Presentazione del progetto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RTOGRUARO P RIENTA RETE INTERDISTRETTUALE ISTITUZIONI SCOLASTICHE VENEZIA ORIENTALE FORUM DELLORIENTAMENTO.
Advertisements

OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
ISTITUTI TECNICI Riordino e potenziamento degli Istituti
A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale
C. Latino Dipartimento della Conoscenza Il secondo ciclo in provincia di Trento Incontri territoriali per i docenti del primo ciclo.
ORIENTAMENTO.
comunità della pianura bresciana
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
Educazione alla scelta a. s. 2012/2013
LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE
Gli Istituti Tecnici.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
Il consiglio orientativo
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
Gli istituti professionali USP Milano. Durata e struttura I percorsi sono quinquennali Lorario è di 1056 ore annue (32 ore a settimana comprensive di.
MIRIAM CORNARA - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE LECCO
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
INFORMAZIONI PER L’ORIENTAMENTO
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Riforma dei licei Si parte dal 2010
Scuola: Liceo "A. APROSIO" INDIRIZZO: Liceo scientifico INDIRIZZO: ESABAC INDIRIZZO: Liceo classico.
E ADESSO CHE SCUOLA SCELGO?
PROGETTO ORIENTAMENTO
RIFORMA SECONDARIA DI 2° GRADO COME CAMBIANO GLI INDIRIZZI
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
La riforma della secondaria
E dopo le scuole medie …?.
COME CAMBIANO I LICEI COME ERANOCOME SARANNO 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur 6 Licei Liceo classico Liceo scientifico Liceo.
La riforma della secondaria
"Operazione Orientamento"
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico
ORIENTAMENTO a cura della referente d’Istituto per l’orientamento prof.ssa Bignotti Katia.
Settembre 2013 Che sarà, che sarà, che sarà Che sarà della mia vita chi lo sa.
RIORDINO DEI CICLI DI SCUOLA SECONDARIA II GRADO
OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore MIUR I nuovi Istituti Tecnici.
Il futuro dell'istruzione superiore
Provincia di Livorno U.O. Pubblica Istruzione
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
PROGETTO ORIENTAMENTO 2014/2015
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
Il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
I NUOVI LICEI.
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
FERRARIS ORIENTA Presentazione del progetto Prof. Barbara Coletta.
TABELLE DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL’ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI DEL NUOVO ORDINAMENTO.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Sedi: I.S.I.S. “Gabriele D’Anunzio” Via Italico Brass, 22
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D’ISTRUZIONE Decorrenza dall’a.s I.C. “E. De Amicis” - Lomazzo (CO)
Il VOSTRO FUTURO ??? Una pagina ancora da scrivere.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
2015 L’ARCHITETTURA DELL’OFFERTA FORMATIVA Istruzione Secondaria di secondo grado e Istruzione e Formazione Professionale.
La nuova secondaria superiore
Licei a Ragusa Liceo Scientifico «E. Fermi» indirizzo ordinario – indirizzo con l’opzione scienze applicate – indirizzo liceo sportivo Istituto d’Istruzione.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
Offerta di istruzione e formazione secondaria superiore Anno 2011/2012 SETTORE 6° - ATTIVITA’ EDUCATIVE, CULTURALI E SERVIZI DEMOGRAFICI SERVIZIO ISTRUZIONE.
INFORMAZIONI PER L’ORIENTAMENTO a.s. 2014/15. La Provincia e la Regione decidono: L'offerta di indirizzi di studio nella scuola superiore e le variazioni.
ORIENTARE …AD ORIENTARSI … A SCUOLA L’attività di orientamento viene svolta da tutti i docenti di classe terza GIOVEDI’ 5 NOVEMBRE = Incontro di presentazione.
L’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere nel sistema scolastico secondario italiano Cecilia Robustelli (Accademia della Crusca) 9 th Annual.
27 ottobre 2014 Gli Indirizzi del “Gobetti” IISS GOBETTI Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Tecnico Istituto Professionale Istituto.
1 E’ il momento di decidere! PALAZZO DELLA PROVINCIA PIAZZA UNITA’ D’ITALIA a.s Settore Formazione, Politiche del lavoro e Pari opportunità Sportello.
L’ANNO PROSSIMO CHE SCUOLA SCELGO?. COSA SIGNIFICA ORIENTAMENTO?
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
1 POLO TECNICO PROFESSIONALE IFTS /2sem. MAGISTRALE LAUREA Strutture formative formativeaccreditate Licei Istituti Istituti Tecnici Professionali PASSAGGI.
Transcript della presentazione:

Presentazione del progetto FERRARIS ORIENTA 2015-16 Presentazione del progetto Prof. Barbara Coletta

