Tirando le fila…/1 Diminuzione della mortalità Diminuzione successiva della natalità Sviluppo economico e sociale come binario guida del cambiamento demografico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Advertisements

L’evoluzione demografica
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
MATRIMONIO, FAMIGLIA E FIGLI
Famiglia, Lavoro e Politiche
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Qualche considerazione sui Censimenti del 2011 e oltre Antonio Golini Università di Roma Sapienza, Accademia dei Lincei Istat.
La presenza straniera in Italia: tendenze e problemi di rilevazione e di misura Marcello Natale Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
La crescita demografica
IL MODELLO DI MALTHUS NEL CASO CONTINUO
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Popolazione/2.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
La società nell’era dell’industria
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
DEMOGRAFIA ..
Dinamiche demografiche Estratto e sintesi del documento predisposto a cura di B. Menghi, D. Ferrazza, M. Rebonato 1 COMMISSIONE DI PIANO.
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Transizione demografica
POPOLAZIONE Tutti gli individui identici per i caratteri principali (stessa specie), capaci di fecondarsi per dare prole fertile e che vivono in un territorio.
Il mondo scoppia Mirko Cristiano.
Popolazione, risorse, prezzi
Lezione 12 La società e le classi nell’Ottocento
LA DEMOGRAFIA (O “STUDIO DELLA POPOLAZIONE”)
Veneti che cambiano Consiglio regionale del Veneto Conferenza regionale sulle dinamiche economiche e del lavoro Venezia, Palazzo Ferro Fini,
La crescita demografica
Richiami di demografia
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
PENSIONI: UNA RIFORMA NECESSARIA, EQUA E SAGGIA LA DECISIONE DEL GOVERNO Il Governo Berlusconi ha deciso di procedere alla riforma del sistema previdenziale,
Dipartimento della sanità e della socialità Bisogni e richieste delle famiglie con bambini da 0 a 4 anni Conferenza stampa Paolo Beltraminelli.
Le ragioni di un fenomeno
Aumento della popolazione umana nel tempo milioni di abitanti.
priva di fondamento scientifico
Il Cambiamento demografico
La società italiana A. Martinelli e A. Chiesi.
Le parole della geostoria
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Sociologia dell’Europa occidentale
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Insegnamento: Società europee comparate. Welfare capitalism Alta produdditività Espansione manufatturiera Welfare state nazionale Pensioni Salute Educazione.
L’economia e il mondo.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
I concetti Fertilità E’ la capacità biologica di avere figli Fecondità
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Perceptions are not reality Survey by IPSOS Mori for the Royal Statistical Society Si sono intervistate circa persone di 14 diversi paesi europei.
Possibili proposte Per ridurre la dipendenza demografica dell’Italia dai flussi migratori Perseguire politiche di sostegno alla natalità ed alla maternità.
Dimensione media della famiglia ai censimenti.
1 Storia economica (M-Z) Roberto Giulianelli Lezione 2. La domanda (la popolazione) Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Il carsharing nel FVG: esiste una domanda potenziale? Romeo Danielis, Lucia Rotaris, Andrea Rusich, Eva Valeri DEAMS, Università degli Studi di Trieste.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
I redditi dichiarati a Firenze. Uno studio basato sulle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche. Anno d’imposta 2012 I redditi dichiarati Le imposte.
Transcript della presentazione:

Tirando le fila…/1 Diminuzione della mortalità Diminuzione successiva della natalità Sviluppo economico e sociale come binario guida del cambiamento demografico Rilevanza secondaria degli altri fattori demografici, pur con varie eccezioni Fasi e momenti della transizione demografica

Tirando le fila…/2 Passaggio da un regime ad alta pressione ad uno a bassa pressione demografica Incremento repentino della popolazione nel periodo di durata della transizione Ricollocamento allo stesso livello di natalità e mortalità, a fine transizione Incremento flussi migratori Esito della transizione demografica

La situazione internazionale

Seconda transizione demografica/ 1 Si era ritenuto che il punto finale della 1° transizione demografica fosse una popolazione stabile, a crescita zero e più vecchia, con livelli di fecondità sopra la soglia di sostituzione e livelli di immigrazione non sostenuti. Inoltre, si era supposto che ovunque la forma familiare preferita tendesse verso quella nucleare. TUTTO SBAGLIATO!

Seconda transizione demografica/ 2 Calo della fecondità ben al di sotto della soglia di sostituzione (2 figli per donna). Diffuso uso di pratiche contraccettive efficaci. Diffusione di forme di coresidenza non matrimoniali, notevole aumento delle famiglie unipersonali Disconnessione tra matrimonio e riproduzione. Incremento delle nascite illegittime Popolazione non stabile Necessità di immigrazione, incapace di ridurre l’invecchiamento della popolazione stessa

Modello della prima e seconda transizione

Numero medio figli per donna, Italia

Numero medio figli per donna, Italia

Percentuale di famiglie unipersonali ai censimenti

Percentuale di figli nati fuori dal matrimonio