Peste Forme di pesteTrasmissioneLetalitàStagionalità Bubbonica Ratto-pulce- uomo 60%-85%Estate PolmonareUomo-uomo95%-99%Inverno Diffusione in Italia Ricompare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio dell'influenza
Advertisements

HUMAN PAPILLOMA VIRUS.
Come i sistemi del nostro organismo anche quello immunitario può alterarsi. Certe volte esso reagisce in modo eccessivo alla presenza di sostanze estranee,
11 MILIONI bambini orfani nell’Africa subsahariana
HHV-8 (KSHV).
Diffusione dell’infezione
Microbi dannosi Microbi infettivi Risposte Microbi infettivi Malattia
Riduzione risorse disponibili
La popolazione europea sul lungo periodo
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
Malattie diffuse nelle trincee durante la grande guerra
Dott.ssa L.L. Mazzarelli & Prof. P. Martinelli
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
AGENTE EZIOLOGICO Virus a RNA a simmetria elicoidale appartenente alla famiglia dei PARAMYXOVIRUS Ø nm Estremamente labile al calore 56 °C; UV;
EMOAGGLUTININA HA Trimero di HA 15 tipi aa226 Funzioni principali:
CONOSCERLO PER EVITARLO
LA RIVOLUZIONE SANITARIA
SIFILIDE.
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
Lezione 1 Gli studi sulla famiglia:
Metodologia della prevenzione
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Il Papillomavirus Umano (HPV)
Esercizio Nel 1980 un gruppo di 1000 persone di età compresa tra i 35 e i 55 anni è stata seguita per 5 anni. Durante questi anni alcuni di questi soggetti.
Acquired Immune Deficiency Syndrome
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
Chimica delle proteine
LAPARATOMIA Fabrizio Bottini
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
CONOSCERLO PER EVITARLO
Donna e scienza Barbara Ensoli
Epidemiologia delle malattie infettive
La geografia del corpo umano
GLORIA AND GRETA 3D ANNO SCOLASTICO 2004/2005
Ricerche sulla lotta alla dengue mediante zanzare GM
Virus ad RNA del genere “rubivirus” della famiglia dei “togaviridae”
Le analisi del sangue.
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
PERCHÉ RACCONTARE UNA FIABA O INVENTARE UNA STORIA?
Un vaccino, una vita: Iniziativa Lions per la lotta al morbillo
La prevenzione vaccinale della sindrome Influenzale A/H1N1 Giorgio Bartolozzi, Firenze Corso di formazione Influenza da virus A/H1N1: Analisi della situazione.
Educazione al rispetto delle risorse naturali
DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Louie JK et al, 2010, 362: donne in gravidanza, con influenza: 95% al 2° o 3° trimestre, età media 26 anni un terzo di loro aveva complicazioni.
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia
Poliomielite La poliomielite è una malattia, causata da 3 tipi di virus intestinali, che si trasmette da uomo a uomo per via alimentare attraverso feci.
Si rigenera tessuto normale
La peste e la trasformazione dell’Occidente
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
CREATORE: MATTIA TROIANO
Crisi e trasformazioni nel XIV secolo
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Obiettivi di ANLAIDS  Ricerca  Prevenzione  Sostegno : Anlaids Marche.
Promozione della Salute negli ambienti di lavoro VACCINAZIONI Vicenza 06 Maggio
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
MALATTIE INFETTIVE La classe 2^C presenta Gruppo di lavoro
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE ContaminazioneInfezione Malattia conclamata Fattori relativi al microrganismo Carica infettante Virulenza.
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
Sindrome da Immunodeficienza Acquisita. L’AIDS è una malattia causata dal virus dell’immunodeficienza chiamato anche HIV. La malattia interferisce con.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Influenza da virus A/H1N1: la reale dimensione del problema Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Peste. Peste Yersinia pestis Endemica in India, Sud est asiatico, Sud Africa, Sud America, Messico, sud ovest USA. Casi sporadici.
Transcript della presentazione:

Peste Forme di pesteTrasmissioneLetalitàStagionalità Bubbonica Ratto-pulce- uomo 60%-85%Estate PolmonareUomo-uomo95%-99%Inverno Diffusione in Italia Ricompare nel XIV secolo e dura, ad ondate successive,fin verso il Nessun vaccino attualmente conosciuto, ma curata con Antibiotici. Classi d’età più colpite Principalmente bambini a partire da 5 anni d’età, giovani ed adulti. Meno colpiti gli anziani.

Vaiolo TrasmissioneLetalitàStagionalità Uomo-uomo20%-40% Nessuna stagionalità Diffusione in Italia Dal 1350 circa fino a metà del XIX secolo. Vaccino scoperto nel 1796 da Edoard Jenner Classi d’età più colpite Principalmente bambini al di sotto dei 10 anni. Meno colpiti anziani e adulti (forse immunizzati da precedenti ondate di vaiolo).

La peste del 1630 a Collecchio

Tifo Forme di tifoTrasmissioneLetalitàStagionalità AddominaleAcqua inquinata<15% Nessuna stagionalità PetecchialePidocchio-uomo20%Inverno Diffusione in Italia A partire dalla fine del XV secolo fino alla prima metà del XIX. Cura attuale mediante Antibiotici e Vaccinazione. Classi d’età più colpite Prevalentemente adulti e anziani

Colera TrasmissioneLetalitàStagionalità Acqua infetta dal vibrione 50%-70%Estate Diffusione in Italia Le più virulente si sono avute nel corso del XIX secolo. Cure attuali con chemioterapici specifici. Vaccini ne esistono, ma sono di scarsa efficacia. Classi d’età più colpite Principalmente adulti ed anziani, anche se il colera è più letale tra i bambini.

L’esempio di Madregolo (PR)

Peste, Peste, Peste, Colera, Tifo,

Il recupero post-crisi

Pandemie contemporanee: HIV/AIDS E’ un virus responsabile della sindrome di immunodeficienza acquisita. Modalità di trasmissione  Sessuale  Ematica  Verticale (madre-figlio) Decessi 2,1 milioni di individui nel solo 2007