OSSERVATORIO REGIONALE per la razionalizzazione dei SERVIZI ALL’UTENZA Bologna, 23 novembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Portale “Sistema delle autonomie locali”
Advertisements

Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
Lo stato di avanzamento del progetto
LAGENZIA DELLE ENTRATE Ufficio di Montichiari presenta Fisco in classe.
PEC POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA \ TORINO, 22 novembre 2011.
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza
La dematerializzazione del Documento Unico di Regolarità Contributiva
Confindustria Genova Workshop 31 gennaio 2008 Privacy e fisco Avv. Roberto Falcone.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
Progetto “Fisco e scuola”
La registrazione telematica dei contratti di locazione
ASSISTENZA FISCALE FLUSSO TELEMATICO 14 Marzo 2011.
Direzione Regionale del Piemonte Settore Servizi e Consulenza Sportello virtuale per Professionisti e Consulenti.
CIVIS comunicazioni irregolarità virtualizzate per intermediari serviti Intermediari Servizio prototipale.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
La gestione automatica delle forniture telematiche
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
I servizi telematici dell’Agenzia
Con.Te – Nuove Gestioni 28 Ottobre 2010 – Cruiser Congress Hotel.
Centro di Assistenza Multicanale (C.A.M.) di Cagliari
EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA IMPRESE, AGENZIA ENTRATE, INPS Dal documento cartaceo al documento digitale Area Progetto 2010/2011 Laura Zanin - 5IC.
Dopo aver effettuato la preparazione del file di un documento, i passi da seguire per linvio telematico del nostro documento possono così essere riassunti…
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
Progetto “Fisco e scuola”
DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE
I SERVIZI TELEMATICI. SERVIZI DISPONIBILI AI CONTRIBUENTI Di seguito si elencano i Servizi disponibili sia su Entratel che su Internet; i contribuenti.
I PRINCIPALI SERVIZI on line
Comune di Mantova DATI SULLICI NEL COMUNE DI MANTOVA circa le denunce ICI presentate dal 1993 ad oggi; Oltre di Euro il gettito annuo.
5.1 Organizzazione Commerciale
I marchi citati nella presente presentazione sono di proprietà dei rispettivi produttori. I-SUAP Sportello Unico per le Attività Produttive ALPHASOFT SRLALPHASOFT.
Città di San Daniele del Friuli (UD) luglio 2010 Conferenza stampa – 28 luglio 2010 Municipio di San Daniele del Friuli Lufficio mobile dellAgenzia.
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
USR Cisl Friuli Venezia Giulia1 Unione Sindacale Regionale FRIULI VENEZIA GIULA.
1. Creazione nuovo accreditamento 2. Creazione preliminare di delega 3. Attivazione delega 4. Selezione accreditamento e utilizzo servizi come intermediario.
Seminario Formativo NIP Le valutazioni di ARPA Parenti Luigi Arpa Sezione Provinciale di Modena.
FATTURA ELETTRONICA.
Con i servizi telematici puoi…. Sai cosa puoi fare dal tuo pc con un semplice clic?
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 06 Febbraio 2013 Servizio Sportelli unici per le attività’
L’Amministrazione Finanziaria
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC Sottoscrizione del Protocollo di intesa tra la Regione Emilia-Romagna e le Associazioni.
Convegno Forlì, 12 ottobre 2007
Provincia di Brescia Area Sviluppo Economico Settore Lavoro.
STATISTICHE DICHIARAZIONI di VOLONTÀ al 13/01/2015 Regione: EMILIA ROMAGNA Dichiarazioni registrate presso le ASL ASL ConsensiOpposizioni Totale.
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
Il Fisco con un click I Servizi telematici Direzione Regionale delle Marche - Ufficio Gestione Tributi.
L’AGENZIA DELLE ENTRATE: ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO.
CIVIS F24 *** Richiesta modifica delega F24
CIVIS: il canale telematico per l’assistenza via Web Empoli, 16 novembre 2015.
CIVIS F24 Richiesta modifica delega F24 Osservatorio regionale 23 novembre 2015.
Progetto tessera sanitatia & 730 precompilato istruzioni operative per i medici Questo modello può essere utilizzato come file iniziale per la presentazione.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
SEMINARIO FORMATIVO SUI PROTOCOLLI D’INTESA CIVIS/CUP CONVENZIONI CON GLI ORDINI PROFESSIONALI Messina, 25 LUGLIO 2013 Direzione Regionale della Sicilia.
JESSICA ONGERI Fiorenzuola d’Arda Via Bressani, 6 Tutor: Cinzia Dodici PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-MONDO DEL LAVORO.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
TORINO DALLA TEORIA ALLA PRATICA TORINO Azienda autonoma, c ostituita nel Sede Torino. Non è solo una software house Non produce.
TORINO DALLA TEORIA ALLA PRATICA TORINO Azienda autonoma, c ostituita nel Sede Torino. Non è solo una software house Non produce.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Attuazione regionale di Garanzia Giovani Stato di avanzamento 9 maggio 2014.
1 Rilevazione delle famiglie per numero di componenti all’ La rilevazione è inserita nel Piano Statistico Nazionale (PSN) come statistica.
SERVIZI TELEMATICI RELATIVI ALL’AMBITO “REGISTRO” - CONTRATTI DI LOCAZIONE 14 dicembre 2012.
COMUNICAZIONEUNICA Matera, 16 febbraio Riferimenti normativi La comunicazione unica per la nascita d’impresa Articolo 9, D.L. 7/2007 (L. Bersani)
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Dott. Paolo Montinari - Consulenza e Contenzioso tributario LA LEGGE 190/2014 HA PROFONDAMENTE MODIFICATO L’ISTITUTO DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO (art. 13.
Sportello Telematico Dedicato guida all’uso Aprile 2016.
2 L’utilizzo corretto del cassetto bidirezionale, con l’esatta individuazione degli oggetti pertinenti rispetto alla richiesta dell’utente, è fondamentale.
Transcript della presentazione:

