La città educativa e il movimento di partecipazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WORKING GROUP n. 1 RAFFORZARE LEDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Advertisements

Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
Pedagogia ed educazione sociale
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Psicologia dell’Educazione (a-k)
1 FORUM DELLE AUTONOMIE LOCALI 27 ottobre 2007 MUSEO DEL PRESENTE Sala Convegni Palatenda RENDE.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Marchi Marta Presentazione05/09/2011 Una rete di biblioteche scolastiche per le competenze chiave del XXI secolo 1.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.
LE PEDAGOGIE DEL NOVECENTO
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
Per una pedagogia delle competenze
Il Centro Giovanile Comune di Osio Sotto (Bg)
Orientamento narrativo: Una metodologia di orientamento per la scuola
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Metodi e tecniche del servizio sociale I
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Complessità del Sapere pedagogico Problematicità e Imprevedibilità della Formazione.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
CASA NOVARINI – Partecipazione, Creatività, Formazione NUOVE LINEE DI INDIRIZZO E' un luogo di promozione umana, culturale e sociale per i.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Firenze ( ) La nuova Roma.
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
INIZIO DELLERA PLANETARIA - Mondializzazione -Diritti delle donne - Innovazione e ricerca.
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
Data Coop cooperativa sociale
Il progetto educativo per l'utente della Comunità Bari, 19/05/2014.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
Verso un’ecologia del curricolo: scuola, cittadinanza e sostenibilità
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
La teoria dell’apprendimento di Bateson dopo Bateson:
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
USR per la Lombardia Milano, 22 ottobre 2013 L’IFS in Lombardia Maria Rosaria Capuano USR Lombardia.
COMPLESSITA’ E FORMAZIONE La conoscenza sociale in educazione.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Piano di lavoro territoriale per le politiche giovanili Ente capofila: azienda territoriale per i servizi alla persona Valle imagna/Villa d’alme’ 15 aprile.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

La città educativa e il movimento di partecipazione a cura di Vincenzo Sarracino* *Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale.

Definizioni Un luogo di lavoro insieme, partecipato, dove c’è attenzione ai bisogni comuni della gente. Una città che, partendo dalla propria storia e dal proprio profilo identitario, si autoconserva e si autoeduca. Un laboratorio di idee e di buone politiche condivise diretto verso traguardi ed obiettivi di bene comune. Un territorio dove le generazioni (classi di età) e i luoghi (istituzioni ed agenzie formali, non formali, informali) si ascoltano, si sorreggono e si integrano.

I precedenti Teorie e modelli La polis greca La città medioevale La partecipazione e la democrazia La polis greca Atene Il modello di Platone La città medioevale Siena Il modello del Buon governo di Ambrogio Lorenzetti La città vissuta tra politica e commerci

I precedenti Le utopie nella storia Campanella Moro … e, poi, Bacone e le Costituzioni di San Leucio, L’Orto degli esperidi, etc.

Gli anni Settanta Un territorio, anche il più sfavorito, costituisce una risorsa educativa e culturale Convegno di Napoli (1974) Convegno di Firenze (1978) Convegno di Sorrento (1981) Convegno di Pozzuoli (1986) […] L’educazione permanente

Oggi C’è sfiducia, scollamento tra soggetti ed istituzioni C’è preoccupazione per il futuro del Paese, dei territori ‘‘macro’’ e ‘‘micro’’, ma c’è anche: Speranza di riprendere il progetto di educazione ad una cittadinanza attiva Esempio: Le città sostenibili

Sistema Formativo Integrato Oggi E’ stato fatto già molto. Negli ultimi decenni il quadro di riferimento è molto cambiato. Sono nati e si sono sviluppati nuovi protagonismi: I giovani, le donne, le associazioni, le istituzioni hanno cercato nuove vie di integrazione tra le parti PER COSTRUIRE UN S. F. I. Sistema Formativo Integrato

su una agenzia, istituzione, gruppo sociale, dal quale partire […] Metodologie DUE MODELLI frabboniano che poggia su 4 pilastri Moteriano che poggia su una agenzia, istituzione, gruppo sociale, dal quale partire […] Scuola Famiglia Ente locale Associazioni

LA PARTECIPAZIONE ATTRAVERSO Metodologie AL CENTRO LA PARTECIPAZIONE ATTRAVERSO QUATTRO LIVELLI DI INTEGRAZIONE: QUATTRO MODALITA’ OPERATIVE: Interistituzionale; Intercategoriale; Interdisciplinare; Interoperativo. Interesse comune Coinvolgimento; Cooperazione; Integrazione.

Conclusioni Capovolgere, attraverso la partecipazione, i criteri della scelta (dall’alto al basso, dai politici alla gente, dal singolo al gruppo, dai pochi ai molti). Indirizzare la politica verso le scelte partecipate,comunitarie e condivise.

Bibliografia: (in ordine alfabetico) AA.VV., La programmazione educativa nel sistema del decentramento, F.lli Ferraro, Napoli, 1981. AA. VV., Formare alla complessità. Prospettive dell'educazione nelle società globali, Carocci, Roma, 2002. Z.Bauman, Modernità liquida, Laterza, Bari, 2002. M. Castells, La città delle reti, Marsilio, Venazia, 2005. F. De Bartolomeis, Scuola e territorio, La Nuova Italia, Firenze,1983. J. Dewey, Scuola e società, La Nuova Italia, Firenze, 1964. J. Dewey, Democrazia e educazione, L Nuova Italia, Firenze, 1949. F. Frabboni, Scuola e ambiente, Mondadori, Milano,1980. F. Frabboni, Il Sistema formativo integrato, EIT, Teramo, 1989. R. Laporta, L'autoeducazione delle comunità, La Nuova Italia, Firenze, 1980.

Bibliografia: (in ordine alfabetico) E. Morin, Educazione e globalizzazione, Cortina, Milano, 2002. P. Orefice, La comunità educativa, , F.lli Ferraro, Napoli, 1975. P. Orefice, Educazione e territorio, La Nuova Italia, Firenze, 1978. P. Orefice, Gli anni della Repubblica, F.lli Ferraro, Napoli, 1978. P. Orefice, Istituzioni, strutture, interventi di educazione permanente, La Nuova Italia, Firenze, 1991. P. Orefice, La ricerca azione partecipativa. Teoria e pratiche. Vol. 2. La creazione dei saperi nell’educazione ambientale degli adulti in Europa e nello sviluppo umano internazionale, Liguori, Napoli, 2006. P. Orefice–V.Sarracino, Comunità locali ed educazione permanente, Liguori, Napoli, 1980.

Bibliografia: (in ordine alfabetico) P. Orefice – V. Sarracino, Ente locale e formazione, Liguori, Napoli, 1988. V. Sarracino, Il distretto scolastico, F.lli Ferraro, Napoli, 1977. V. Sarracino, Processi educativi e realtà locale: la formazione degli operatori dell’educazione permanente, Loffredo, Napoli, 1984. V. Sarracino, Scuola e educazione: linee di sviluppo storico, Liguori, Napoli, 1992. V. Sarracino, Orientamenti di pedagogia scolastica, Ferraro, Napoli, 1984. V. Sarracino, Pedagogia e educazione sociale. Fondamenti, processi, strumenti, ETS, PISA, 2011. M. R. Strollo, Ambiente, cittadinanza, legalità, F. Angeli, Milano,2006.