Agenda del tutor. Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ForTIC II edizione Piano nazionale di formazione degli insegnanti sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione Anno Scolastico 2006/07 Savioli.
Advertisements

ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE METODOLOGICA LIM
Prof. Ippazio, Ezio Prontera - Referente USP Formazione
Progetto Qualità e Merito – Italiano
"3 Ellissi: Elementari" D.Diacci S.Carlo PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI INDIRE - USR - IRRE Sintesi Bellaria 26/11 - Montecatini 12/12.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Enrica Dozio USR per la Lombardia
Lassitenza localizzata. Come interpretare il modello di assistenza a livello locale ?
Corso regionale di formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Piano Nazionale dInnovazione D.M. 61/ Febbraio 2004 Collegio San Carlo Milano.
"3 Ellissi: Elementari" Montecatini Sperimentazione della riforma Formazione docenti informatica Ipotesi di articolazione del percorso.
1 LA STRATEGIA DELLA FORMAZIONE CENTRATA SUI COMPITI Seminario Regionale per la Valutazione del Servizio Scolastico Casaglia 15 settembre 2004L. Cordini,
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione: FORTIC2 Percorso Formativo B Percorso didattico-pedagogico.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
ATTIVITÀ COORDINATE DALLAUTORITÀ DI GESTIONE Coinvolgimento dei CPS nel monitorare, durante i seminari in presenza, landamento delle attività formative.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Supporto all’attività didattica
Formazione docenti a T.I. di nuova assunzione a.s A cura dell USP di Treviso Ufficio Interventi Educativi.
INCONTRI IN PRESENZA F ASE M ETODOLOGICA PARTE 1 CORSO: BSSEC004 SEDE CORSO: IIS LUNARDI - via Riccobelli, 47 - Brescia LA FORMAZIONE ACCESSO ALLA CLASSE.
L’ambiente Puntoedu ATA
percorso guidato in 4 fasi
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
La community di Puntoedu Formazione Puntoedu: Materiali e le attività laboratoriali Condivisione delle esperienze e della conoscenza Ambiente Socializzazione.
Montecatini 6 febbraio 2007 GRUPPO 3. PRIMA DEL 1° INCONTRO INCONTRO PRELIMINARE CON USR per ricevere: – nominativo del Direttore e della Sede del corso.
1 GRUPPO 4 di tutor di + Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Apertura dell'ambiente di formazione: 26 Aprile circolare del 21/3/ Le aree di apprendimento.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue riservate ai Direttori dei corsi.
per la Sicurezza Stradale
D.M. 61/03 Piattaforma INDIRE: opportunità formative e-learning per lavvio della riforma.
Anno di Formazione docenti
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Istituto Comprensivo GANDHI - Prato-
Corso di formazione per docenti neo-assunti
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Costruire l'identità dei nuovi insegnanti
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
Modalità di iscrizione e di accesso Introduzione Patrizia GabbrielliMontecatini – 7 febbraio 2007.
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
FORMAZIONE D.L. 59 INFORMATICA E SOSTEGNO AI PROCESSI DI INNOVAZIONE
Incontro di accoglienza ai docenti neo-assunti nell’A.S
Corso-concorso per dirigenti scolastici Aspetti giuridici della formazione nellambito della procedura concorsuale avv. Laura Paolucci
Montecatini – 5, 6, 7 febbraio 2007 Leonardo Tosi Struttura dellofferta formativa e ambiente di apprendimento.
applicazioni e fasi della microprogettazione
PER COMINCIARE… Presentazione a cura di S.Amici, M.Fumagalli, C.Mantegna, M.P.Zaino breve esplorazione della piattaforma.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
Agenzia Scuola Seminari per D.S. dei presìdi e tutor settembre - ottobre 2008 I progetti PON nazionali di formazione blended : lo stato dell’arte.
Attività «a distanza» obbligatoria (25 ore) L’itinerario formativo on line è proposto dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica.
Progetto di formazione in servizio finalizzato al sostegno dei processi innovativi (DM 61 del 22/07/03) Seminario di formazione sui processi innovativi.
Corso Formazione neo assunti
GRUPPO 1 PUGLIA CAMPANIA MOLISE 6/02/07 AGENDA DEL TUTOR.
PIATTAFORMA MAESTRA.
Materiali di studioLaboratoriforum Articoli, dispense, approfondimenti di carattere teorico consultabili online e offline (versione pdf scaricabile) Attività.
Per collegarsi alla Piattaforma
UST-VA Emanuela Chiarenza Formazione neoimmessi Formazione INDIRE 9 ore in presenza 25 ore online.
1 Forum PA 9 maggio 2006 Un processo di formazione in rete Il software “GestioneProgetti” come motore del knowledge management.
Dott.ssa Francesca Borzillo
ADEMPIMENTI INCONTRO FINALE
Incontro provinciale conclusivo e illustrativo delle fasi finali del percorso formativo per docenti neoassunti 14/15 Faenza, 15 maggio 2015.
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
Il sito web e l’ambiente di formazione Dott.ssa Paola Nencioni Sezione Didattica e formazione ANSAS Firenze.
EDUCATION AND WORK ON THE CLOUD
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
L’offerta formativa: la formazione linguistico-comunicativa e la formazione metodologica-didattica 25 ottobre 2005 – Valentina Toci Tratto da: www2.indire.it/usr/info.
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Scuola Polo per la provincia di Venezia IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA (DM 850/2015 e della CM del ) Incontro finale ISTITUTO COMPRENSIVO.
Transcript della presentazione:

