Breve escursus sul fumetto, come si realizza e come è nato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ILLUSIONI OTTICHE SCIENZE III Ducati Carloni Valentina.
Advertisements

Comunicazione e tecnologie
Il linguaggio del fumetto
Esempi di utilizzo del software “Alice”
Il Fumetto: storia e valenza educativa
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
La comunicazione multimediale
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Due gruppi di definizioni
Storytelling Appunti per una strategia di comunicazione sociale
Introduzione a Macromedia Flash
Responsabili del progetto: Monica FERRINI Ernestina GEREVINI
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Comunicazione e tecnologie
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA DI COMPRESENZA
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
CATECHESI E NUOVI LINGUAGGI
Comunicazione e medialità.
Il linguaggio del fumetto
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Comunicazione e agire sociale
Il linguaggio cinematografico e il cinema digitale
Comunicazione e agire sociale
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Marialuisa Paparo A.A 2013/2014 Io e iplozero.
TI RACCONTO IN…LIM CLASSI QUARTE Ins. Anna Di Palma Anna Di Palma - 1° C.D. Marano di Napoli.
L’ESPRESSIONE espressione di conoscenze
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA
Argomenti del corso Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità e accessibilità: il web per esseri umani Progettazione:
Strumenti tecnologici per compensare la disabilità
Un testo narrativo racconta una storia. Nella storia si distinguono: LEZIONE 2 – FABULA E INTRECCIO Un testo narrativo racconta una storia. Nella.
Non è importante imparare a fare qualcosa
Per comunicazione in senso economico, si intende uno degli elementi fondamentali del marketing mix. La comunicazione è uno degli aspetti fondamentali del.
Storia di una ranocchia da leggere, meditare e inoltrare: è crudelmente vera …
Immagini digitali immagine digitale, si intende un elemento grafico elaborato tramite computer, che si può visualizzare sul monitor e stampare su carta.
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
Il testo pubblicitario
K E N I L G U E R R I E R O TE R Z A S E R I E CAP. 8 – LUGLIO 2004 NATO DA UNA IDEA DI FIGHI ROMANZO ORIGINALE DI VINCENT WISE STORIA DI VINCENT WISE.
Linguaggi per COMUNICARE
PROGETTO DI - SEGNO IN SEGNO.
Fare un film significa migliorare la vita, sistemarla a modo proprio, significa prolungare i giochi dell'infanzia" Francois Truffaut Fare un Corto Suggerimenti.
Introduzione a Maus
Scratch 2.0: nuove funzionalità
PRONTUARIO PER LA REALIZZAZIONE DEI CORTOMETRAGGI.
PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Istituto Comprensivo n. 3 MONTAGNAREALE
I collegamenti ipertestuali. I collegamenti ipertestuali si creano associando l'indirizzo (percorso/nome file) del nodo di destinazione ad un elemento.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
“Maus” di Art Spiegelman
TECNOLOGIE PER COMUNICARE
ML a.c.  iniziano “le tecnologie della mente”: l’immagine dall’indistinzione dell’”atto efficace” alla distinzione degli oggetti implicati.
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
Tavoletta Grafica Arosio Daniele.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Italiano dei fumetti Helenka Steinerová Lukášek Hudec Palackého Univerzita Olomouc
Il testo visivo, il fumetto e il graphic novel
Il montaggio Il montaggio è quell’operazione che consiste nell’unire la fine di un’inquadratura con l’inizio della successiva. Per lo spettatore questa.
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Altri modelli Montaggio connotativo Montaggio formale
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione I.C. Padalino Fano – scuola primaria Insegnanti: Ida Savino (IIA)
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA a. s. 2011/2012. ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI “A.OLIVETTI” ORTA NOVA (FG) PROGETTO: “DIRITTI.
Ipertesti e ipermedia.
Il linguaggio del fumetto
Transcript della presentazione:

Breve escursus sul fumetto, come si realizza e come è nato Storia del fumetto Breve escursus sul fumetto, come si realizza e come è nato Copyright By Emanuela Vacca

NASCITA DEL FUMETTO

Come si realizza un fumetto Una storia a fumetti, nonostante sia “una cosa da ragazzi” è una faccenda complicata e richiede un lavoro di gruppo lungo e difficile che coinvolge molte persone. L’idea viene dal SOGGETTISTA che la sviluppa in 3 cartelle dattiloscritte. La invia in REDAZIONE. Se viene accettata, lo SCENEGGIATORE inizia la SCENEGGIATURA.

La Sceneggiatura Consiste in varie TAVOLE (che sono poi le tavole del fumetto) divise in singole VIGNETTE, ogni pagina ne contiene 6 divise in tre STRISCE.

La Vignetta Per ogni vignetta lo sceneggiatore deve scrivere Cosa fanno i personaggi Cosa dicono Qual è lo sfondo Eventuali rumori o ONOMATOPEE Eventuali METONIMIE o simboli grafici Eventuali LINEE CINETICHE ovvero tratto che sottolinea un movimento

E per finire… Il DISEGNATORE che con pazienza disegna a matita ogni vignetta Il RIPASSATORE che fa i contorni col nero di china Il LETTERING colui che riempie i fumetti col testo La coloritura ormai digitale.

IL LINGUAGGIO Il fumetto è stato il primo messaggio multimediale che, insieme al cinema, ha fatto da ponte tra il linguaggio verbale e il linguaggio iconico, due linguaggi tra loro molti diversi. E' linguaggio autonomo perché immagine e testo nel fumetto interagiscono in modo tale che il linguaggio risultante non è la semplice somma dei primi due, ma è un linguaggio nuovo, del tutto originale. Il fumetto ha lo scopo di raccontare una storia e questa narrazione avviene per mezzo di tante vignette. La vignetta usa, appunto, sia il linguaggio delle immagini che il linguaggio verbale. Anche la vignetta ha dunque una sua grammatica e una sua sintassi.

GRAMMATICA.. GRAMMATICA DELLA VIGNETTA inquadrature e campi linee di contorno delle vignette nuvolette metafore onomatopee linee cinetiche COLLEGAMENTI TRA VIGNETTE logici freccette spazio bianco appoggiature cartigli spaziali zoomata ingrandimento temporali flash back (salto nel passato) flash forward (salto nel futuro) montaggio parallelo (stesso tempo-luoghi diversi)

Il linguaggio dei fumetti Leggere un fumetto è un po’ come interpretare un geroglifico: ogni segno rappresenta qualcosa, appartiene a un codice ben preciso che si impara a comprendere e che quindi si può replicare inventando storie e personaggi propri. I segni principali di questo linguaggio sono: Le vignette I ballons Le didascalie Le onomatopee