0 Rete di Orientamento di Treviso – 2012-2013 Scegliere in modo razionale Orientamento Scolastico Professionale 0 Orientamento scolastico-professionale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Progetto autovalutazione d’ istituto
Metodo o abilità di studio? Questo è il problema
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
Profili e competenze professionali interni
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Imprenditorialità e managerialità
didattica orientativa
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
L’organizzazione aziendale
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Università della Calabria
Comportamento conflittuale
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Le strategie decisionali
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Cosa farò da grande?.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
TERRA IN VISTA! Progetto di orientamento triennale rivolto agli alunni delle S.S.I° “P.R. Giuliani” di Dolo e “Gandhi” di Sambruson a.s
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
GRAFICO DEL QUESTIONARIO RILEVAZIONE SODDISFAZIONE DELLUTENZA ISTITUTO COMPRENSIVO 3 PARCO VERDE ANNO SCOLASTICO 2013/2014.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Percorso di orientamento
Il disturbo autistico cambia la sua manifestazione nel corso degli anni.Ciò significa che avanzando nell'adolescenza e nell'età adulta le persone con autismo.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
I.P.S.C.T.S. C. I. GIULIO Nellambito del progetto Vives , che prende in esame lautovalutazione delle competenze professionali del personale docente.
RAZIONALITA’ LIMITATA
Liceo “Tito Lucrezio Caro” Cittadella, 22 Gennaio 2011
Esempi di domande che uno studente può porsi
Differenziare in ambito matematico
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
È l’ultimo giorno utile per presentare la domanda di iscrizione ad una scuola secondaria di secondo grado. Per gli alunni che frequentano la 3 a media.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Il sistema scolastico In Germania.
PER UNA SCELTA BEN FATTA
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Ciclo di pianificazione e controllo.
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
DIAR.io STRUMENTO DI RIFLESSIONE METACOGNITIVA SULL’USO DEL COMPUTER.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Il progetto di vita: la funzione del docente
COMPETENZE E DISABILITÁ
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
“Lavorare con ADHD” 3 Febbraio 2011 Dott. Francesco Gulli Pedagogista Clinico – Pedagogista dello Sport.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Cosa vorrei dal lavoro? Scegliere la Scuola Superiore Quante domande … Cosa è importante considerare nella scelta della Scuola Superiore? ……………………. ………………..
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
Rete di Vittorio Veneto e Pieve di Soligo Dalla formazione personale alla formazione professionale: verso l’auto-orientamento Scegliere la Scuola Superiore.
AUTOANALISI D’ISTITUTO I.C. SAN MAURO CASTELVERDE GRAFICO DOCENTI.
L A SCELTA Dott. Carlo RAIMONDI 1. COS’E’ LA SCELTA? Processo di pensiero che prevede la selezione di una soluzione tra le possibili pensate ai fini della.
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
Transcript della presentazione:

0 Rete di Orientamento di Treviso – Scegliere in modo razionale Orientamento Scolastico Professionale 0 Orientamento scolastico-professionale: fasi della scelta Le attività di Orientamento puntano all’incremento della abilità implicate nel processo di scelta. In particolare raccolta delle informazioni su se stessi e il “mondo esterno” utilizzo di strategie razionali di scelta pianificazione e realizzazione delle decisioni assunte valutazione della scelta effettuata

1 Rete di Orientamento di Treviso – Scegliere in modo razionale Orientamento Scolastico Professionale 1 Cosa significa scegliere Scegliere Caratteristiche di una scelta complessa Molte alternative Tante caratteristiche da esaminare Gravi conseguenze in caso di scelta sbagliata risolvere un problema raggiungere un obiettivo soddisfare un bisogno … Individuare l’opzione migliore tra due o più alternative per …

2 Rete di Orientamento di Treviso – Scegliere in modo razionale Orientamento Scolastico Professionale 2 Gli stili decisionali degli adolescenti [1 di 2] Vigilanza Stile delle persone che si prospettano un’ampia gamma di alternative e che valutano obiettivamente i pro e i contro di ciascuna di esse prima di scegliere. Ipervigilanza Stile delle persone che scelgono in modo frettoloso per scaricare lo stress e disimpegnarsi dal dilemma. [Janis e Mann, 1977]

3 Rete di Orientamento di Treviso – Scegliere in modo razionale Orientamento Scolastico Professionale 3 Gli stili decisionali degli adolescenti [2 di 2] Evitamento difensivo Stile delle persone che fuggono dal problema decisionale “rinviando a domani”, scaricando la responsabilità della scelta, giustificando con falsi argomenti l’alternativa prescelta. Compiacenza Stile delle persone che risolvono il problema o ignorandolo o adottando la soluzione che “crea meno fastidio” a sé e agli altri. [Janis e Mann, 1977]

4 Rete di Orientamento di Treviso – Scegliere in modo razionale Orientamento Scolastico Professionale 4 Le trappole cognitive [1 di 4] Ogni giorno tutte le persone prendono decisioni e compiono scelte. Nell’affrontare questi compiti è assolutamente normale usare regole pratiche che semplificano il processo di scelta: meno tempo e meno sforzo mentale. Ma nelle scelte più complesse le regole pratiche qualche volta possono farci cadere in trappola.

5 Rete di Orientamento di Treviso – Scegliere in modo razionale Orientamento Scolastico Professionale 5 Le trappole cognitive [2 di 4] L’allievo/l’allieva compie la scelta della scuola superiore tenendo conto (solamente) degli aspetti “migliori” di un Istituto così come sono stati presentati durante le giornate di “Scuola Aperta”, negli opuscoli informativi, nelle pubblicità ecc. Incorniciamento della scelta Non rinuncia al possesso L’allievo/l’allieva compie la scelta della scuola superiore prestando attenzione (solamente) a quella scuola che fin da piccolo ha sempre desiderato frequentare o che è stata frequentata da un genitore, dal fratello o dalla sorella ecc.

6 Rete di Orientamento di Treviso – Scegliere in modo razionale Orientamento Scolastico Professionale 6 Le trappole cognitive [3 di 4] L’allievo/l’allieva dopo aver compiuto la scelta della scuola superiore si accorge di trovarsi in difficoltà ma non riconsidera la scelta effettuata in quanto ritiene di aver ormai investito molto in quella scuola [libri e materiali, amicizie, rapporti positivi con qualche insegnante ecc.] Costi affondati Ancoraggio L’allievo/l’allieva compie la scelta della scuola superiore facendo riferimento (solamente) alle indicazioni sulle sue attitudini, capacità o competenze formulate da insegnanti, genitori o amici [a volte frutto di sottovalutazione o sopravalutazione]

7 Rete di Orientamento di Treviso – Scegliere in modo razionale Orientamento Scolastico Professionale 7 Le trappole cognitive [4 di 4] L’allievo/l’allieva compie la scelta della scuola superiore a partire (solamente) dal ricordo di un aspetto di una scuola che lo/la ha particolarmente colpito/colpita (novità tecnologica, cura estetica ecc.) oppure dell’ultima scuola visitata o studiata. Disponibilità dell’informazione Rappresentatività L’allievo/l’allieva compie la scelta della scuola superiore sulla base (solamente) di una “idea” della scuola che si è formata nel tempo o che gli/le è stata trasmessa dai genitori, dagli insegnanti ecc.