Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Roma, 10 maggio 2004 Assessorato politiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

Istituto per la Ricerca Sociale
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
“Percorsi di cura in riabilitazione:
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Provincia di Pesaro e Urbino Servizio Formazione Professionale e Politiche per loccupazione.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Rete di assistenza familiare
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Le scuole e l’autonomia
Giuliana Fenu Genova 12 settembre 2013
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Servizi mappati in Provincia di Lecco. Ente proponente Altri Enti/Asso ciazioni coinvolte Tipologia del ServizioDescrizione del servizio Formaz ione Inform.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
P OLITICHE S OCIALI E E MPOWERMENT DELLE F AMIGLIE Roma 12 maggio 2005 A CURA DI CLARA CURCETTI DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
AEQUINET Convegno ASPASIA Macrofase1 “Assistenti familiari, lavoro di cura e rete territoriale dei servizi” Roma, 25 maggio 2006.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Amministrazione Provinciale di Siena 1 Osservatorio Sociale Provinciale Progetto Un Euro all’ora.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
1 Lavorare insieme L’inserimento in azienda di lavoratori sinti EMMANUELE MOMO.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
1 Il sostegno alla domiciliarità: problemi e prospettive Parma, 6 aprile 2009 Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
(Operatore Socio sanitario)
Qualificare il lavoro di cura: Assistenti familiari e rete Sergio Pasquinelli Istituto per la Ricerca Sociale – Qualificare.info
FB12 Emilia-Romagna Region 1 th Local Workshop FB12- RER December 17th Bologna.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Sportello di consulenza sul lavoro di cura NISSÀ CARE Analisi dell’utenza.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
La mediazione interculturale: una risorsa per la promozione della salute della donna Gruppo Uman – Associazione Senza Confini Ancona, 14 aprile 2012 Zana.
Il Progetto All inclusive Sport Le finalità Creare le condizioni affinché le persone con disabilità possano praticare sport Promuovere contesti sportivi.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Transcript della presentazione:

Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Roma, 10 maggio 2004 Assessorato politiche sociali Roma, 10 maggio 2004 Dott. Raffaele Fabrizio Direzione Sanità e politiche sociali Roma, 10 maggio 2004 Dott. Raffaele Fabrizio Direzione Sanità e politiche sociali

La regolarizzazione della presenza in Italia di assistenti familiari attuata tramite la L. 189/2002 non rappresenta una soluzione esaustiva e stabile. Dai risultati della regolarizzazione, colf e badanti rappresentano in Emilia Romagna circa la metà dei lavoratori stranieri regolarizzati a livello regionale in base alla legge n. 189 /2002 (pari a circa il 5,5 % degli anziani =>75 anni residenti).

Necessità di comprendere caratteristiche qualitative ed evoluzione dei processi e le diverse relazioni con le reti territoriali dei servizi. Ricerche in diverse aree della Regione, alcune promosse all’interno di programmi EU (es.Progetto Madreperla o altri progetti InterregIII)

- indagine in tre aeree ( Piacenza, Ravenna, Cesena) - il 21,5 % degli anziani con + di 75 anni residenti fruisce di una qualche forma di assistenza privata - Spesa media mensile € 570; per assistenza 24h € Principale motivazione: Difficoltà dei figli a conciliare tempi di cura propria famiglia (41,4%) e i tempi di lavoro (24,4%) Barbara Da Roit Claudio Castegnaro CHI CURA GLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ? Famiglia, assistenza privata e rete dei servizi per anziani in Emilia-Romagna Ricerca: “Famiglia, assistenza privata e rete dei servizi per anziani in Emilia-Romagna Ricerca: “Famiglia, assistenza privata e rete dei servizi per anziani in Emilia-Romagna” a cura dell’IRS di Milano -

Ricerca: “Famiglia, assistenza privata e rete dei servizi per anziani in Emilia-romagna Ricerca: “Famiglia, assistenza privata e rete dei servizi per anziani in Emilia-romagna” a cura dell’IRS di Milano Nel 73,2 % dei casi l’assistente è individuata attraverso canali informali (amici e conoscenti) Il lavoro delle assistenti famigliari è apprezzato e 3 datori di lavoro su 4 le hanno regolarizzate nell’ultima sanatoria Sono soprattutto donne, in media di 41 anni, provenienti dall’Est. Nei territori considerati, cioè Piacenza, Ravenna e Cesena, il principale paese di provenienza è la Polonia, seguita da Ucraina, Moldavia, Romania e Bielorussia Diversi profili con progetti migratori, aspettative, disponibilità, propensione all’integrazione variegate

COLORO CHE RICEVONO LE CURE COLORO CHE RICEVONO LE CURE LE FAMIGLIE LE ASSISTENTI FAMILIARI LA RETE DEI SERVIZISOCIO-SANITARI

INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE: immigrazione, lavoro, formazione professionale, scuola, casa, servizi sociali e sanitari SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE, DELLE ASSISTENTI FAMILIARI E QUALIFICAZIONE DEL LAVORO DI CURA A DOMICILIO PERCORSI FORMATIVI INTERVENTI REGOLAZIONE MERCATO DEL LAVORO Condivisione con attori sociali significativi La strategia di azione della Regione E-R

