occhio agli ingredienti !

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOLGHERI E I SUOI VINI Ornellaia 2000 e 2001 Sassicaia 2000 e 2001.
Advertisements

Gli antichi Romani a tavola
Couscous di verdure Siham Aurora e Ivan.
A cura della prof.ssa Stefania Luchetti
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
istituto tecnico industriale statale
… dalla cassetta alla tavola LE NOSTRE RICETTE. Barchette di uova Questo divertente secondo può essere preceduto da pasta al pomodoro fresco e olio di.
PROGETTO SET CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
La tua spesa biologica direttamente in azienda
“L’isola dei tesori” IL CAPPERO
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
ARGENTINA.
Il vino sposa il formaggio
SALUMIFICIO GIORDANO e vini tipici piacentini
Cioccolato… che bonta ! CLASSI TERZE di Bagnaria Arsa Raccolta di notizie, informazioni e piccole ricette. Uscita didattica Sweet S.p.a. Anno scolastico.
Azienda Molino Pastificio Panificio
Il Club Frimousse nelle scuole di Pioltello 1° CLUB: I bambini hanno degustato:I bambini hanno scelto: Pasta besciamella e pesto Pasta besciamella e speck.
Agriturismo Fondo dei Baroni
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Mangiare bene per vivere bene
Frutta e noci.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Prodotti Alimentare Dynamo
Presentazione Aziendale Orticola Mediterranea srl
Associazione Leonardo da Vinci: “Guida Cucina e Ristorante per iniziare” Erbe,Spezie e Essenze.
Coop Le Bontà Toscane Siamo tre amiche, Elisabetta Giusy e Chiara che dal 2005 hanno aperto una cooperativa che produce biscotti tipici toscani, con lo.
LE SALSE.
Selezioni VITIGNI Nero d’Avola AFFINAMENTO
Le principali erbe aromatiche
Pitta Figliata Ingredienti: farina di grano duro,
Gli aromi e i condimenti
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Siamo produttori di alimenti dolci provenienti da Agricoltura Biologica. Fedeli a cultura e tradizioni del nostro territorio, da oltre 80 anni abbiamo.
SICILIA Associazione Italiana Sommelier Toscana.
erbe aromatiche e spezie
Preparazione del formaggio in un disegno del XIV secolo Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento Bilancio e prospettive a due anni dal riconoscimento.
I 7 gruppi alimentari I vari alimenti contengono i principi nutritivi in percentuali diverse. Se vogliamo nutrirci correttamente dobbiamo scegliere i cibi.
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
La cucina della Campania
MERINGA ITALIANA: COMPOSTO ARTIGIANALE IN CUI VIENE UNITO INSIEME UNO SCIROPPO DI ZUCCHERO CALDO (120°C) E LA MERINGA MONTATA. PATE à BOMBE: (base.
Si ritorna alla scuola alimentare!
Vivi un’esperienza rilassante immergendoti nella natura…
IL VIAGGIO DELLA FRAGOLA
Analisi del cliente Secondo alcune analisi di mercato i clienti che acquisteranno questo tipo di prodotto biologico saranno sia uomini che donne tra i.
Budino e bavarese di caffè
Elementi base di pasticceria
4.2 Dolcificanti e prodotti dolciari.
EMOZIONI DELLA VENDEMMIA
Il menu e le regole di servizio
SI RITORNA ALLA SCUOLA ALIMENTARE. TESTIMONIAL TARGET.
LE RICETTE DELLE CITTA PIU IMPORTANTI DEL MAROCCO
Dolci al cucchiaio freddi Budino e bavarese di caffè al cioccolato
I dessert e la frutta. Preparazioni di base della pasticceria.
Approfondire le basi della cucina
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
PREMESSA Il percorso del cacao qui presentato, si inserisce in un itinerario didattico nato con lo studio in storia delle scoperte geografiche. I primi.
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
SCUOLA CONCORSI 2015 RELATORE. ALBERTO LEVI DEGUSTAZIONE E COMUNICAZIONE.
Fare la spesa.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
PASQUA.
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Collegamenti Ipertestuali
Salse Salse per primi piatti Salsa siciliana Testi a cura di Gianni Frangini.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana Classe.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Transcript della presentazione:

