Il Realismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un movimento realista nel panorama italiano
Advertisements

Prima Rivoluzione Industriale La trasformazione del sistema agricolo
I Macchiaioli.
ISTITUTO STATALE D’ARTE “L’Arte e i suoi Maestri
IL POSITIVISMO IL REALISMO IL NATURALISMO IL VERISMO
IL NATURALISMO FRANCESE
Situazione storico - geografica
Situazione storico - geografica
Impressionismo e Impressionisti
Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
LA DENUNCIA SOCIALE IN ARTE
FUTURISMO E METAFISICA
Contesto Storico-Culturale
di Anna Danesi Anno scolastico 2012/2013
COURBET e MONET a confronto
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Impressionismo e Post-Impressionismo
IL RUOLO DELLE DONNE.
CORSO di ARTE E IMMAGINE
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare la realtà L’IMPRESSIONISMO Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare.
Monet … Nasce nel 1840 a Parigi.
Fauves La corrente.
Romanticismo e Realismo
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Il Verismo when why who what when where why who È un movimento letterario che si diffonde in Italia Ritorno alla NATURA, AL VERO Non più realtà.
Romanzo spiritualista
L’IMPRESSIONISMO In Francia, nella seconda metà dell’ ‘800, le opere dei pittori più importanti venivano presentate nei SALONS, le esposizioni ufficiali.
ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE
“Il Quarto Stato” Di Giuseppe Pelizza Da Volpedo
DIVISIONISMO A differenza dei puntinisti, i divisionisti accostano piccole pennellate di colori contrastanti, ma utilizzando una gamma di colori più vasta.
L’impressionismo francese
IL REALISMO Il Realismo si sviluppa in Francia dagli anni ’30, e si diffonde in tutta Europa intorno alla metà dell’800. La Rivoluzione Industriale provoca.
NASCITA DELL'IMPRESSIONISMO
La stagione dell’impressionismo ( )
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
Napoleone e il consolidamento della rivoluzione borghese
La borghesia deve distruggere ricchezza per produrre altra ricchezza; deve provocare miseria per permettere al capitale di crescere “ Nelle crisi commerciali.
ROMANTICISMO STORICO Il romanticismo storico è una corrente pittorica sviluppatasi all'inizio dell'800. Gli artisti dipingono per raccontare fatti storici.
RINASCIMENTO.
IMPRESSIONISMO (‘800) …innovazioni: SOGGETTO PITTORICO
REALISMO.
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Giovanni Verga.
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
L’artista avverte l’esigenza di rappresentare il vero, il quotidiano.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
L’Uomo nel XIX Secolo Un esperimento di Paolo Franchi
Quando sono state create queste opere ?. I due quadri precedenti e questo qui sotto sono stati creati tra il 1912 e il 1914.
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
Il ‘48 in Francia: una rivoluzione tradita Cap Pag
La prima rivoluzione industriale
rapidi cenni sul teatro di Goldoni
LA P ITTURA NAIF A CURA DI … C HIARA A PICELLA G IUSEPPE C ALIFANO C HIARA D’ ANIELLO G IUSEPPE D E V IVO.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
TRA OTTO E NOVECENTO. Contesto storico Guerre d’indipendenza italiane Moti rivoluzionari Congresso di Vienna 1815 RestaurazioneSanta.
Cogli il mondo vero … fai una foto realista!
L’ipotesi realista: G. Courbet (Ornans, 1819 – La Tour-de-Peilz, Svizzera, 1877) « Fai quello che vedi, che senti, che vuoi »
Il Realismo..
Transcript della presentazione:

Il Realismo

“La pittura è un’arte essenzialmente concreta e può consistere solo nella rappresentazione delle cose reali ed esistenti. E’ un linguaggio interamente fisico, che ha per vocaboli tutti gli oggetti visibili; un oggetto astratto, invisibile, che non esiste, è estraneo all’ambito della pittura”. Gustave Courbet, 1861 Gustave Courbet, gli spaccapietre, 1849. Distrutto durante la seconda guerra mondiale.

