L’Abitare Condiviso Da house ad home UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Gruppo di Lavoro Abitare Supportato Pisa 11 dicembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
LACCOGLIENZA è un processo dinamico, influenzato da componenti professionali, organizzative ed operative, che si realizza a partire dal primo contatto.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI scs onlus
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Dipendenze Comportamentali
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
La professionalitadegli operatori della Riabilitazione Funzionale nella complessità dellUFSMIA M. Biagi, A. Zoccali, UFSMIA A. USL n. 2 –Lucca- Arezzo,
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
S.D.S-D.S.M. E ASSOCIAZIONI UNA ESPERIENZA DI CO-PROGETTAZIONE PER:
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Per valorizzare il lavoro educativo delle donne e per offrire servizi all"infanzia.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di …
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
il Centro di salute mentale 24h
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
UNA COMUNITA’ LOCALE SOLIDALE
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Seminario nazionale di Legacoopsociali Roma, 22 maggio 2012
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza dellhousing sociale nel rhodense 17 Aprile 2012 La co-progettazione dellHousing Sociale elaborata dal.
La comunità terapeutica nella comunità locale
1 Salute Libertà Interiorità Umanizzazione Eleonora Negri Presentazione dei dati relativi ai fattori Interiorità, Umanizzazione, Salute, Libertà Castelnuovo.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Integrazione e Territorio
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Progetto CASA PADIEL Consorzio LEONARDO.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Il ruolo della Comunità:
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Giuseppe Cardamone Federica Soscia Pisa, 11 dicembre 2015.
Fai clic per aggiungere del testo Abitare in autonomia Le politiche regionali sull'abitare supportato Pisa 11 dicembre 2015 Dr.ssa Barbara Trambusti Regione.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
AUSL BOLOGNA. Definire il punteggio sociale  Azione valutativa che non può essere ricondotta ad automatismi, elementi esclusivamente oggettivi o ad una.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
C.E.Re.S. ONLUS Centro Educativo Residenziale Segrate Nato nel 1977 grazie all’impegno e la volontà dei genitori di ragazzi disabili.
Transcript della presentazione:

L’Abitare Condiviso Da house ad home UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Gruppo di Lavoro Abitare Supportato Pisa 11 dicembre 2015

Per “Abitare Condiviso” intendiamo una situazione di residenzialità fra due o più utenti realizzata in un appartamento di civile abitazione che può essere  di proprietà di un utente (o comunque ad esso intestato) che vive da solo ed è disponibile ad ospitare uno o più altri utenti del servizio  preso in affitto da due o più utenti  assegnato dai Comuni come emergenza abitativa o come alloggio popolare e condiviso fra più utenti

 Giuridicamente gli appartamenti si configurano come un’abitazione privata e i rapporti al loro interno sono regolati da atti privati tra i residenti (se di proprietà di un utente viene in genere corrisposto un affitto più basso rispetto ai prezzi di mercato e tutti i residenti si impegnano a contribuire alle spese: bollette, alimentari, ecc.).

Per poter accedere al progetto, è necessario preliminarmente che l’utente sia in possesso di alcuni requisiti (la valutazione preliminare è effettuata dal gruppo di lavoro):  essere in carico alla SMA;  aver conseguito un livello di autonomia adeguato;  avere la possibilità di contribuire alle spese dell’appartamento

 L’UFSMA, previa stipula di un accordo terapeutico-riabilitativo individuale con ogni singolo utente, fornisce un supporto strutturato con personale educativo e assistenziale qualificato in misura spesso quantitativamente più rilevante rispetto agli ordinari sostegni domiciliari.

 La presenza negli appartamenti del personale convenzionato è garantita a fasce orarie nei giorni feriali, con modalità diverse a seconda dei bisogni degli ospiti.

ABITARE CONDIVISO  Il progetto è supervisionato da operatori di riferimento dell’UFSMA, che si interfacciano con il personale della Cooperativa di Servizi. Il gruppo si riunisce regolarmente per affrontare la gestione operativa degli appartamenti e confrontarsi sugli sviluppi del progetto complessivo. Gli operatori dell’UFSMA collaborano alla gestione generale e garantiscono l’uso flessibile delle risorse; assicurano inoltre il collegamento con altre Agenzie, facilitando il percorso dei progetti individuali curati dai gruppi multidisciplinari di presa in carico.

Abitare Condiviso Comuni appart. persone età media ore di assistenza settimanale Empoli Vinci Limite S.A Certaldo Fucecchio San Miniato

* * * * * *

* * * * * *

ABITARE CONDIVISO  SU 36 UTENTI, 29 PROVENGONO DA UN PERCORSO DI RESIDENZIALITA’ (80%)

 Il processo che porta all’abitare in autonomia è più semplice se gli utenti hanno effettuato un percorso riabilitativo nelle nostre residenze, dove si sperimenta l’abitare in modo protetto con la presenza di operatori che di volta in volta sostengono, stimolano, supportano le azioni necessarie.