occhio agli ingredienti ! Sensi In Movimento Siamo una dinamica realtà nell’affascinante universo del Vino e del Cibo di Alta Qualità. Mettendo a frutto anni di esperienza nel settore eno-gastronomico ed avvalendoci inoltre di affermati Professionisti, ci siamo da subito prefissati un obiettivo semplice ma allo stesso tempo impegnativo: PROPORRE PRODOTTI DI ALTA’ QUALITA’ AD UN PREZZO RAGIONEVOLE Per conseguire questo traguardo ci siamo posti, inizialmente, 3 regole: 1. PRODUTTORI EMERGENTI Nel continuo lavoro di ricerca, privilegiare i Produttori meno conosciuti ma non per questo meno esperti, appassionati ed attrezzati. 2. QUALITA’ Selezionare i prodotti degustandoli e/o testandoli uno per uno. Inoltre, non avendo legami commerciali fissi con i Produttori, garantiamo una scelta dei prodotti indipendente e basata esclusivamente sulla qualità. 3. IL PREZZO RAGIONEVOLE Valutare, in ultima analisi, il rapporto Qualità/Prezzo e scegliere, per poi proporre, i prodotti migliori e più convenienti. Scegliete tra i prodotti proposti nel presente catalogo e componeteli a Vostra scelta con le confezioni presentate a pag. 11 VINO – specialità GASTRONOMICHE www.sensiinmovimento.it occhio agli ingredienti ! 

Proposta A 8.00 euro (prezzo enoteca: 11.00 euro) 1 bottiglia di “selezione FILENO” vendemmia 2014 I.G.T. Sicilia, Viticoltori Canicattì (Agrigento) Voce nuova e autentica delle uve autoctone Grillo. Un ottimo interprete, capace di esprimere con modernità e piacevolezza le migliori tipicità di questo importante vitigno della tradizione siciliana. Scheda del vino con abbinamenti consigliati: www.sensiinmovimento.it Vitigno: Grillo Resa per ettaro: 9 t. Affinamento: tre mesi in vasca di acciaio Affinamento in bottiglia: due mesi in bottiglia prima della commercializzazione Temperatura di servizio: 11-12° C Note di degustazione Colore: giallo paglierino con riflessi verdi Olfatto: intenso ed elegante. In scena vanno frutta gialla matura (pesca, susina e mela), ginestra, frutta secca e sfumature speziate. Palato: sorprende per l’equilibrio confermando in pieno, con una grande personalità acido – sapida, le note olfattive. Lunga e piacevole la persistenza. Abbinamenti gastronomici: suggestiva l’unione con gli scampi crudi e sorprendente l’abbinamento con una grigliata di pesce azzurro. Si sposa magnificamente con gli spaghetti ai ricci.

Proposta B 9.50 euro (prezzo enoteca: 12.00 euro) 1 bottiglia di “CENTUNO” vendemmia 2012 I.G.T. Sicilia, Viticoltori Canicattì (Agrigento) Un Nero d’Avola intenso e profumato di spezie che si lascia scoprire lentamente. Scheda del vino con abbinamenti consigliati: www.sensiinmovimento.it Vitigno: Nero d’Avola Età media delle viti: 20 anni Resa per ettaro: 8,5 t. Affinamento: otto mesi in barili di rovere francese Temperatura di servizio: 18° C Note di degustazione Colore: rosso rubino profondo e luminoso tendente al violaceo Olfatto: naso ricco di sensazioni integre e nitide di frutti rossi maturi che si aprono su note balsamiche e speziate. Palato: ritornano appieno le note dominanti al naso delineando un quadro di ottima freschezza che si integra in un’equilibrata struttura avvolgente e dal tannino elegante. Abbinamenti gastronomici: si sposa magnificamente con le casarecce alla Norma; ideale l’accostamento con un filetto al pepe nero; notevole l’abbinamento con una verticale di pecorino di differente stagionatura.