Accordo coi sindacati CGIL-CISL-UIL (28 aprile 2003) Iniziative a livello nazionale: –Corsia preferenziale per 2000 assistenti famigliari (Proposta al Governo) –ripristino figura dello sponsor –Deduzione totale oneri contributivi e retribuzioni pagati per assistenti fam. –Programmi di cooperazione internazionale per formazione professionale nei paesi di origine Iniziative informative e di comunicazione: [ Numero verde URP; portale ; numero verde Sanità ( )] Supportare la famiglia e garantire, tra le altre, anche opportunità pubbliche per favorire incontro domanda-offerta –Sperimentazioni Sportello Sociale; –Nuove competenze ai Centri Territoriali per l’Impiego Esperienza “Centro Risorse - Servizi di assistenza famigliare” di Parma; Nuove forme contrattuali

Percorso formativo a sostegno della qualificazione dell’assistenza familiare privata a domicilio –Livelli disomogenei d’istruzione, conoscenze professionali e padronanza lingua italiana dei destinatari –Diversi progetti migratori –Scarsa disponibilità di tempo x attività formative (flessibilità organizzative) Formazione breve (120 ore) Flessibilità di orario Possibilità svolgere 30% percorso in tutoraggio individuale e apprendimento a domicilio Dichiarazione di competenze con riconoscimento dei crediti formativi ai fini della qualifica di OSS (Operatore socio- sanitario) (Delibera GR n. 924/2003)

Programma regionale per la qualificazione del lavoro di cura a domicilio Assegnazione di risorse vincolate del Fondo sociale regionale [ Del. CR 394/02 e del GR 2395/02] per la realizzazione di progetti attuativi locali Raggiunto l'obiettivo di "promuovere una iniziativa diffusa su tutto il territorio regionale di sostegno alle famiglie e di qualificazione delle attività prestata dalle assistenti familiari, in particolare straniere.

38 Comuni Sede di Distretto su 41, infatti, hanno avviato progetti attuativi e in particolare: -29 ambiti distrettuali hanno scelto di organizzare -corsi di formazione di base (italiano, orientamento nel contesto sociale e della rete dei servizi, ecc) propedeutici al modulo delle 120 ore -23 ambiti distrettuali hanno programmato l'istituzione di un punto d'informazione/ orientamento/ consulenza per le assistenti famigliari e le famiglie -26 ambiti distrettuali hanno previsto l'individuazione di tutor -16 ambiti distrettuali stanno realizzando tutte e 3 le iniziative

1) Iniziative di formazione breve: formazione linguistica (idonee capacità comunicative)formazione linguistica (idonee capacità comunicative) orientamento ( rete dei servizi territoriali-contesto soc)orientamento ( rete dei servizi territoriali-contesto soc) qualificazione dell’attività (competenze per la cura e l’assistenza alla persona)qualificazione dell’attività (competenze per la cura e l’assistenza alla persona) 2) Identificazione di un PUNTO DI Raccolta/Informazione/Orientamento PUNTO DI Raccolta/Informazione/Orientamento per le famiglie che assistono un anziano o un disabile a domicilio e per le assistenti famigliari in modo da: garantire una competente consulenza sui principali problemi assistenzialigarantire una competente consulenza sui principali problemi assistenziali valorizzare le professionalità esistenti nei servizi territorialivalorizzare le professionalità esistenti nei servizi territoriali raggiungere i destinatari del servizio tramite una capillare divulgazione dell’iniziativaraggiungere i destinatari del servizio tramite una capillare divulgazione dell’iniziativa

3) Avvio di esperienze di sostegno individuale e di piccoli gruppi di lavoratori a domicilio tramite l’individuazione di TUTOR operatori sociali dei servizi territoriali per anziani che forniscano consulenza e sostegno in caso di bisognoche forniscano consulenza e sostegno in caso di bisogno che svolgano funzione di guida/orientamento di piccoli gruppi di assistenti famigliariche svolgano funzione di guida/orientamento di piccoli gruppi di assistenti famigliari che organizzino brevi incontri di approfondimento di problemi comuniche organizzino brevi incontri di approfondimento di problemi comuni

Opuscoli informativi in lingua per assistenti famigliari straniere 8 lingue parlate nei principali paesi di origine delle collaboratrici domestiche che hanno presentato domanda di regolarizzazione: –Russo ( compreso anche da Moldave e Ucraine ) –Polacco –Rumeno –Arabo –Inglese –Francese –Spagnolo –Albanese

6 Tematiche

E’ importante prendere atto che NON esiste una soluzione unica. Occorre una logica di governance, che richiede l’integrazione delle politiche e dei livello di responsabilità con un forte radicamento territoriale degli interventi, una costante valutazione dei loro effetti concreti e delle modificazioni rapide dei bisogni sociali e delle forme di organizzazione delle famiglie.

I materiali disponibili sul sito regionale: omagnasociale/home/anziani/emersione.htm