1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Controlli sulle Società Partecipate
Il duplice profilo del rapporto di lavoro pubblico
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La riforma degli anni ’90 e le successive correzioni
RELAZIONE ESAME: DIRITTO REGIONALE E DEGLI ENTI LOCALI
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
La legge “Brunetta” Maggio 2010.
ELEMENTI DI ORGANIZZAZIONE tecniche di lavoro, monitoraggio e valutazione dei risultati Fabiano Corsini Empoli, aprile 2002 fcfc.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
La riforma degli anni 90 e le successive correzioni La prima delega: la legge n. 421 del 1992…. ……e Il Decreto Legislativo n. 29 del 1993 (c.d. prima privatizzazione).
Il sistema amministrativo italiano e il suo “personale”
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Interpretazione tradizionale dellart.97 Cost. I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento.
Università Magna Græcia di Catanzaro MANSIONI E INQUADRAMENTO
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
1 RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Programma triennale del fabbisogno Piano annuale delle assunzioni Regolamento.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
Il pubblico impiego nelle università Relatore: dott. Antonio Romeo ottobre 2006 Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
Anticorruzione.
La dirigenza Prof.ssa Elisa Scotti.
L’Amministrazione Finanziaria
Comune di Ferrara SEGRETARIO DIRETTORE GENERALE UFFICI DI STAFF DIREZIONE GENERALE COMITATO DI DIREZIONE SERVIZIO PERSONALE NUCLEO TECNICO DI VALUTAZIONE.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
1 LE RIFORME DEGLI ENTI LOCALI IN ITINERE Materiale didattico a cura di Arturo Bianco.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
La sanatoria della contrattazione decentrata illegittima
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1/33 Gli amministratori: status e competenze Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 IL NUOVO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELLE PA A cura del dott. Arturo Bianco.
La dotazione organica e la programmazione del fabbisogno
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
1 I CONTROLLI INTERNI NEGLI ENTI LOCALI Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Fondo contrattazione decentrata ed altre novità A cura del dott. Arturo Bianco.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
1 MANSIONI SUPERIORI ARTICOLO 56 D.lgs 29/93 articolo 8 code contrattuali.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
L’INCENTIVAZIONE DEI TECNICI NEL 2016 A CURA DI ARTURO BIANCO.
1 Le Unioni di Comuni Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Transcript della presentazione:

1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco

2 Inquadramento  Potestà normativa degli enti locali rafforzata dalla riforma del titolo V della Costituzione  Il rapporto nuovo con le norme di legge  Principi definiti nello statuto  Normativa regolamentare applicativa  Rapporti tra statuto e regolamenti

3 L’autonomia organizzativa  Rapporto con la privatizzazione  Rapporto con i poteri gestionali dei dirigenti  Competenza degli organi politici: linee fondamentali di organizzazione, individuazione degli uffici di maggiore rilevanza, modi di conferimento della titolarità degli uffici di maggiore rilevanza, determinazione delle dotazioni organiche complessive

4 Autonomia organizzativa e contrattazione collettiva  Rapporto ridefinito dal DLgs n. 150/2009: nell’ambito delle leggi e degli atti organizzativi le determinazioni per l’organizzazione degli uffici e le misure inerenti alla gestione dei rapporti di lavoro sono assunte in via esclusiva dagli organi preposti alla gestione con la capacità e i poteri del privato datore di lavoro, fatta salva la sola informazione ai sindacati. Rientrano, in particolare, nell’esercizio dei poteri dirigenziali le misure inerenti la gestione delle risorse umane nel rispetto del principio di pari opportunità nonché la direzione, l’organizzazione del lavoro nell’ambito degli uffici.  Esclusione delle scelte in tema di organizzazione dalle materie oggetto di contrattazione  Per il DLgs n. 165/2001 necessaria la consultazione

5 I principi dell’autonomia organizzativa/1  Funzionalità e sua periodica verifica  Ampia flessibilità  Autonomia gestionale dei dirigenti  Collegamento della attività, comunicazione interna ed interconnessione  Garanzia della imparzialità e della trasparenza

6 I principi dell’autonomia organizzativa/2  Previsione di strutture per l’informazione al cittadino  Attribuzione ad un unico ufficio della responsabilità complessiva di uno specifico procedimento  Armonizzazione degli orari di apertura  Ed inoltre contenimento della spesa del personale

7 Gli altri principi fissati dal DLgs n. 165/2001  Stretto collegamento con la dotazione organica  Conseguenze organizzative e sul personale della scelta di acquistare all’esterno servizi prima gestiti direttamente (modifica introdotta dalla legge n. 69/2009)

8 Le indicazioni del DLgs n. 267/2000 (1)  Competenza della giunta alla sua adozione e modifica  Competenza del consiglio: determinazione dei criteri generali  Applicazione del DLgs n. 165/2001  Applicazione di criteri di autonomia, funzionalità ed economicità di gestione e secondo principi di professionalità e responsabilità.