proposta C 17.50 euro (prezzo enoteca: 24.00 euro) 1 bottiglia di   proposta C 17.50 euro (prezzo enoteca: 24.00 euro) 1 bottiglia di “DIODOROS” vendemmia 2012 I.G.T. SICILIA, Viticoltori Canicattì (Agrigento) UNA “CHICCA” ASSOLUTA! 6.000 bottiglie numerate. DAI VIGNETI POSTI SOTTO IL TEMPIO DI GIUNONE, IL RECUPERO DELL’ANTICO VINO DELLA “VALLE DEI TEMPLI” DI AGRIGENTO Scheda del vino con abbinamenti consigliati: www.sensiinmovimento.it Nel cuore della provincia di Agrigento c’è un territorio sublime, la VALLE DEI TEMPLI, dove la coltivazione della vite ha origini lontanissime. Qui nasce un progetto per la tutela della biodiversità del giacimento agricolo più esteso d’Europa: DIODOROS ne è il primo frutto. Area di Produzione: Parco della Valle dei Templi, vigneto posto sotto il Tempio di Giunone; terreno alluvionale con struttura sabbiosa argillosa con presenza di scheletro con buona fertilità; l’altitudine è tra 50 – 100 m s.l.m. UVE: NERO D’AVOLA (90% + NERELLO CAPPUCCIO) Vinificazione: In rosso, a temperatura controllata, per 15 gg. con fermentazione malolattica completamente svolta. Affinato 2 mesi in vasca, 10 mesi in barili di rovere e 6 mesi in bottiglia. Abbinamenti gastronomici: Primi piatti e formaggi di media stagionatura. Patrocinio:

Proposta D 16.50 euro (prezzo enoteca: 24.00 euro) 1 bottiglia (50 cl) di “SCIUSCIA” Passito di Nero d’Avola I.G.T. SICILIA, Viticoltori Canicattì (Agrigento) Il vento che soffia sui filari e il sole di Sicilia portano al giusto grado di appassimento le uve di Nero d’Avola di questo passito rendendolo ammaliante e magnetico. Scheda del vino con abbinamenti consigliati: www.sensiinmovimento.it Vinificazione: La vendemmia è tardiva (le uve vengono raccolta nella seconda decade di settembre) L’Appassimento avviene in fruttaia. Il vino nasce da una vinificazione in rosso con macerazione sulle bucce che dura 1 mese. Affinamento: Il vino matura un anno in barili di rovere francese e subisce un ulteriore affinamento in bottiglia di 6 mesi prima della commercializzazione. Abbinamenti gastronomici: Compagno ideale per i momenti di meditazione. Perfetto con i formaggi di media stagionatura. Si abbina benissimo con il cioccolato fondente.

