Con il supporto di: Servizio Energia ed economia verde Gruppo di Lavoro Energia degli Enti Locali - 27 novembre 2015 – 1° incontro del GdL Energia per.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

Incontro pubblico di avvio Il Patto dei Sindaci per ridefinire il quadro delleconomia locale Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione.
Incontro pubblico di avvio
Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles
Green economy ed energia
Unione Europea e Fondi Strutturali
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Il Quadro energetico.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Comune di Sarmato PRESENTAZIONE IL BILANCIO PARTECIPATO del Comune di Sarmato UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Nuovo ciclo di programmazione
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Istituto di Studi per l’Integrazione dei Sistemi
Che cosa è il Bilancio sociale
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Strumenti finanziari e sviluppo urbano sostenibile: dalla finanza di progetto alla finanza di programma La Piattaforma EFISIO.
Filippo Lenzerini Comune di Colorno - Parma Sabato 27 Novembre 2004 "Per un Comune fuori dal comune" Nuovi stili di vita nelle pubbliche.
Contratti a rendimento energetico e le agevolazioni fiscali del Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) Bologna, 17/03/2015.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
progetto ECO - CONDOMINIO
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde II Incontro 2015.
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde T.O. Sportello.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Povertà energetica: soft policy di mitigazione Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile
Gruppo di Lavoro Energia delle associazioni degli Enti Locali dell’Emilia Romagna Con il sostegno di: Servizio Energia ed economia verde T.O. Sportello.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Gangi - 30 gennaio 2014 Il progetto: obiettivi e caratteristiche del percorso in collaborazione.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Castellana Sicula - 31 gennaio 2014 Il bilancio di coalizione Note per l’impostazione del lavoro.
OPPORTUNITA’ TECNICHE ED ECONOMICHE DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Prof. Ing. Rosario Lanzafame Ordinario di Sistemi Energetici, Università degli Studi.
POR-FESR 2014 – 2020 asse 4: Low Carbon Economy Riqualificazione edifici pubblici Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo.
Consultazione dei Comuni Sintesi dei contributi ricevuti Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Alessandro Rossi ANCI Emilia Romagna – Energia, innovazione e sviluppo sostenibile Newsletter.
Transcript della presentazione:

Con il supporto di: Servizio Energia ed economia verde Gruppo di Lavoro Energia degli Enti Locali - 27 novembre 2015 – 1° incontro del GdL Energia per il Piano Energetico Regionale 27/11/20151PER La partecipazione dei Comuni alla redazione del PER Info e materiali: Canale youtube ANCI-ER Cartella Google Drive GdL Energia Slideshare ANCI ER Iscrizione newsletter: Di seguito le slide dell’incontro e le decisioni prese dal GdL

GdL Energia Con il sostegno di: Stati generali e Piano Energetico Regionale 27/11/2015PER2 Low Carbon Economy Efficienza energetica ECO Imprese attrattività Capitale Naturale Economia Circolare

GdL Energia Con il sostegno di: GdL Energia e Piano Energetico Regionale 27/11/2015PER3 GdL Energia  Luogo di confronto autonomo dei Comuni  Aperto a tutti gli attori istituzionali  Garantisce coinvolgimento dei 340 Comuni  Stimola e sostiene partecipazione attiva 12/2015~ 6/2016 ……………. Incontri plenari, approfondimenti tematici (T.O.), newsletter, mail… Nel frattempo….. Prima Pre-view del bando a gennaio

GdL Energia Con il sostegno di: A cose serve GdL Energia 1.Condividere informazioni ed esperienze 2.Individuare e definire strumenti di utilità comune 3.Elaborare indicazioni unitarie per RER 27/11/20154PER Il “core business” del GdL Energia è: “dallo scambio bilaterale al Sistema”

GdL Energia Con il sostegno di: Breve storia del GdL Energia 2012 – confronti con RER su bando 50 TEP (6,5 M€) – modello emissioni e sistema monitoraggio PAES – I bando Patto dei Sindaci: infoday provinciali 2013 – Parte la newsletter “Energie in Comune” – Infoday Conto Termico: tour estivo – II e III bando Patto dei Sindaci: infoday provinciali 2014 – Sostegno formazione POR-FESR – Iscritti a “Energie in Comune”: superano – Definizione della Funzione Energia dei Comuni (80 partecipanti) 2015 – Iscritti a “Energie in Comune”: superano i – Schema di utilizzo fondi FESR con ESCo e Conto Termico (base per bandi FESR) – Analisi funzionale Sportelli Energia dei Comuni 27/11/2015PER5

