L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Autorità per lenergia elettrica e il gas - APER- Criticità nel sistema dei certificati verdi Autorità per lenergia elettrica e il gas Milano, 25 Marzo.
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
Imprese di servizio pubblico locale Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere.
Monopoli e regolamentazione dei prezzi
Corso di Scienza delle finanze
Vendita al dettaglio: concorrenza e regolazione Nel mercato degli usi industriali il fenomeno di switching dipende dai tetti antitrust entrata senza concorrenza.
Approvvigionamento di gas: liberalizzazione e tutela della concorrenza
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Capitolo 4: Crescita e politica economica
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
IL SETTORE DELLENERGIA ELETTRICA SINTESI. LE AUTORITA e LE FONTI Livello comunitario: Direttive- COMMISSIONE Livello nazionale: Stato-Regioni-Enti locali.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Azioni della CCIAA di Campobasso in materia di efficienza energetica e sviluppo sostenibile Campobasso, 02 maggio 2013.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
LECONOMIA DELLA RIFORMA FERROVIARIA EUROPEA Loris Di Pietrantonio e Jacques Pelkmans Settembre 2004 Corso di Politiche e Istituzioni Economiche Europee.
L’intervento pubblico nel settore dell’energia elettrica
IL MERCATO ELETTRICO COMUNE
Le condizioni per un mercato concorrenziale dell’energia: il ruolo del gas in Europa e in Italia Pavia, 9 Ottobre Carlo Malacarne.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
Piero Rubino MEF/ DPS / Unità di valutazione degli investimenti pubblici Acqua ed energia: mercato, concorrenza e qualità Servizi ai cittadini e modernizzazione.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Aiuti di Stato Energia e Ambiente
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
Cagliari 10 Novembre 2006L´energia per lo sviluppo nello scenario europeo La strategia europea de la energia C. Burgos-Alonso Consigliere, DG Energia e.
Introduzione all’economia del settore elettrico e agli orientamenti europei e nazionali di settore Graziella MARZI Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Esercitazioni di politica economica A.A
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
TUTELA DELLA CONCORRENZA
L’economia e il mondo.
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
L’intervento Pubblico nel Settore del Gas Naturale
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Un modello avanzato di regolazione ferroviaria Marco Ponti Roma, 22 Gennaio 2016 Premessa La presente riflessione costituisce un tentativo di inquadrare.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Todisco Alfonso Capasso Francesco Postavskyy Ivan Longobardo Mirko
PROGETTO METANAUTO S.r.l. Via Crispi Napoli Tel – Fax
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Enel La sicurezza nel settore elettrico dalla generazione al consumo Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Ingegneria Roma, 10 marzo.
Autorità per l’energia elettrica e il gas 1 Opzioni ulteriori domestiche “verdi” Verona, 10 marzo 2006 Egidio Fedele Dell’Oste.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
Transcript della presentazione:

L’INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche A.A 2015/2016 Ingegneria dell’Informazione Informatica e Statistica Sapienza Università di Roma Chiara Corsi Loriana De Castro Ilaria Noce 16 / 12 / 2015

Indice: Il processo di liberalizzazione dell’energia elettrica Le ragioni dell’intervento pubblico L’ intervento attuale dello Stato I metodi di regolazione ex-ante 4.1 La regolazione RoR, la regolazione price cap 4.2 Il profit sharing, la yardstick competition La composizione delle tariffe e i sussidi incrociati Un confronto europeo 6.1 Il mercato interno dell’energia 6.2 La liberalizzazione

Il processo di liberalizzazione 1/4 NAZIONALIZZAZIONE (1962 NASCITA DELL’ENEL) PROBLEMI DI FRAMMENTAZIONE AUMENTO DI DOMANDA LIBERALIZZAZIONE (DECRETO BERSANI 1999) (ENEL s.p.a) (IL 1 LUGLIO 2007 LA COMPLETA LIBERALIZZAZIONE) DISAGREGGAZIONE ORIZZONTALE DISAGREGGAZIONE VERTICALE

Il processo di liberalizzazione 2/4 Pre-Liberalizzazione Post-Liberalizzazione Competizione Monopolio Unbundling Monopolio Monopolio Monopolio Monopolio Unbundling Monopolio Competizione Unbundling di proprietà Unbundling legale Unbundling funzionale Unbundling contabile