OSSERVATORIO REGIONALE per la razionalizzazione dei SERVIZI ALL’UTENZA Bologna, 23 novembre 2015

PROTOCOLLI D’INTESA per la razionalizzazione dei SERVIZI ALL’UTENZA

PROTOCOLLI D’INTESA L’obiettivo dei Protocolli d’intesa è quello di promuovere una proficua collaborazione tra l’Agenzia delle Entrate e gli Ordini professionali e le Associazioni di categoria, al fine di incentivare l’utilizzo dei servizi telematici Gli accordi prevedono l’assunzione di reciproci impegni, con il comune intento di migliorare i servizi di assistenza

Impegni reciproci- Agenzia delle entrate L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione  un canale telematico “CIVIS” che consente: di richiedere assistenza su comunicazioni di irregolarità e cartelle esattoriali derivanti dal controllo automatizzato delle dichiarazioni; di presentare documenti per il controllo formale 36 ter DPR 600/73; di ricevere gratuitamente l’avviso di conclusione della pratica CIVIS tramite sms o e- mail (funzione attiva dal 3 febbraio 2015); di richiedere la modifica delle deleghe F24  una casella di posta elettronica certificata (PEC) dedicata all’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità alla quale possono accedere gli intermediari incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni.  Una modalità preferenziale di prenotazione denominata “CUP convenzioni” riservata ai Firmatari dei protocolli d’intesa (per le tipologie di servizi non disponibili tramite canale telematico o per le problematiche che non è stato possibile risolvere tramite CIVIS). L’Utente ha la possibilità di fissare fino a 4 appuntamenti per servizi della stessa tipologia o di tipologia diversa.

