Il 1948. La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La II° legislatura repubblicana e il miracolo economico
Advertisements

L’Italia: dal fascismo alla democrazia
L’Italia repubblicana
Le scissioni sindacali e la nascita di CGIL, CISL, UIL
Lo Stato Italiano presente.
L’Italia repubblicana
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
La questione cattolica nellItalia repubblicana Arese, 19 gennaio 2010 Guido Formigoni.
1 La questione morale di Berlinguer ed il caso Ds-Unipol nelle pagine de "la Repubblica"
Donne, Politica e Istituzioni
Politica della corruzione contro la repubblica Associazioni segrete
Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo
La repubblica italiana
Democrazie rappresentative e democrazie popolari
LE FABBRICHE DEL CONSENSO Analisi della campagna elettorale per le elezioni amministrative di Verona LABORATORIO SFISP
La II legislatura repubblicana in Italia e il miracolo economico
La crisi dei partiti Il PSI
I partiti della sinistra
Parole chiave 25 luglio 1943: il Gran Consiglio del Fascismo vota l’ordine del giorno Grandi 8 settembre 1943: Badoglio annuncia la firma dell’armistizio.
Parole chiave Totalitarismo Totalitarismo “imperfetto”
La Democrazia Cristiana e i partiti di centro
del sistema politico italiano.
COME NASCE UN GOVERNO.
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
Il dopoguerra in Italia e le origini del fascismo
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
La rottura dell’unità antifascista in Italia
Storia e manifesti politici italiani Le elezioni legislative del 1948
L’assetto postbellico in Italia
L’ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA
“LA NOTTE DELL’OBLIO” DI LIA LEVI
La Repubblica Italiana
L’età napoleonica.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: la crisi (lez. 33) II SEMESTRE A.A
L’Italia liberale.
La rivoluzione russa.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
La caduta dei comunismi. La crisi del comunismo Il declino dell’Unione Sovietica. La Cina e la protesta di piazza Tienanmen (1989). Vietnam e Cuba. Gli.
F.liso Diritto del lavoro Appunti a cura di Franco Liso Capitolo III a Dalla caduta del fascismo agli anni settanta.
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
L’avvento del fascismo
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
L’Italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico
L’Italia fascista.
I totalitarismi.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Un evento che modifica la Storia contemporanea
Italia della prima e seconda Repubblica
Lo Stato Italiano presente
Storia contemporanea I ( )
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
Il consolidamento dei due blocchi
La destalinizzazione. Dopo Stalin L’eredità staliniana e la lotta per l’investitura. Il riformismo di Malenkov. L’ascesa di Krusciov. La strategia del.
La guerra civile
L’età della «solidarietà nazionale». La «Terza Italia» Gli effetti della crisi economica in Italia. Inflazione e riduzione dei consumi. La ripresa produttiva.
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
L’età del centro-sinistra. La crisi del 1960 Le elezioni del maggio I dorotei. Moro segretario della Dc. Il governo Tambroni. Il sostegno del Msi.
L’età del centrismo.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
Lezione VI del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
Giuseppe Dossetti. Biografia Nasce a Genova il 13 febbraio 1913, a pochi mesi si trasferì a Cavriago, in provincia di Reggio Emilia. Le prime esperienze.
La guerra civile spagnola Verso la Spagna di Franco.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Il dopoguerra Italia obiettivi da realizzare avviare la ricostruzione riprendere la produzione Costituzione democratica Monarchia o Repubblica?
La nascita della Repubblica
L’età del centro-sinistra
Il 1948.
La Repubblica in transizione
Transcript della presentazione:

Il 1948

La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per la Dc e il Pci. La Dc e la Confindustria. Il «quarto partito». Le tensioni sociali. L’eccidio di Portella della Ginestra.

Il nuovo governo L’egemonia democristiana. Il ruolo di Scelba. La politica economica di Einaudi. La sconfitta del dossettismo. Le elezioni amministrative a Roma.

Miti e modelli L’aspirazione a un mondo diverso. L’ammirazione per Stalin. Ceti popolari e intellettuali. Il modello di vita americano. Anticomunismo e antiamericanismo.

La nascita del Fronte Popolare I rapporti tra Pci e Psi. La strategia dei Fronti Popolari. La proposta di unione dei socialisti. Democrazia e socialismo. Il caso delle elezioni amministrative a Pescara.

Le elezioni del 18 aprile La radicalizzazione della campagna elettorale. Il ruolo degli Stati Uniti e dell’Unione Sovietica. Il ruolo della Chiesa. Lo schieramento della stampa. La vittoria della Dc.

Dopo le elezioni L’apertura della Dc ad altri partiti. Einaudi presidente della Repubblica. L’attentato a Togliatti. La minaccia dell’insurrezione.