Performance ESG: contano per chi giudica le imprese? Milano, 11 novembre 2015 Valentina Bramanti Stella Gubelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Network del Bilancio Sociale delle CdC: Pareto punto di partenza per la costruzione di un sistema di rendicontazione condiviso Claudio Cipollini Roma,
Advertisements

“Oscar bilancio di sostenibilità” Criteri di valutazione
Agenda Contesto di riferimento e obiettivi del GdL
Il ruolo della comunicazione nella Responsabilità Sociale d’Impresa
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
La valutazione del rischio e del potenziale di CSR Il caso Easy Learning Genova Cooperazione Salone della Responsabilità Sociale – II edizione – 28-29/09/2006.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa.
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa | Prof. Claudio Cipollini FACOLTÀ DI SCIENZE.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Criticità dellappoggio bancario allattività dimpresa Francesca Querci Università degli Studi di Genova Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa Genova,
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Agenda La responsabilità sociale di Enel
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
TerzoValore.com, per il bene comune nelle difficoltà delloggi.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Il CSR management nelle imprese italiane
Testo Unico sulla Sicurezza e Salute
BS 7799 Certificazione della sicurezza delle informazioni Alessandro Leone.
1 Legal Risk Management e giuristi dimpresa Trento, 6 novembre 2008.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
BRC – BUILDING RESPONSIBLE COMPETITIVENESS 28 aprile Francesca Zarri
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 2 – Etica e comunicazione della CSR – Azzoni Copyright.
Roma, 19 GIUGNO 2012 PROTOCOLLO DI LEGALITA TRA IL MINISTERO DELLINTERNO E LA CONFINDUSTRIA ACCORDO PER IL RINNOVO E LINTEGRAZIONE DEGLI IMPEGNI E LINTEGRAZIONE.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
La metodologia DJSGi Universo delle imprese prese in considerazione: imprese quotate maggiori per capitalizzazione al mondo operanti in 18 gruppi.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Claudio Cacciamani Università di Parma
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Responsabilità sociale delle imprese: perché e come cogliere un’opportunità strategica Varese 21 settembre 2006 Manlio De Silvio.
Il bilancio sociale come strumento di gestione della RSI Associazione Dottori Commercialisti di Genova Dott. Paolo Palombelli Genova, 22 marzo 2005.
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
BNL per le Reti d’Impresa
CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
CRIMINAL COMPLIANCE STUDIO LEGALE BRIOLA. Chi siamo Lo Studio Legale Briola si occupa di diritto penale dell’economia e dell’impresa prestando assistenza.
REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari?
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
Rodolfo Ortolani Head of Identity&Communication Italy Roma, 15 dicembre 2011 Le Reti di Impresa. Accordo UniCredit – Confindustria.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Standard Ethics Ratings. Rating di Sostenibilità Bilancio tra 3 componenti: AMBIENTE SOCIETA’ GOVERNANCE Strumenti che investitori e stakeholders possono.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
1 API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005 Antonio Tencati, Stefano Pogutz – Università Bocconi Il Progetto CSR-SC: la proposta tecnica.
La Conciliazione e la Mediazione civile Felice Ruscetta Consigliere CNDCEC con delega alle Funzioni Giudiziarie Lecce, 25 ottobre 2010.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
Le imprese verso Basilea 2
1 Roberto Boldrini Area Finanza CB & Partners “ Pianificazione finanziaria, gestione di tesoreria e controllo del rischio in ottica banca- impresa”
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Performance ESG: contano per chi giudica le imprese? Milano, 11 novembre 2015 Valentina Bramanti Stella Gubelli

Agenda 2 1.Il contesto 2.Il progetto “Performance ESG” 3.Una proposta operativa

Tangible & Intangible Assets 3 SOURCE: OCEAN TOMO, LLC, JANUARY 2015 Componenti del valore di mercato delle aziende quotate S&P 500

Imprese responsabili vs imprese non responsabili 4 SOURCE: HARVARD BUSINESS SCHOOL, 2011 Andamento finanziario delle imprese responsabili (High) e imprese non responsabili (Low)

Le iniziative «in corso» 5  Direttiva 2014/95/UE «Non financial disclosure»  Francia: Decreto “Legge Grenelle 2”  Regno Unito , Companies Act  Piano d’azione nazionale sulla responsabilità sociale d’impresa  Rating di legalità  GBS  Iniziative specifiche di confronto Internazionali Europee Italiane

Perché misurare e valutare le performance ESG? 6 Imprese  Prevenire e anticipare i rischi connessi all’operatività  Aumentare l’attrattività nei confronti dei consumatori/clienti “socialmente responsabili“  Guadagnare un vantaggio di differenziazione o nnovazione  Valutare più accuratamente la capacità di creare valore dell’azienda  Evitare il rischio reputazionale in caso di progetti finanziati controversi Banche

Imprese e rischio ESG 7 Il crollo di Rana Plaza British Petroleum, il disastro nel Golfo del Messico

La valutazione degli aspetti qualitativi 8 IN OTTICA DI INVESTIMENTO  Banche etiche o sociali  Banche per il non profit  Banche ordinarie  Società di rating  Società di rating etico IN OTTICA DI CONCESSIONE DEL CREDITO

Agenda 9 1.Il contesto 2.Il progetto “Performance ESG” 3.Una proposta operativa

Il progetto 10 Obiettivi  Promuovere l’integrazione di criteri ESG nella valutazione del merito creditizio delle imprese  Attivare e alimentare un ampio dibattito pubblico attorno al tema  Proposta di un primo set di indicatori, condiviso e di semplice applicazione, per valutare i rischi ESG a cui è esposta un’impresa Output