Impegni reciproci- Firmatari dei protocolli d’intesa Gli Ordini professionali e le Associazioni di categoria firmatari dei protocolli d’intesa promuovono tra i loro iscritti/associati:  l’utilizzo del canale telematico e, in particolare, di CIVIS  l’utilizzo del canale telematico CUP Convenzioni, riservato ai Firmatari dei protocolli d’intesa (per le tipologie di servizi non disponibili tramite canale telematico o per le problematiche che non è stato possibile risolvere tramite CIVIS )

PROTOCOLLI D’INTESA ASSOCIAZIONI/ORDINIDATA SOTTOSCRIZIONE ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI15-apr-13 CONSULENTI DEL LAVORO26-apr-13 CONFAGRICOLTURA12-feb-13 C.I.A - CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI04-mar-13 COLDIRETTI26-feb-13 CNA12-feb-13 CONFESERCENTI26-apr-13 ANCIT12-feb-13 ANCOT12-feb-13 INT19-feb-13 LAPET12-feb-13 LAIT13-gen-14 INRL14-mag-14 L.A.I. CASARTIGIANI16-dic-14 CONFCOMMERCIO16-gen-15 CAAF CGIL23-gen-15 A.T.I. ASSOCIAZIONE TRIBUTARISTI ITALIANI28-gen-15 U.NA.P.P.A. Unione Nazionale Professionisti Pratiche Amministrative16-ott-15 Società Centro Servizi srl (CISL)03-nov-15 Ser.E.R. Cisl srl09-nov-15

CIVIS Il canale di assistenza telematica

CIVIS Il canale CIVIS può essere utilizzato sia dai contribuenti che dagli intermediari e consente di: richiedere assistenza sulle comunicazioni di irregolarità e gli avvisi telematici e sulle cartelle di pagamento emessi a seguito di controllo automatizzato delle dichiarazioni; richiedere la modifica delle deleghe F24 inviare la documentazione richiesta ai fini del controllo formale (ex art. 36 ter DPR 600/72); accedere al servizio CUP Convenzioni

Strategia e obiettivi Consentire ai singoli contribuenti e agli intermediari di effettuare il maggior numero di adempimenti utilizzando i servizi telematici Fisconline/Entratel, riducendo la necessità di recarsi negli Uffici territoriali dell'Agenzia delle Entrate. La strategia di sviluppo dei servizi Telematici e di Civis punta a: ampliare la gamma dei servizi disponibili; migliorare la qualità del feedback per singolo servizio; mettere a disposizione degli utenti il maggior numero di informazioni, dati e comunicazioni utilizzando diversi strumenti di comunicazione (sms, mail, app)

Vantaggi Adottare strumenti alternativi per la gestione dell’assistenza sulle comunicazioni/avvisi telematici e sulle cartelle di pagamento Riservare l’accesso agli Uffici territoriali per la trattazione dei soli casi «complessi» Ottimizzare i tempi di erogazione del servizio tramite una lavorazione in back office che consente di massimizzare la capacità operativa del personale

Comunicazioni/avvisi telematici: il flusso del servizio 1.Richiesta di erogazione del servizio il contribuente/professionista compila un modulo su Fisconline o Entratel; 2.Ricezione della richiesta il sistema distribuisce la richiesta ad un ufficio disponibile; 3.Smistamento della richiesta il gestore dell'ufficio accede alla funzionalità CIVIS e assegna la richiesta ad un operatore dell'ufficio stesso; 4.Presa in carico della richiesta l'operatore dell'ufficio accede alla funzionalità CIVIS prende in carico la richiesta e effettua la lavorazione utilizzando le specifiche applicazioni; 5.Lavorazione e Chiusura della richiesta l'operatore dell'ufficio lavora e conclude la pratica. L’esito della lavorazione è a disposizione degli utenti su Fisconline o Entratel

Richieste di assistenza CIVIS Da un monitoraggio effettuato a livello nazionale per l’anno 2014 è emerso che I dati relativi al 2015 (aggiornati al 16 novembre) non si discostano da quelli 2014 su di comunicazioni di irregolarità corrette in assistenza solo sono pervenute tramite CIVIS di cui solo inoltrate da parte dei firmatari su di comunicazioni di irregolarità corrette in assistenza solo sono pervenute tramite CIVIS

