Cervical Test Massimo Lillia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come scegliere un'obiettivo
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Risoluzione di triangoli qualsiasi
L’iperbole Teoria e laboratorio
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Il rilievo del costruito
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Obiettivi Fotografici
LE TRASFORMAZIONI GALILEIANE
Il quadrifoglio ovvero quando girano le lampadine Una lampadina può essere considerata sorgente puntiforme isotropa? Obiettivi -indagare il fenomeno -ipotizzare.
INTERFERENZA A. Martini Supponiamo di avere due sorgenti di onde, puntiformi, in fase, di uguale lunghezza donda.
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Matrici di Proiezione Prospettica
Testi e foto ©. e naturalmente anche il suo contrario, leccessivo ingrandimento di un particolare. Quando noi guardiamo in un microscopio vediamo un campo.
DISTANZA E PROFONDITA’
Misure di campagna e strumenti (La stazione totale Leica-Wild TC 905L)
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Lavoro di un campo elettrico uniforme
Lente di ingrandimento
Strumentazione usata:
Il prodotto vettoriale
Grandezze scalari e vettoriali
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
Lezione 8 Dinamica del corpo rigido
LE CONICHE                                       .
Come si forma unimmagine?. pupilla Locchio La camera obscura antenato della macchina fotografica.
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
LEZIONI DI TRIGONOMETRIA
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Didattica e laboratorio di Misure Elettroniche e strumentazione
La Funzione Sinusoidale
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Large Binocular Telescope (LBT)
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Come arriviamo ad una diagnosi
Il Metodo di Eratostene.
Esiste una tecnica più specifica e mirata: LA MICROCOLPOSCOPIA
AvanguardiaVisionaria
Elementi di Metrologia I micrometri
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
BRAIN TRAINING con IPLOZERO
Esercizi (attrito trascurabile)
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
istruzioni per l'uso1 Istruzioni per l’uso Prof. Roberto Nesci Unversita’ La Sapienza, Roma.
Ergonomia: Il monitor del pc.
Come si forma un’immagine?
Rapporto tra fotocamere e formati di pellicole
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Come si può trovare l’altezza di qualcosa, senza possedere strumenti che la calcolino? Noi abbiamo provato a trovarla attraverso l’utilizzo della trigonometria,
ORIENTARSI.
UN DINOSAURO IN CORTILE
Il piano inclinato.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
05/08/11 Il microscopio operatorio in odontoiatria.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
1 Bussola solare di alta precisione F. Flora, S. Bollanti, D. De Meis, P. Di Lazzaro, G.P. Gallerano, D. Murra, L. Mezi, A. Torre, D. Vicca. ENEA, Unità.
Gli strumenti di misura
La girobussola Gyrocompass.
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
“LA VIA LATTEA VISTA DA LANCIANO”. FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (CENNI)
IL MICROSCOPIO OTTICO principi di funzionamento ed uso corretto
Ottica geometrica Specchi e lenti.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Transcript della presentazione:

Cervical Test Massimo Lillia

Che cos’e’ uno strumento di misura: Un dispositivo in grado di rapportare una grandezza fisica ad eventi, fenomeni od oggetti del mondo reale. Massimo Lillia

2) Inclinazione laterale dx-sx 3) Inclinazione longitudinale ant-post Quindi se a noi interessa misurare le movimentazioni del tratto cervicale interessa uno strumento che misuri gli angoli di rotazione nei tre assi: 1) Rotazione dx-sx 2) Inclinazione laterale dx-sx 3) Inclinazione longitudinale ant-post Massimo Lillia

Semplice quindi: chiedete ad un tecnico di realizzare uno strumento che rilevi lo spostamento nei tre assi Vi forniranno delle bussole e degli inclinometri che unite in un unico strumento utilizzerete per effettuare la misurazione. Massimo Lillia

Per la rotazione utilizziamo una bussola Massimo Lillia

Per i due piani delle inclinazioni (ant-post e sx-dx) due inclinometri Massimo Lillia

Forse abbiamo sempre visto bussole di questo tipo: Siamo pero’ sicuri che uno dispositivo che utilizza questi strumenti possa funzionare correttamente? abbiamo mai notato su una imbarcazione una bussola come quella appena vista? Forse abbiamo sempre visto bussole di questo tipo: Massimo Lillia

Massimo Lillia

Perche’ questo? Semplice: la misurazione della rotazione non avviene su un piano ben definito (orizzontale), purtroppo il soggetto in esame durante la fase di misurazione aggiunge alla rotazione anche una inclinazione sugli altri 2 piani, inficiando non solo la misurazione ma impedendo alla bussola di rilevare un dato corretto. Massimo Lillia