Il processo di liberalizzazione 3/4 Con la liberalizzazione: Dal punto di vista dell’offerta: PRINCIPI BASI : CONCORRENZA, TRASPARENZA, NEUTRALITÀ + EFFICIENZA ALLOCATIVA + EFFICIENZA GESTIONALE + AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO + MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO + VARIETÀ DELL’OFFERTA

Il processo di liberalizzazione 4/4 Dal punto di vista del consumatore: FOCUS: segmento retail  i clienti domestici possono scegliere il proprio provider di energia elettrica. Mercato Libero o Tutelato ( Servizio di Maggior Tutela) ? Fonte: Autorità per l’energia elettrica, gas e sistema idrico.

Le ragioni dell’intervento pubblico: energia elettrica 1/2 Motivazioni sociali: SERVIZIO/BENE PRIVATO (escludibile e rivale)  Non spiega l’intervento dello Stato. SERVIZIO/BENE MERITORIO  Servizio di pubblica utilità , Esternalità positiva  Intervento dello Stato

Le ragioni dell’intervento pubblico: energia elettrica 2/2 Motivazioni economiche/ambientali : FALLIMENTO DEL MERCATO: - Esternalità ambientali Negative  (es. RdS : Ricerca di Sistema)  Intervento dello Stato. Monopolio Naturale non contendibile  (sunk cost/economia di scala /economia di scopo)  Intervento dello Stato . Asimmetria informativa  Intervento dello Stato. Regolamentazione mediante Autorità

L’intervento attuale dello Stato Intervento diretto  Nazionalizzazione Intervento indiretto : ex ante regolazione, tutela, sicurezza ex post  antitrust La soluzione di First Best non è sostenibile per le imprese nel lungo termine in quanto esistono dei costi fissi dovuti ad investimenti irrecuperabili che non vengono remunerati

I metodi di regolazione ex-ante Discriminazione di prezzo: il bene/servizio è venduto a diverse classi di consumatori a prezzi diversi. Sussidi esterni: la perdita delle imprese è ricoperta con finanziamenti pubblici. Second Best ( p=AC): Regolazione RoR Price Cap Yardstick competition Profit sharing

La regolazione RoR (Rate of Return) 𝑷𝒓𝒐𝒇𝒊𝒕𝒕𝒐 𝑪𝒂𝒑𝒊𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒊𝒏𝒗𝒆𝒔𝒕𝒊𝒕𝒐 ≤ Smax Livello elevato di investimenti Non stimola l’efficienza interna Asimmetria informativa nella determinazione dei costi riconosciuti  elevati costi di analisi e verifica PI ≤ RPI-X , dato T Per Capitale investito si considera la RAB (Regulatory Asset Base) = Investimento - ∑Ammortamenti Il price Cap PI = variazione ponderata del prezzo del servizio X = progresso atteso per l’impresa RPI = tasso d’inflazione (indice prezzi al consumo stabilito dall’ISTAT) X-factor legato al recupero di efficienza atteso Il periodo di regolazione (T) determina il livello di efficienza produttiva Rischio per la qualità del servizio  Integrazione con standard minimi di qualità

La yardstick competition Il profit sharing Costi riconosciuti Il nuovo Cap è fissato in modo che i vantaggi conseguiti siano ripartiti fra regolatore e impresa. Costi riconosciuti Efficienza raggiunta 2010 Costi effettivi La yardstick competition Il modello di regressione può essere realizzato considerando le principali variabili di costo

La composizione delle tariffe e i sussidi Composizione percentuale del prezzo dell'energia elettrica per un consumatore domestico tipo (3 kw di potenza impegnata e 2.700 kwh di consumo annuo, IV trimestre 2015, prezzo lordo 19,07 c€/kwh) Fonte: Autorità per l’energia elettrica, gas e sistema idrico. NOVITÀ! Direttiva europea 27/2012 sull'efficienza energetica, recepita in Italia dal decreto legislativo n. 102/14 Consumo annuale (kWh)