Contesto storico Nella seconda metà dell’Ottocento le conseguenze della rivoluzione industriale si leggono chiaramente nelle trasformazioni della società e del territorio: molti centri urbani si ampliano e ne nascono di nuovi per accogliere le masse di contadini che abbandonano le campagne per lavorare nelle industrie cittadine, dove vengono sfruttati, sottopagati e costretti a lavorare in ambienti malsani. La tensione sociale è altissima, e, a partire dal 1848, esplode in sanguinose rivolte popolari in tutta Europa. In questo clima sociale teso e difficile, a partire dal 1840 nasce in Francia un nuovo movimento artistico: il Realismo.

Anche gli artisti dunque attraversano una forte crisi di identità Anche gli artisti dunque attraversano una forte crisi di identità. Certamente i pittori della corrente realista sono consapevoli delle grandi tensioni sociali che caratterizzano l’epoca in cui vivono, e si schierano dalla parte del popolo che vive in condizioni di miseria e forte degrado. Per questo disprezzano l’idea di un’arte che finge di ignorare la realtà e rievoca un antico mondo lontano, popolato di figure mitiche ed allegoriche, l’arte ufficiale dell’Accademia esposta nei Salon parigini (grandi mostre annuali) e prediletta dalla ricca e privilegiata borghesia dell’epoca, che ne è la principale committente.

Lord Frederich Leighton Il bagno di Psiche William Adolphe Bouguereau, Ragazza si difende da Eros

Thomas Couture, Les Romains de la décadence (1847), Paris, musée d'Orsay.

– Per documentare la contrastata realtà contemporanea. Il Realismo nasce – Per documentare la contrastata realtà contemporanea. – Per analizzare la realtà con distacco e riproporla in modo imparziale. Il Realismo si caratterizza per – Una presentazione dettagliata e diretta della realtà – Assenza di trasporto emotivo – Assenza di giudizio Gli stessi principi vengono seguiti in letteratura, nel Naturalismo francese, che si propone di descrivere la realtà con gli stessi metodi usati dalle scienze naturali, e nel Verismo italiano, ispirato al Naturalismo, il cui principale esponente è Giovanni Verga.

Realismo: Dal 1840 circa. Atto ufficiale di nascita del Realismo è il 1855, quando Gustave Courbet apre a proprie spese un padiglione perché le proprie opere vi siano esposte. In quell’anno infatti era stato escluso dall’Esposizione Universale di Parigi, perché alcuni suoi quadri erano stati considerati Volgari e sgradevoli dai severissimi professori dell’Accademia, che normalmente avevano il potere di determinare il successo o l’insuccesso degli artisti.

I dipinti del Realismo si impongono inoltre per il loro grande formato, finora riservato alle composizioni accademiche di tema storico. Per la mentalità borghese del tempo, risultava scandaloso, per esempio, rappresentare degli spaccapietre a grandezza naturale o dei proletari che partecipano ad un funerale di paese su una tela di sei metri, o ancora, i passeggeri di un vagone di terza classe.

Gli artisti principali di questo movimento sono i francesi: Gustave Courbet Jean Francois Millet Honorè Daumier

Jean Francois Millet, L’Angelus, 1857-1859, Museo d’Orsay Millet proviene da una famiglia contadina e conosce bene la vita nei campi. I suoi quadri sono meno crudi di quelli di Courbet, vi è spesso un’atmosfera dolce e triste. Egli realizza i suoi dipinti quasi totalmente all’aria aperta, con pennellate rapide e colori luminosi, che riescano a riprodurre il variare delle ore del giorno e delle stagioni. La ricerca di questi effetti d’atmosfera diverrà uno dei punti di forza dei pittori impressionisti.

Gustave Courbet, Funerale a Ornans, 1844, Parige, Museo d’Orsay Il dipinto si compone di ben sessanta figure a grandezza naturale che indossano gli abiti dell’epoca. Un ministrante guarda verso lo spettatore per renderlo partecipe dell’evento. Al centro del dipinto si trova la fossa, tagliata dal bordo della tela per coinvolgere lo spettatore.

Honorè Daumier, Vagone di terza classe,1863-1865, NY, MOMA Daumier fa dell’arte uno strumento di denuncia dell’ingiustizia sociale, utilizzando talvolta anche la satira giornalistica rivolta verso la borghesia. In questo dipinto il pittore mette in luce la miseria dei ceti sociali più disagiati, usando un segno preciso ed una pennellata rapida.

Honorè Daumier, caricatura del Re Luigi Filippo di Francia