“Elementi di fattibilità dell’intensità di cura nella realtà Isontina”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Advertisements

COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
forum nazionale sulla lesione midollare
L’infermiere come garante della qualità
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Il nuovo modello proposto Considerazioni conclusive
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Dall’unità di terapia intensiva coronarica all’unità di terapia intensiva cardiologica: come cambiano le competenze e le problematiche del Nursing. a.
Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Federazione Nazionale Collegi I.P.A.S.V.I. Abano Terme (PD) 30 settembre ottobre 2006 marcello bozzi.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
©2004, Athos Srl Sperimentazione di percorsi di integrazione nei Nuclei di Cure Primarie di Scandiano 21 novembre 2005.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
Trasparenza e rendicontazione in sanità
- presentazione delle attività annuali -

Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’esperienza Dell’Istituto Ortopedico Rizzoli
La cooperazione tra medici di medicina generale
LE RAGIONI DEL PROGETTO CERMET-ANMDO
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Collegio provinciale di Venezia Sabato 13 Dicembre 2003 INFERMIERI PROFESSIONALI –ASSISTENTI SANITARI – VIGILATRICI DINFANZIA LA LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
Progetto Interattività
Presentazione delle principali modalità di gestione del Personale delle Professioni Sanitarie nel Servizio Sanitario Regionale dott.ssa Allegrini
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Corso congiunto ANIN-SNO Como, 23 aprile 2015 Intensità di cura e complessità assistenziale: i due nuovi paradigmi dell’organizzazione, un’occasione per.
Definizione, evoluzione storica ed obiettivi del Triage
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
Università degli Studi di Cagliari Carboni M.*, Contini M.S.°, Marongiu G.*, Puddu V.*, Frau A.*, Minerba L.^ Massimo Carboni
comma 1, lett. b) Patto per la Salute
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
Questa progetto in via sperimentale, propone un nuovo modello di risposta infermieristica: l'Infermiere di Famiglia, inserito nel contesto del “Project.
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI TREVISO “L’Infermiere e la libera professione” G. Valerio 12 Novembre 2005.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

“Elementi di fattibilità dell’intensità di cura nella realtà Isontina” Collegio Provinciale IPASVI di Gorizia Nuovi modelli di organizzazione sanitaria. Ruolo dell’Infermiere P.O. GORIZIA 01 Dicembre 2015 “Elementi di fattibilità dell’intensità di cura nella realtà Isontina” Dott. Adriano PETEANI

RICHIESTA SANITARIA E SOTENIBILITA’ DEL SISTEMA SALUTE

L’evoluzione dell’infermiere secondo gli infermieri

L’evoluzione dell’infermiere secondo gli infermieri

L’evoluzione dell’infermiere secondo gli infermieri

L’evoluzione dell’infermiere secondo gli infermieri

L’evoluzione dell’infermiere secondo altri

L’evoluzione dell’infermiere secondo altri

L’evoluzione dell’infermiere secondo altri

L’evoluzione dell’infermiere secondo altri

…dove si va?

CAMBIO DI PROSPETTIVA

CAMBIO DI PROSPETTIVA

CAMBIO DI PROSPETTIVA

CAMBIO DI PROSPETTIVA

CAMBIO DI PROSPETTIVA

FATTORE UMANO E CAMBIAMENTO Spirale di Lewin (1951)

Relatore: Dott.ssa Meri MARIN Correlatore: Dott.ssa Debora FURLANI MASTER DI 1° LIVELLO IN MANAGEMENTPER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE DIRETTORE: Prof. Paolo Fattorini UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E DELLA SALUTE   Intensità di cura: elementi di fattibilità presso la ASS 2 - Isontina - Studente: Adriano PETEANI Relatore: Dott.ssa Meri MARIN Correlatore: Dott.ssa Debora FURLANI ANNO ACCADEMICO 2013-2014

Background Cambiamenti socio-demografici (vita media popolazione; aspettative di salute; politiche sanitarie; evoluzione scientifico-tecnologica) Visione “Ospedalicentrica” VS nuovi modelli organizzativi Modello per “intensità di cura”