EXTRA VERGINE DI OLIVA Proposta E 8.00 euro (50 cl) Azienda Agricola ALESSANDRO CERAUDO LATERA (Viterbo) EXTRA VERGINE DI OLIVA BI-CULTIVAR: oliva Caninese & Frantoiana DALLA PIANTA ALLA BOTTIGLIA UNA “CHICCA” ASSOLUTA! INTROVABILE PRODUZIONE di ALTISSIMA QUALITA’, ARTIGIANALE, LIMITATA www.sensiinmovimento.it PICCOLO PRODUTTORE PROPRIETARIO TERRENI NUTRIENTI DI ORIGINE VULCANICA NESSUN TRATTAMENTO CHIMICO DI SINTESI IN OLIVETO E IN FRANTOIO RACCOLTA MANUALE DELLE OLIVE con spazzolamento dei rami ATTRAVERSO SPECIALE STRUMENTO REALIZZATO DAL PRODUTTORE (PER EVITARE LA CADUTA, QUINDI IL DETERIORAMENTO E LA SPORCIZIA DEL FRUTTO) FRANTOIO AZIENDALE PRIVATO, REALIZZATO SU SPECIFICHE DEL PRODUTTORE, “A RISPARMIO D’ACQUA” SPREMITURA A FREDDO LAVORAZIONE ENTRO 24 ORE DALLA RACCOLTA ACIDITA’ MASSIMA 0,2-0,3% (la legge impone minimo 0,8%) A garanzia, Alessandro Ceraudo mette a disposizione i certificati di analisi di ogni lotto prodotto CARATTERISTICHE SENSORIALI: Ricco di antiossidanti e con un numero di perossidi molto basso, il suo colore tende al verde con riflessi dorati ed ambrati e un profumo d'oliva fresco e persistente, il sapore gradevolmente dolce e mediamente fruttato con retrogusto di mandorla.

CROSTATINA di VISCIOLE (200 g) Proposta F 4.60 euro ogni confezione Azienda Agricola Biologica FRANCA BATTISTA SERMONETA (Latina) Tutta la produzione, realizzata manualmente con prodotti biologici, è costituita da ricette semplici che prevedono ingredienti “poveri” ma genuini e si completano con la cottura in forno a legna. CIAMBELLE al VINO TREBBIANO (200 g) La storia delle Ciambelle al Vino si perde nella notte dei tempi. E’ un dolce tipicamente festivo, dagli ingredienti semplici e alla portata di tutte le tasche dell’epoca. Ingredienti: Farina 00, Olio Extravergine di Oliva, Vino Trebbiano doc, zucchero, semi di anice, cannella, bicarbonato. www.sensiinmovimento.it occhio agli ingredienti !  CROSTATINA di VISCIOLE (200 g) E’ il prodotto più rappresentativo dell’azienda. La marmellata di visciola viene prodotta con una ciliegia amara che cresce naturalmente sulle colline circostanti. Ingredienti: Farina 00, zucchero, uova, burro, strutto, limone, alkermes, confettura di visciola

Proposta G 4.90 euro ogni confezione Azienda Agricola FEUDO DELLE GINESTRE ROCCA SAN GIOVANNI (Chieti) www.sensiinmovimento.it occhio agli ingredienti !  Nello splendido scenario dell'agro della frentania, sulla costa dei trabbocchi in provincia di Chieti, Gilda Giovannelli ha una missione: intervenire sull'uva e sulla frutta, rivoluzionando il modo di produrre le confetture. Ogni vasetto ha una sua "personalità" grazie alla particolare selezione delle varietà, tutte prodotte a km zero. La percentuale di frutta è straordinariamente alta. Confetture e Gelatine per un perfetto abbinamento con i Formaggi Confettura EXTRA DI UVA MONTEPULCIANO (220 g) Ingredienti: Uva Montepulciano 70%, zucchero 28%, pectina 2% Confettura EXTRA DI UVA MONTEPULCIANO & NOCI (220 g) Gelatina di VINO di MONTEPULCIANO d’ABRUZZO con PEPERONCINO (220 g) Ingredienti:  Vino Montepulciano d’Abruzzo doc, zucchero, peperoncino, pectina Gelatina di VINO di TREBBIANO d’ABRUZZO con ANICE & ZAFFERANO (220 g) Ingredienti:  Vino Trebbiano d’Abruzzo doc, zucchero, anice stellato, zafferano, pectina