IL PROGETTO Presentazione del progetto e delle scuole superiori di Modena sabato 14/11/2015 “L’orientamento verso gli istituti tecnici e professionali” presso la camera di commercio: per le famiglie e i docenti 26/11/15 Settimana dell’orientamento nelle classi da parte dei docenti del CdC da lunedì 26/10/15 a sabato 31/10/15

“Il diritto di saper scegliere” organizzato dall’associazione Città e Scuola: un incontro con l’esperto, dott.ssa Sighinolfi, sabato 28 novembre 2015, dalle 9 alle 11, e uno servizio di sportello per genitori e insegnanti, su appuntamento (in via di definizione). Due incontri per ogni classe con la dott.ssa Sighinolfi per riflettere sull'orientamento.

Incontro con i responsabili della Provincia che presentano le scuole superiori di Modena (data da definire) SALONE DELL'ORIENTAMENTO Il 5 dicembre 2015 presso le sale del S.Filippo Neri di Via Sant'Orsola Incontro delle classi con i MAESTRI DEL LAVORO e partecipazione al concorso “la sicurezza” (fine novembre).

Assistenza con la presenza dei mediatori culturali del MEMO e del MILINDA per le famiglie straniere. Assistenza per i ragazzi e le famiglie in difficoltà per i contatti con le segreterie e i referenti delle scuole superiori.

Incontro con gli ex alunni delle Ferraris Un pomeriggio a dicembre Mappa delle scuole sul sito dell’istruzione www.istruzione.it/orientamento Sito della provincia di Modena: www.istruzione.provincia.modena.it Open day ‘Ho finito le medie mi piacerebbe fare…’ Colloqui con le famiglie durante la consegna del consiglio orientativo.

Informazioni e materiali: Sito delle Ferraris, sezione orientamento Avvisi: open day, incontri per i genitori… - Materiale informativo fornito dalle scuole superiori

Dottoressa Elena Sighinolfi per il progetto ‘IL DIRITTO DI SAPER SCEGLIERE’

Professoressa Marta Esposito Responsabile della scuola per l’integrazione

DISPERSIONE SCOLASTICA Il programma Europa2020, ha individuato nella riduzione della dispersione scolastica uno degli obiettivi che i Paesi membri si sono impegnati a raggiungere nel campo della “crescita intelligente” (entro il 2020). L’obiettivo è quello di ridurre, entro la data stabilita, al 10% la quota di giovani che abbandonano prematuramente gli studi. In E-R siamo al 17,6%

Competenze Chiave Europee Comunicazione nella madrelingua; Comunicazione nelle lingue straniere; Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; Competenza digitale; Imparare ad imparare; Competenze sociali e civiche; Spirito di iniziativa e imprenditorialità; Consapevolezza ed espressione culturale. Sito INDIRE 6 settembre 2007

In provincia di Modena il livello di disoccupazione è inferiore alla media italiana (7,6% rispetto al 12,2%) e a quella regionale (8,5%). (dal sito www.confindustriamodena.it del 13/11/15)

LAVORARE A MODENA

AD UN COLLOQUIO DI LAVORO… Un datore di lavoro richiede: Capacità di lavorare in team Disponibilità ad eseguire attività pratiche Autonomia e intraprendenza Doti di problem solving Formazione continua INGLESE E … PASSIONE

LE SCUOLE SUPERIORI DI MODENA

27ore nel biennio e 30 ore nel triennio LICEI 27ore nel biennio e 30 ore nel triennio SAN CARLO: CLASSICO MURATORI : CLASSICO LINGUISTICO latino al biennio, 3 lingue straniere

27ore nel biennio e 30 ore nel triennio LICEI 27ore nel biennio e 30 ore nel triennio TASSONI: SCIENTIFICO SPORTIVO * (no latino, disegno e storia dell’arte) WILIGELMO: SCIENTIFICO CORNI: SCIENZE APPLICATE c’è informatica, no latino, più scienze naturali

LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO E’ stato avviato dall’anno scolastico (2014-15) presso il liceo Tassoni con una sola classe prima composta da 30 alunni. Viene effettuata una selezione per l’accesso: Il punteggio dello studente è stato calcolato utilizzando la pagella del primo quadrimestre di terza: Media di tutti i voti Voto in matematica Voto in scienze Voto in educazione fisica

27ore nel biennio e 30 ore nel triennio LICEI 27ore nel biennio e 30 ore nel triennio SELMI: LINGUISTICO 3 lingue straniere , latino al biennio SIGONIO: SCIENZE UMANE con latino ECONOMICO SOCIALE due lingue straniere, no latino MUSICALE 32 ore (test di ammissione)

