RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’immunità innata e adattativa
Advertisements

IL SISTEMA IMMUNITARIO
Sistemi Immunitari Artificiali: Metafora ed Applicazioni Dr. Mario Pavone Dr. Mario Pavone
LA RISPOSTA IMMUNITARIA
Ipersensibilità Risposta immunitaria capace:
Immunità acquisita ACQUISITA: non è presente alla nascita e compare in risposta alla stimolazione da parte di un determinato antigene (Ag)‏ SPECIFICA/SELETTIVA:
Sistemi di difesa dai microorganismi dei vertebrati
Difesa in generale contro microrgamismi
Anticorpi e loro azione
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Collaborazione tra linfociti
Linfocita helper e sua attivazione
HELICOBACTER PYLORI.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
IMMUNOLOGIA Studio dei fenomeni molecolari e cellulari che avvengono durante la risposta immune dell’organismo ad un agente perturbante.
Il sistema immunitario
L’ORGANISMO UMANO SI DIFENDE
Risposta infiammatoria
IMMUNITA’ INNATA E IMMUNITA’ SPECIFICA.
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
STRUTTURA E FUNZIONE DEL COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA’ NELL’UOMO (HLA)
RECETTORI PER L’ANTIGENE E MOLECOLE ACCESSORIE
Cos’è il sistema immunitario
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Antigeni-Antigenicità Immunogenicità
SISTEMA IMMUNITARIO DIFESE ASPECIFICHE: Barriere anatomiche Fagocitosi
Il Sistema Immunitario
Il Sistema Immunitario
L’immunità specifica:
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie,
Sangue=Tessuto liquido
IL SANGUE.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
LA PELLE.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
CORSO INFERMIERISTICO
Il sistema immunitario
IL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIO
ANTICORPI.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Linfocita killer o citotossico alcuni linfociti T citotossici sono detti Killer: questi liberano delle tossine che uccidono le cellule; altri liberano.
Il Sistema Immunitario
Informazioni utili usare anche
Proposta date 7-8 gennaio ore e 14 gennaio ore 9-13
Immunità mediata da cellule T
Maturazione dei linfociti B
Risposta umorale.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Struttura degli anticorpi Gli anticorpi sono costituiti da polipeptidi che presentano regioni costanti e variabili. Le catene pesanti e leggere di una.
Sistema immunitario Immunità innata.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Sviluppo e maturazione dei linfociti B: le 4 fasi
SISTEMA IMMUNITARIO Sistema complesso caratteristico dei vertebrati con funzioni di sorveglianza dell’ambiente interno e difesa dall’invasione di materiale.
13/11/
Transcript della presentazione:

RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI Igiene Scolastica AA 2015-2016 Prof.ssa Valeriani Federica

Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (pH specifico, lisozima e altri enzimi, muco); Risposta immunitaria aspecifica Risposta immunitaria specifica: umorale e cellulo-mediata

Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (pH specifico, lisozima, muco). Modo d’azione: esclusione e/o confinamento. Risposta immunitaria aspecifica Modo d’azione: risposta pre-programmata (caratterizzata da rapidità) Risposta immunitaria specifica: umorale e cellulo-mediata Modo d’azione: risposta specifica (che viene memorizzata) di tipo anticorpale e cellulare, nei confronti del patogeno.

Le barriere anatomo-funzionali 1. fattori meccanici barriera fisica delle superfici epiteliali: ruolo delle ciglia, della peristalsi, lacrime, saliva, muco. 2. fattori chimici sostanze con attività antimicrobica (sudore: acidi grassi e pH acido; saliva, lacrime e secrezioni nasali: lisozima e fosfolipasi; succo gastrico: pH acido; apparato respiratorio: defensine e surfattante). 3. fattori biologici La normale flora cutanea e gastroenterica previene la colonizzazione da parte di patogeni.

Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (pH specifico, lisozima, muco). Modo d’azione: esclusione e/o confinamento. Risposta immunitaria aspecifica Modo d’azione: risposta pre-programmata (caratterizzata da rapidità) Risposta immunitaria specifica: umorale e cellulo-mediata Modo d’azione: risposta specifica (che viene memorizzata) di tipo anticorpale e cellulare, nei confronti del patogeno.

Sistema immunitario Risposta Acquisita Innata Specificità di risposta Memoria Tolleranza Risposta Acquisita Innata

Antigene (Ag.) Sostanza che introdotta in un organismo è capace di scatenare una reazione immunitaria specifica. L'antigene può indurre una reazione immunologica di tipo Innato o Acquisito re Nel 1884 Christian Gram mise a punto in modo empirico una colorazione differenziale di enorme importanza scientifica che prese il nome di colorazione di Gram. Solo nel M. Salton (1952) e C. Weibull (1953) svilupparono i metodi di isolamento e purificazione delle pareti cellulari che permisero di evidenzare la complessità di tali strutture e di chiarire la funzione di parete e membrana. La parete cellulare dei Gram positivi ha una struttura di aspetto alquanto uniforme, con uno spessore di 10-80 nm, mentre quella dei Gram negativi appare costituita da due strati ben distinguibili più sottili di quella di un batterio Gram positivi

Aspecifica vs Specifica

aspecifica-resistenza naturale Risposta Innata aspecifica-resistenza naturale Meccanismo di difesa che non richiede un precedente contatto, e non sviluppa memoria. aspecifica= si manifesta nello stesso modo indipendentemente dal tipo di patogeno e da precedenti contatti con lo stesso.