CIVIS - TIPOLOGIA UTENTE ENTRATEL Domicilio Fiscale Contribuente: EMILIA ROMAGNA Periodo di Rilevazione: 2014 Ufficio Ricezione COMMERCIALISTI, CONSULENTI DEL LAVORO, AVVOCATI, E LORO STUDI ASSOCIATI E SOCIETA' CAF, ASSOCIAZIONI SINDACALI DI CATEGORIA E LORO EMANAZIONI CONSULENTI FISCALI ALTRO TOTALE UTENTI ENTRATEL EMILIA ROMAGNA CAM CENTRI OPERATIVI ALTRE REGIONI Totale Ufficio Ricezione

CIVIS - TIPOLOGIA UTENTE ENTRATEL

CIVIS - MOTIVO CHIUSURA LAVORAZIONE Domicilio Fiscale contribuente: EMILIA ROMAGNA Periodo rilevazione: 2014 COMUNICAZIONE REGOLARIZZATA COMUNICAZIONE PARZIALMENTE REGOLARIZZATA COMUNICAZIONE CONFERMATA SGRAVI TOTALI PARZIALI ALTRO ISTANZA NON TRATTABILE Totale Motivo Chiusur a EMILIA ROMAGNA CAM CENTRI OPERATIVI ALTRE REGIONI Totale Ufficio Ricezione Percentuale Istanze non trattabili su Totale8,30%

CIVIS - MOTIVO CHIUSURA LAVORAZIONE Percentuale Istanze non trattabili su Totale0,34% Domicilio Fiscale contribuente: EMILIA ROMAGNA Periodo rilevazione: GENNAIO NOVEMBRE 2015 Numero Richieste COMUNICA ZIONE CON IRREGOLAR ITA' CONFERMA TE COMUNICA ZIONE PARZIALME NTE REGOLARIZ ZATA COMUNI CAZIONE REGOLA RIZZATA SGRAVI TOTALI PARZIALI RETTIF ICA F24 ISTAN ZA RESPI NTA ISTANZ A NON TRATTA BILE TOTAL E EMILIA ROMAGNA CAM CCOO ALTRE REGIONI Totale Ufficio Ricezione

CIVIS – Motivo chiusura lavorazione COMUNIC AZIONE REGOLARI ZZATA COMUNIC AZIONE REGOLAR IZZATA PARZIAL MENTE COMUNIC AZIONE CON ESITI CONFERM ATE CONV ALIDA DA SGRAV IO TOTAL E CONV ALIDA DA SGRAV IO PARZI ALE ISTAN ZA DI SGRAV IO RESPI NTA ISTAN ZA NON TRATT ABILE ALTRO Totale Motivo Chiusur a D.P. BOLOGNA D.P. FERRARA D.P. FORLI - CESENA D.P. MODENA D.P. PARMA D.P. PIACENZA D.P. RAVENNA D.P. REGGIO EMILIA D.P. RIMINI EMILIA ROMAGNA Periodo Rilevazione: 2014

CIVIS – Motivo chiusura lavorazione Periodo di rilevazione: dal al Numero RichiesteCOMUNICAZI ONE CON ESITI DI PAGAMENTO CONFERMATI COMUNIC AZIONE PARZIAL MENTE REGOLAR IZZATA COMUNIC AZIONE REGOLARI ZZATA CONVA LIDA SGRAV IO TOTAL E RETTIF ICA F24 ISTAN ZA RESPI NTA ISTANZ A NON TRATTA BILE Totale D.P. BOLOGNA D.P. FERRARA D.P. FORLI'- CESENA D.P. MODENA D.P. PARMA D.P. PIACENZA D.P. RAVENNA D.P. REGGIO NELL'EMILIA D.P. RIMINI EMILIA ROMAGNA