LICEI VENTURI: ARTISTICO Indirizzi del triennio: 27ore nel biennio e 30 ore nel triennio VENTURI: ARTISTICO Indirizzi del triennio: Architettura – ambiente Design ceramica Design dell’arredamento Grafica Arti figurative

TECNICI: 32 ore GUARINI : I.T.S. per Geometri orario scolastico dalle 8 alle 14 FERMI: I.T.I.S. con tre indirizzi nel triennio: CHIMICA ELETTRONICA INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

TECNICI: 32 ore BAROZZI: I.T.C.S. Commerciale 2 lingue, con tre indirizzi nel triennio: Amministrazione finanza e marketing Linguistico (amministrazione con relazioni internazionali) 3 lingue Sistemi informativi aziendali fino a 5 ore di informatica

TECNICI: 32 ore CORNI: I.T.I.S. - Indirizzo meccanico con 2 articolazioni: Meccanica e meccatronica Energia - Indirizzo elettronica elettrotecnica con 3 articolazioni: Elettronica Elettrotecnica Automazione

TECNICI: 32 ore CORNI: I.T.I.S. (prosegue) Indirizzo informatica e telecomunicazioni con 2 articolazioni: Informatica Telecomunicazioni - Indirizzo chimico Biotecnologie ambientali

TECNICI: 32 ore SELMI: I.T.S. indirizzo chimica, materiali e biotecnologie con 3 articolazioni: Chimica e materiali Biotecnologie ambientali Biotecnologie sanitarie

TECNICI e PROFESSIONALI SPALLANZANI I.S. – Castelfranco 32 ore TECNICO settore tecnologico agraria e agroindustria PROFESSIONALE- con 2 indirizzi: Agrario Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale 3 o 5 anni Alberghiero solo 5 anni

TECNICI e PROFESSIONALI FERRARI I.P.S. – Maranello TECNICO con 2 settori: Trasporti e logistica Costruzione del mezzo PROFESSIONALE 3 o 5 anni Manutenzione e assistenza tecnica

PROFESSIONALI: 32 ore IPSIA CORNI: Settore industria e artigianato 3 o 5 anni Manutenzione e assistenza tecnica: operatore autoriparazioni, meccanico, impianti elettrici, termoidraulici Produzioni industriali: operatori di stampa (grafica) Settore servizi: odontotecnico solo 5 anni

PROFESSIONALI: 39 ore VENTURI professionale 3 o 5 anni triennio per diventare MAESTRO + biennio per il diploma Architettura, ceramica, grafica pubblicitaria, fotografia

PROFESSIONALI: 32 ore CATTANEO –DELEDDA I.I.S. 3 INDIRIZZI Servizi commerciali 3 o 5 anni Produzioni tessili e sartoriali 3 o 5 anni Servizi socio-sanitari solo 5 anni

IeFP Legge regionale n. 5 del 30/06/2011 La regione Emilia-Romagna ha delineato il Sistema regionale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) che ha preso avvio con l’anno scolastico e formativo 2011/12. Il percorso è di 3 anni al termine dei quali si può conseguire una qualifica professionale regionale riconosciuta a livello nazionale ed europeo.

IeFP Tali qualifiche possono essere rilasciate: dagli Istituti Professionali dagli Enti di Formazione accreditati MA l’accesso può avvenire SOLO dai 15 anni di età dopo aver frequentato 1 anno in qualsiasi istituto superiore.

IeFP a Modena CITTA’ DEI RAGAZZI CdR – Via Tamburini 106 Corsi di 2 anni gratuiti (un anno deve essere già stato frequentato al professionale): Operatore dell’autoriparazione Installatore e manutentore impianti elettrici Installatore –montatore impianti elettrici- elettronici Costruttore su macchine utensili

IeFP a Modena IAL Modena – via Rainusso 138/N Qualifiche proposte: Operatore meccanico di sistemi Operatore del punto vendita

IeFP a Modena IAL – Serramazzoni Scuola alberghiera e di ristorazione Dai 15 ai 17 anni, gratuito, Operatore della ristorazione: preparare e distribuire pasti e bevande intervenendo in tutte le fasi del processo di erogazione del servizio ristorativo.

Cosa manca? Manca tutto ciò che dovrebbe garantire una qualifica al comparto ‘BENESSERE’: parrucchieri, estetisti, etc. Ad oggi possono iscriversi a corsi e scuole private solo dopo aver assolto l’obbligo scolastico (16 anni).

CONSIGLIO ORIENTATIVO E’ un documento che le scuole medie consegnano alle famiglie per aiutarle nella scelta della scuola più adatta al percorso EFFETTUATO dall’alunno fino a questo momento. Non è assolutamente vincolante. NON PUO’ essere usato come strumento per selezionare gli iscritti nella scuola dell’obbligo!