CO-TRAINING Cooperative Training and Education Università degli Studi di Verona 23-24 Novembre 2015 Dott.ssa La Luna Laila - Educatrice professionale-

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova realtà nell’Executive Education.
Advertisements

Un libro scritto da due terapeuti di coppia dopo oltre 25 anni di esperienza. Un libro sullamore e su come realizzarlo. Su come aiutare le coppie in crisi.
1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
L’osservazione.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
didattica orientativa
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Programmazione per Obiettivi
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Modalità operative di intervento:
Profilo Dinamico Funzionale P.D.F.
1- Progettazione didattica (con o senza tecnologie) 2- Collocare le tecnologie nellambiente di apprendimento (tecnologie come mezzo per apprendere) A.Calvani.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Progetto CASA PADIEL Consorzio LEONARDO.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
La Formazione Professionale nellattività dellAssociazione La Nostra Famiglia M. Cocchi.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
Punto linea superficie 1 Partiamo da Verona per Costruire una rete di persone, di provenienza professionalmente diversa che possano confrontarsi discutere.
PROGETTO AGES: INCORAGGIARE E GUIDARE LA PARTECIPAZIONE DEGLI ANZIANI MANUALE PER LA FORMAZIONE DEGLI UTENTI.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
APEL IN INGHILTERRA Pat Davies EUCEN
Ciao a tutti, come va? Vi ricordate dove ci siamo visti l’ultima volta? Al La vostra partecipazione è stata determinante per il successo dell’iniziativa.
Il nostro Piano di miglioramento Una seria opportunità per “cambiare”
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
12 dicembre 2002 Convegno - L'Educazione tra pari - Valentina Rinaldin La progettazione delle azioni 3gg. possibilmente residenziali.
La mia storia Ambrogi Marusca Amorosi Daniela Annetta Silvia Attinà Mara Arcelli Angela Battistini Marta.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Progettare attività didattiche per competenze
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
“ La costruzione intersoggettiva della conoscenza: una ricerca”
Il TIROCINIO… un VIAGGIO. il TIROCINIO come un VIAGGIO CONOSCENZE INTERESSI PROGRAMMA PROGETTO GUIDA.
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Organizzazione Aziendale
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Attività di RICERCA AZIONE per una Didattica Inclusiva
PEDAGOGIA DELLA DISPRASSIA
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
ABA (Analisi Comportamentale Applicata) Punti e strategie fondamentali
Proviamo a riflettere insieme GMD FLIPPED CLASSROOM 14/04/2015.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
Storia di Insercoop Insercoop è una cooperativa sociale, fondata nel 1993, che lavora nell’area dell’integrazione lavorativa e dell’orientamento professionale.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE - MILANO SERVIZIO DI PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELL'EDUCAZIONE Brescia, 23 maggio 2013 Bisogni Educativi.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatore: CIGALA ADA Facoltà.
2° LEZIONE Il concetto di educazione nel ciclo di vita: paradigmi teorici di riferimento.
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
Vieni con noi ? Io vado a piedi e tu? SCUOLA PRIMARIA “ALDO MORO” CASAGLIO a.s. 2011/2012.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

CO-TRAINING Cooperative Training and Education Università degli Studi di Verona Novembre 2015 Dott.ssa La Luna Laila - Educatrice professionale- Esperta in Pedagogia Clinica Dott.ssa Gridelli Flavia- Psicologa Clinica C.I.D.D. Centro Inernazionale Dislessia e Disprassia

CHE COS’E’ IL CO-TRAINIG? E’ UN PROCESSO ATTIVO E ABILITATIVO IN CUI CI SONO DUE TERAPISTI CHE ENTRANO IN RELAZIONE CON IL SOGETTO OSSERVAZIONE MOTIVAZIONE ALLA RIUSCITA MONITORAGGIO TRAINIG FLUIDITA’ PRASSICA SOGETTO

PARTIAMO DALLA PRATICA CLINICA QUALI SONO GLI SCOPI DELL’OSSERVAZIONE QUALITATIVA INIZIALE: - FARE IPOTESI SUL PROFILO DELLE FUNZIONI PRASSICHE DEL SOGGETTO -ELABORARE UN TRAINIG ABILITATIVO DURANTE LE SEDUTE IN CO-TRAINIG LA DOPPIA OSSERVAZIONE CONSENTE DI: - AVERE UN’ OSSERVAZIONE ACCURATA DEL SOGGETTO CAPIRE I TEMPI D’ATTENZIONE E PORTARLO SEMPRE DI PIU’ A MIGLIORARSI NELLE PRESTAZIONI

