Malinowski e la fotografia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Software LIM.
Advertisements

1 PROGRAMMAZIONE 2 PROGETTO FORMATIVO 3 TIROCINIO 4 RELAZIONE FINALE
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
L’HANDICAP VISIVO.
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
CERGAS-Bocconi and Past President AIES
Prof.ssa Chiara Petrioli -- Fondamenti di programmazione 1, a.a. 2009/2010 Corso di Fondamenti di programmazione a.a.2009/2010 Prof.ssa Chiara Petrioli.
Prof.ssa Chiara Petrioli -- corso di programmazione 1, a.a. 2006/2007 Corso di Programmazione 1 a.a.2006/2007 Prof.ssa Chiara Petrioli Corso di Laurea.
RAPPORTO ORIENTAMENTO 2011 Sfide e obiettivi per un nuovo mercato del lavoro 25 ottobre 2012 Isfol – Sala Auditorium Roma Corso dItalia, 33 Anna Grimaldi.
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
LO SVILUPPO PERCETTIVO
DISTANZA E PROFONDITA’
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Università di Roma “La Sapienza”
Fotometria astronomica
introduzione astrofotografia1 Introduzione alla astrofotografia Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
Immagini fotografiche
Lezione Dopo la metà dellOttocento La litografia e, molto più tardi, la fotografia portano alla rivincita del visual Testi molto scarni e visual.
Trasporti e PMI MIZAR, una PMI in FIDEUS.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - SIMULAZIONE DEL CAMPO.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Prof. Giancarlo Ricci Il diritto del lavoro delle pubbliche amministrazioni Anno accademico 2010/2011 Facoltà di giurisprudenza Università di Catania.
IL LAVORO SUL CAMPO Corso di Antropologia Culturale VENERDI 12 OTTOBRE 2012.
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
Corso di Antropologia Culturale
GIOVEDI 10 OTTOBRE 2012 Corso di Antropologia Culturale.
GLI OPAC Marina De Rossi. LA SCUOLA E LE RISORSE WEB Le risorse elettroniche si riconducono a due grosse aree: A) informazioni che si trovano in rete.
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
Best Practice dei servizi esternalizzati Bologna, 27 maggio 2010.
1 Rilevamento garantito di ogni singolo disturbo/rumore Test di Power Quality nei sistemi di alimentazione di emergenza.
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Catalogazione dei beni culturali Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere.
“Leggere” un film.
Simulazione Anatomica di Muscoli Facciali per Volti Virtuali Generici
Prof. Vincenzo Mastronardi
Corso di Infrastrutture Idrauliche
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
im presso presso ex IL SEGNO Abbiamo detto che
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
Il testo pubblicitario
Animazione percezione visuale in situazioni anomale o reali
Arrivederci America…andiamo il volo di 10 ore per Italia
Lezione n°25 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
ECOSYSTEM FUNCTION MODEL AUTORE: Modello realizzato da Hydrologic Engineering Center (HEC) della US Army Corps of Engineers FINALITA': E' uno strumento.
Intelligenza artificiale un assaggio. Il problema di criptoaritmentica è stato risolto Il campo del problema è stato descritto fatti regole questioni.
Università degli Studi di Bergamo
Corso di Antropologia Culturale a.a
Informatica A.A. 2009/2010 Parte 4 Dai diagrammi di flusso alla programmazione strutturata: le istruzioni if, for, while, … Corso A: Prof. Stefano Berardi.
Lezioni d'Autore Lo sviluppo del pensiero antropologico 3.
CESTIM – Centro Studi Immigrazioni SEDE: ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE - IPSIA ”ENRICO FERMI” - VERONA - CORSO DI ITALIANO L2 – 2012 “ Primo, imparare.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Università di Torino – Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono Blocco 7 – Array.
Successioni numeriche
PLS 2010 Esponenziali complessi a cura del Prof. Fernando D’Angelo.
Scheda Iniziativa. 2ROL - Richieste On Line 3 4.
Corso di Antropologia Culturale a.a LA RICERCA SUL CAMPO L’ANTROPOLOGIA AMERICANA E FRANCESE, L’ANTROPOLOGIA CONTEMPORANEA GIOVEDI 23 OTTOBRE.
Sociologia visuale.
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Come si forma un’immagine?
Crescita, distribuzione del reddito,
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare Direttore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma.
Gli STRUMENTI di TIROCINIO
Antropologia visiva Un’introduzione
AvanguardiaVisionaria Corso di Fotografia Digitale 2015 – 2016 Regole di composizione fotografica.
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Antropologia visiva Un’introduzione Parte seconda Prof. Antonello Ricci “Sapienza” Università di Roma.
Transcript della presentazione:

Malinowski e la fotografia Prof. Antonello Ricci “Sapienza” Università di Roma

Argonauti alle Trobriand

Argonauti alle Trobriand

L’occhio di Malinowski L’istinto visuale di Malinowski Le fotografie e i “Diari”

Fotografia e lavoro sul campo Notes and Queries on Anthropology Diamond Jennes e Bronislaw Malinowski Fotografia catalografica e fotografia artistica (“l’antropologo come artista”) La fotografia coglie e fissa i dettagli

Fotografia ed etnografia Fotografia come taccuino d’appunti Fotografia come riepilogo per la memoria Fotografia come progetto etnografico

Fotografia e scrittura Intreccio fra testo, fotografie e didascalie Nella fotografia viene rappresentata la scrittura Fotografia e attestazione di essere là

Malinowski e… Malinowski e Stanislaw Ignacy Witkiewicz Malinowski e Billy Hancock

Tecniche di ripresa Prevalenza del “campo medio” Obiettivo ad altezza di occhi Prevalenza dell’inquadratura orizzontale Sequenze in rapida successione (esplorazione del soggetto) Scarse riprese in posa, preferenza di “tempo reale”