Tramonta la curtis, rinasce la citta’ Oltre a consentire l`aumento demografico la crescita della produzione agricola permise la rinascita delle citta`e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comuni © Pearson Italia spa.
Advertisements

L’evoluzione economica nel tempo
CLASSI IIIC E IIIE 7° CIRCOLO MONTESSORI S. Maria GORETTI
MERCANTILISMO L’Economia come scienza sociale trova i suoi primi riferimenti organici solo intorno al XV e XVII secolo con la prima vera corrente di pensiero.
AUMENTO DEMOGRAFICO.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
L’Europa all’inizio del 1300
Orlando Giudici – Andrea Bencini
NAPOLI Napoli sconvolgeva tutti, le sue dimensioni erano almeno tre volte quelle di Roma, era la più grande metropoli dEuropa dopo Parigi, situata in una.
Egitto A.Pojer 1A.
Vitozza.
Prato e i suoi edifici.
La Rivoluzione industriale
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
LEZIONE FUORINCLASSE Una storia di uomini, terre e acque. Consorzio della Bonifica Renana.
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
L’impero romano.
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
La nascita della Polis.
1. La ripresa dei commerci
Le rivoluzioni agricola e industriale
La città protoindustriale
Civiltà fluviali.
ARTE ROMANA.
Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.
La rinascita delle città
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
La cultura delle Pòleis
La rinascita dopo il mille
Lombardia La storia 1.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
Le rivoluzioni industriali
La rivoluzione agricola dell’anno Mille
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
CAUSE E RIMEDI DELLA CRISI DEL ‘600
L’espansione dell’Europa e le crociate
L’ALIMENTAZIONE NELL’800
La società di Antico regime
L' antica Grecia.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
La crisi del Trecento.
C E U T A Ceuta è una città autonoma spagnola situata nel Nord Africa, circondata dal Marocco, situata sulla costa del mar Mediterraneo vicino allo stretto.
Le parole della geostoria Infrastrutture. Le infrastrutture: un capitale statale Le infrastrutture costituiscono l’insieme delle opere pubbliche che rendono.
L’Europa e la scoperta dell’America
VIAGGIO VIRTUALE.
ContraCCo agrari Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione economica, sociale e politica delle città. Contratti.
L’Europa nel IX-X secolo
Architettura Rinascimentale
LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA’ ROMANA p
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Storia economica Lezione 3
Dalle città stato all’impero
FERRARA UNA BELLA CITTÀ
LA CITTA’ MEDIEVALE.
Capitolo 9. L’Europa dopo l’anno Mille
Elettra Gambardella - IIS Tassara (sez.Pisogne)
Lezione 4/1 Tucidide come fonte per la questione della mutilazione delle Erme.
Da pag. 8 del libro Orizzonti dell’uomo Vol. 1 di ONNIS-CRIPPA
Dall'antichità ai giorni nostri
La rinascita dell'Occidente
Gita scolastica in Provenza Classe III A PACLE Tratt.Testi e Dati a.s. 2007/08 Nel 1251 la città entrò a far parte dei domini del duca di Angiò, conte.
Le contraddizioni del Seicento
L’urbanizzazione nel mondo. Il fenomeno dell’urbanizzazione Il grafico mostra l’evoluzione della percentuale di popolazione urbana nelle varie regioni.
L’urbanizzazione nel mondo. Il fenomeno dell’urbanizzazione Il grafico mostra l’evoluzione della percentuale di popolazione urbana nelle varie regioni.
Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie.
La ripresa dei commerci
SECOLO DELLA CRISI E DEI MERCANTI SECOLO DELL’OLANDA E DELL’INGHILTERRA.
Transcript della presentazione:

Tramonta la curtis, rinasce la citta’ Oltre a consentire l`aumento demografico la crescita della produzione agricola permise la rinascita delle citta`e delle attivita`tipicamente urbane, come l`artigianato e i commerci…

I mercati cittadini si arrichiscono di prodotti agricoli e merci preziose I prodotti delle campagne non venivano piu consumati quasi totalmente all`interno della curtis.Proprio perche`piu`abbondanti, ricominciarono ad essere in gran parte venduti nei mercati cittadini.Poterono soddisfare le esigenze alimentari di consistenti nuclei di popolazione che non si dedicavano all`agricoltura. I signori davano terre in affitto ai contadini. Le maggiori quantita`di merci preziose erano: Tessuti raffinati Spezie Profumi

Rinascono antiche citta`romane andate in rovina,ma ne vengono anche fondate di nuove Lo sviluppo urbano nei secoli del basso medioevo avvenne in forme diverse: A volte ci fu la ripresa di antiche citta`romane A volte si tratto`di nuove fondazioni volute dai sovrani e dai signori. Vicino a una cittadella, a un castello o un abazzia presistenti sorse un centro di mercato: da questo borgo si sviluppo`in seguito una citta.

Citta`piccole e strade strette, ma si comincia a respirare aria di liberta` Le citta`medievali erano caratterizzate da vie strette e tortuose e da edifici ammassati l`uno accanto all`altro. Inoltre non ebbero mai grandi dimenzioni e furono quasi sempre circondate da mura. In molte regioni europee le citta`del basso medioevo riuscirono a conquistare un ampia autonomia rispetto alle autorita`feudali, regie e Imperiali, dando origine ai cosidetti liberi comuni.