MOTIVAZIONE ALLA RIUSCITA

MONITORAGGIO DEL TRAINIG PARTENDO DAL PROFILO DEL SOGGETTO IL CO-TRAINIG CONSENTE DI VALUTARE DIRETTAMENTE DURANTE LA SEDUTA LA SUA PRESTAZIONE E QUINDI COME MIGLIORARLO E COME SPRONARLO. E’ UN PROCESSO ‘’IN DIVENIRE’’ IN CUI I TERAPISTI CERCANO DI DARE STIMOLI SPECIFICI AFFINCHE IL SOGGETTO RAGGIUNGA GLI OBBIETTIVI CHE IN COMUNE CI SIAMO POSTI.

POLO S.A.F FLUIDITA’ PRASSICA LA FLUIDITA’ NELLE PRASSIE, IL RIUSCIRE IN MODO FLUIDO A LEGGERRE, SCRIVERE,PARLARE, PENSARE, “FAR DI CONTO” E MUORSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO E’ L’OBBIETTIVO PRINCIPALE. I SOGGETTI IN QUESTO PROCESSO ABILITATIVO VOGLIONO RIUSCIRE PER QUESTO DANNO SEMPRE IL MEGLIO E NOI TERAPISTI CON IL NOSTRO FARE CREIAMO UN MODELLING (FACCIAMO DA SPECCHIO) ALLA LORO PRESTAZIONE.

CARATTERISTICHE DEI TERAPISTI I DUE TERAPISTI DEVONO - AVERE UN’ OTTIMA CONOSCENZA ACCADEMICA, SUPPORTATA DA ESPERIENZE IN CAMPO CLINICO -UTILIZZARE UN LINGUAGGIO COMUNE -AVERE UNA BUONA COMUNICAZIONE NON VERBALE -ESORTARE I SOGGETTI NELLO STESSO MODO -COORDINARE FLESSIBILITA’ E LIBERTA’ D’AZIONE

PROFILO DEI SOGGETTI QUESTO TIPO DI APPROCCIO TERAPEUTICO E’ STATO SPERIMENTATO CON SOGGETTI CHE MOSTRANO IL PARADIGMA DELLE 5 D DISLESSIADISCALCULIADISGRAFIA DISLATERALITA’DISPRASSIA

METTIAMO ORDINE AL DIS- ORDINE TRATTAMENTO SU TUTTE LE AREE DELLA PERSONALITA’ IN OGNI SEDUTA LE SEDUTE DURANO 75 MINUTI LE SEDUTE SONO MOLTO INTENSIVE (SENZA PAUSE DI RIPOSO) IL LAVORO A TAVOLINO E’ SEMPRE ANTICIPATO DA 5 MINUTI DI MOTRICITA’

LE AZIONI DEL METODO CRISPIANI

CO-TRAINING E’ ANCHE.. COOPERATIVE LEARNING TERAPIA DI DUE O PIU’ RAGAZZI NELLO STESSO MOMENTO CONDIVISIONE E GESTIONE DI SPAZIO-TEMPO RISPETTO DELLA TURNAZIONE SINCRONISMO COOPERATIVE LEARNING

CO-TRAINING è ANCHE LAVORO IN RETE IL CO-TRAINIG NON DEVE ESAURIRSI NELLA STANZA DI TERAPIA CON I DUE TERAPISTI, MA ANCHE LE AGENZIE EDUCATIVE: SCUOLA E FAMIGLIA, DEVONO LAVORARE IN LINEA CON LORO. OGNI AMBIENTE IN CUI IL SOGGETTO E’ INSERITO DEVE ESSERE UN LUOGO DOVE METTERE IN ATTO CIO’ CHE SI E’ APPRESO, LA FLUIDITA’ NEL PENSARE E NELL’AGIRE LO RENDERA’ AUTONOMO E FELICE DI RIUSCIRE AD ESSERLO!

METTERSI INSIEME E’ UN INIZIO, RIMANERE INSIEME E’ UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME UN SUCCESSO. HENRY FORD METTERSI INSIEME E’ UN INIZIO, RIMANERE INSIEME E’ UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME UN SUCCESSO. HENRY FORD