Background 2 PI(C)O: “L’Organizzazione per Intensità di Cura è una soluzione reale e futura per assistere la persona in modo efficace e appropriato, migliorando anche la qualità?” Progressive Patient Care (PPC)

Progetto tesi Obiettivi: indagare e descrivere i possibili elementi di fattibilità del modello per intensità di cure nella ASS 2 -Isontina-. Verificare le possibilità tecnico strutturali e gestionali all’interno della realtà aziendale. Disegno di studio: monocentrico descrittivo (ASS 2 -Isontina-)

Progetto tesi 2 Materiali e Metodi: Elementi di fattibilità: Gestionale-organizzativa (interviste a Direzione Generale [DG-DA-DS] e dirigente delle professioni sanitarie [DPS]) Strutturale (verifica degli elementi di fattibilità nelle strutture esistenti [ing. D. Furlani, direttore SOC Gestione tecnico-patrimoniale])

Contenuto interviste DG -Cortiula- > Efficienza operativa VS > bisogni sanitario- assistenziali Ottimizzazione risorse; confronto tra professioni; n° di professionisti in base all’intensità Intensità di cure non è un modello rigido, ma adattabile a ciascun contesto Importanza della rete Riforma Salute FVG come “intensità di cura diffusa”

Contenuto interviste DS -Bertoli- “[…] Il cambiamento organizzativo ha valore se vi è un miglioramento per l’utenza” 3 caratteristiche intensità di cura: stimolo > competenze dei professionisti; “professionalizza”; migliore spesa economica Infermiere = “dominus della vicenda assistenziale” “allergia al sistema” da parte della professione medica Cambiamento relazioni VS “potere”

Contenuto interviste DA -Venturini- Sistema del budget, standardizzazione dei costi, quantificazione prestazionale “Catena delle responsabilità” (Primario/Direttore di SOC VS ???) Dimensione dei costi delle medio/basse intensità Lavoro per progetti “Fattibilità culturale” ?

Contenuto interviste DPS -Marin- Intensità di cura come appropriatezza dell’uso delle risorse, assistenza continua e personalizzata, sviluppo competenze professionali, centralità dell’assistito; responabilità condivisa Determinazione quali-quantitativa del bisogno assistenziale “Evoluzione gestionale della professione infermieristica” Coinvolgimento professionisti e cittadini nel cambiamento

Fattibilità strutturale “L’ASS n.2 -Isontina-, a tal fine, ha individuato inizialmente alcuni specifici progetti di riconversione delle strutture ospedaliere che rappresentano i primi step nel perseguimento di una riorganizzazione aziendale ospedaliera nell’ambito dell’intensità di cure. “ (PAL 2014, ASS n.2 “Isontina”)

Background della fattibilità strutturale Progetto di ricerca finalizzata [ex art 12 Dlgs 502/92]) “Principi guida tecnici, organizzativi e gestionali per la realizzazione e gestione di ospedali ad alta tecnologia ed assistenza” (ASSR [oggi AGENAS], 2003) Progetto multidisciplinare

Obiettivo “Da 600 a 200 letti, alta specializzazione, collegamento in rete con gli altri livelli di assistenza sanitaria, attenzione primaria all’accoglienza e alla dimensione umana del paziente ricoverato per fare del nuovo ospedale per acuti italiano “un luogo a misura d’uomo, centrato sulla persona e sulle sue esigenze, luogo della speranza, della guarigione, della cura, dell’accoglienza e della serenità dell’affidarsi”.”(Assr, 2003)

Background della fattibilità strutturale Linee guida (LG) prodotte: LG per la gestione LG per la valutazione economica LG per la progettazione LG per la contestualizzazione LG di progettazione: strutture ospedaliere, flussi, unità operative, soluzioni tecnico- strutturali

Background della fattibilità strutturale: esempi Strutture operative

Background della fattibilità strutturale: esempi Relazioni

Background della fattibilità strutturale: esempi Flussi

Presupposti per la fattibilità strutturale Posizionamento delle tecnologie e dei macchinari ai piani bassi delle strutture Intensità Tecnologie

