REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Oscar bilancio di sostenibilità” Criteri di valutazione
Advertisements

Il ruolo della comunicazione nella Responsabilità Sociale d’Impresa
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
MARIO MOLTENI – – 29 giugno 2004 Il contributo del bilancio di sostenibilità allo sviluppo dellimpresa.
Programmazione, gestione e controllo delle PA dr. Carlo Vermiglio
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
I principali contenuti di Finanza d’Azienda
Fare emergere l’Intellectual Capital
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Item of the presentation optionale 2nd line Subtitle of the presentation City, date, author Roberto Terrone Torino, 16_09_2009 Bilancio di Sostenibilità
Torino, 16 settembre 2009 GRUPPO DI STUDIO IN MATERIA DI BILANCIO SOCIALE ATTIVITA DI LABORATORIO SUI BILANCI SOCIALI E DI SOSTENIBILITA PRESSO ODCEC TORINO.
Lidentificazione dei rischi Francesca Querci Università degli Studi di Genova CORPORATE FINANCIAL RISK MANAGEMENT Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa.
Università degli Studi di Genova
Agenda La responsabilità sociale di Enel
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
IL BILANCIO SOCIALE del COMUNE DI TRIESTE
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nel Distretto Ceramico
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Il CSR management nelle imprese italiane
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Scuola di Dottorato della Facoltà di Scienze MM. FF. NN., Università di Milano Bicocca ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Funzione finanza e controllo:
Roma, 13 Febbraio 2008 Dott. Roberto Giacomelli - ERM Italia S.p.A.
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 2 – Etica e comunicazione della CSR – Azzoni Copyright.
LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE INTELLETTUALE
La metodologia DJSGi Universo delle imprese prese in considerazione: imprese quotate maggiori per capitalizzazione al mondo operanti in 18 gruppi.
CONTROLLO INTERNO.
Sv e CSR.
Informativa sugli strumenti finanziari IFRS 7
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Indagine preliminare sulle politiche di Corporate Social Responsibility Sintesi risultati Febbraio 2015.
IdeaEtica per Bilancio Sociale Territoriale 2007 Comitato Provinciale Comasco Assemblea provinciale delle Cooperative aderenti al Sistema Legacoop 24 febbraio.
Business Plan.
BALANCED SCORECARD Un sistema di management strategico
Ascolto fiducia, responsabilità: la best practice Solvay Milano, 28 settembre 2007 Dal Dire al Fare Il Salone della responsabilità Sociale d’Impresa Lisa.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Incontro di studio sulle Performance Measures Franco Biscaretti di Ruffìa Segretario Generale AIAF Milano, 17 dicembre 2013.
Urbino, 03/12/2008 Il bilancio sociale Laboratorio Responsabilità Sociale d’Impresa anno 2008/2009 Seminario: il Bilancio Sociale Dott.ssa Federica Palazzi.
Responsabilità Sociale di Impresa Corso Internazionale Italia-Polonia-Ungheria Centro Studi Cisl Firenze marzo 2007 Relatore: Pighi Bruno Responsabile.
| RETE “MUSA” Polo Qualità di Napoli – USR Campania laboratorio di ricerca-azione: Responsabilità.
L’ambiente come variabile strategica Altis – CSR Manager Network Italia Matteo Bartolomeo
L’economicità.
Roma, 14 febbraio 2006 Lucia Briamonte PROGETTO INEA RESPONSABILITA’ SOCIALE: implicazioni ed applicazioni per le imprese del settore agricolo ed agroalimentare.
Dicembre 2014 BNP PARIBAS IN ITALIA In Italia BNP Paribas è presente da oltre 40 anni e l’Italia è il 2°mercato dopo la Francia In Italia BNP Paribas.
La responsabilità etica nella gestione delle Aziende Sanitarie delle Aziende Sanitarie FABRIZIO RUSSO FABRIZIO RUSSO
BNP Paribas Investment Partners Una società d’investimento responsabile Ottobre 2015.
Performance ESG: contano per chi giudica le imprese? Milano, 11 novembre 2015 Valentina Bramanti Stella Gubelli.
Associazione Italiana degli Analisti e i Consulenti Finanziari European Federation of Financial Analysts Societies COSA CHIEDONO GLI ANALISTI FINANZIARI.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Gestione e Sviluppo Turistico Rurale Sostenibile - Momotombo (Nicaragua)” Elisa Pettinati.
Standard Ethics Ratings. Rating di Sostenibilità Bilancio tra 3 componenti: AMBIENTE SOCIETA’ GOVERNANCE Strumenti che investitori e stakeholders possono.
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
1 API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005 Antonio Tencati, Stefano Pogutz – Università Bocconi Il Progetto CSR-SC: la proposta tecnica.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Gestione dei rischi nelle imprese industriali Roberto Muscogiuri Chief Executive Officer Enel.Re Ltd IX Congresso Nazionale degli Attuari Torino, 27 Maggio.
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat Giulio Barcaroli, Nadia Mignolli - Il modello.
INNOVARE LINEE DI BUSINESS IN SETTORI COMPETIIVI LA POLIZZA ASSICURATIVA DIGITALE.
Introduzione Struttura del Corso - elementi di economia dell’impresa - il governo dell’impresa - le strategie aziendali - la gestione operativa - le tecniche.
Transcript della presentazione:

REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari? 26/04/2017 European Federation of Financial Analysts Societies Associazione Italiana degli Analisti e Consulenti Finanziari REPORT INTEGRATO: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari? “Performance ESG: Contano per chi giudica le imprese? ALTIS Andrea Gasperini – Responsabile Aiaf “Mission Intangibles®” Milano 11 Novembre 2015

Informazioni di carattere non finanziario Termini quali: Strategia, Rischi ed opportunità, Intangible assets e liabilities, Socially Responsible Investment (SRI), Corporate Social Responsibility (CSR), Sostenibilità, Immateriali, e più in particolare Environmental, Social and Governance (ESG) Sono diventati uno slogan favoloso ed indispensabile nelle presentazioni dei bilanci aziendali, ai meeting ed ai corsi di management

Sociale Economico Ambientale Il cubo delle performance economiche, sociali ed ambientali Tempo degli impatti Dotazione Flusso Interno Sociale Economico Economico Inteso come impatto di un’organizzazione sulle condizioni finanziarie dei propri stakeholder e sul sistema economico a livello locale, nazionale e globale Posizionamento degli impatti Esternalità positive e negative Ambientale Include la sicurezza e la salute sul lavoro, le condizioni di lavoro, il rispetto dei diritti umani, la partecipazione alla comunità di riferimento Include la valutazione degli impatti dei processi, dei prodotti e dei servizi sulle risorse naturali, nell’ottica della salvaguardia del patrimonio ambientale Tipo di impatti

I rischi e le opportunità ESG Una delle conseguenze, in chiave aziendale, di tale profondo cambiamento socio-economico-culturale è che anche indicatori ESG iniziano ad essere considerati per la misurazione e valutazione delle performance economiche, ambientali e sociali delle aziende. Quando i mercati finanziari prendono in considerazione i fattori ESG emergono immediatamente due basilari aspetti le opportunità di business imputabili a proattive strategie ESG i rischi causati da cattive performance ESG Nuove forme di reporting hanno, quindi, iniziato ad affacciarsi sul panorama internazionale e nazionale volte a far conoscere a varie categorie di stakeholder anche il livello di sostenibilità degli aspetti ESG e quello di “responsabilità sociale e ambientale” raggiunto dall’azienda integrato con le informazioni finanziarie.

Le sfide per una comunicazione integrata Da parte delle organizzazioni impegnarsi a comunicare anche le informazioni di carattere non finanziario relative agli investimenti ed i benefici connessi alle risorse intangibili, agli aspetti ESG, misurare il valore condiviso con gli stakeholder e le esternalità positive e negative generate. Da parte degli Analisti Finanziari, Investitori ed Istituti di Credito incorporare tali informazioni di carattere non finanziario nei loro modelli finanziari al fine di valutare la capacità da parte delle organizzazioni di individuare le opportunità e monitorare i rischi connessi anche agli aspetti ESG Di fondamentale importanza è la definizione di una tassonomia standard che consente di comprendere, attraverso idonei KPIs, come anche gli aspetti ESG sono correlati con i drivers finanziari del valore rappresentati da una crescita del fatturato, una riduzione dei costi, la capacità di generare flussi di cassa, il valore del brand, i processi di risk management …

KPIs di risultato e KPIs di tendenza Gli indicatori di risultato Molti di questi KPIs sono innanzitutto indicatori di risultato definiti anche indicatori ritardati delle performance (lagging indicators) i quali consentono di valutare il conseguimento degli obiettivi definiti nel Business Model. La sola misura dei risultati, se non è affiancata ai driver delle performance, può causare una certa ambiguità sulle modalità con le quali vengono raggiunti gli obiettivi. Gli indicatori di tendenza Gli analisti finanziari sono interessati anche agli indicatori di tendenza definiti indicatori di causa (leading indicators) ossia le misure dei driver delle performance. Gli indicatori di tendenza segnalano che cosa deve fare oggi una organizzazione per creare (non distruggere) valore domani e possono quindi essere definiti come indicatori anticipatori del successo.

Gli interlocutori privilegiati del Report Integrato D14 – (Rispondenti totali alla domanda: 97)   Quaderno AIAF 166 - Report Integrato: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari?

Quali linee guida vengono seguite? Le linee guida per la comunicazione delle informazioni di carattere non finanziario D22 – (Rispondenti totali alla domanda: 77)  

I rating di sostenibilità

Performance ESG

Tell me your value creation story ! Report Integrato: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari ? 26/04/2017 Tell me your value creation story !

Arrivederci al 10 Dicembre 2015 26/04/2017 Quaderno AIAF n. 166 Report Integrato: Cosa chiedono gli Analisti Finanziari? a cura di: Andrea Gasperini, Responsabile Gruppo di Lavoro di Aiaf «Mission Intangibles®» Federica Doni, Ricercatrice Università Bicocca Milano Riccardo Taverna, Partner B2 Axioma