Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Advertisements

Equazioni Indefinite di equilibrio per le Travi
Elementi sollecitati da tensioni tangenziali: il taglio
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Determinazione della curvatura nello stato fessurato
LEZIONE N° 3 – STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
Corso di Tecnica delle Costruzioni – I° Modulo – A/A
In tale situazione, per modeste entità della forza risulta:
ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PISTOIA
Situazione limite di rottura della fascia
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
La sollecitazione di torsione
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
LE FONDAZIONI.
Limitazioni geometriche e Armature
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
PROGETTO DI UNA STRUTTURA INTELAIATA CON PARETI IN CD”B”
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
RESISTENZE DEI MATERIALI
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Comportamento in direzione longitudinale
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
Progetto delle unioni bullonate e verifica degli elementi tesi
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni II - Teoria delle Esercitazioni
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
Lezione n° 12 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Pareti di sostegno - verifiche
IL SOLAIO – IL PROGETTO DELLE ARMATURE
Franco Angotti, Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Università degli Studi di Firenze Progetto con modelli tirante-puntone.
IL PROGETTO DELLE TRAVI IN C.A. SOGETTE A TORSIONE
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
6 Strutture in muratura.
AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO
Per studiare i vari passaggi è utile stampare in sequenza le pagine)
AICAP - Guida all’uso dell’EC2
Lezione n° 13 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Le strutture di calcestruzzo: dall’Eurocodice 2 alle Norme Tecniche
(a cura di Michele Vinci)
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Metodi di verifica agli stati limite
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Università degli studi di salerno
Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni
Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Transcript della presentazione:

Corso di Tecnica delle Costruzioni I - Teoria delle Esercitazioni Anno Accademico 2015/16 Progetto di un solaio latero-cementizio: verifica a taglio e definizione della carpenteria Bozza del 27/10/2015 a cura di Carmine Lima

Inviluppo del taglio allo SLU Come per il momento flettente si ottiene anche l’inviluppo delle sollecitazioni taglianti VSd allo SLU.

Verifica a Taglio Nel solaio non vengono generalmente previste armature trasversali e, dunque, è necessario che il valore delle sollecitazioni taglianti di progetto VSd non superi il limite oltre il quale tale armatura sarebbe richiesta. Nelle verifiche allo SLU per taglio tale limite, nel caso di elementi inflessi, si calcola come segue: dove i simboli hanno il seguente significato: - bw e d sono la larghezza e l’altezza utile della sezione; - - -

Valore ipotizzato in fase di progetto Verifica a Taglio A partire dall’inviluppo del taglio ed applicando le relazioni introdotte si può determinare il valore VSd sui diversi appoggi ed il corrispondente valore VRd. Valore ipotizzato in fase di progetto Nei casi in cui risulta VSd>VRd1 si deve provvedere a predisporre una larghezza bw della sezione trasversale maggiore dei 20 cm che si hanno nella sezione corrente del solaio. VSd Questo allargamento della sezione resistente deve essere esteso per una distanza pari a: VRd1 zfc dove pd è il valore massimo del carico applicato sulla campata o sullo sbalzo.

Verifica a Taglio I risultati riportati nella tabella precedente sono rappresentati graficamente nella figura seguente mettendo in evidenza le zone del solaio per le quali la verifica a taglio è soddisfatta rispetto alla fascia corrente (bw=20 cm) e le zone nelle quali è necessario prevedere una maggiorazione della larghezza bw al fine di aumentare VRd1.

Fascia piena e semipiena L’allargamento della sezione resistente si ottiene eliminando i laterizi che ricadrebbero nella zona in cui VSd>VRd1: si realizza in questo modo una fascia piena. Quando la distanza zfc per la quale non è soddisfatta la verifica a taglio è molto estesa (maggiore di 50 cm) è possibile prevedere una fascia semipiena eliminando i laterizi in maniera alternata tra le diverse file.

Dimensionamento della fascia piena e semipiena VSd=36.01 kN VRd1=28.96 kN zfc=0.55 m Fascia piena (b=100) Fascia semipiena (b=60) Fascia corrente (b=20)