Presupposti per la fattibilità strutturale Requisiti elettrico-tecnologici

Presupposti per la fattibilità strutturale Impatto sulle strutture e sui solai

Fattibilità strutturale in ASS 2 -Isontina- P.O. di Gorizia (POGO)

Fattibilità strutturale in ASS 2 -Isontina- P.O. di Gorizia (POGO) Il presidio ospedaliero di Gorizia (POGO) si compone di due edifici, il primo risalente agli anni 70 del Novecento (edificio ad “Y”), già Ospedale Fatebenefratelli, ed il secondo un edificio completamente nuovo (“piastre”) costruito dal 2005 e terminato per l’inaugurazione del nuovo Ospedale di Gorizia nel 2008. I due edifici sono collegati da una estrinsecazione del nuovo complesso che unisce i due complessi nei piani terra, primo e secondo

Fattibilità strutturale in ASS 2 -Isontina- P.O. di Gorizia (POGO)

Fattibilità strutturale in ASS 2 -Isontina- P.O. di Monfalcone (POMO) Degenze Piastra

Fattibilità strutturale in ASS 2 -Isontina- P.O. di Monfalcone (POMO) Il presidio ospedaliero Monfalcone (POMO) è stato costruito negli ultimi 30 anni del Novecento, anche qui il corpo degenze è più recente ed è risalente agli anni a cavallo tra due millenni; tutta l’attività di ricovero e cura si svolge all’interno dell’edificio degenze, che ha una struttura interna ad “H” che si sviluppa per 6 piani complessivi compresi il piano interrato ed il piano terra. Una struttura che ha al suo interno impianti elettrici, di aerazione, di riscaldamento tutti a norma, con classificazione energetica di gruppo 1 e superiori che consento l’espletamento di gran parte delle funzioni connesse all’attività nosocomiale.

Fattibilità strutturale in ASS 2 -Isontina- P.O. di Monfalcone (POMO)

Fattibilità strutturale in ASS 2 -Isontina- Migliore predisposizione delle strutture erette attorno agli anni 2000 Maggiore predisposizione del POGO, edificio “Piasta”, per un eventuale progetto di fattibilità strutturale

Fattibilità strutturale in ASS 2 -Isontina-

Fattibilità strutturale in ASS 2 -Isontina-

Fattibilità strutturale in ASS 2 -Isontina-

Progettare nuovi ospedali Vita media delle strutture ospedaliere

Progettare nuovi ospedali Tempi di realizzazione (variabili: politiche,normative, urbanistiche, etc)

Progettare nuovi ospedali Variabili economiche

Concept “aGOrà -Città della Salute-”

Concept “aGOrà -Città della Salute-” L’idea ispiratrice del progetto è mettere il cittadino al centro e da qui il concetto di un presidio ospedaliero che si basa su due forme geometriche che meglio definiscono questo pensiero e cioè il cerchio ed il quadrato.

Concept “aGOrà -Città della Salute-”

Concept “aGOrà -Città della Salute-”

Concept “aGOrà -Città della Salute-”

Concept “aGOrà -Città della Salute-”

Concept “aGOrà -Città della Salute-”

Concept “aGOrà -Città della Salute-”

Concept “aGOrà -Città della Salute-”

Concept “aGOrà -Città della Salute-”

Concept “aGOrà -Città della Salute-”

Concept “aGOrà -Città della Salute-”

Concept “aGOrà -Città della Salute-”

Concept “aGOrà -Città della Salute-”

Discussione Centralità della persona assistita Riforma Sanità Regionale 2015 (LR 17/2014) Risorse economiche VS richiesta utenza Impatto sulle professioni Resistenza al cambiamento organizzativo

Conclusioni Limiti: nuova organizzazione aziendale 2015; visione parziale; Direzione Generale con mandato a termine Prospettive: punto di partenza per studi aziendali; approfondimento su dinamiche gestionali ed informative; indagare le opinioni dei professionisti sul campo

Grazie per l’attenzione