1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica Alberto Petrucci| Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per linnovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
IL FORMEZ IERI, OGGI, DOMANI IL FORMEZ IERI, OGGI, DOMANI Fiuggi, 7 ottobre 2005.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 6 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Bosnia ed Erzegovina.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Roma Giancarlo Galardi
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
FormazioneFormazione Bologna 23 luglio Consiglio Nazionale 13 dicembre 2007 Vennero tracciate tre linee strategiche per lattività 2008 di Fedagri-Confcooperative:
Le scuole e l’autonomia
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Lo Sportello Unico delle Attività Produttive SUAP Roberto Lambicchi Direzione Generale Semplificazione e Digitalizzazione Milano, 1 febbraio 2011.
La formazione del personale docente
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
Il riordino della normativa sulla sicurezza sul lavoro
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l’innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
SEMINARIO DI FORMAZIONE PER I DIRETTORI DI SEZIONE S.N.S. ONLUS- GENOVA ORVIETO 11 NOVEMBRE 2009, PALAZZO DEI SETTE – SALA GOVERNATORE LE OPPORTUNITA’
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale

2 SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE La SSPAL è una scuola superiore pubblica che nasce con la missione principale di seguire la carriera professionale dei segretari comunali e provinciali. La recente riforma (dpr 27/2008) la configura come scuola delle Autonomie allargandone la missione in maniera significativa, in particolare nel campo della dirigenza locale

3 SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE La SSPAL opera principalmente per: la formazione d’accesso e professionale dei segretari comunali e provinciali la formazione d’accesso alla qualifica dirigenziale, l’aggiornamento professionale e il perfezionamento del personale della pubblica amministrazione locale che svolge funzioni dirigenziali e direttive la definizione e l’erogazione di percorsi formativi per gli amministratori locali l’assistenza tecnica in materia di formazione per il sistema delle autonomie locali, nonché l’elaborazione di studi e ricerche

4 SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE Per l’adempimento di questa missione la SSPAL ha organizzato nel terzo quadrimestre del 2008 attività formative rivolte assieme a segretari, dirigenti, amministratori locali su argomenti di interesse “trasversale” per il 2008 su specifici temi ed in particolare su i provvedimenti del Governo in materia finanziaria e di sicurezza urbana. Nel solo mese di Settembre la SSPAL ha realizzato 34 seminari in tutta Italia mettendo in formazione oltre 2500 tra segretari e dirigenti, a dimostrazione di un bisogno crescente di formazione in uno scenario sempre più complesso

5 SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE Fra gli argomenti ulteriori previsti per il 2009: Federalismo fiscale: aspetti attuativi, definizione dei costi standard ricadute sullo sviluppo economico territoriale Innovazione e sviluppo del territorio: la banda larga come strumento per il superamento del digital divide L’obiettivo “pragmatico”di questi seminari è di accompagnare il lavoro degli operatori nella attuazione, interpretazione e applicazione delle norme

6 SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE Questa impostazione rappresenta un primo esempio di semplificazione. Argomenti complessi che richiedono funzioni e competenze diversificate vengono trattati alla presenza dei vari soggetti coinvolti, consentendo di comprendere la specificità e la distinzione dei ruoli (ad es. politici, dirigenti apicali, tecnici) ma anche il sistema relazionale che lega i vari soggetti. La formazione dunque non vede la semplificazione solo come materia di studio e divulgazione, ma, in prospettiva, ne è uno degli strumenti più significativi.

7 SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE Inoltre, con il nuovo sito Internet, la SSPAL si propone di rafforzare ed accompagnare il lavoro d’aula con un parallelo sistema integrato che comprende e-learning, attività editoriale, materiale documentale, comunità di pratiche, forum tematici, come approccio di formazione permanente. Un esempio già in essere di semplificazione è il servizio SSPAL.DOC che con modalità open source raccoglie e mette a disposizione di tutta la collettività la documentazione prodotta in tutte le attività formative della Scuola.

8 La SSPAL sta investendo sulle nuove tecnologie della formazione con l’obiettivo di creare un modello che superi la visione del “corso” e costruisca un sistema formativo integrato nel quale l’attività d’aula rappresenti solo uno dei tasselli di una attività didattica articolata fra strategie internet, disponibilità di materiali documentali, relazioni con altri enti ed istituzioni, attività di ricerca.

9 SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE Accanto a queste attività istituzionali, il nuovo DPR rafforza le opportunità della SSPAL per la formazione in convenzione per la dirigenza. Da questo punto di vista sarà importantissimo, a livello normativo e contrattuale, prevedere per la dirigenza degli enti locali ( ma non solo) meccanismi formativi “obbligatori”, come avviene per gli ordini professionali, e per citare un caso nel mondo pubblico, per i segretari comunali e provinciali. La condivisione di percorsi formativi potrà dare un enorme impulso alla conseguente condivisione di esperienze e, quindi, alla possibilità di ottimizzare flussi e procedure nel quadro dei processi di semplificazione.

10 SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE Un sillogismo incompleto Senza riformare il sistema formativo non può esserci dirigenza preparata Senza dirigenza preparata non c’è decentramento sostenibile né sono possibili percorsi di semplificazione nell’amministrazione, nel rapporto fra istituzioni e cittadini, nello sviluppo delle imprese Come trasformare il sistema formativo in strumento per la semplificazione e il decentramento?

11 SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE Alcune risposte possibili:  La formazione come “servizio” permanente  Orientamento al “cliente del cliente” (cittadino)  Modernizzazione attraverso la riorganizzazione dei processi e l’uso attivo delle nuove tecnologie (basterebbe applicare le Bassanini!)  Confronto continuo con esperienze “aliene” anche di tipo internazionali

12 SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE Un modello formativo per la semplificazione Nuovo sistema di relazione fra le scuole pubbliche di alta formazione: superare la visione di strutture complesse (Agenzia), privilegiare la costruzione di reti fra le scuole Scambio di esperienze e di materiale documentale Protocolli comuni di qualità Omogeneità dei crediti formativi Impegno comune in innovazione tecnologica Internazionalizzazione del management Rete comune tra università e sistemi di ricerca

13 SCUOLA SUPERIORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE Un modello formativo per la semplificazione TRASFORMARE LE SCUOLE DA MERI ENTI EROGATORI OGNUNO CON LA SUA SPECIALIZZAZIONE, IN UN SISTEMA A RETE INTERCONNESSO AL SERVIZIO DELLA RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE