Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A. 2014-2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Advertisements

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Diritto del lavoro Corsi A/L e M/Z Programmi, esami e verifiche intermedie (A)Laurea magistrale (B)Scienze giuridiche.
SOCIOLOGIA E GEOGRAFIA URBANA
Corso di Psicologia della Comunicazione
Corso di Pedagogia sperimentale
Corso di Scienza politica
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Scienze Motorie Verona a.a. 2006/2007
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
Corso di Scienza politica
Università degli Studi di Torino
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio Lesson 2A A.A
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Psicologia della Comunicazione
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Tecniche e metodologie dell’allenamento docente responsabile prof
Corso di Psichiatria (Laurea Specialistica) Prof. Lucio Sibilia
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Valutazione del corso Schede Modalita`. Compitini intermedi Tre compiti intermedi a risposta multipla 10 domande con 5 risposte di cui 1 sola giusta 4.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Psicometria A – I semestre
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
ANALISI DEI MEDICINALI 1 e CHIMICA ANALITICA
Sperimentalismo, innovazione didattica, Pedagogia montessoriana
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Corso di Pedagogia sperimentale
Docimologia Corso di laurea EPC Prof. Bruno Losito Anno accademico II Semestre.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Insegnamenti di BIOCHIMICA e BIOCHIMICA APPLICATA MEDICA
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Attività motorie e sportive per l'età evolutiva
Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Scienze Storiche via Paradiso, 12 - studio n. 318
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
Diritto dell’Unione europea
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
O PPORTUNITÀ DI FORMAZIONE IN U NIVERSITÀ. I L POTENZIALE FORMATIVO DEL NOSTRO A TENEO Ateneo multidisciplinare con un grande potenziale, che si esprime.
Geografia delle reti EC 503 A.A. 2014/2015 Dott. Giuseppe Borruso; Prof.ssa Francesca Krasna DEAMS - Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche.
Economia dell’Ambiente, I modulo a.a. 2011/2012. Principali libri di testo: A. E. Carra (2010) Oltre il PIL, un’altra economia, Ediesse. G. Edwards-Jones,
Analisi 1.
I LABORATORI. Opportunità di acquisire, attraverso la sperimentazione attiva, alcuni strumenti concettuali e metodologici di base necessari per lo sviluppo.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio A.A
Transcript della presentazione:

Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A

Perché un insegnamento in Progresso umano e sviluppo sostenibile Globalizzazione e progresso: interdipendenza e complessità Ricerca di modelli di sviluppo equi e sostenibili Progresso umano (non solo economico o tecnologico)  Necessità di una prospettiva olistica e multidisciplinare. Alcuni quesiti: Ha ancora senso parlare di “progresso”? Che cosa si intende per “sostenibilità”? Lo sviluppo e il progresso come processi nella storia devono essere analizzati con riferimento a singoli contesti specifici o si possono individuare criteri di validità generale?

Elementi distintivi del corso Lettura trasversale e multidisciplinare in chiave metodologica, teorica e applicata a concreti processi di sviluppo: – Economia – Diritto – Demografia – Chimica – Farmacologia – Ingegneria Contribuire a formare una maggior consapevolezza sul tema dello sviluppo sostenibile e individuare scelte responsabili in grado di promuovere uno sviluppo armonico delle società

Organizzazione corso a libera scelta per gli studenti di tutti i corsi di laurea 6 CFU, 40 ore di lezioni frontali, 2 moduli – Modulo A: inquadramento generale – Modulo B: approfondimenti frequenza obbligatoria: per poter sostenere l’esame aver frequentato almeno il 75% delle lezioni Iscrizione al corso e materiale didattico:

Modalità di verifica Esame scritto che può essere integrato da presentazioni e discussioni di casi relativi al modulo B di approfondimento. PROVA D’ESAME: 3 CREDITI: La prova scritta d’esame riguarda solo il modulo A e si compone di 4 domande da completare in 1 ora e 30 minuti 6 CREDITI: La prova scritta d’esame riguarda sia il modulo A sia il modulo B e si compone di 6 domande a scelta su 8, da completare in 2 ore Gli studenti che hanno presentato una o più relazioni relativamente alla parte B non risponderanno alle domande sugli argomenti trattati nelle relazioni. Il voto ottenuto nelle relazioni fa media con le risposte dell'esame scritto. SESSIONI D’ESAME - Appelli ordinari: gennaio/febbraio (1), giugno/luglio (2), settembre (1) - Appello straordinario: a novembre, solo per chi si laurea tra dicembre ed aprile ISCRIZIONE ALL’ESAME E REGISTRAZIONE DEL VOTO: online, attraverso il sistema Essetre

Tutor del corso: dott.ssa Irene Barbetta – Collegio S. Caterina da Siena - Via San Martino, 17/B – Pavia, Tel. Docente responsabile del corso: Prof. Enrica Chiappero, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, tel.