L’art. 3 L. 170/2010 attribuisce alla Scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbo specifico dell’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Advertisements

I Disturbi Specifici di Apprendimento
Alla scuola dellinfanzia si impara a parlare meglio Loria 7 ottobre 2013.
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
RELAZIONE CLINICA sui DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DSA
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
IL NUOVO ACCORDO STATO- REGIONI INDICAZIONI PER LA DIAGNOSI E LA CERTIFICAZIONE DEI DSA Approvato dalla Giunta della Regione Veneto il 27 dicembre 2012.
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
Il decreto di legge per i DSA
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Scuola Secondaria di Primo Grado
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
Associazione Italiana Dislessia Regione Toscana
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
SCHEDA di SEGNALAZIONE
Disgrafia dal gesto grafico alla scrittura: percorso dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria Prof. LOMONACO.
OSSERVARE … PER VALUTARE
SCUOLA CAPOFILA IC “B. LORENZI” FUMANE
I disturbi specifici dell’apprendimento
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
PROGETTO DYSLEXIA DDS 1° CIRCOLO ARCHIMEDE Rozzano a.s. 2011/2012.
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
• Tutti gli alunni dell’IstitutoComprensivo “Mameli”
CAMPAGNE DI PREVENZIONE PRIMARIA ANNO 2002/2003 ASL DI VALLECAMONICA SEBINO DIPARTIMENTO ASSI.
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Pronti per apprendere L’individuazione precoce delle difficoltà nella scuola dell’infanzia Sorbolo,
DSA scuola-famiglia-servizi
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E
(DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO)
CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CON BES 1. gli alunni certificati in base alla Legge 104/92; 2. gli alunni certificati in base alla Legge 170/2010;
Cosa sta producendo il gruppo? Individuato e selezionato del Materiale per l’approfondimento della valutazione attraverso incontri specifici con la Dott.ssa.
PRESENTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI DISLESSIA DISGRAFIA DISCALCULIA DISGRAFIA DISCALCULIA COME RICONOSCERLI E COSA FARE IN CLASSE A cura della.
CIRC. 27/12/2012 “STRUMENTI D’INTERVENTO PER ALUNNI CON
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
Integrazione sulla parte dedicata ai DSA Strumenti compensativi: sintesi vocale, registratore, programmi di video scrittura, calcolatrice, tabelle, formulari,
Laboratorio sul software "LeggiXme"
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
Insegnanti: Liliana Converso Teresa Cravetto
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
Scuola Secondaria di I Grado “Dante Alighieri” Caserta Monito. RAV
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
“inserire titolo della lezione o del progetto”
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Paola Faraon REFERENTE DSA DSA DISTURBI SPECIFI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA Correttezza e rapidità della lettura a voce alta minore rispetto all’età anagrafica.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Transcript della presentazione:

L’art. 3 L. 170/2010 attribuisce alla Scuola il compito di svolgere attività di individuazione precoce dei casi sospetti di Disturbo specifico dell’ Apprendimento darne comunicazione alle famiglie per l’avvio di un percorso diagnostico presso i Servizi Sanitari Competenti.

L’ITER PREVISTO DALLA LEGGE SI ARTICOLA IN TRE FASI: 1.INDIVIDUAZIONE DEGLI ALUNNI CHE PRESENTANO DIFFICOLTÀ SIGNIFICATIVE DI LETTURA, SCRITTURA O CALCOLO 2.ATTIVAZIONE DI PERCORSI DIDATTICI MIRATI AL RECUPERO DI TALI DIFFICOLTÀ 3.SEGNALAZIONE DEI SOGGETTI “RESISTENTI” ALL’INTERVENTO DIDATTICO

IN QUESTO MODO SI EVITA DI SEGNALARE COME DSA QUELL’AMPIA POPOLAZIONE DI ALUNNI CHE PRESENTANO DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO NON LEGATE AD UN DISTURBO

Il percorso per l’individuazione precoce dei casi sospetti di DSA si articola in : 1 Individuazione degli alunni che nella Scuola Primaria presentano difficoltà significative di lettura, scrittura e calcolo e, nella scuola dell’Infanzia, uno sviluppo atipico del linguaggio e/o un ritardo nella maturazione delle competenze percettive e grafiche

2 Attivazione di percorsi didattici mirati al recupero di tali difficoltà

3 Segnalazione dei soggetti “resistenti” all’intervento didattico

La famiglia deve essere messa costantemente al corrente dalla scuola delle difficoltà degli apprendimenti evidenziate e delle attività di potenziamento attivate nelle quali, laddove possibile, deve essere coinvolta

È compito della scuola individuare i casi per i quali il potenziamento è risultato inefficace e presentano caratteristiche compatibili con un sospetto di DSA. Per questi ultimi verrà predisposta dalla scuola una comunicazione scritta per i genitori, riportante le difficoltà/potenzialità osservate nel percorso di apprendimento e potenziamento.

Nella scuola dell’infanzia la segnalazione per potenziale difficoltà di apprendimento assume carattere di eccezionalità ed è limitata a quei bambini che presentano già un disturbo del linguaggio conclamato o altri disturbi significativi.

La comunicazione scritta, predisposta dalla Scuola e consegnata ai genitori per l’invio ai Servizi, costituisce il prerequisito necessario all'attivazione del percorso di approfondimento diagnostico da parte dei Servizi Sanitari competenti

Tale comunicazione deve essere completata con la copia: dell’allegato 1 per gli alunni della scuola dell’infanzia Allegato 1 dell’allegato 2 per gli alunni della scuola primaria Allegato 2

È assolutamente necessario evitare l'attivazione del percorso diagnostico sulla base dei risultati di singole prove di "screening" proposte a tutti gli alunni di una classe o di una scuola.

Pertanto, nessuna comunicazione alla famiglia, predisposta dalla scuola, potrà essere presa in considerazione per l'attivazione del percorso diagnostico da parte dei servizi sanitari competenti, se fondata sulle sole risultanze individuali di uno screening scolastico senza esplicitare tempi e dettagli nonché esiti del percorso di potenziamento

L’identificazione precoce di possibili difficoltà di apprendimento nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia seguirà lo Schema di Osservazione di cui all’Allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente Protocollo d’Intesa. Tale modello dovrà essere consegnato alla famiglia per gli approfondimenti diagnostici da attivarsi presso il servizio TSMREE H1 della ASL.

L’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento sia nel primo anno della Scuola Primaria che in quelli successivi alla prima, seguirà lo Schema di Osservazione di cui all’Allegato 2, parte integrante e sostanziale del presente Protocollo d’Intesa. Tale modello dovrà essere consegnato alla famiglia per gli approfondimenti diagnostici da attivarsi presso il servizio TSMREE H1 della ASL.

La segnalazione al Servizio Distrettuale per l’Età Evolutiva avviene con l’utilizzo del modulo 1 (Scuola dell’infanzia) modulo 1 e del modulo 2 (1° classe Scuola primaria) modulo 2 e copia dei relativi allegati sopra specificati, da conservare agli atti della scuola.

Le famiglie accedono al Servizio Sanitario ai fini di un approfondimento diagnostico con la documentazione di cui sopra Al termine dell’attività di valutazione svolta dai Servizi viene consegnata alla famiglia una relazione sull’esito degli approfondimenti

Sarà cura della famiglia consegnare alla scuola la relazione sull’esito dell’approfondimento diagnostico