1 MICHAEL per gli archivi storici in Italia l’esperienza di descrizione del Sistema Informativo degli Archivi di Stato: metodologia e prospettive future.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Advertisements

Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 MICHAEL e le politiche locali MICHAEL italiano nel contesto europeo Rossella Caffo.
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
MINERVA Risultati e prospettive Rossella Caffo, MiBAC16 dicembre 2004.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Seminario di aggiornamento
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
ESTERNALIZZAZIONE DEI SERVIZI: PRO E CONTRO DI UNA SCELTA
SVILUPPO DI INDICATORI AMBIENTALI SUL SUOLO IN ITALIA
La Verbalizzazioni Online 10 Luglio Verbalizzazione OnLine DOCENTE SEGRETERIA STUDENTE Appello on-line Crea un nuovo appello Si prenota allappello.
AST: gli archivi storici comunali della Toscana recupero retrospettivo degli strumenti di ricerca esistenti in formato cartaceo - non rigidamente strutturati.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Progetto I Care Terni, 8 Settembre Questo intervento Incontri con gli insegnanti Materiali inviati Presentazioni.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. edizione 12 aprile 2007 Introduzione al Portale AIRE A cura di Cristina Capodaglio (Biblioteca del Dipartimento.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
Bologna, 9 Maggio 2008 Fondazione del Monte UNA CITTA PER GLI ARCHIVI Progetto multi-intervento. Tecnologie, metodologie, primi risultati.
Proposte di nuovi progetti dott. Gabriele Torresan Roma, 24 ottobre 2012.
Li-pertinenza ovvero la costruzione sociale del significato di fronte alla nuova sfida della società delle conoscenze.
L UTENZA dei PERIODICI ELETTRONICI passato; presente; futuro? Diffusione anni 90 in 3 fasi 1992: CASPUR CIBER Questionari per luso dei p.e. e per la ricerca.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Informatica giuridica Sistemi informativi e documentazione giuridica Lucio Maggio Anno Accademico 2008/2009.
4 marzo Erica Gay Sistemi informativi archivistici: scenari di sussidiarietà Strumenti di ricerca integrata per archivi, biblioteche e beni culturali.
Il progetto SIAS Sistema Informativo degli Archivi di Stato
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
La Commissione Documentazione & Informazione Attività di studio e normazione relativa ai seguenti ambiti: - Principi, regole, caratteristiche, requisiti,
ARCHIVI E SOGGETTAZIONE
La cultura del web, il web per la cultura
Scelte per la Biblioteca Digitale del Politecnico di Torino Maria Vittoria Savio Direttore del Sistema Bibliotecario.
A cura di Cristina Migliorini. Problematiche più frequenti Problematiche più frequenti Layout e formati Immagazzinamento e accessibilità per breve termine.
11 febbraio 2003Provincia di Nuoro 1 E-government: la nuova frontiera della P.A. Il Progetto NEXT Dott. Gianfranco Bussalai Alghero 11 febbraio 2003.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
L’esperienza dell’Agenzia delle Entrate Urbino, 10 ottobre 2002 Dr. Salvatore Costa – Agenzia delle Entrate.
Roma, 30 gennaio 2006 Training MICHAEL Descrizione di una collezione digitale: esempio di un flusso di lavoro Maria Clara Peira – CSI Piemonte.
CODICE DEI BENI CULTURALI
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl “Commercio elettronico,
Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIPARTIMENTO PER LA RICERCA, L’INNOVAZIONE E L’ORGANIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
L’evoluzione dei sistemi di strumenti di corredo archivistici
Archivistica informatica a.a prof. Federico Valacchi
carta di rischio archeologico
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
Luisa Buson Università di Padova Centro di ateneo per le biblioteche
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
1 Pierluigi Feliciati - Forum PA 08 MICHAEL e il territorio: un canale internazionale per l’accesso e la valorizzazione delle diversità locali FORUM PA.
DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA’ ON – LINE PER LE PRATICHE EDILIZIE IL FUTURO DEL PROFESSIONISTA.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Ovvero in che formato e su quali supporti salvare i file in modo che siano ancora leggibili tra dieci, cinquanta, cento anni.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Roma 12 maggio Echo: l’Opera Veneta in Rete Catalogazione e digitalizzazione dei libretti d’opera del comprensorio veneziano.
Archivistica generale I a.a – 2012 prof. Federico Valacchi
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
Progetto MICHAEL Francesca Montuori Catalogatrice per la regione Lazio.
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
1 MICHAEL nelle Marche: obiettivi e strategie per un censimento Pierluigi Feliciati Dipartimento di beni culturali Università degli studi di Macerata Le.
31/05/20161 ARCHIVISTICA GENERALE 10 ricerca in archivio e informatizzazione 2013.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità1 metadati e interoperabilità archivistica Daniela Grana - Pierluigi Feliciati Istituto centrale.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
IL TESSILE BIELLESE CENTRO RETE BIELLESE ARCHIVI TESSILE E MODA Centro Rete Biellese Archivi tessile e moda MEMORIE IN MOVIMENTO MARKETING Biella
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT La nuova Raccolta Dati: opportunità.
Transcript della presentazione:

1 MICHAEL per gli archivi storici in Italia l’esperienza di descrizione del Sistema Informativo degli Archivi di Stato: metodologia e prospettive future Pierluigi Feliciati – MiBAC Istituto Centrale per gli Archivi Antonio Davide Madonna – progetto MICHAEL incontro nazionale MICHAEL – Roma 26 febbraio 2007

2 la rete SIAS su MICHAEL DGA ICAR SIAS progetto SIAS Coll.Dig. SIAS servizio Archivio di Stato SI-AS servizio Web SI-AS Coll.Dig. MiBAC SI-AS servizio locale

3 gli inventari SIAS su MICHAEL SIAS progetto SIAS servizio web Archivio di Stato SI-AS coll.dig. inv.el. SIAS progetto digitaliz. collezione/i fisica/e nel caso ci siano immagini digitali nel caso ci siano immagini digitali nel caso ci siano immagini digitali

4 strumenti e docc. digitalizzati non SIAS su MICHAEL servizio Archivio di Stato patr.doc. digitale strumento archivistico progetto digitaliz. collezione/i fisica/e ev.immagini digitali servizio solo se mancasse l’inventario

5 MICHAEL per gli archivi storici criteri e criticità criteri –forte contestualizzazione: conservazione, progetti, servizi multipli, sempre le collezioni fisiche –estensione terminologica: imporre un uso esteso del termine collezione (per i fondi/serie e per gli insiemi di risorse digitali) criticità –difficile l’accesso a informazioni iper-localizzate una volta usciti dai grandi progetti –non sempre facili le relazioni tra collezioni digitali e collezioni fisiche –difficile la soggettazione e l’attribuzione di “cose notevoli”

6 una istituzione SIAS

7 una collezione digitale SIAS-Archivio

8 una collezione digitale SIAS-inventario

9 una collezione fisica SIAS

10 MICHAEL per gli archivi storici: stato dell’arte e prospettive un percorso per gradi conclusa la descrizione del patrimonio informativo del SIAS online avviata la ricognizione dei progetti di digitalizzazione finanziati e basati sulla piattaforma SIAS salvo qualche eccezione, non si è ancora affrontata la raccolta delle informazioni sulle collezioni “locali” (digitalizzazioni di sicurezza, CD-ROM, cataloghi di mostre, strumenti di ricerca elettronici ad accesso locale)

11 DALLA IMPOSTAZIONE METOLOGICA ALLA FASE OPERATIVA: PROBLEMATICHE E SOLUZIONI

12 IDENTIFICAZIONE DELLE TRE MACRO AREE DI INTERVENTO ARCHIVI DI STATO PATRIMONIO INFORMATIVO SIAS PROGETTI DI DIGITALIZZAZIONE LEGATI AL SIAS COLLEZIONI LOCALI

13 VANTAGGI OPERATIVI 2. APPROCCIO STANDARDIZZATO 1. AFFRONTARE CON CONSAPEVOLEZZA DIVERSE CRITICITA’ 3. COSTRUZIONE DI MODELLI DI RIFERIMENTO INTERNO ED ESTERNO

14 UN ESEMPIO: COLLEZIONE DIGITALE DI UN ARCHIVIO DI STATO

15 UN ESEMPIO: COLLEZIONE DIGITALE DI UN ARCHIVIO DI STATO

16 UN ESEMPIO: INVENTARIO ELETTRONICO DI UN ARCHIVIO DI STATO

17 UN ESEMPIO: LE RELAZIONI PER LE COLLEZIONI DIGITALI NO