L’approccio 11  Bottom-up: definito a partire dalle esigenze delle imprese e sviluppato coinvolgendo le Banche  Multi-Stakeholder: coinvolgimento di operatori di settore, associazioni di categoria e istituzioni qualificate  Graduale: proposta alle banche di un percorso di adesione graduale nell’ottica di una sperimentazione

Il percorso effettuato 12  Invito imprese quotate “best in class” in tema di impegno ESG  Confronto con banche  Presentazione set indicatori presso stakeholder qualificati OUTPUT Primo confronto sul tema e avvio dei lavori 123 OUTPUT Costruzione del set di indicatori OUTPUT Validazione output

I partecipanti 13 BANCHE UNIVERSITÀ IMPRESE

La metodologia per la scelta degli indicatori 14 Selezione degli standard di riferimento  Valorizzare le esperienze esistenti di misurazione ESG  Facilitare le aziende nella raccolta degli indicatori  Aderire agli standard già utilizzati  Analisi della letteratura esistente in tema di rischio- performance ESG  Teorico legame con il rischio d’azienda  Esperienza delle aziende partecipanti ai tavoli di lavoro  Numero limitato  Applicabili da aziende operanti in settori diversi  Facilmente misurabili  Espressione di un rischio potenziale Individuazione delle aree Selezione degli indicatori

Le aree di rendicontazione e gli indicatori 15 Salute e sicurezza 4 4 Governance e comunicazione 3 3 Fornitori Legalità, compliance e certificazioni 5 5 Impatti ambientali AreeN. indicatori 14 indicatori

Indicatori: Salute e Sicurezza 16 IndicatoreFonte Unità di misura FormulaValori Presenza di ore di formazione pro capite su salute e sicurezza oltre agli obblighi di legge Elaborazione del gruppo di lavoro Presenza 0 = assente; 1 = presente Tasso di infortuni sul lavoro GRI: G4-LA6 Percentuale con un decimale [N. Infortuni sul lavoro/ N. operai] x 1000 In alternativa: [N. Infortuni sul lavoro/ N. ore lavorate] x Scala continua Tasso di gravità degli infortuni sul lavoro UNI 7249 Percentuale con un decimale Numero annuo di decessi a causa di incidenti mortali UNI 7249 Valore assoluto (gT + gP) x N. ore lavorate

Indicatori: Governance e comunicazione 17 IndicatoreFonte Unità di misura FormulaValori Presenza di un presidio organizzativo con responsabilità CSR Elaborazione del gruppo di lavoro Presenza 0 = assente; 1 = presente Pubblicazione del report di sostenibilità o del report integrato Elaborazione del gruppo di lavoro Presenza 0 = assente; 1 = presente Sezione del sito internet dedicata alla CSR Elaborazione del gruppo di lavoro Presenza 0 = assente; 1 = presente

Indicatori: Impatti ambientali 18 IndicatoreFonte Unità di misura FormulaValori Tasso di incidenza delle spese e investimenti per la riduzione degli impatti ambientali Elaborazione del gruppo di lavoro sulla base di: G4- EN31 Percentuale con un decimale Costi di riduzione degli impatti ambientali /Ricavi totali

Indicatori: Legalità, Compliance e Certificazioni 19 IndicatoreFonte Unità di misura FormulaValori Livello rating di legalitàD.57/2014 Presenza 0 = nessun rating 1* = livello base 2** = secondo livello avanzato 3 ***= terzo livello avanzato Presidi anti- corruzione (MOG 231 e altre procedure) D.lgs. 231/01 Presenza 0 = assente; 1 = presente Tasso di incidenza sui ricavi delle sanzioni pecuniarie derivanti da reati presupposto D.lgs. 231/01 D.lgs. 231/01 Percentuale con decimale Valore monetario delle sanzioni /Ricavi totali Presenza di sanzioni interdittive e/o misure cautelari e/o sanzioni amministrative D.lgs. 231/01 0 = assente; 1 = presente Presenza di certificazioniPresenza 0 = assente; 1 = presente.

Indicatori: Fornitori 20 IndicatoreFonte Unità di misura FormulaValori Presenza di un processo di qualifica dei fornitori Elaborazione propria sulla base di: G4- EN32 Presenza 0 = assente; 1 = presente

Agenda 21 1.Il contesto 2.Il progetto “Performance ESG” 3.Una proposta operativa

Rating bancario e aspetti qualitativi 22  Rating standard vs rating interni  Le performance ESG possono incidere sulla Probability of Default (PD), su cui la banca ha sempre discrezionalità  Non è statisticamente dimostrata l’effettiva relazione tra performance ESG e PD  Le banche non hanno sufficienti informazioni sulle performance ESG delle imprese clienti  Manca una cultura diffusa tra gli operatori finanziari sulle performance ESG Limiti attuali

Una proposta operativa 23 SPERIMENTAZIONE: inserimento degli indicatori proposti nelle informazioni qualitative richieste alle imprese AZIENDE  Adozione set indicatori ESG  Fonte dati BANCHE  Adozione set indicatori ESG  Raccolta dati ALTIS  Sviluppo ∙Sensibilizzazione/formazione ∙Dialogo con staks ∙Presidio iniziative in corso  Supporto operativo ∙Supporto raccolta dati ∙Analisi dati ∙Evidenza relazioni ∙Revisione set indicatori VALIDAZIONE MODELLO

24 Grazie per l’attenzione! Team di ricerca: Mario Molteni Matteo Pedrini Stella Gubelli Valentina Bramanti Un ringraziamento speciale ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società Via S. Vittore, Milano Tel Fax