Proposta H 9.90 euro ogni confezione Azienda Agricola FEUDO DELLE GINESTRE ROCCA SAN GIOVANNI (Chieti) www.sensiinmovimento.it occhio agli ingredienti !  Nello splendido scenario dell'agro della frentania, sulla costa dei trabbocchi in provincia di Chieti, Gilda Giovannelli ha una missione: Intervenire sull'uva e sulla frutta, rivoluzionando il modo di produrre le confetture. Ogni vasetto ha una sua "personalità" grazie alla particolare selezione delle varietà, tutte prodotte a km zero. Tris di MARMELLATE "IL BUON GIORNO SI VEDE DAL MATTINO” MARMELLATA DI ARANCE MARMELLATA DI LIMONI E VANIGLIA CONFETTURA/CHUTNEY KIWI E LIMONI Tris di CONFETTURE “SAY CHEESE !” CONFETTURA/CHUTNEY DI 1. CIPOLLA ROSSA ZUCCHINE E PERE CONFETTURA/CHUTNEY DI CIPOLLA BIANCA MELE E PEPERONCINO CONFETTURA/CHUTMEY DI PERE E MELE AL VINO TREBBIANO “PROVALI SULLA CARNE !” CONFETTURA/CHUTNEY DI MELANZANE, CICORIA E MELE CONFETTURA/CHUTNEY CIPOLLA BIANCA, MELE E PEPERONCINO CONFETTURA/CHUTNEY MONTEPULCIANO D’ABRUZZO CON CANNELLA E PEPE.

DOLCI LIBERTA’ premiati artigiani del gusto occhio agli ingredienti ! Proposta L 3.90 euro ogni confezione DOLCI LIBERTA’ premiati artigiani del gusto BUSTO ARSIZIO (Varese) www.sensiinmovimento.it Dolci Libertà è un laboratorio di cioccolateria e pasticceria creato nell’ottobre 2010 all’interno della Struttura Carceraria di Busto Arsizio, che impiega nei processi produttivi i detenuti appositamente formati La qualità dei suoi prodotti ha ottenuto riconoscimenti nazionali ed internazionali ed è garantita dall’impiego di materie prime selezionate con grande cura e dalle tecniche di lavorazione all’avanguardia. Un prodotto buono in tutti i sensi grazie alla combinazione di ingredienti eccezionali tra i quali il profilo etico e sociale del progetto. Mini PANETTONE al Cioccolato (85g) con gocce di Cioccolato Fondente Ingredienti: farina di FRUMENTO, gocce di cioccolato (zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, emulsionante: lecitina di SOIA, aroma naturale di vaniglia), BURRO, tuorlo d'UOVO, zucchero, destrosio, sale, LATTE scremato in polvere, emulsionanti: mono e digliceridi degli acidi grassi di origine vegetale, lievito naturale, lievito di birra, aromi. occhio agli ingredienti ! 

CONFEZIONI I prodotti del nostro Catalogo sono acquistabili singolarmente oppure abbinati, a Vostra scelta, alle confezioni presentate qui sotto. www.sensiinmovimento.it Elegante confezione in cartone setato da 2 bottiglie: 3.00 euro Elegante confezione in cartone setato da 1 bottiglia 2.00 euro Elegante confezione in cartone setato da 3 bottiglie: 4.00 euro Eleganti confezione in legno di pino: Cassetta da 1 bottiglie: 5.00 euro Cassetta da 2 bottiglie: 7.00 euro Cassetta da 3 bottiglie: 9.00 euro I colori delle confezioni potrebbero cambiare, in funzione delle disponibilità di magazzino.

CONDIZIONI di VENDITA: www.sensiinmovimento.it CONDIZIONI di VENDITA: ORDINI: si ricevono ordini entro e non oltre il 23 dicembre 2015 PAGAMENTO: alla consegna (salvo diverso accordo) CONSEGNA: gratuita, presso la Vostra sede/abitazione, con ordine minimo di euro 40.00 (per importi inferiori, contattare mail: info@sensiinmovimento.it) EVENTUALE SPEDIZIONE DIRETTA AL VOSTRO DESTINATARIO FINALE: 10 euro a consegna (Milano e provincia) PER INFORMAZIONI & ORDINI: mail: info@sensiinmovimento.it cell. 347/28.00.360