culturale La guerra può essere giustificata come necessità biologica? Irenäus Eibl-Eibesfeldt (1928) autore di Etologia della guerra, distingue tra spinta biologica dell’aggressività e fondamento culturale della guerra potere, territorialismo, diplomazia, tecniche belliche ecc. La Dichiarazione di Siviglia sulla violenza del 1986 critica le teorie che interpretano e giustificano aggressività e violenza come caratteristiche biologiche della natura umana. Il comportamento malvagio > Aggressività: il fondamento culturale

la frustrazione potrebbe al contrario rendere apatici e passivi La teoria frustrazione/aggressività Tom Dollard e N. E. Miller hanno sostenuto la teoria della frustrazione-aggressività secondo la quale il comportamento aggressivo è sempre una reazione alla frustrazione. Martin E.P. Seligman ha invece sostenuto che non sempre la frustrazione produce aggressività: è importante invece la spinta emotiva come rabbia ecc. Inoltre vi può essere aggressività in assenza di frustrazione la frustrazione potrebbe al contrario rendere apatici e passivi Il comportamento malvagio > La teoria frustrazione/aggressività

L’esperimento di Bandura Albert Bandura, che sostiene la teoria dell’apprendimento per modelli, mostrò a tre gruppi di bambini in età prescolare dei filmati differenti: in uno di questi una persona si comportava aggressivamente verso un pupazzo e veniva ricompensata; nel secondo l’individuo aggressivo veniva punito; nel gruppo di controllo i bambini osservavano adulti con atteggiamento indifferente nei confronti del pupazzo. I bambini del primo gruppo mostrarono alla fine comportamenti più aggressivi rispetto ai bambini degli altri due gruppi. Albert Bandura (1925) Il comportamento malvagio > L’esperimento di Bandura