Altrimenti dotarsi di un “semplice strumento” Una semplice bussola quindi non andrebbe bene, bisognerebbe dotarla di un dispositivo “basculante” in modo che la stessa rimanga sempre parallela al piano di terra durante la misurazione. Altrimenti dotarsi di un “semplice strumento” Massimo Lillia

Massimo Lillia

Massimo Lillia

Massimo Lillia

Effettuare una misurazione corretta e’ quanto mai difficile! E’ mai capitato di assistere ad un test di Fukuda effettuato magari con due persone che parlano? L’esempio di questo test e’ molto interessante perche’ si tratta di un test che non ha bisogno di strumenti ma semplicemente di un goniometro (meglio se posizionato sul pavimento). La sua efficacia dipende solo dalla buona o cattiva esecuzione da parte dell’operatore. Massimo Lillia

E’ molto facile introdurre delle afferenze che alterino i dati e ne inficino completamente i risultati. Non e’ sufficiente quindi avere uno strumento preciso ma bisogna usarlo anche in mariera corretta. Massimo Lillia

Massimo Lillia

Massimo Lillia

Massimo Lillia

Non e’ possibile rilevare la rotazione con una semplice bussola ma bisogna introdurre un nuovo concetto di misurazione non piu’ dalla rilevazione di un polo magnetico ma dall’interazione di tre trasduttori che interpolano il segnale magnetico che rilevano nel luogo in cui si trovano. Il calcolo avviene considerando che nello strumento sono integrati anche i due inclinometri che rilevano di quanti gradi rispetto all’orizzontalita’ si trova in quel momento la “bussola” Massimo Lillia

E non illudetevi che fare una foto sia piu’ facile……. Massimo Lillia

Qualche elemento di fotografia…… Massimo Lillia

Campo visivo (field of view o total field of view FOV o TFOV): Rappresenta l'angolo di ripresa dell'ottica, espresso in gradi angolari, ed è il più utilizzato poiché rappresenta l’area che la fotocamera è in grado di “vedere” in funzione della distanza. LE OTTICHE PER SI DIVIDONO IN: • Standard FOV compreso tra 10° e 25° • Grandangolari FOV compreso tra 25° e 60° • Teleobiettivi FOV compreso tra 1° e 10° • Macro come le ottiche normali ma con messa a fuoco tra 1 cm e 10 cm • Microscopio con risoluzione spaziale da 4 – 25 μ e distanze di messa a fuoco da 0,5 mm a qualche centimetro. Massimo Lillia

Campo visivo istantaneo (Instantaneous field of view, IFOV) Indica la capacità di un ottica di risolvere, cioè vedere e misurare,un’area puntiforme Il campo visivo istantaneo, definisce anche la risoluzione geometrica o spaziale di un ottica, cioè la capacità di un sistema di distinguere due aree puntiformi adiacenti, ed e’ una misura di spazio ed è quindi sempre calcolata come valore dimensionale o di angolo. Esempio: un sensore è costituito da tante piccole cellette, o pixel, che danno luogo all’immagine completa. Per esempio, un sensore da 1024X768 cellette ha in totale 786432 pixels. L’IFOV rappresenta in pratica la porzione di campo visivo che corrisponde ad ogni singolo pixel (nell’esempio considerato, 1/786432 del campo visivo totale). Massimo Lillia

50 mm, ottica standard campo visivo da 45° a 50° Lunghezza Focale È la distanza, normalmente espressa in mm , tra il centro (punto) focale dell'obbiettivo ed il piano del rilevatore singolo ( o bidimensionale ). In fotografia, poiché le dimensioni della pellicola sono di formato standard, esiste una relazione fissa tra la lunghezza focale ed il campo inquadrato; per esempio con una pellicola fotografica 24 x 36 mm si hanno, alle varie lunghezze focali, i seguenti obbiettivi : 50 mm, ottica standard campo visivo da 45° a 50° <50 mm, ottica grandangolare campo visivo da 50° a 180° >50 mm, ottica tele campo visivo da 45° a 1° Le ottiche , di cui ogni sistema è dotato, possono essere contraddistinte o dal campo visivo, o dalla lunghezza focale espressa in mm . FOV = 20°(H)x15°(V) con obbiettivo standard 22 mm Massimo Lillia

Massimo Lillia

Massimo Lillia

Massimo Lillia

Massimo Lillia

Massimo Lillia

Massimo Lillia

Massimo Lillia

Massimo Lillia

Massimo Lillia

Massimo Lillia

Massimo Lillia

Consultando abbastanza esperti si puo’ trovare conferma a qualsiasi opinione Massimo Lillia

La mente e’ come un paracadute: lavora bene solo quando e’ aperta Albert Einstein Massimo Lillia

Grazie per la pazienza…. lillia.massimo@gmail.com Cell: 340 3641954 Massimo Lillia