Il secolo dei grandi ideali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
Jean-Jacques Rousseau
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
BOOM DEMOGRAFICO PROGRESSIVO MIGLIORAMENTO DELLA VITA
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Storia della filosofia contemporanea
Riepilogo-LA modernita’
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Creazione di un nuovo modello di stato
Il passaggio alla modernità
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
La fondazione teoretica dello stato moderno
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il ‘700 (parte prima: l’illuminismo).
L’ILLUMINISMO….
1 1.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Illuminismo Dal 1700.
INSEGNARE I DIRITTI UMANI
L’ ILLUMINISMO.
Lo Stato.
IL 1700 SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
L’Illuminismo.
LA FILOSOFIA E LA CITTA’
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
L’’illuminismo L'illuminismo è stato un movimento culturale nato in INGHILTERRA verso la metà del XVII secolo. Questo movimento era fondato principalmente.
Il Settecento Il secolo dei lumi.
Encyclopædia Britannica
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
LA CULTURA DEL SEICENTO e LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
La borghesia secondo Marx
Il seicento europeo.
Età moderna” o “Antico regime”?
ILLUMINISMO.
Illuminismo - Inghilterra
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Il pensiero politico ottocentesco
L’umanità deve diventare adulta
L’età dell’Illuminismo
Evoluzione storica Stato assoluto
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
Capitolo 1 Alle origini della
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
IL SECOLO DEI L UMI Sapere aude!.
IL SETTECENTO SECOLO DI RIVOLUZIONI
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
L’ILLUMINISMO (Voltaire)
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
IL SETTECENTO IN EUROPA
ILLUMINISMO La fede nella ragione. Una celebre definizione «L'illuminismo è l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso.
Il secolo XVIII e L’ILLUMINISMO
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
I. Kant, Che cos’è l’illuminismo ? (1784) Sapere aude! La conoscenza e l’informazione all’origine di comportamenti autonomi e consapevoli. Conoscenza informazione.
IL RINASCIMENTO.
La Francia e l'età dei lumi
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
Transcript della presentazione:

Il secolo dei grandi ideali Il Settecento Il secolo dei grandi ideali

Cos’è l’Illuminismo “ …è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro” I.Kant

La microsocietà illuminata I circoli Persone desiderose di coltivare una passione culturale si ritrovano per discutere di botanica, geologia, fisica, letteratura e politica Obiettivo: migliorare la propria esistenza Era necessario pagare una quota annuale. Grazie ad essa le associazioni potevano acquistare libri e riviste

La macrosocietà del Settecento È una società suddivisa in corpi (o ordini) separati ed esclusivi L’appartenenza ad un corpo garantiva tutela dal corpo delle leggi Per gli ordini il concetto di libertà era concepito come la possibilità di sottrarsi alla legge comune

Un nuovo concetto di libertà Tra gli illuministi il concetto di libertà è legato più all’individuo che alla classe di appartenenza Nei circoli non esistevano differenze sociali Si tratta comunque di elitè provenienti dai ceti nobili e alto borghesi

L’Europa divisa Nell’Europa della Riforma il tasso di alfabetizzazione si attestò intorno al 50 ciò era stato reso possibile dall’accesso diretto alle Scritture Ciò favorì, soprattutto in Inghilterra, un incremento di circa dieci volte del numero dei lettori Negli Stati italiani il tasso di analfabetismo si attestava intorno al 90%

La ragione e la pratica L’”uomo nuovo” sviluppa l’attitudine ad affrontare e risolvere i problemi attraverso l’uso della ragione Grande rilievo al metodo sperimentale I finanziamenti dei sovrani Gli obiettivi: migliorare le tecniche agricole e industriali e sviluppare nuove cure mediche

Dalla filosofia alla società La ragione deve approfondire le leggi di natura ed impadronirsene per trasformarla e renderla più docile Visione dell’individuo fondamentalmente ottimistica (Candido, ovvero l’ottimismo di Voltaire) I secoli passati divengono una catena infinità di atrocità e violenze, a farne le spese il Medio Evo…

La religione illuminata Responsabili delle atrocità del passato sono le religioni, fonti di umana infelicità Rosseau e il monoteismo Una nuova religione individuale che attinge alla propria interiorità Agnosticismo (indifferenza) e ateismo (negazione)

I pensatori dell’individualismo D. Hume e J.Bentham: la ricerca della felicità consiste nell’allontanamento del dolore e nella conquista del piacere C.Beccaria e C.Helvetius: dalla ricerca del proprio utile personale deriva la massima felicità per il maggior numero di persone

…e del liberismo A.Smith: a determinare la massima felicità del maggior numero di persone provvedono automaticamente i meccanismi di mercato, governato dalle leggi della domanda e dell’offerta La ricerca del massimo profitto Libero scambio e libera concorrenza Lo Stato non deve essere un ostacolo Eliminazione del regime tributario

Illuminismo e potere: odio e amore Anche se alcuni sovrani si circondarono di intellettuali illuniministi, in questi fu assai frequente il rifiuto dell’autoritarismo e dell’assolutismo Tra gli illuministi esistevano però divergenze nella visione del potere…

Francois Marie Arouet, Voltaire L’illuminazione del mondo poteva venire solo dalla collaborazione tra sovrani e uomini di cultura Obiettivo: liberare le coscienze dall’oppressione dei dogmi religiosi Rafforzamento dell’assolutismo e riforme

Charles de secondat, Montesquieu La divisione dei poteri: esecutivo, legislativo e giudiziario Costituzionalismo liberale Antistatalista ed elitario Simpatia verso il modello inglese

Jean Jacques Rosseau Sovranità al popolo che elegge e revoca i magistrati che lo rappresentano È la moderna concezione democratica Il contratto sociale alla base del rapporto tra governati e governanti Il potere di chi governa è legittimo solo se deriva dal consenso di chi è governato

Una grande esperienza. L’Encyclopédie Un nuovo libro dei saperi, concorrente ed antagonista del Libro dei libri, la Bibbia Diderot e D’Alambert Strumento per la trasformazione della natura e per la liberazione dell’umanità dal dolore Elogio della tolleranza Rivendicazione della libertà di pensiero ed espressione L’opera fu messa all’Indice nel 1759, nonostante ciò il successo editoriale fu notevole

Differenze nazionali

In conclusione … L’Illuminismo fu un fenomeno che coinvolse strati limitati di popolazione Veicolo di diffusione della nuova mentalità fu la Massoneria, nata in Inghilterra nel 1720 Fu incoraggiato dai sovrani desiderosi di limitare il potere della Chiesa e di modernizzare il proprio paese Le chiese rimanevano però stracolme, soprattutto di donne che gli illuministi non consideravano degne di far parte del loro mondo