Prenotazione appuntamenti CUP

Dati CUP Emilia Romagna anno 2014 distinti per attività CONTRIBU ENTE FIRMATAR IO PROFESSI ONISTA Totale apput ament i Totale profess ionisti % appunta menti cup firmatari durata 30 minuti durata 15 minuti durata 30 minuti ASSISTENZA E INFORMAZIONE ,49% COMUNICAZIONI D'IRREGOLARITA' E CARTELLE DI PAGAMENTO ,70% REGISTRAZIONE ATTI PUBBLICI ,53% REGISTRAZIONE ATTI PRIVATI (LOCAZIONI COMODATI ECC) ,78% ASSISTENZA 36 TER ,17% ABILITAZIONE AI SERVIZI TELEMATICI ,23% ASSISTENZA 41 BIS ,60% RIMBORSI IMPOSTE DIRETTE E IVA ,95% SUCCESSIONI E DONAZIONI ,21% REGISTRAZIONE ATTI GIUDIZIARI ,33% COMPILAZIONE E INVIO TELEMATICO DELLE DICHIARAZIONI ,00% Totale Emilia Romagna ,99% dato al ,68%

Dati CUP Emilia Romagna gennaio - novembre 2015 distinti per attività

Dati CUP Emilia Romagna anno 2014 distinti per DP CONTRIBU ENTE FIRMATAR IO PROFESSI ONISTA Totale appuntame nti Totale profession isti % appuntamenti cup firmatari durata 30 minuti durata 15 minuti durata 30 minuti D.P. BOLOGNA ,64 D.P. FERRARA ,24 D.P. FORLI - CESENA ,09 D.P. MODENA ,43 D.P. PARMA ,16 D.P. PIACENZA ,27 D.P. RAVENNA ,60 D.P. REGGIO EMILIA ,95 D.P. RIMINI ,86 EMILIA ROMAGNA ,99

Dati CUP Emilia Romagna gennaio - novembre 2015 distinti per DP UFFICI CONTRIBUENTEFIRMATARIOPROFESSIONISTA Totale appuntame nti Totale professioni sti % appuntam enti cup firmatari durata 30 minuti durata 15 minuti durata 30 minuti D.P. BOLOGNA ,41 D.P. FERRARA ,28 D.P. FORLI - CESENA ,02 D.P. MODENA ,27 D.P. PARMA ,83 D.P. PIACENZA ,82 D.P. RAVENNA ,75 D.P. REGGIO EMILIA ,24 D.P. RIMINI ,09 EMILIA ROMAGNA ,61

Contratti di Locazione Registrati Telematicamente

Atti Privati – Negozio Locazione Data di aggiornamento: Atti registrati in ufficio Atti registrati telematica mente % Atti registrati telematic amente Totale Atti registrati in ufficio Atti registrati telematica mente % Atti registrati telematic amente Totale Atti registrati in ufficio Atti registrati telematica mente % Atti registrati telematic amente Totale DP BO ,65% ,59% ,09% DP FE ,99% ,36% ,95% DP FC ,12% ,40% ,95% DP MO ,38% ,82% ,19% DP PR ,92% ,01% ,03% DP PC ,31% ,69% ,17%9.763 DP RA ,36% ,38% ,09% DP RE ,63% ,50% ,66% DP RN ,36% ,15% ,40% DR EMR ,25% ,98% ,29%

Atti Privati – Negozio Locazione CONTRATTI DI LOCAZIONE TELEMATICI EMILIA ROMAGNA (CONTRATTI DI LOCAZIONE;DENUNCE CUMULATIVE DI FONDI RUSTICI;IRIS;RLI - CONTRATTI DI LOCAZIONE;SIRIA) Numero documenti accettati COMMERCIALISTI, RAGIONIERI, CONS LAVORO + STUDI E SOCIETA' CAF, ASS SINDACALI E LORO EMANAZIONI CONSULENTI FISCALI AGENTI IMMOBILIARI E DELEGATI ALTRO ENTRATEL FISCONLINE Totale