Progetto Elistat. Contesto di riferimento Dinamica di ammodernamento della PA Consapevolezza del ruolo giocato dalle istituzioni per la competitività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTRODUZIONE di G.Giorgi ACCOUNTABILITY E TAGLI DI SPESA workshop Presentazione Workshop IRS 2011 TAGLI DI SPESA, ACCOUNTABILITY E REVISIONE.
Advertisements

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
DEFINIZIONI Lanalisi di genere dei bilanci pubblici è un insieme di processi e di metodologie che valuta limpatto delle politiche economiche su uomini.
Benchmarking e valutazione delle politiche dinnovazione Andrea de Panizza Roma 6 luglio a Tavola Rotonda Regionale.
Paola D'Andrea | Provincia di Pesaro e Urbino
Trasparenza e buona amministrazione: il ruolo della statistica ufficiale nei governi locali Cinzia Viale, Provincia di Rovigo, Coordinamento Uffici di.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
IL CONTROLLO DEL FABBISOGNO FINANZIARIO E DEI FLUSSI DI CASSA, L SUPERAMENTO DELLA TESORERIA UNICA ISTITUZIONE DEL SISTEMA DI TESORERIA UNICA D.Lgs.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
Lunità elementare Analisi dei processi Il percorso La definizione Lanalisi Il repertorio dei processi Attività e programmazione Attività e organizzazione.
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
Roma Giancarlo Galardi
LINNOVAZIONE TECNOLOGICA PER IL FEDERALISMO EFFICIENTE Terza Conferenza sulle Government nelle Regioni e negli Enti Locali Roma, 30 giugno – 1 luglio 2005.
Terza Conferenza sullE-government nelle Regioni e negli Enti Locali – Roma 30 giugno – 1 Luglio 2005 Le linee guida dellavviso sul riuso Renzo Marin Progetto.
ROMA maggio 2004 Il POLO QUALITA' NORD EST VICENZA : LABORATORIO DI RICERCA delle SCUOLE in RETE. Potenziare lautonomia Sostenere linnovazione e.
Convegno Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
15° Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Ricerca e Monitoraggio Formez PA.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Il gruppo di lavoro CST - Province è composto dai CST delle province di Brescia, Chieti, Padova, Parma, Pesaro Urbino, Rimini e Vicenza e dai consorzi.
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
1 Oltre il taglia spese: imparare dal passato ed un primo confronto a livello europeo Come rispondere al cutback management ? Come valutare gli impatti.
Dipartimento della Funzione Pubblica
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Ministro per lInnovazione e le Tecnologie E-democracy: elementi qualificanti lavviso nazionale Giulio De Petra,
Agenda Indice degli argomenti:
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Gli obiettivi del progetto Bes delle province Stefania Taralli Terni, 22 ottobre 2014.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Un modello per la Valutazione di Impatto delle attività formative rivolte ai dipendenti pubblici Roma, 13 dicembre 2007.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
1 Motivi di riflessione sui CST/ALI e RIUSO 24 maggio 2007 Nicola Melideo.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
FORUM P.A Seminari tematici Nuovi strumenti di programmazione e controllo: Sistemi budgetari e gestione per obiettivi Intervento del Direttore Pianificazione.
Utilizzare la statistica per decidere: il progetto BES delle Province Linda Porciani Pisa, 23 Ottobre 2014.
E-Government Le politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione e l’Innovazione Tecnologica Il contributo delle Imprese nella costruzione della.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Autovalutazione strategica e diffusione di buone prassi con l’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale Dipartimento Politiche sociali, della.
Forum PA Criteri e metodologie per le linee guida sui progetti di riuso Renzo Marin Progetto CRC – CNIPA/Formez Forum PA – 10 maggio 2005.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
I L P IANO DELLA P ERFORMANCE Agosto 2012 Comune di PIENZA.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
Accordo Regioni – Ministero Interno su INA-SAIA e le soluzioni ICAR – Ap2 XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Lucia Pasetti – Cisis – Coordinatore CPSI.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI SIS PRO Censimento degli archivi amministrativi delle Province e delle.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI Una strategia per la qualità nel Sistema Statistico Nazionale PROSPETTIVE DEI SISTEMI.
Transcript della presentazione:

