SQUIRE 2.0 Linee guida internazionali per il reporting dei progetti di miglioramento Federica Riccio, Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore: Luca Sircana I PROGRAMMI PAL LAREA DELLA CONTINUITÀ LAREA DELLINNOVAZIONE TECNOLOGICA E DELLO SVILUPPO DEL.
Advertisements

Esperienze e proposte per la continuità assistenziale fra ospedale e territorio Bologna 11 maggio 2010.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
Verso un modello di analisi e misurazione del Capitale Etico aziendale nelle organizzazioni sanitarie Bologna 9 giugno 2011 Ida Grossi Direttore Sanitario.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Le misure per la qualità dellistruzione e della formazione in Italia e in Europa: un approfondimento sullautovalutazione Monza, 19 settembre 2006 Ismene.
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
Monitoraggio delle performance cliniche
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Evidence-based Medicine: la storia 1972
Carta delle cure primarie
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Il contributo infermieristico al governo clinico
I COMITATI ETICI.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
SOSTENIBILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA DEI SERVIZI SANITARI, EQUITÀ E QUALITÀ DELLA CURA Villa Cagnola, Gazzada (Va) febbraio 2006 Razionale e percorso.
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Realizzare un lavoro scientifico: ricerca bibliografica e valutazione delle evidenze Paolo Gardois.
Prevenire i rischi e favorire la legalità nella P.A. La mappa del rischio etico Buone esperienze trasferibili Palazzo Vidoni, Corso Vittorio Emanuele II,
- presentazione delle attività annuali -
LA QUALITA’ NEI SERVIZI SANITARI
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Trieste, 8 novembre 2012 XV Conferenza Nazionale HPH & HS
METODOLOGIA L’APPROCCIO BASATO SULLE EVIDENZE
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
CLINICAL GOVERNANCE Verso l’approccio di sistema
FINALITA’ E AMBITI DELLA
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Candidata: Simona RAIMONDO Anni Accademici
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Osservatorio Nazionale Formazione Continua in Sanità:
Le prospettive di sviluppo del Case Management
UN MODO PER COLLABORARE: IL PERCORSO ADOTTIVO NEGLI ACCORDI E NELLE CONVENZIONI PROVINCIALI PER LA COLLABORAZIONE E LINTEGRAZIONE TRA SERVIZI PUBBLICI.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
PROFILI CRITICI MEDICOLEGALI DELLA LEGGE BALDUZZI
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Azienda Ospedaliera Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto e Santo Bambino Catania L’Elaborazione di Raccomandazioni Cliniche: Il percorso aziendale.
CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
RICERCA BIOMEDICA SULLE MALATTIE LEGATE ALL’INVECCHIAMENTO (scadenza bando 15 aprile 2014)
Dott. Carlo Maria Mancini Direttore Sanitario ASL Rieti CONFERENZA DEI SERVIZI RIETI 21/10/2006 Gestione del rischio clinico Gestione del rischio clinico.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Roma 10 Maggio 2005 Governo clinico quale insieme di strumenti e metodologie per il perseguimento della continuità assistenziale Alessandro Fabbri Società.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Introduzione all’utilizzo della letteratura scientifica: analizzare il contesto, individuare il problema e ricercare una risposta a cura di Erika Milanesio,
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
Gioventù + Sport PERSONALITÀ DEL MONITORE Edition P.Thai 01/2010.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
Corso di formazione multiprofessionale per alfabetizzare e sensibilizzare le professioni sanitarie a rendere concreto il concetto di “team work” mediante.
Standard Ethics Ratings. Rating di Sostenibilità Bilancio tra 3 componenti: AMBIENTE SOCIETA’ GOVERNANCE Strumenti che investitori e stakeholders possono.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Gianfranco Sanson - Trieste Una logica interprofessionale per il miglioramento della qualità LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA IN AREA CRITICA LIVELLI ESSENZIALI.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Roberto Di Monaco1 La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e …criticità La partecipazione come strategia di cambiamento: alla ricerca dei.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
L.E.A. Essenziale Uniforme Compatibile Garanzia Razionamento Appropriatezza.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La qualità della statistica ufficiale: punti di forza e prospettive future PROSPETTIVE.
Transcript della presentazione:

SQUIRE 2.0 Linee guida internazionali per il reporting dei progetti di miglioramento Federica Riccio, Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

La Fondazione GIMBE eroga attività di formazione e coaching sui temi trattati Per la presente relazione non ho ricevuto alcun compenso, né rimborso spese Nessun altro conflitto da dichiarare Disclosure

La sostenibilità del SSN è legata alla capacità di integrare le migliori evidenze nella pratica professionale e nell’erogazione dei servizi sanitari, migliorando tutte le dimensioni della qualità dell’assistenza: sicurezza, efficacia, appropriatezza, coinvolgimento di cittadini e pazienti, equità ed efficienza I progetti di miglioramento della qualità generalmente hanno una dimensione locale e raramente vengono pubblicati. SQUIRE (Standards for QUality Improvement Reporting Excellence) è lo strumento internazionale di riferimento per aumentare completezza, precisione e trasparenza delle pubblicazioni sul miglioramento della qualità. Background

SQUIRE 2.0 è stato realizzato in tre fasi integrate: Valutazione iniziale di SQUIRE 1.0, mediante feedback finalizzati a valutarne chiarezza e usabilità Revisioni iniziali, condotte da un panel di 18 esperti internazionali Test pilota e revisioni finali, che hanno coinvolto gruppi multi-professionali e multidisciplinari Metodi

SQUIRE 2.0 è stato progettato per essere applicato ai numerosi approcci utilizzati per migliorare sistematicamente qualità, sicurezza e value dell’assistenza sanitaria I 18 item, organizzati in 6 sezioni, riprendono la struttura IMRaD utilizzata per il reporting della ricerca in vari disegni di studio e permettono di rispondere ai 4 quesiti di Bradford Hill: -Perché hai iniziato? -Che cosa hai fatto? -Che cosa hai scoperto? -Che cosa significa? Risultati

La checklist

Il glossario

I progetti sistematici finalizzati al miglioramento dell’assistenza sanitaria sono complessi e multidimensionali e la loro efficacia è contesto-dipendente SQUIRE 2.0 offre una base metodologica comune per la loro conduzione e pubblicazione, indipendentemente dall’approccio e dal disegno di studio utilizzato Al fine di rendere immediatamente fruibile SQUIRE 2.0 a professionisti e organizzazioni sanitarie nel SSN, la Fondazione GIMBE ha realizzato la versione italiana ufficiale, contestualmente alla pubblicazione su 14 riviste internazionali Conclusioni