 E’ dalle residenze stesse, luogo di sperimentazione di sé, di crescita e consapevolezza, ma anche palestra di relazioni duali e gruppali e scoperta del mondo, che spesso nasce il desiderio di autonomia e di riappropriazione del proprio percorso di vita. E’ nelle residenze che nascono affinità, amicizie, si condividono sogni e desideri.

 Immaginare costruire e concretizzare insieme agli utenti un appartamento è molto faticoso per tutti: per il paziente, per la famiglia e per gli operatori. L' apertura è il momento più cruciale e delicato, poiché le persone sono inserite in un contesto nuovo e vengono meno le sicurezze e i punti di riferimento. L'unica certezza rimane il campo relazionale in cui ognuno è inserito. Ed è proprio la relazione con gli altri che permette al singolo di potersi sperimentare in altri ruoli.

GLI STRUMENTI DEL PERCORSO ABITARE CONDIVISO  Approccio olistico-sistemico all’assistenza  Attenzione alla qualità e alla continuità dell’assistenza  Collaborazione con tutti gli attori per la costruzione del vivere

Gli attori  Cittadino assistito  Coabitanti  Operatori dei servizi coinvolti  Carers familiari  Le Associazioni  Parenti, amici, vicini, la parrocchia, il bar, la città, le risorse tutte

Il modello: …da house ad home

La Casa: da setting di trattamento a luogo di vita

Individuazione necessità di Amm.ne di Sostegno Indirizzo per la Soluzione dei problemi economici Assistenza nel pagamento di conti e fatture Interventi per il miglioramento delle capacità di gestione autonoma dei problemi economici Interventi di supporto Individuazione delle soluzioni abitative più idonee Stipulazione dei contratti d’affitto e pagamento dei canoni di locazione Acquisto e riparazione di articoli per la casa Contatti con i proprietari degli immobili Miglioramento delle capacità necessarie alla gestione della casa Gestione Economica Interventi di counseling Utilizzo di un approccio orientato alla soluzione dei problemi Integrazione degli interventi di counseling nell’ambito di un supporto continuativo Verifica che gli obiettivi siano condivisi da tutti i membri dell’équipe Miglioramento delle capacità di comunicazione

Interventi riabilitativi Acquisto di generi alimentari e preparazione pasti Acquisto e cura dell’abbigliamento Uso dei mezzi di trasporto Mediazione nelle relazioni familiari e sociali Coinvolgimento del nucleo familiare Gestione delle crisi Interventi di counseling e psicoeducazionali Coordinamento interventi SM - Consultoriali Sostegno e Condivisione Capacità nella vita quotidiana Difesa dei diritti Tutela della salute Supporto alle terapie farm. Educazione sanitaria preventiva Effettuazione di controlli sanitari Organizzazione di visite periodiche Espletamento delle pratiche Accompagnamento c/o uffici Gestione dei budget

Interventi riabilitativi (2) Aiuto nella ricerca di opportunità di lavoro/formazione professionale Cura dei contatti con i datori di lavoro Supporto all’inserimento lavorativo Supporto terapie farmacologiche Supporto terapie farmacologiche Reperimento dei farmaci necessari Somministrazione dei farmaci Interventi a carattere educativo per aumentare la concordance Controllo dell’adesione alla terapia e degli effetti collaterali Inserimento lavorativo

 L'appartamento, secondo la nostra esperienza si stabilizza dopo circa un anno. Le emozioni, come gli oggetti, ritrovano le nuove collocazioni anche spaziali, e il ruolo attivo degli utenti prende forma (Massimo è capace nel districarsi nelle commissioni amministrative, Claudio nel fare la spesa o nel cucinare): l'house diventa home, lo stare diventa abitare.

Da house ad home Dallo stare all’abitare  Poter radicare e produrre nuovi legami  recuperare il ‘common sense’ della vita e delle relazioni  conquistare un’integrazione sociale oggettivamente e soggettivamente soddisfacente

Il ruolo dell’operatore  supporto sostegno mirato all'individuo e finalizzato a valorizzare le sue parti sane  mediazione intervento che l'operatore agisce sia tra individuo-ambiente, tra individuo con altri individui, ma anche tra ciò che il paziente desidera fare e ciò che realmente può fare (in termini di risorse ed energie)

Il ruolo dell’operatore  valorizzazione e rafforzamento di tutti quegli aspetti che rappresentano una raggiunta integrazione sociale, che spesso nei nostri pazienti sono poco sperimentati o sopiti del tutto (ricerca di abbigliamento adeguato all'età e alla moda, attivazione di hobbies, frequentazione di luoghi ed eventi consoni con l’età e i desideri, cura dei particolari della casa -tende cuscini fiori arredo curato- che si apre ad amici, cene, interessi condivisi, giochi, familiari).

Da protesi ad autoriparazione Da prescrizioni a percorso Da aiuto domestico a percorso dei legami Quali obiettivi?

Perché l’abitare condiviso?  migliora la qualità della vita  aiuta a esprimere bisogni  previene le ricadute  migliora la compliance  combatte lo stigma  riduce i costi