Progetto Elistat

Contesto di riferimento Dinamica di ammodernamento della PA Consapevolezza del ruolo giocato dalle istituzioni per la competitività del territorio Necessità di attuare un piano di razionalizzazione della spesa e ridurre il disavanzo del bilancio pubblico “Codice della Amministrazione Digitale” (2006 e in fase di revisione) e Piano Industriale della Pubblica Amministrazione (2008) 2

ELISTATELISTAT Nome del progetto Provincia di BresciaProvincia di Brescia Coordinatore del progetto Province di Barletta-Andria-Trani, Catania, Genova, Milano, Padova, Parma, Pesaro e Urbino, Pescara, Rovigo, TorinoProvince di Barletta-Andria-Trani, Catania, Genova, Milano, Padova, Parma, Pesaro e Urbino, Pescara, Rovigo, Torino Enti Implementatori 31 Province “dispiegatrici” aderenti31 Province “dispiegatrici” aderenti Enti Dispiegatori CUSPI, UPI, CISIS, Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazioneCUSPI, UPI, CISIS, Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione Con il supporto € ,00 (valore in fase di candidatura)€ ,00 (valore in fase di candidatura) € ,00 (come da finanziamento accordato)€ ,00 (come da finanziamento accordato) Valore del progetto € ,00€ ,00 (richiesto in fase di candidatura) € ,00€ ,00 (accordato in data 13 maggio 2010) Finanziamento DAR 23 mln abitanti23 mln abitanti Bacino di utenza impattato Il progetto: dati di sintesi 3

Gli obiettivi Progettazione, sviluppo e messa in rete di un sistema integrato di indicatori statistici relativo a tutte le funzioni e servizi di competenza delle Province, con una particolare attenzione ai servizi dei CST/ALI rivolti ai piccoli Comuni, per una misurazione costante e pubblica delle loro prestazioni, dei relativi costi nonché dei benefici indotti su tutto il territorio nazionale 4

Coerenza con il quadro normativo 5 Piano eGov 2012 D.Lgs. 150/2009 (Riforma Brunetta) Operazione Trasparenza “Mettiamoci la faccia”

L’impianto del progetto Elistat A Sistema di monitoraggio della performanceB Sistema di rilevazione della customer satisfactionC Sistemi di monitoraggio Webmarketin gD Sistema di valutazione dell’impatto dell’introduzion e servizi ICT tramite CSTE Osservatorio provinciale e benchmarkin g Linee A, B, C, D.F Sistema di integrazione delle identità digitali Coordinamento e Staff Sinergie metodologiche e operative con le attività del CUSPI 6

Schema logico progettuale 7 Cooperazione applicativa (F) D. Sistema di valutazione impatto introduzione dei servizi ICT tramite i CST C. Sistema di monitoraggio accessi web-marketing B. Sistema di rilevazione della customer satisfaction A. Sistema di monitoraggio delle performance

Focus Linea E Osservatorio di benchmarking nazionale 8 Responsabile Work package Provincia di Rovigo Provincia di Parma Obiettivi La finalità è di costituire un Osservatorio sul comportamento degli enti locali, che permetta di rilevare e fornire in modo permanente informazioni relative all’efficacia, all’efficienza e alla produttività delle Province nell’erogazione dei propri servizi. Ci si prefigge, inoltre, di focalizzare l’attenzione delle Province alla ricerca di strumenti omogenei per la rilevazione delle performance e dei risultati, creando una rete di relazioni e la costituzione di una “comunità di pratica” finalizzata a migliorare la capacità di definire politiche pubbliche efficaci ed efficienti. È ipotizzabile che attraverso il progetto sarà possibile orientare il management all’assunzione di punti di riferimenti esterni (benchmarks) per la valutazione delle performance delle proprie strutture. Attività previste  Analisi delle attività e dei servizi che si intende sottoporre a valutazione, degli indicatori da calcolare e delle esperienze esistenti e delle fonti di dati, sia interne che esterne, dalle quale è possibile ottenere informazioni;  Definizione della metodologia di rilevazione per garantirne l’omogeneità e la confrontabilità dei dati;  Definizione di una metodologia di contestualizzazione delle informazioni rilevate.

9 Il monitoraggio della qualità: l’analisi dei diversi paradigmi di interazione PA-Cliente

Il modello di dispiegamento 10 Alimentazione Osservatorio Nazionale Adozione e sperimentazi one Realizzazione e diffusione metodologie e prassi operative Implementatori Dispiegatori Sistema di implementatori, dispiegatori e utilizzatori Supporto metodologico statistico fornito dal CUSPI 10