9 Le indicazioni del DLgs n. 267/2000 (2)  Materie: responsabilità giuridiche attinenti ai singoli operatori nell'espletamento delle procedure amministrative; organi, uffici, modi di conferimento della titolarità dei medesimi; principi fondamentali di organizzazione degli uffici; procedimenti di selezione per l'accesso al lavoro e di avviamento al lavoro; ruoli, dotazioni organiche e loro consistenza complessiva; garanzia della libertà di insegnamento ed autonomia professionale nello svolgimento dell'attività didattica, scientifica e di ricerca; disciplina della responsabilità e delle incompatibilità tra impiego nelle pubbliche amministrazioni ed altre attività e casi di divieto di cumulo di impieghi e incarichi pubblici. Ed inoltre definizione delle procedure per le assunzioni sulla base dei principi di cui al DLgs n. 165/2001 (in assenza applicazione del DPR n. 487/1994)

10 Le indicazioni del DLgs n. 267/2000 (3)  I limiti: derivanti dalle proprie capacità di bilancio e dalle esigenze di esercizio delle funzioni, dei servizi e dei compiti loro attribuiti. Applicazione delle disposizioni sugli dissestati e strutturalmente deficitari. Autonomia gestionale dei dirigenti quali soggetti dotati dei poteri e delle capacità dei privati datori di lavoro

11 Il raccordo Necessità di raccordo con:  lo statuto  Il regolamento di contabilità  Il regolamento sui procedimenti amministrativi  Il contratto decentrato integrativo

12 Indice  Principi generali  Articolazione organizzativa  Attività di direzione  Incarichi dirigenziali  Incarichi a tempo determinato  Collaborazioni  Personale  Valutazione  Incentivazioni  Selezioni

13 Principi ed articolazione organizzativa  (parte eventuale nella quale indicare i principi di carattere generale che ispirano le scelte regolamentari dell’ente e gli obiettivi essenziali della regolamentazione)  Definire i principi di organizzazione interna ed indicarne i tratti essenziali  Grado di complessità  Eventuale attivazione di uffici di scopo  Eventuale attivazione di uffici di staff

14 Attività di direzione  Definire i principi relativi alla articolazione della dirigenza ed al contenuto essenziale della sua attività)  Il segretario (con la indicazione di eventuali compiti aggiuntivi)  L’eventuale istituzione del vice segretario  L’eventuale istituzione del direttore generale (con la indicazione dei suoi compiti)  Le forme di coordinamento

15 Incarichi dirigenziale  Indicare il numero, i criteri e le modalità di conferimento e di revoca degli incarichi dirigenziali e di quelli di responsabilità negli enti che sono sprovvisti di dirigenti, nonché degli incarichi di posizione organizzativa)  Durata  Criteri  Posizioni organizzative  Sostituzione  Indennità in caso di assenze  Raccordo con gli organi politici  Direttive  Determinazioni (pubblicità e comunicazione)  Eventuale svolgimento degli incarichi da parte di componenti l'organo esecutivo (per i comuni al di sotto di abitanti)

16 Incarichi a tempo determinato e collaborazioni  Criteri per il conferimento degli incarichi dirigenziali e/o di responsabilità e/o di elevata professionalità conferiti a tempo determinato a soggetti che non sono dipendenti dell’ente o per il conferimento di incarichi dirigenziali a dipendenti dell’ente  Criteri di scelta  Forme di pubblicità  Durata  Definizione del trattamento economico  Disciplinare gli ambiti e le modalità di conferimento di incarichi di collaborazione  Modalità di conferimento  Limiti  Contenuti

17 Il personale  Dotazione organica  Organigramma  Gestione delle risorse umane  Mobilità interna  Part time  Ufficio per la gestione del contenzioso  Urp  Gestione associata

18 La valutazione Materia da rivedere alla luce del DLgs n. 150/2009  Funzionamento del nucleo di valutazione  Regole per la valutazione dei dirigenti e/o dei titolari di posizione organizzativa  Principi per la valutazione del personale

19 Le incentivazioni  Incentivazione ai sensi del codice sugli appalti della progettazione interna  Incentivazione a seguito del maggiore gettito ICI Materie su cui occorre effettuare anche la contrattazione collettiva decentrata integrativa

20 Le selezioni  Progressioni verticali  Mobilità  Corsi concorsi  Forme di pubblicità  Eventuali limiti di età per alcuni profili professionali  Commissioni  Valutazioni  Assunzioni a tempo determinato  Altre forme di flessibilità  Procedure selettive