Agenda del tutor

Fase 1: In presenza: 8 ore Online: 10 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione Fase 2: In presenza: … Online: 20 ore da calcolarsi in base alla tabella di conversione

Agenda del tutor Sistema dei crediti per attività online del corsista Download o apertura delle proposte didattiche per la LIM 2 ore a materiale Download o apertura materiali/strumenti off. formativa: 1 ora a materiale Compilazione dei questionari tutor del monitoraggio: 2 ore per question. Sessioni in sincrono: tempo reale Materiali inseriti nella condivisione materiali: 2 ore a materiale Messaggi inseriti nel forum di classe virtuale: 1/2 ora a messaggio Messaggi/interventi inseriti nel blog/wiki: 1/2 ora a messaggio Messaggi/interventi inseriti nei forum tematici: 1/2 ora a messaggio

Agenda del tutor Uso “Laboratorio sincrono”: – Es. fase 1: Illustrare l’ambiente online e l’offerta formativa – Es. fase 2: Illustrare uno strumento o una unità di lavoro Uso “forum”: – Es. fase 1: condividere riflessioni in seguito alla visione online del video – Es. fase 2: condividere riflessioni in seguito a una sperimentazione della LIM in classe Uso “Condivisione materiali”: – Es. fase 1: Raccolta questionari iniziali e patto formativo / segnalazione di risorse – Es. fase 2: Condivisione di progettazioni di unità di lavoro per la LIM Uso “Programma di lavoro” – Scandire fasi di lavoro (es. fase 1 e fase 2) Uso “Avvisi/calendario” – Es. segnalazione scadenze o incontri in presenza

Agenda del tutor Attestato finale corsista L’attestato è unico e viene generato al termine della formazione L’attestato è firmato dal Direttore dell’ANSAS Il tutor non ha adempimenti relativamente alla stampa o consegna dell’attestato finale che è generato autonomamente dalla piattaforma Al tutor si richiede di segnalare la chiusura della prima fase con adeguato preavviso in modo da permettere al corsista di raggiungere il monte ore previsto dal progetto

Agenda del tutor La password di accesso Questionario corsisti riferimento - Riferimento file 1 Rilevazione dei bisogni – Riferimento file 2 Il patto formativo e l’iter per stipularlo riferimento file 3 Presenta l'ambiente e le modalità di accesso alla piattaforma online

Agenda del tutor *Orienta i corsisti nella scelta di contenuti presenti in piattaforma in funzione di bisogni, esperienze e competenze Stimola i corsisti a condividere esperienze, criticità e dubbi all’interno della classe virtuale e nei forum moderati dagli esperti disciplinari Stimola la visione dei video, promuovendo l’analisi e la riflessione su aspetti specifici Stimola e supporta i corsisti a compilare la scheda di rilevazione dei bisogni in vista della finalizzazione del patto formativo. Pianifica e conduce uno o più incontri online in modalità sincrona in cui può approfondire le riflessioni sulla LIM o orientare i corsisti all’interno della piattaforma. Condivide l’analisi della situazione iniziale del gruppo con il proprio nucleo regionale di riferimento.