Risposta Immune Innata & Acquisita Acquisito Caratteristiche

Risposta Immune Innata & Acquisita Acquisito Effettori

Mediatori della risposta immunitaria innata Cellule “sentinella”

cellule di “pronto intervento” Mediatori della risposta immunitaria innata cellule di “pronto intervento”

Mediatori solubili proteine del complemento (facilitano la fagocitosi), Ab naturali, Proteine di fase acuta (es. proteina C reattiva che stimola fagocitosi)

Si manifesta già nelle prime fasi dell’infezione e comprende diversi fenomeni tra cui, ad esempio Infiammazione e Febbre.

Infiammazione: risposta dell’ospite, che tende a concentrare globuli bianchi e componenti umorali nel sito di infezione, con alterazione della permeabilità vascolare e formazione di un tipico edema. Tumor, rubor, calor, dolor (ossia gonfiore, arrossamento, riscaldamento, dolore) Febbre: può essere indotta da alcune molecole dette citochine, che vanno ad agire sui centri di regolazione termica ipotalamici e produce un aumento della temperatura corporea. Citochine: prodotte principalmente da linfociti B, T, MACROFAGI Malattie infettive

La risposta immunitaria aquisita: è conseguenza dell’esposizione ad uno specifico Antigene e include: Cellule presentanti l’antigene (APC) quali macrofagi e cellule dendritiche proliferazione di linfociti B Ag-specifici Proliferazione di linfociti T Ag-specifici Produzione di anticorpi, linfociti T citotossici (CTLs) e citochine

La risposta immunitaria aquisita La sua componente cellulare è costituita dai linfociti, mentre le immunoglobuline (Ig) ne rappresentano la componente solubile. I linfociti sono divisi in due sottopopolazioni: quelli derivati dal timo (cellule T) e quelli derivati dal midollo osseo (cellule B). La funzione di recettore per l'Ag sulla membrana delle cellule B è svolta dalle immunoglobuline di superficie (sIg). Dopo che le cellule B hanno legato un Ag solubile per mezzo delle loro sIg, una serie di eventi cellulari (p. es. proliferazione, differenziazione) porta alla secrezione di una Ig che costituisce l'anticorpo (Ac) specifico per quell'Ag. Le cellule T non possiedono sIg, ma riconoscono gli Ag attraverso il loro strumento di riconoscimento principale, il recettore delle cellule T (T-Cell Receptor, TCR) e altre molecole di adesione accessorie. I geni che codificano per il TCR appartengono alla superfamiglia dei geni delle Ig

Risposta Immune Innata & Acquisita Acquisito Caratteristiche

Risposta Immune Innata & Acquisita Acquisito Effettori

La risposta immunitaria aquisita La sua componente cellulare è costituita dai linfociti, mentre le immunoglobuline (Ig) ne rappresentano la componente solubile. I linfociti sono divisi in due sottopopolazioni: quelli derivati dal timo (cellule T) e quelli derivati dal midollo osseo (cellule B).

Cellule presentanti l’antigene MOLECOLE IN GRADO DI LEGARE L’ANTIGENE Ig TCR MHC Linfociti B Linfocita T Cellule presentanti l’antigene

Dopo che le cellule B hanno legato un Ag solubile per mezzo delle loro sIg, una serie di eventi cellulari (p. es. proliferazione, differenziazione) porta alla secrezione di una Ig che costituisce l'anticorpo (Ac) specifico per quell'Ag.

La regione variabile costituisce il sito di legame per l’antigene La funzione di recettore per l'Ag sulla membrana delle cellule B è svolta dalle immunoglobuline di superficie (sIg). Tutti gli anticorpi sono composti da unità con la stessa struttura di base. Sono strutturati in 4 catene: due catene leggere e due catene pesanti. Ogni catena pesante e ogni catena leggera ha due regioni, in una la sequenza degli amminoacidi è costante, nell’altra la sequenza è fortemente variabile. La regione variabile costituisce il sito di legame per l’antigene

Complesso maggiore di istocompatibilità Capacità del sistema immunitario di differenziare il self dal non-self. I prodotti del MHC di classe I sono ampiamente distribuiti nell'organismo e sono presenti sulla superficie di tutte le cellule nucleate e sulle piastrine. I prodotti del MHC di Classe II hanno una distribuzione più limitata sulle cellule B, sui macrofagi, sulle cellule dendritiche, sulle cellule di Langerhans e sulle cellule T attivate (ma non su quelle quiescenti). Le cellule B sono in grado di rispondere agli Ag solubili, ma le cellule T lo fanno raramente e riconoscono l'Ag solamente quando è associato al MHC. L'Ag viene processato e associato al MHC dalle cellule di presentazione dell'antigene (Antigen-Presenting Cells, APC), Cellule presentanti l’antigene