Un confronto europeo 1/6 Mercato Interno dell’energia Interventi CE: Mercato Interno dell’energia Diversificazione Paesi fornitori Potenziamento meccanismi di emergenza e solidarietà Incremento produzione di energia interna Coordinamento degli enti di energia nazionale Sviluppo di tecnologie energetiche Incremento dell’efficienza dell’energia Fonte: Elaborazione Enel su EU Energy trends to 2030 (2009)- 2009 Baseline

Mercato Interno dell’Energia Un confronto europeo 2/6 Mercato Interno dell’Energia Mercato Interno dell’Energia Obiettivi: -Trasparenza e regolamentazione del mercato -Tutela dei consumatori -Livelli adeguati di interconnessione e di approvvigionamento Motivazioni: - Elevati costi dell’energia -Scarsa efficienza -Scarsa produttività -Scarsa flessibilità -Scarsa competitività Risultati: -Liberalizzazione dei mercati -Regolamentazione del mercato  ACER (2010) -Sicurezza dell’approvvigionamento -Reti trans-europee

Un confroto europeo 3/6 LIBERALIZZAZIONE Superamento monopolio naturale Apertura dei mercati Abbattimento dei costi di sistema Pionieri della liberalizzazione: Gran Bretagna (1990) Norvegia (1991, Electricity Act) Svezia (1996) NORD POOL Finlandia (1998) Danimarca(1999)

Un confronto europeo 4/6 Liberalizzazione Regole comuni in tutta l’UE Direttiva 96/92/CE Regole comuni in tutta l’UE Libertà realizzazione impianti Libertà di vendita a clienti idonei Libertà di accesso alle reti di distribuzione Opzione regolata Opzione negoziata Obblighi di servizio pubblico Garanzia di concorrenza Nella generazione Nella vendita Indipendenza Contabile Gestionale Direttiva 2003/54/CE Libertà di scelta del fornitore Separazione dei sistemi Tariffe trasparenti e pubblicate Autorità di Regolazione Tutela dei consumatori Apertura completa del mercato Sicurezza del sistema e degli approvvigionamenti Protezione dell’ambiente Risparmio energetico Ricerca e sviluppo; Meccanismi di mercato trasparenti Direttiva 2009/72/CE Separazione di attività di produzione/fornitura e quelle di gestione Efficace vigilanza da parte di autorità nazionali di regolamentazione realmente indipendenti Disciplina dell'accesso di terzi allo stoccaggio Solidarietà regionale

Un confronto europeo 5/6 PACCHETTO 20-20-20 Pacchetto 20-20-20 20% in meno di CO2 entro il 2020 rispetto ai livelli del 1990. Incremento della percentuale di RES fino al 20% Riduzione di consumo di energia del 20% Investimenti previsti: 1000 miliardi di Euro

Un confronto europeo 6/6 Pacchetto 2030 Pacchetto 2050 40% in meno di CO2 Incremento del 27% di efficienza energetica 27% di energia rinnovabile 15% di rete di interconnessione Pacchetto 2050 Riduzione della CO2 del 40% entro il 2030 e dell’80-95% entro il 2050 Rinnovabili al 30% Investimenti necessari al fine di modernizzare il sistema energetico

Conclusioni MERCATO ELETTRICO IN CORTOCIRCUITO Elevati costi di gestione del Mercato Libero La concorrenza è ostacolata da fattori non del tutto controllabili. Dipendenza dell’Italia dall’Estero Mercato Tutelato > Mercato Libero … La concorrenza funzionerà davvero?

Bibliografia Sitografia AEEGSI, Relazione annuale 2015, Volume 1, pag. 24. Giancarlo Morcaldo (2007), Intervento pubblico e crescita economica: un equilibrio da ricostruire, Milano, FrancoAngeli Stigler (1971), Theory of Regulation, Bell Journal of Economics Stiglitz (1992), Il Ruolo Economico dello Stato, Bologna, Il Mulino Stiglitz (2003), Economia del settore pubblico, Milano, Hoepli P. Bosi (2015), Corso di scienza delle finanze (V ed.), Bologna, Il Mulino Sitografia www.repubblica.it www.ilsole24ore.com www.autorita.energia.it www.ricercadisistema.it www.enelenergia.it www.altroconsumo.it