La fiscalità nella previdenza complementare: recenti interventi e prospettive evolutive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il margine di struttura è dato dalla differenza tra: capitale investito e immobilizzazioni nette capitale circolante e liquidità.
Advertisements

Agevolazioni finanziarie Le forme di intervento dello Stato e delle Regioni, si esplicitano in una varietà di schemi che risultano riconducibili alle.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
Origine e diffusione della crisi subprime
ENTE DI PREVIDENZA IPASVI (ENPAPI)
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Lezione 6 – La tassazione dei fondi pensione e del risparmio previdenziale Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini
1 La tassazione dei fondi pensione e del risparmio previdenziale LEZIONE 5 Tassazione internazionale delle società - PARTE II Clamep Economia della tassazione.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
La pianificazione della pensione
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE Gianfranco Cerea.
UNICO 2004.
Il quadro d’insieme del sistema di previdenza complementare
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
Il REGIME FISCALE delle Prestazioni Previdenza Complementare ANTE 2007
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
I FONDI PENSIONE Amedeo Coletta Filippo Lanterna Lara Piomboni.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Le politiche pensionistiche
Funzione Pubblica CGIL Dipartimento sindacale e ufficio studi
DL 70/2011: CREDITO DI IMPOSTA ALLA RICERCA A cura dell Ufficio Fiscale dell Università di Pisa Giugno 2011.
TFR TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO COSA CAMBIA
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
IL SISTEMA PENSIONISTICO
1 Come scegliere la destinazione del proprio TFR Decreto legge n.279.
LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità.
PREVIDENZA COMPLEMENTARE INFORMAZIONE: 1 GENNAIO 2007TRASFERIMENTO TFR Conviene aderire ad un Fondo Pensione? 1.Quale strategia d’investimento adottare.
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
I modelli di welfare.
Teoria delle imposte introduzione
Presentazione del progetto. La ”fuga di cervelli” dall'Africa Dal 1990 circa professionisti ogni anno hanno lasciato il continente Ci sono attualmente.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Fondo Futura Assemblea dei Presidenti - 26 Marzo 2014.
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 27 ottobre 2008 “La politica pensionistica in Gran Bretagna e Stati.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 9. Le imprese di assicurazione e i fondi pensione 1 Capitolo 9.
L’economia italiana: una lettura congiunturale ed una prospettiva di medio termine Milano - 31 gennaio 2005.
L’appeal fiscale dei fondi pensione alla luce delle recenti modifiche tributarie Milano, 21 aprile 2015 Roma, 22 aprile
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Economia politica per il quinto anno
Milano, SALONE DEL RISPARMIO 19 aprile 2013 IORP II E MERCATO TRASFRONTALIERO : NUOVI IMPULSI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
Giornata Nazionale della Previdenza Napoli, 14 maggio 2015 Attività Transfrontaliera dei Fondi Pensione.
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti.
IL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA
Attività Finanziarie Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
1 I prodotti previdenziali di terzo pilastro alla prova della crisi Giuliana Martina.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
La convenienza ad aderire dipende:  dalla dimensione del patrimonio e conseguente possibilità di frazionamento del rischio degli investimenti;  dalla.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Transcript della presentazione:

La fiscalità nella previdenza complementare: recenti interventi e prospettive evolutive

 I benefici fiscali riconosciuti ai contributi versati a favore della previdenza complementare sono correttamente disegnati?  La tassazione dei rendimenti dei fondi pensione, di recente innalzata e che costituisce una peculiarità italiana rispetto agli altri paesi europei, potrebbe tradursi in uno specifico fattore di freno allo sviluppo degli schemi previdenziali istituiti in Italia, a favore di quelli istituiti in altri paesi UE?  Il credito d’imposta, di recente riconosciuto ai fondi pensione per gli investimenti a medio e lungo termine, costituisce un incentivo efficace a tale scopo?  Il favorevole trattamento fiscale previsto per le prestazioni di previdenza complementare incide effettivamente sulla scelta di aderire e contribuire ai fondi pensione?

 I benefici fiscali riconosciuti ai contributi versati a favore della previdenza complementare sono correttamente disegnati? Potrebbe essere più efficace prevedere, invece della deduzione dal reddito imponibile, la detrazione dall’imposta dovuta, al fine di indirizzare i benefici più a favore dei lavoratori a reddito più basso?

 La tassazione dei rendimenti dei fondi, di recente elevata in modo significativo, costituisce un’anomalia del trattamento fiscale della previdenza complementare italiana rispetto a quello vigente negli altri paesi europei, dove viene in genere applicato il modello cosiddetto EET. In una prospettiva di effettivo sviluppo dell’attività transfrontaliera dei fondi pensione in Europa, potrebbe questa anomalia costituire uno specifico fattore di freno allo sviluppo degli schemi previdenziali istituiti in Italia, a favore di quelli istituiti in altri paesi UE?

 Il credito d’imposta di recente riconosciuto ai fondi pensione per gli investimenti a medio e lungo termine, le cui modalità di applicazione sono ancora in corso di definizione, può davvero costituire un incentivo efficace, in grado di indirizzare in modo significativo gli investimenti a favore dell’economia reale del nostro paese?

 Il favorevole trattamento fiscale previsto per le prestazioni di previdenza complementare, invero di grande rilievo se confrontato con quanto stabilito in altri paesi, costituisce un fattore davvero incentivante, ovvero è percepito dagli interessati come troppo lontano nel tempo e non privo incertezza per essere davvero rilevante nella scelta di aderire alla previdenza complementare?