GdL Energia Con il sostegno di: Integrazione FESR con Conto Termico Ridotti impatti su patto stabilità, impiego ESCo 27/11/2015PER6 Link

GdL Energia Con il sostegno di: Materiali operativi e schede (lavori in corso) 27/11/2015PER7

GdL Energia Con il sostegno di: Le strutture pubbliche concentrate sull’Energia 27/11/2015PER8 Uffici politiche energetiche in Unione già previsti dai PAES Strutture di “area vasta” dei Comuni concentrate su Energia Strutture di prossimità dei Comuni concentrate su Energia

GdL Energia Con il sostegno di: POR-FESR - Edifici pubblici servizi e residenziali 27/11/2015PER9 36 milioni € Diagnosi Energetiche PEF PAES Accelerare la progettazione!!!

GdL Energia Con il sostegno di: POR-FESR – Edifici pubblici Lavori in corso Base: bando 50 TEP Verifiche in corso su regole europee Identificazione beneficiari non ambigua Schematizzazione della documentazione tecnica richiesta (Diagnosi, PEF….) Esplicitazione delle regole di rendicontazione con intervento di ESCo 27/11/2015PER10 Prima pre-view del bando a gennaio Notizia in newsletter

GdL Energia Con il sostegno di: Piano Energetico prima consultazione con i Comuni 27/11/2015PER11 Per ogni “contenuto”: primi spunti ANCI spazio per osservazioni libere dei Comuni Raccolta: Inviamo tramite mail e newsletter il documento di consultazione Restituzione: Nel prossimo incontro (gennaio)

GdL Energia Con il sostegno di: GdL Energia e Piano Energetico Regionale 27/11/2015PER12 GdL Energia 12/2015~ 6/2016 ……………. Prossimo incontro in gennaio con - Restituzione raccolta contributi - Preview bando POR-FESR Avviso in newsletter

GdL Energia Con il sostegno di: 13 30% Quota di occupazione locale (venditori & distributori + estrazioni nazionali: 10%) Energia & Economia 27/11/2015PER 35% Quota fossile di importazione

GdL Energia Con il sostegno di: Dove finiscono i soldi in ER solo abitazioni Spesa media famiglie in ER: €/anno (ISTAT)ISTAT – 30%: genera occupazione locale – 35%: sono i costi di importazione – il resto sono imposte (invariante) In ER ci sono ~ 2 milioni famiglie – Spesa totale famiglie 3,8 miliardi 1,3 miliardi di euro/anno – Non producono occupazione locale (né nazionale) – Producono danni sanitari e ambientali (e relativi costi) 27/11/2015PER14

GdL Energia Con il sostegno di: Novembre 2014: Costi esternalità energia (no trasporti) Elettricità 1527/11/2015PER LINK

GdL Energia Con il sostegno di: Novembre 2014: costi esternalità energia (no trasporti) Calore & CHP 1627/11/2015PER LINK

GdL Energia Con il sostegno di: Ottobre 2014 ITA: costi produzione energia elettrica Fonte: RSE – linklink 27/11/2015PER17

GdL Energia Con il sostegno di: Bilancio Energetico Comunale e ruolo ufficio politiche energetiche 27/11/2015PER18

GdL Energia Con il sostegno di: 27/11/2015PER19 L’organizzazione risponde al bisogno di esercitare funzioni LINK

GdL Energia Con il sostegno di: Energia: ruolo del Comune Allentamento funzioni di “comando & controllo” Rafforzamento delle funzioni di: – Stimolo – Facilitazione – Sostegno Tanti piccoli interventi 27/11/2015PER20 Sportello Energia

GdL Energia Con il sostegno di: Dati comunali e dati pubblici Abilitare la pianificazione territoriale dei Comuni Aprire i dati alla consultazione pubblica (open data) 27/11/2015PER21

GdL Energia Con il sostegno di: Mobilità PUMS in corso nei comuni capoluogo Intermodalità Bici + treno ( ci sono i bonus ma non sono usati…)bonus …… 27/11/2015PER22

GdL Energia Con il sostegno di: Comunicazione & Empowerment Es: cappotto termico. Cosa è e perché è importante LinkLink a pillole per la transizione energetica 27/11/2015PER23

GdL Energia Con il sostegno di: 27/11/2015PER24 Risparmio