IL SISTEMA GASTROINTESTINALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE.
Advertisements

L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
Gli alimenti I PRINCIPI NUTRITIVI
L’APPARATO DIGERENTE Antonio D’Anna 3 D La Bocca Il Fegato La Faringe
Alice Saguatti John Bueno
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
Definizione di digeribilità
di Rui Chen Arianna Raffaelli e Sofia Gasperoni
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente La bocca Faringe L’esofago Fegato Stomaco
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente La bocca Lo stomaco L’intestino L’intestino tenue
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
LA DIGESTIONE e L’APPARATO DIGERENTE
L’ Apparato Digerente L’apparato digerente è come una catena di smontaggio. Attraverso gli alimenti ci procuriamo tutti i rifornimenti necessari alla.
L’apparato digerente.
di Cantelli, Rabbi, Zambonelli
La nutrizione Gli animali, essendo dotati di un metabolismo eterotrofo, devono nutrirsi di materia organica. Il cibo assunto deve poi essere digerito,
L’apparato digerente Presti Marika 3D
"Dimmi come mangi..." Progetto di Osservazioni Scientifiche
Progetto multimediale :
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
VIVERE SANO :3.
Apparato Digerente Struttura dell’apparato digerente
LALIMENTAZIONE Mangiare bene I principi alimentari Gli alimenti sono sostanze complesse, costituiti da uno o più elementi detti principi alimentari o.
Alimentazione e nutrizione
Apparato digerente.
Digestione degli alimenti
Lintestino è la parte più lunga dellapparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del diametro di 2-3 cm,
I processi fondamentali che permettono allorganismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento:
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Digestione degli alimenti
Christian Rando & Moreno Vanzini
Principi nutritivi energetici
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
SISTEMA DIGERENTE.
Anatomia Comparata Apparato Digerente
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
6.3 La digestione.
I grassi (o lipidi) Come i carboidrati i grassi sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno ma in proporzioni diverse. Caratteristiche: Forma di riserva.
I NUTRIENTI.
L’apparato digerente Composto da vari organi
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
RUMINANTI Mammiferi ungulati
DIGERIBILITA’ DELLE PROTEINE NEI RUMINANTI
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.
Il legame fra alimentazione e sport è spesso sovrastimato Il monito ‘’Conosci te stesso’’ che il tempio di Apollo a Delfi proponeva al viandante e che.
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
PRIMO INPUT. FATTORI BIOTICI PRODUTTORI CONSUMATORI DEGRADATORI.
La Nutrizione Corso di Biologia 2015/2016 Classi II Prof: Angela Agnelli.
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Cellula e struttura Sono formati da cellule eucariotiche animali. Hanno un corpo affusolato rivestito da scaglie. PARTE FISIOLOGICAPARTE ANATOMICA.
ALIMENTAZIONE NELL’UOMO
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE FUNZIONE PRINCIPALE Digestione dei principi alimentari Assorbimento dei principi nutritivi. Questi rappresentano l’energia chimica che in seguito al processo ossidativo viene trasformata in energia cinetica/termica : Carbonio + O2 = ATP/Energia termica + H2O + CO2

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE deve: consentire che vengano assorbiti solo i principi nutritivi ed eliminati sostanze/agenti nocivi. L’apparato digerente è, infatti, una proiezione esterna del nostro corpo e attraverso esso possono transitare anche agenti non desiderati.

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE Gli animali sono classificati sulla base delle abitudini alimentari (erbivori o carnivori) che possiedono allo stato brado. L’addomesticamento ha cambiato profondamente la dieta degli animali. Carnivori: si nutrono prevalentemente di altri animali (predatori) è hanno una digestione (degradazione chimica degli alimenti) per lo più di natura enzimatica. Onnivori: si nutrono sia di alimenti di origine animali che vegetale è hanno una digestione (degradazione chimica degli alimenti) per lo più di natura enzimatica.

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE Erbivori si dividono in due gruppi: Ruminanti poligastrici (bovini, ovini, caprini) nei quali le fermentazioni microbiche necessarie per degradare alimenti di origine vegetale avvengono in compartimenti pregastrici modificati (prestomaci) prima che avvenga la digestione enzimatica Monogastrici (equino) dove le fermentazioni microbiche avvengono dopo la digestione enzimatica nella parte distale del tratto intestinale.

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE La struttura dell’apparato digerente si è modificata nel corso dell’evoluzione in funzione delle abitudini alimentari. Carnivori dove la digestione richiede solo attività enzimatica il tratto gastrointestinale ha una capacità ridotta e non esistono distretti dilatati entro cui l’alimento deve permanere affinchè possano realizzarsi processi fermentativi. L’esempio migliore è il visone dove non abbiamo nessun distretto sacculato che invece già nel cane compare (cieco).

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE La struttura dell’apparato digerente si è modificata nel corso dell’evoluzione in funzione delle abitudini alimentari. I carnivori si alimentano di proteine animali, alimenti facilmente digeribili ed ad alto tenore energetico. Per cui i carnivori possono alimentarsi saltuariamente ed il loro tratto gastrointestinale è di ridotta capienza.

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE La struttura dell’apparato digerente si è modificata nel corso dell’evoluzione in funzione delle abitudini alimentari. Nel maiale, lo stomaco è semplice tuttavia il tratto intestinale si è notevolmente allungato e presenta camere sacculate (cieco con fasci muscolari longitudinali) dove le ingesta possono permanere a lungo. Nel pony il primo tratto gastrico è simile al maiale. In questa specie tuttavia si ha un’ulteriore dilatazione del tratto intestinale con cieco e colon evoluti verso la costituzione di camere di ampie dimensioni.

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE La struttura dell’apparato digerente si è modificata nel corso dell’evoluzione in funzione delle abitudini alimentari. Con la comparsa di un’alimentazione vegetale (a basso tenore energetico) nel tratto intestinale vi sono delle camere allargate dove possano permanere le alte quantità di cibo che gli erbivori devono introdurre per sostenere le proprie esigenze metaboliche. Nelle camere il cibo viene trattenuto più a lungo e diventano delle vere e proprie sedi di fermentazione. A questo livello possono essere degradati composti alimentari non aggredibili dagli enzimi digestivi (fibra vegetale).

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE Nei ruminanti le camere fermentative di grosse dimensioni sono poste anteriormente al tratto gastrointestinale. Nei ruminanti questa struttura consente che l’animale possa mangiare poche volte al giorno visto che riesce ad introdurre grandi quantitativi di alimenti di origine vegetale. Le camere prestomacali possono svolgere la loro funzione fermentativa durante l’intero arco della giornata. In particolare, la loro efficienza aumenta in seguito alla ruminazione, quando alimento viene riportato in cavità boccale e accuratamente masticato (demolizione meccanica). Il restante tratto intestinale, risulta semplice (privo di ulteriori camere) ma estremamente lungo visto il perdurare della funzione digestiva/assorbitiva.